Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vernonanthura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vernonanthura
Vernonanthura nudiflora
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaVernonioideae
TribùVernonieae
SottotribùVernoniinae
Genere Vernonanthura
H.Rob.,1992
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Specie
(Vedi testo)

VernonanthuraH.Rob.,1992 è un genere dipianteangiospermedicotiledone dellafamiglia delleAsteraceae.[1][2]

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dal botanicoHarold Ernest Robinson (1932-2020) nella pubblicazione" Phytologia; Designed to Expedite Botanical Publication. New York" ( Phytologia 73(2): 66 ) del 1992.[3][4]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Il portamento
Vernonanthura cordata
Infiorescenza
Vernonanthura cordata
I fiori
Vernonanthura nudiflora

L'habitus dellespecie di queste piante è di tipoarbustivo e piccolo-arboreo con superfici siaglabre che densamentepubescenti per peli sia semplici che peli a forma di "T". I fusti sono affusolati o angolati; possono essere presenti specie xilopodiali. La parteipogea delfusto può essere unrizoma o anchetuberosa. Gli organi interni di queste piante contengonolattonisesquiterpenici.[5][6][7][8][9][10]

Lefoglie, da sessili a lungamente picciolate, lungo il fusto sono disposte in modo alterno. La lamina è intera a forma da lineare olanceolata a oblunga o obovata con base da ottusa a attenuata e apici in genere acuti. I margini sono interi e densamente seghettati. Le venature sono di tipopennato.

Leinfiorescenza, terminali oppure ascellari, sono composte dacapolini separati e raccolti in formazioni da tirsoidi a piramidali panicolate o anche corimbose. I capolini (sessili o lungamente peduncolati, omogami e discoidi) sono composti da uninvolucro formato da 6 - 60brattee embricate in 4 - 10 serie che fanno da protezione alricettacolo campanulato sul quale s'inseriscono i fioritubulosi. Le brattee, subcoriacee, più interne sono persistenti; a volte sono mucronate. Il ricettacolo, piatto, è privo di pagliette (ossia è nudo).

I fiori, da 4 a 30 per capolino, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli:calicecorollaandroceogineceo) epentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltreermafroditi eactinomorfi (raramente possono esserezigomorfi).

*/xK{\displaystyle \infty }, [C (5),A (5)],G 2 (infero), achenio[11]
  • Calice: isepali delcalice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: lecorolle sono formate da un tubo terminante in 5 regolari lobi; il colore varia da lavanda a porpora o anche bianco; la superficie in genere è glabra; i lobi possono essere incurvati all'esterno.
  • Androceo: glistami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre leantere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lostilo.[12] Leantere, sagittate, alla base sono caudate o ottuse. Le appendici delle antere hanno le pareti sottili, spesso con ghiandole o peli. Ilpolline ètriporato (con tre aperture di tipo isodiametrica o poro), è echinato (con punte) ma non "lophato".[13]
  • Gineceo: lostilo è filiforme e provvisto di nodi. Glistigmi dello stilo sono due divergenti e smussati con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base). La pubescenza è del tipo a spazzola con peli poco acuti.[14] L'ovario èinferouniloculare formato da 2carpelli.

Ifrutti sono degliacheni conpappo. Gli acheni, a forma cilindrica o prismatica e con 8 - 10 coste (non sono bicornuti e raramente compressi)), hanno la superficie setolosa. All'interno si può trovare del tessuto di tipoidioblasto erafidi subquadrati allungati; non è presente il tessuto tipofitomelanina. Ilpappo è formato da setole capillari e squamelle.

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazionemirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione:zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Le piante di questo gruppo sono distribuite inAmerica Tropicale.[2]

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Lafamiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae oCompositae,nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000specie distribuite su 1.535generi[15], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[16] (una dellechecklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[17]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][8][9]

Filogenesi

[modifica |modifica wikitesto]

Le piante di questo gruppo appartengono alla sottotribùVernoniinae descritta all'interno della tribùVernonieaeCass. della sottofamigliaVernonioideaeLindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[18] Da un punto di vistafilogenetico in base alle ultime analisi sulDNA la tribùVernonieae è risultata divisa in due grandicladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo. I generi di Vernoniinae appartengono al clade relativo all'America.[19]

La sottotribù, e quindi i suoi generi, si distingue per i seguenti caratteri:[8]

  • le appendici delle antere hanno le pareti sottili, spesso con ghiandole o peli;
  • il polline può essere "lophato", ma anche non "lophato".

Nell'ambito della tribù il gruppo delleVernoniinae (insieme alle sottotribùChrestinae eLychnophorinae) è stato uno degli ultimi a evolversi (occupa quindi una posizione vicina al "core" della tribù).[19] In precedenza la tribù Vernonieae, e quindi la sottotribù di questo genere (Vernoniinae), era descritta all'interno della sottofamigliaCichorioideae.[9]

I caratteri distintivi per le specie di questo genere ( Vernonanthura) sono:[8]

  • i lobi della corolla sono privi di peli;
  • il portamento è raramente rampicante;
  • gli acheni hanno dei rafidi subquadrati.

Ilnumero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 34.[8][9]

Elenco delle specie

[modifica |modifica wikitesto]

Questo genere ha 76 specie:

A

B

C

D

F

H

I

L

M

N

O

P

R

S

T

V

W

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) The Angiosperm Phylogeny Group,An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, inBotanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  2. ^abWorld Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, supowo.science.kew.org.URL consultato il 22 novembre 2021.
  3. ^The International Plant Names Index, suipni.org.URL consultato il 22 novembre 2021.
  4. ^BHL - Biodiversity Heritage Library, subiodiversitylibrary.org.URL consultato il 22 novembre 2021.
  5. ^Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  6. ^Strasburger 2007, pag. 860.
  7. ^Judd 2007, pag.517.
  8. ^abcdeKadereit & Jeffrey 2007, pag. XXX.
  9. ^abcdFunk & Susanna 2009, pag. XXX.
  10. ^Robinson 1999, pag. 9.
  11. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue,Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520,ISBN 978-88-299-1824-9.
  12. ^Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  13. ^Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  14. ^Judd 2007, pag. 523.
  15. ^Judd 2007, pag. 520.
  16. ^Strasburger 2007, pag. 858.
  17. ^World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, supowo.science.kew.org.URL consultato il 18 marzo 2021.
  18. ^Susanna et al. 2020.
  19. ^abSiniscalchi et al. 2019.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vernonanthura&oldid=144078816"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp