Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vermont

Coordinate:44°15′59″N 72°34′19″W44°15′59″N,72°34′19″W (Vermont)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediVermont (disambigua).
Vermont
stato federato
(EN) State of Vermont
Vermont – Veduta
Vermont – Veduta
Lyndonville
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Amministrazione
CapoluogoMontpelier
GovernatorePhil Scott (R) dal 2017
Data di istituzione4 marzo1791
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°15′59″N 72°34′19″W44°15′59″N,72°34′19″W (Vermont)
Altitudine29 - 1 339 m s.l.m.
Superficie24 923km²
Abitanti647 646[1] (2023)
Densità25,99 ab./km²
Contee14 contee
Comuni255 comuni
Stati federati confinantiNew Hampshire,Massachusetts,New York,Québec (CA)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-5
ISO 3166-2US-VT
Nome abitantivermonter
PIL(nominale) 26 000mln$
(PPA)mln$
PIL procapite(nominale) 45 692$
(PPA)$
Rappresentanza parlamentare1Rappresentante:Becca Balint (D)
2Senatori:Peter Welch (D),Bernie Sanders (I)
InnoThese Green Mountains
SoprannomeThe Green Mountain State (Lo Stato della montagna verde)
MottoFreedom and Unity (Libertà e Unità)
Stella quarta decima fulgeat (Possa la quattordicesima stella brillare luminosa)
Cartografia
Vermont – Localizzazione
Vermont – Localizzazione
Vermont – Mappa
Vermont – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlVermont (pronunciaitaliana/verˈmɔnt/ o/ˈvɛrmont/[2]; ininglese[vəɹˈmɒnt];VT) è unoStato federato degli Stati Uniti, situato nella regione delNew England. Il nome deriva dalfrancese e significa "monte verde", proprio come la catena delleGreen Mountains che attraversa lo Stato.

Il Vermont figura in 45ª posizione come superficie e in 49ª posizione come popolazione tra i 50 stati dell'Unione, ed è l'unico dellaNuova Inghilterra a non affacciarsi sull'Oceano Atlantico. Anche soprannominatoThe Green Mountain State, "lo stato della montagna verde", confina con ilMassachusetts a sud, ilNew Hampshire a est,New York a ovest, e ilCanada a nord (Quebec). La capitale èMontpelier, mentre la città più grande èBurlington.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il principale sistema montuoso del paese è la catena delle Green Mountains, che si estende in direzione nord-sud; la vetta più alta è quella del monte Mansfield, 1 339 metri. A sud ovest si trova laTaconic Range, sistema montuoso parallelo alle Green Mountain ma con rilievi meno elevati che degradano verso nord ovest nelle pianure orientali dellago Champlain; l'altra area pianeggiante del paese è costituita dalla valle delfiume Connecticut a est.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il Vermont ha unclima continentale, con estati umide e temperate e inverni rigidi, con freddo intenso. Secondo laclassificazione dei climi di Köppen il suo clima è rapportabile a quello di città europee qualiMosca eStoccolma. Nella parte nord le temperature spesso si abbassano oltre la soglia dei −10 °C, molto più rigide di quelle che si registrano a sud dello Stato. Le abbondanti nevicate (150–250 cm di neve caduta al suolo nei mesi più freddi) fanno del Vermont uno degli Stati del New-England con più impianti legati al turismo invernale. La temperatura media annua è di 6 °C.

Temperature mensili estreme e medie

[modifica |modifica wikitesto]
MeseMinime recMinime normMassime normMassime rec
Gen−38−15−315
Feb−37−12−117
Marzo−27−5628
Apr−12−11032
Mag−461734
Giugno2122435
Lug5152738
Ago3132636
Set−6102135
Ott−1511230
Nov−26−9220
Dic−35−15−216

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

L'origine del nome "Vermont" è incerta, ma probabilmente viene dalfranceseLes Verts Monts, che significa "I verdi monti".[3]Thomas Young lo introdusse nel1777.[4] Nel1913, IlSegretario di stato del Vermont speculò che l'arcaico termine franceseVerd Mont avrebbe ispirato Young.[5] Un'altra fonte puntualizza che la predominanza dimica-quarzi-cloritiscisti, uno scisto metamorfico di colore verde, come un'altra possibile ragione.[6] LeGreen Mountains (montagne verdi) formano una dorsale nord-sud che attraversa tutto lo stato.[7]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Repubblica del Vermont.

Originariamente abitato da tribù native americane (irochesi,algonchini eabenaki), la regione fu esplorata nel1609 daSamuel de Champlain e reclamata dallaFrancia, che nel1665 vi costruì Fort Sante Anne.
Divenne una colonia britannica dopo la sconfitta francese nelleguerre franco-indiane (1724). Per molti anni venne controllato dalle colonie circostanti, che incontrarono una fiera resistenza da parte deiGreen Mountain Boys.
Durante laguerra dei sette anni divenne uno dei fronti del conflitto anglo-francese con la costruzione nel1758 delFort William Henry.

Unito alMassachusetts, nel1777 si proclamò stato indipendente, col nome diRepubblica del Vermont. Dopo laguerra di indipendenza, su pressione delNew Hampshire eNew York, il Vermont entrò nell'Unione il 4 marzo1791 come quattordicesimo Stato, ossia il primo ad aderire agli Stati Uniti dopo letredici colonie originarie.

LaCostituzione della Repubblica del Vermont fu la prima delNord America e la prima ad abolire laschiavitù e a istituire ilsuffragio universale maschile.

Il Vermont è da lungo tempo noto per la sua tradizionale politica progressista e per l'orientamento prevalentementedemocratico, almeno nelleelezioni presidenziali; ad esempio, in quelle del2020,Joe Biden ha ottenuto in questo stato il suo miglior risultato in percentuale.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia, come nel resto delNew England, si basa sulla coltura dicereali,ortaggi,patate efrutta, sull'allevamento dibovini eanimali da cortile e sullo sfruttamento dell'ampia area boschiva. Lo Stato è famoso anche per la produzione disciroppo d'acero.
Nel settore secondario sono sviluppate leindustrie alimentari,tessili, dellegno, dellacarta e dellacellulosa. Inoltre in Vermont si trovano cave dimarmo e digranito.

Per la bellezza del paesaggio il Vermont attrae moltituristi, in modo particolare in autunno grazie all'esteso fenomeno delfoliage, e in inverno per via del forte innevamento degli impianti sciistici.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Città

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Città del Vermont.

La città più popolosa èBurlington.

Secondo una stima del 1º luglio 2007, queste sono le prime 10 città per numero di abitanti:

  1. Burlington, 42.417
  2. Essex, 19.465
  3. South Burlington, 17.445
  4. Colchester, 17.207
  5. Rutland, 16.826
  6. Bennington, 15.155
  7. Brattleboro, 11.590
  8. Hartford, 10.700
  9. Milton, 10.539
  10. Barre, 8.905
  11. Montpelier, 7.855

Etnie

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lista di college e università in Vermont.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^https://www.census.gov/search-results.html?q=vermont&page=1&stateGeo=none&searchtype=web&cssp=SERP&_charset_=UTF-8
  2. ^Luciano Canepari,Vermont, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^ Van DeWater e Frederic F.,The Reluctant Republic, Vermont 1724–1791., The Countryman Press, 1974[1941], pp. 195, 218–219,ISBN 978-0-914378-02-0.
  4. ^ Joseph-Andre Senecal,The Name Vermont, inLINKS, vol. 1, n. 1, Fall 1996.URL consultato il 13 febbraio 2018(archiviato il 10 ottobre 2017).
  5. ^ Guy W. Bailey,Vermont: The Land of Green Mountains, inVermont Bureau of Publicity, 1913, p. 202.URL consultato il 13 febbraio 2018.
  6. ^ Lisa Densmore Ballard,Hiking the Green Mountains: A Guide to 35 of the Region's Best Hiking Adventures, Regional Hiking, Guilford, Connecticut, Morris Book Publishing, 176, p. 2009,ISBN 978-0-7627-5793-0.
  7. ^ Edward Day Collins,A History of Vermont: With Geological and Geographical Notes, Bibliography, Chronology, Maps, and Illustrations, Ginn, 1903, p. 1.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Suddivisioni degli Stati Uniti d'America
StatiAlabama ·Alaska ·Arizona ·Arkansas ·California ·Carolina del Nord ·Carolina del Sud ·Colorado ·Connecticut ·Dakota del Nord ·Dakota del Sud ·Delaware ·Florida ·Georgia ·Hawaii ·Idaho ·Illinois ·Indiana ·Iowa ·Kansas ·Kentucky ·Louisiana ·Maine ·Maryland ·Massachusetts ·Michigan ·Minnesota ·Mississippi ·Missouri ·Montana ·Nebraska ·Nevada ·New Hampshire ·New Jersey ·New York ·Nuovo Messico ·Ohio ·Oklahoma ·Oregon ·Pennsylvania ·Rhode Island ·Tennessee ·Texas ·Utah ·Vermont ·Virginia ·Virginia Occidentale ·Washington ·Wisconsin ·Wyoming
Distretto federaleDistretto di Columbia (Washington)
Territori
OrganizzatiGuam ·Isole Marianne Settentrionali ·Isole Vergini Americane ·Porto Rico ·Samoa Americane
Non organizzatiIsola Baker ·Isola Howland ·Isola Jarvis ·Atollo Johnston ·Kingman Reef ·Atollo di Midway ·Isola Navassa ·Atollo Palmyra ·Isola di Wake
V · D · M
Vermont • Suddivisioni
Capitale:Montpelier
ConteeAddison ·Bennington ·Caledonia ·Chittenden ·Essex ·Franklin ·Grand Isle ·Lamoille ·Orange ·Orleans ·Rutland ·Washington ·Windham ·Windsor
Regioni geograficheChamplain Valley ·Green Mountains ·Mount Mansfield ·Northeast Kingdom
Maggiori cittàBarre ·Burlington ·Montpelier ·Newport ·Rutland ·South Burlington ·St. Albans ·Vergennes ·Winooski
Controllo di autoritàVIAF(EN128936020 ·ISNI(EN0000 0004 0422 5151 ·LCCN(ENn79007067 ·GND(DE4063093-6 ·BNE(ESXX455341(data) ·J9U(EN, HE987007552531605171 ·NSK(HR000361826 ·NDL(EN, JA00953670
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vermont&oldid=146074357"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp