Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vesna va veloce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vesna va veloce
Antonio Albanese eTereza Zajickova in una scena del film
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1996
Durata92 min
Generedrammatico
RegiaCarlo Mazzacurati
SoggettoUmberto Contarello,Carlo Mazzacurati,Sandro Petraglia,Claudio Piersanti,Stefano Rulli
SceneggiaturaUmberto Contarello, Carlo Mazzacurati, Sandro Petraglia, Claudio Piersanti, Stefano Rulli
ProduttoreVittorio Cecchi Gori,Rita Rusić
FotografiaAlessandro Pesci
MontaggioMirco Garrone
MusicheJan Garbarek
ScenografiaLeonardo Scarpa
CostumiLina Nerli Taviani
Interpreti epersonaggi

Vesna va veloce è unfilm del1996 diretto daCarlo Mazzacurati.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Vesna è una ragazzaceca arrivata in Italia con un pullman turistico. ATrieste decide di abbandonare i suoi connazionali e restare in Italia, totalmente priva di denaro, inizia una serie di traversie che la portano a darsi alla prostituzione per sopravvivere.

L'incontro con Antonio darà una svolta alla sua vita. Antonio la cura e la accudisce quando Vesna viene ferita con un coltello da un protettore, che le ruba soldi e passaporto. A casa dell'italiano, Vesna conosce la serenità e nasce un sentimento molto bello fra i due, ma il passato di lei continua a essere un ostacolo. Antonio non si fida, è innamorato, ma la reticenza di Vesna sulla sua origine lo porta a pensare che i sentimenti di lei non siano sinceri e inizia a trattarla male.

Vesna decide così di partire perMilano e in una lettera a una sua amica scrive: "Le persone che ti vogliono bene vogliono tenerti vicino a loro e finiscono per farti soffrire". Antonio si offre di accompagnarla a Milano, ma durante il viaggio hanno un incidente di auto e Vesna, senza documenti, viene accompagnata aFirenze per essere poi rimpatriata. Approfittando di una sosta e della distrazione dei carabinieri, Vesna riesce a scappare lanciandosi di corsa sull'autostrada forse per porre fine alla sua vita o forse in un gesto sconsiderato ma trovandosi davanti ad un camion che inchioda e sbanda. Accade quindi un grave incidente che coinvolge diversi veicoli.Subito dopo mentre la gente sul posto è sconvolta dalla tragedia si intravede lo spirito di Vesna che corre su una collina e continua la sua corsa, finalmente libera.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alcuni brani della colonna sonora sono del gruppo torinese deiMau Mau che cantano in dialetto piemontese.
  • La canzoneAsk della band ingleseThe Smiths è presente nel film, in una scena in cui viene ballata dai due protagonisti.
  • Alcune scene del film vennero girate nello spazio "Quadrare il Circolo", Mazzacurati lo definì una riserva indiana a Rimini.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Enrico Lancia,Ciak d'oro, subooks.google.it.URL consultato il 12/04/20.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diCarlo Mazzacurati
Regista
Anni 1980Vagabondi (1980) ·Notte italiana (1988) ·Il prete bello (1989)
Anni 1990Il richiamo della notte (1992) ·Un'altra vita (1992) ·L'unico paese al mondo (1994) ·Il toro (1994) ·Vesna va veloce (1996) ·L'estate di Davide (1998) ·Ritratti: Mario Rigoni Stern (1999) - Documentario
Anni 2000La lingua del santo (2000) ·Ritratti: Andrea Zanzotto (2000) - Documentario ·Ritratti: Luigi Meneghello (2002) - Documentario ·A cavallo della tigre (2002) ·L'amore ritrovato (2004) ·La giusta distanza (2007)
Anni 2010La passione (2010) ·Sei Venezia (2010) ·Medici con l'Africa - Documentario (2012) ·La sedia della felicità (2014) ·
SceneggiatoreVagabondi (1980) ·L'albero dei diamanti (1984) ·Fracchia contro Dracula (1985) ·Notte italiana (1988) ·Domani accadrà (1989) ·Il prete bello (1989) ·Marrakech Express (1989) ·Un'altra vita (1992) ·Il toro (1994) ·Vesna va veloce (1996) ·L'estate di Davide (1998) ·Ritratti: Mario Rigoni Stern (2000) - Documentario ·Ritratti: Andrea Zanzotto (2000) - Documentario ·La lingua del santo (2000) ·Ritratti: Luigi Meneghello (2002) - Documentario ·A cavallo della tigre (2002) ·L'amore ritrovato (2004) ·La giusta distanza (2007) ·La passione (2010) ·Sei Venezia (2010)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vesna_va_veloce&oldid=144138510"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp