Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Verso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediVerso (disambigua).

Ilverso è l'unitàmetrica base per lapoesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo. Tipograficamente è delimitato dalla discesaa capo.

Nei metri regolari, consiste in «una successione disillabe strutturata secondo certe regole»[1] (in base al loro numero, alla dislocazione delle sillabe toniche e atone, e alla posizione degliaccenti). Il verso libero può essere incluso entro una definizione più ampia, come porzione di testo che l'autore elegge ad unità di segmentazione.

La divisione di un testo in versi indirizza subito il lettore verso un'interpretazione deltesto focalizzata non solo sul suosignificato ma anche sul modo in cui questo è espresso e organizzato, in altre parole sulladialettica traforma econtenuto.

La segmentazione versale entra in relazione con quella linguistica in un gioco di corrispondenze e sfasature che a loro volta vengono ad assumere un rilievo espressivo e formale.

Raggruppamenti di versi

[modifica |modifica wikitesto]

I versi possono essere raggruppati instrofe.

I versi della poesia italiana

[modifica |modifica wikitesto]

La poesiaitaliana tradizionale si basa sui versi che vanno dalquadrisillabo all'endecasillabo. Molto raro è l'utilizzo di versi più brevi e più lunghi.

I più usati, nella poesia di stile elevato, sono l'endecasillabo e ilsettenario, sovente abbinati tra loro e alquinario. Questi tre versi imparisillabi, infatti, condividono per lo più il profilo ritmico, con una prevalenza di accenti sulle sedi pari e la frequente (obbligatoria nel caso del quinario) accentazione della quarta sillaba metrica.

I versi parisillabi (quadrisillabo,senario,ottonario edecasillabo) hanno un andamento più cadenzato e un tono più popolare.

Il versonovenario, messo all'Indice dalla poesia classica, presenta lo stesso ritmo cantilenante dei versi parisillabi in forma ancora più accentuata.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pietro G. Beltrami,La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 1991, p. 364.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF2987 ·GND(DE4187944-2
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Verso&oldid=147570583"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp