Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maria (madre di Gesù)

Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daVergine Maria)
Disambiguazione – "Maria di Nazaret" rimanda qui. Se stai cercando la miniserie televisiva, vediMaria di Nazaret (miniserie televisiva).
Disambiguazione – "Vergine Maria" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediVergine Maria (disambigua).
Beata Vergine Maria
Vergine annunciata, conosciuta anche comeAnnunciata di Palermo, diAntonello da Messina,1475,Palazzo Abatellis,Palermo
 

Madre di Gesù

 
NascitaI secolo a.C.,Nazareth
MorteI secolo d.C.
Venerata daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Manuale
LaFontana della Vergine aNazaret

Maria (in ebraicoמרים?,Myrhiàm; in aramaicoMaryām‎;Μαριάμ, Μαρία/Μαρίη Mar[1]; in latinoMaría; in araboمريم?,Maryam), detta ancheMaria di Nazareth,Vergine Maria oBeata Vergine Maria[2] e tradizionalmente nota in Italia perantonomasia con il titolo diMadonna, è la madre diGesù.

Denominazione e titoli

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento religione è ritenutada controllare.
Motivo:insieme di frasi messe insieme senza alcuna coerenza con il titolo. Dovrebbero essere riposizionate e corrette per avere senso logico

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Venerata come "Santissima Madre di Dio" daicattolici e dagliortodossi (che la onorano del titolo di Θεοτόκος,Theotókos), la sua santità è comunque riconosciuta dallaComunione anglicana e anche daconfessioni protestanti come quellaluterana. Soprattutto in Italia è usato anche il titolo diMadonna.

Facendo riferimento anche al passo evangelico sotto evidenziato,[3]Maria, la Madre di Gesù Cristo è un modo ortodosso ed esaustivo di riferirsi a Maria:

  • "la" (Madre di Dio) in quanto protagonista di un evento unico e irripetibile, quale è l'Incarnazione,
  • "Gesù", che in ebraico antico vuol direIl Salvatore: il nome di persona che Ella diede a suo Figlio, secondo la volontà di Dio che gli fu annunciata dall'Arcangelo Gabriele,[Nota 1]
  • "Cristo": che in greco antico vuol dire l'Unto del Signore,
  • "Dio": "Figlio di Dio" nel Vangelo, e poi anche Dio stesso, come sarà compreso nella successiva definizione del Mistero dellaTrinità:Gesù Cristo è la Seconda Persona della Santissima Trinità.

In sintesi: Maria, daMadre di Dio (Theotókos) aMadre di Gesù Cristo.

Per completezza, l'uso del nome di sola "Madre di Cristo", noto come tesinestoriana, fu dichiarato eretico dalConcilio di Efeso (431 d.C.).

Maria, madre di Gesù Cristo, suo unico figlio, è dettaVergine in diversi passi biblici:Atti 1:14[4],Matteo 2:11[5] e 1:23[6],Luca 1:27[7] e poiLuca 1:34-38[8][Nota 2].

Altrove, si afferma anche che Maria, madre di Gesù Cristo,era collegata alla nobile discendenza di Davide, Re di Israele:Salmi 132:11[9], e Vangelo diLuca 1:32[10]; e per tramite diElisabetta (madre del Battista), parente di Maria inLuca 1:36[11], dove a sua volta Elisabetta era discendente del sommo sacerdoteAronne inLuca 1:5[12]. A tutto questo, si aggiunge lagenealogia di Gesù dal ramo paterno e materno.

Alla Vergine Maria è dedicata unasūra nelCorano, anche per l'Islam essa è madrevergine di Gesù ediscendente di Re Davide[13][14].Per l'Islam, Allah è Uno (e non Trino) e totalmente trascendente, non si incarna in nessun essere umano: Gesù non è Dio, è il secondo uomo e profeta più importante della Rivelazione, dopo Maometto.

Nella Chiesa cattolica e ortodossa

Nei Vangeli sinottici

Beato Angelico,L'Annunciazione
(greco antico)
«Μὴ φοβοῦ, Μαριάμ· εὗρες γὰρ χάριν παρὰ τῷ Θεῷ. Καὶ ἰδοὺ συλλήψῃ ἐν γαστρὶ
καὶ τέξῃ υἱόν, καὶ καλέσεις τὸ ὄνομα αὐτοῦ Ἰησοῦν. Οὗτος ἔσται μέγας καὶ υἱὸς
Ὑψίστου κληθήσεται»
(italiano)
«Non temere, Maria, poiché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai
e partorirai un figlio e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio di Dio»

(Vangelo secondo Luca 1,30-31[15])

Sposalizio della Vergine (Raffaello)

Dei trevangeli sinottici quello che parla più diffusamente di Maria è ilVangelo di Luca. Vi si racconta che Maria viveva aNazaret, inGalilea, e che, promessa sposa diGiuseppe, ricevette dall'arcangelo Gabriele l'annuncio che avrebbe concepito ilFiglio di Dio, senza conoscere uomo (Luca 1,26-38[16]). Ella accettò e, per la sua completa accettazione e fedeltà alla missione affidatale da Dio, è considerata daicristiani il modello per tutti icredenti.

Secondo i costumi del tempo, il suo fidanzamento con Giuseppe è probabilmente avvenuto in giovanissima età.[17][Nota 3][Nota 4]

Lo stesso Vangelo secondo Luca racconta la sua pronta partenza per una città della regione montuosa di Giuda[Nota 5], per aiutare una parente di nomeElisabetta, anziana, incinta di sei mesi. Da Elisabetta è chiamata "la madre del mioSignore". Maria risponde proclamando ilMagnificat:

« Allora Maria disse:L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.  »  (Lc 1,46, sulaparola.net.)
Giotto, Visitazione della vergine

Trovandosi aBetlemme, inGiudea, con suo marito Giuseppe per ilcensimento indetto (Luca 2,1-2[18]), tramite il console Quirino, dall'imperatoreAugusto,partorì (in un riparo che era forse una stalla) suo figlio, al quale impose il nome diGesù, come le aveva prescritto l'arcangelo Gabriele. Il vangelo racconta il canto degliangeli e la visita dei pastori (Luca 2,1-20[19]), e poi dei sapienti orientali detti iMagi. Secondo Matteo, che fa risiedere la famiglia fin da principio a Betlemme (Matteo 2,1-11[20]), seguono la persecuzione diErode, lafuga in Egitto, lastrage degli Innocenti e il ritorno a Nazaret.

Natività,Maerten de Vos, Cattedrale di Anversa

Quando Gesù compì 12 anni, Maria e Giuseppe lo condussero a celebrare laPasqua nelTempio di Gerusalemme. Tornando a Nazaret, i genitori non trovarono più Gesù nella carovana e, preoccupati, tornarono indietro a cercarlo. Lo ritrovarono al terzo giorno nel Tempio, dove Gesù stava insegnando fra i dottori dellaLegge. Maria è testimone, anche senza capirne in fondo il significato, della prima volta che Gesù manifesta la coscienza di essere figlio delPadre (Luca 2,41-50[21]).

IVangeli ce la presentano in vari momenti vicino a Gesù nel periodo del suo ministero pubblico.

Nel Vangelo secondo Giovanni

Gesù in croce tra i ladroni,Rubens

NelVangelo secondo Giovanni è chiamata sempre «la Madre di Gesù». I biblisticattolici ritengono che in tale vangelo Maria sia il simbolo dell'Israele fedele, che aspetta da Gesù il dono delvino dell'alleanza nuova (Nozze di Cana). Inoltre, essa è colei che ha fatto compiere al Figlio il primo miracolo della sua vita pubblica, ed è perciò presentata come lamediatrice di tutte le grazie presso Gesù Cristo. SulCalvario, durante l'agonia in croce, Gesù l'affida all'apostolo Giovanni e a Maria affida lo stesso apostolo: «Donna, ecco il tuo figlio». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua Madre!». E da quel momento il discepolo l'accolse nella sua casa (Gv 19,26-27[22]).[23] Secondo la tradizione cattolica questo sarebbe l'atto che la costituisce Madre dei credenti. Secondo alcuni studiosi, inoltre, l'affidamento di Maria a Giovanni negherebbe implicitamente la tesi circa altri presunti figli di Maria e Giuseppe: non si comprenderebbe infatti il motivo per il quale Gesù affida Maria aGiovanni apostolo ed evangelista se fossero stati presenti altri figli di Maria.[24]

Secondo la tradizione e gliAtti degli Apostoli, Giovanni viaggiò molto, nonostante l'età avanzata, spingendosi fino inAnatolia.

AEfeso, dove scrisse ilVangelo, si trova un santuario costruito sullaCasa di Maria, meta secolare di pellegrinaggi dei fedeli cristiani emusulmani.

Negli Atti degli Apostoli

Pentecoste,Duccio di Buoninsegna

NegliAtti degli Apostoli è presentata in preghiera insieme con gliapostoli e idiscepoli in attesa della venuta delloSpirito Santo

« Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui.(καὶ σὺν τοῖς ἀδελφοῖς αὐτοῦ) »  (At 1,14, sulaparola.net.)

Secondo la visione cattolica, Maria fu la persona più importante a cui gli stessi apostoli e discepoli fecero riferimento, dopo la discesa dello Spirito Santo su di essi il giorno dellaPentecoste, momento che sancisce la nascita della Chiesa.

«42 Erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'"unità fraterna" (κοινωνίᾳ), nellafrazione del pane e nelle preghiere. 43 Un senso di timore era in tutti e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli.44 Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune; 45 chi aveva proprietà e sostanze le vendeva e ne faceva parte a tutti, secondo il bisogno di ciascuno.»

(Atti 2:42-45)

La citazione fa vedere chiaramente che negli Atti degli Apostoli con le parole "fratelli di Gesù" non si intendevano i fratelli di sangue in Cristo (altri figli di Maria Vergine), ma i "fratelli in spirito" diEmmanuele (Dio-con-noi, Isaia 7:14), chiunque dei primi cristiani condivideva tutti i propri averi con la restante comunità: la frazione del pane, la preghiera, i suoi danari e le sue proprietà.

Nei vangeli apocrifi

L'educazione della VergineGiambattista Tiepolo
Lo stesso argomento in dettaglio:Vangeli apocrifi.

Secondo quanto scritto nelProtovangelo di Giacomo i genitori di Maria si chiamavanoAnna eGioacchino e concepirono Maria in tarda età,senza menzione dell'ausilio dellagrazia divina, dopo una vita sterile.

Nelle antichesocietà patriarcali, come quella ebraica, la sterilità era fonte di vergogna fuori dall'ambito della propria dimora, in quanto la procreazione dei figli era ritenuta il principale fine divino e naturale, e dovere della famiglia durante il matrimonio.

NelVangelo canonico, qualcosa di simile accade anche a Zaccaria ed Elisabetta, genitori di Giovanni il Battista, ma con queste differenze molto importanti:

  • l'Annunciazione dell'Arcangelo Gabriele, che preannuncia il miracolo della gravidanza donato dallo Spirito Santo;
  • Zaccaria, pure marito di una donna non fertile, accede ai gradi più alti della società giudaica, quale sommo sacerdote della ottava Classe, quella diAbia.

Secondo la tradizione, Anna, Gioacchino e Maria abitarono a Gerusalemme, nei pressi dell'attualePorta dei Leoni, nella parte nord orientale dellacittà vecchia, laddove ci sono i resti dellapiscina di Betzaeta. Oggi in questa zona sorge una chiesa costruita daicrociati nelXII secolo ededicata a sant'Anna.

Maria, che imparò a camminare a sei mesi, rimase nel tempio dall'età di tre anni fino al periodo della pubertà. A 14 anni il sommo sacerdote, per trovare uno sposo a Maria, ordinò che tutti i celibi della casa di Davide si presentassero al tempio con le loro verghe: Colui a cui il Signore manda un prodigio sarà lo sposo di Maria. Il Sommo Sacerdote prendeva le doghe dai celibi, entrava nel tempio e pregava, e quando ebbe finito, restituiva le doghe ai rispettivi proprietari. Quando Giuseppe prese l'ultima verga, una colomba uscì e volò sopra la sua testa, e il Sommo Sacerdote disse a Giuseppe: “Tu sei quello designato a sorte, per prendere sotto la tua cura la Vergine del Signore."

Secondo il vangelo apocrifo diBartolomeo una primaannunciazione fu data a Maria nel tempio stesso diGerusalemme.

Dio disse a Maria:

«Gioisci, o piena di grazia e vaso di elezione... Ancora tre anni e ti manderò la mia parola; tu concepirai un figlio per mezzo del quale sarà salvata tutta la creazione. Tu sarai il calice del mondo. Pace a te, mia diletta...»

La vera e propria annunciazione secondo alcuni avvenne alla fontana, altri invece dicono che avvenne a casa sua.

L'annunciazione dell'arcangelo Gabriele a Maria è collocata secondo la tradizione il 25 marzo, per rispettare il tempo di nove mesi esatti dalla nascita diGesù fissata il 25 dicembre.

IlVangelo secondo Filippo trova assurdo che Maria abbia concepito suo figlio per opera dello Spirito Santo (in ebraicoruah, "spirito", è femminile).

«C'è chi dice: « Maria ha concepito per opera dello Spirito Santo ». Sbagliano. Non sanno quello che affermano.

Quando mai una donna ha concepito per opera di una donna?»

(par. 20, tr Moraldi, p. 52)

«E il Signore non avrebbe detto : « IlPadre mioche è nei cieli » se non avesse avuto un altro padre. Egli avrebbe detto semplicemente: « Mio Padre »»

(par. 30, tr Moraldi, p. 52)

Solo Gesù Cristo è l'(Unigenito) Figlio di Dio Salvatore, e Dio nello stesso tempo. Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo,in quanto Dio non poteva in alcun modo nascere dall'unione carnale di due esseri umani, quanto il servitore non può essere più grande del suo padrone (Gv 15:18-21), e l'effetto (l'Uomo creato da Dio a Sua immagine e somiglianza) non può essere più grande della sua Causa.

Nel primo millennio cristiano

La figura di Maria nel primo millennio del cristianesimo è stata oggetto di alcune definizionidogmatiche, comuni quindi alle Chiese orientali e occidentali, ad esempio:

« Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa; senza che egli la conoscesse, ella diede alla luce un figlio ed egli lo chiamò Gesù. »  (Matteo 1,24-25, sulaparola.net.)

Nella teologia cattolica

Incoronazione della Vergine,Beato Angelico 1438-1440

Icattolici si rivolgono a lei con molti titoli. In Italia, ma non nella liturgia, viene normalmente chiamataMadonna (dallatinomea domina, "mia signora"). Altri sono:Maria Vergine,Maria Immacolata,Maria Assunta, che fanno riferimento alle definizioni dogmatiche, mentre moltissimi altri titoli fanno riferimento a luoghi o eventi di particolare devozione, comeMaria Ausiliatrice,Maria Consolata,Madonna di Lourdes,di Fatima odi Loreto,Madonna della Neve odelle Galline,Madonna delle Grazie,Madonna del Carmine,Madonna Addolorata, Madonna diSirino.

Fra le preghiere che le vengono rivolte la più comune è l'Ave Maria, nella quale nella prima parte si ripetono il saluto dell'angelo al momento dell'annunciazione e quello di Elisabetta all'inizio dellavisitazione (secondo il Vangelo di Luca, I, 28 e I, 42); la seconda parte è un'invocazione di origine più tarda, nata in ambito ecclesiastico.

Ilmagistero cattolico, negli ultimi due secoli, ha chiarito e definito come dogmi due antiche credenze che la riguardano:

  • l'Immacolata Concezione (nel1854). Maria è considerata priva delpeccato originale fin dalconcepimento. La definizione dogmatica pose fine a una controversia che si era sviluppata a partire dalMedioevo nellaChiesa latina, ripresa più tardi dalprotestantesimo;
  • l'Assunzione (nel1950). Maria è considerata partecipe anticipatamente dellaresurrezione che sarà di tutti i cristiani alla fine dei tempi. La tarda definizione di questo dogma non fu causata da una controversia, ma sanzionò una credenza che era già diffusa nel primo millennio, e infatti essa è ritenuta anche nelleChiese ortodosse (la cosiddettadormizione di Maria), pur senza essere da esse definita come dogma. Al termine della sua vita terrena, afferma ildogma proclamato dapapa Pio XII il 1º novembre1950, la Vergine Maria venne trasportata, anima e corpo, in Cielo (venne "assunta", ricevuta, in Cielo), sulla scorta del convincimento dell'antichità cristiana di unsomnium Mariae (sonno di Maria), anziché di una morte vera e propria. Pertanto al momento della conclusione della sua vita, momento chiamato anche "Dormizione", essa ricominciò subito a vivere, con il suo corpo risorto, nel Paradiso, accanto a suo Figlio Gesù. A Gerusalemme vi sono due luoghi che la tradizione collega alla sua morte: lachiesa della Dormizione, sulmonte Sion, posta nel luogo in cui Maria si sarebbe "addormentata", e la chiesa della Tomba di Maria, nellavalle del Cedron, dove gli apostoli avrebbero deposto il suo corpo, per poi ritrovare la tomba vuota. Secondo un'altra tradizione, invece, Maria avrebbe seguito l'apostolo Giovanni aEfeso e lì sarebbe morta.

Nella letteratura cattolica

Madonna del Magnificat,Sandro Botticelli

La teologia cattolica (mariologia) ha sviluppato, nel corso dei secoli, le definizioni, le concezioni, i dogmi e dunque le corrette forme di venerazione della Vergine, basandosi però non su speculazioni astratte (cioè gnostico-intellettuali), bensì su alcune tradizioni storico-religiose del cristianesimo, come testi di santi e padri della Chiesa. Tutto ciò è oggetto di studio e di riflessione dellamariologia cattolica.

Fra i santi della Chiesa latina che hanno scritto a proposito di Maria vi sono: ilbeato Duns Scoto,San Bernardo di Chiaravalle,San Bonaventura da Bagnoregio,San Luigi Maria Grignion de Montfort,Sant'Alfonso Maria de' Liguori, Maria di Agreda. Essa è presentata come la «Madre della misericordia», la «Speranza dei disperati», la «Regina dei miseri», la «Mediatrice di tutte le grazie», il «Refugium peccatorum» vivente. San Bernardo afferma che

«[...] ella apre l'abisso della misericordia di Dio a chi vuole, quando vuole e come vuole; così che non vi è peccatore, per quanto iniquo sia, il quale si perda, se Maria lo protegge.»

(San Bernardo di Chiaravalle,De laudibus Virginis Matris)

e continua, dicendo che la maestà mariana non dev'essere fonte di timore o di vergogna nel pregarla (a causa dei propri peccati), al contrario:

«[...] Ma come potresti tu, Maria, ricusare di soccorrere i miseri, poiché sei la regina della misericordia? E chi mai sono i sudditi della misericordia, se non i miseri? Tu sei la regina della misericordia e io, essendo il peccatore più misero di tutti, sono il più grande dei tuoi sudditi.»

(San Bernardo di Chiaravalle,De laudibus Virginis Matris)

Essa, giacché che fu elettaab aeterno da Dio per portare il Redentore agli uomini, e dal momento in cui accettò Gesù, per opera dello Spirito Santo, è divenuta anche Madre di tutti gli uomini, dei giusti e dei peccatori che si rivolgono a Lei, e l'amore di Dio per Maria è tanto immenso, infinito e illimitato che Sant'Alfonso Maria de' Liguori le si rivolge in tal modo:

«[...] Saresti in grado di ottenere la grazia anche perLucifero in persona, se quello spirito superbo si umiliasse di fronte a Te!»

(Sant'Alfonso Maria de' Liguori,Le glorie di Maria, cap. II)

Immagine dellaBeata Vergine Maria del Carmelo (uno dei più antichi titoli mariani) nel piccolosantuario di Acquafondata

A tal proposito, si ricordi anche la visione di Maria contenuta nellaDivina Commedia, doveDante riporta la straordinaria preghiera deldoctor marianusBernardo di Chiaravalle (musicata, tra gli altri, daGiuseppe Verdi neiQuattro Pezzi Sacri) affinché Dante stesso possa ottenere, per grazia, la visione dellaTrinità divina:

«Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d'etterno consiglio,

tu se' colei che l'umana natura
nobilitasti sì, che 'l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l'amore,
per lo cui caldo ne l'etterna pace
così è germinato questo fiore.

Qui se' a noi meridïana face
di caritate, e giuso, intra ' mortali,
se' di speranza fontana vivace.

Donna, se' tanto grande e tanto vali,
che qual vuol grazia e a te non ricorre
sua disianza vuol volar sanz'ali.

La tua benignità non pur soccorre
a chi domanda, ma molte fiate
liberamente al dimandar precorre.

In te misericordia, in te pietate,
in te magnificenza, in te s'aduna
quantunque in creatura è di bontate.»

(ParadisoXXXIII,1-21)

Nei versi danteschi è concentrata tutta la tradizione teologica mariana, da cui il poeta infatti riprese Maria come la persona in cui si risolvono iparadossi terreni irrisolvibili («Vergine Madre,/figlia del tuo figlio»), la creatura umilissima eletta da Dio nell'eternità per la salvezza degli uomini, colei che è amata assolutamente, infinitamente e incondizionatamente dal Padre e dal Figlio, la «Mater Dei»nella edella storia, distributrice di carità per i beati e di speranza per gli uomini, la necessaria mediatrice dell'ottenimento di ogni grazia, colei per la quale Dio giunse al punto di prender su di sé la carne dell'uomo, la persona in cui si ricongiungono la perfezione ideale di una dea e la concretezza fisico-storica di una creatura.

Nel protestantesimo

Lo stesso argomento in dettaglio:Opinioni dei Protestanti su Maria.
Madonna con Bambino sotto un melo, opera del pittore luteranoLucas Cranach il Vecchio

Nelprotestantesimo le opinioni riguardo a Maria assumono differenti sfumature, tuttavia concordano nel ritenere eccessiva l'enfasi che viene data alla sua figura nella Chiesa cattolica e, disapprovando il culto dei santi, ritengono che il culto diiperdulìa tributato a Maria sia inconciliabile con la dottrina di Gesù quale unico Mediatore tra Dio e l'uomo (cfr. 1Tim 2:5).

I riformatori delXVI secolo in generale mantennero i dogmi del primo millennio secondo la formulazione dell'epoca.Lutero ad esempio ha mantenuto la celebrazione delle maggiori festività in onore di Maria rintracciabili nel vangelo secondo il calendario liturgico tradizionale, come l'annunciazione, la visitazione e la purificazione di Maria. Venne abbandonata invece la credenza dell'assunzione, tradizionalmente celebrata nella Chiesa cattolica, mentre l'immacolata concezione era all'epoca un'opinione non definita e non costituiva quindi motivo di conflitto con i cattolici.

Le chiese protestanti in genere e quelle a indirizzo fondamentalista e itestimoni di Geova, attenendosi strettamente a una lettura letteralista del testo evangelico, ritengono che Maria concepì virginalmente Gesù, ma che in seguito ebbe altri figli da Giuseppe basandosi sul fatto che nei vangeli si parla difratelli di Gesù; rifiutano pertanto i titoli e l'onore che la tradizione cattolica ed ecclesiastica ha dato a Maria.

In seguito, da scrittori dell'Illuminismo e dellateologia liberale, sono state fatte oggetto di critica diverse formulazioni tradizionali, tra cui la verginità perpetua, sostenendo che Maria avrebbe avuto anche altri figli dopo Gesù. Molti teologi protestanti di indirizzo liberale ritengono che l'intera parte iniziale del vangelo di Luca, in cui si parla in termini miracolosi dellanascita verginale del Cristo, sarebbe scritta in un linguaggio mitologico e di conseguenza la figura di Maria sarebbe stata rielaborata nel corso dei secoli secondo questo genere letterario.

La recente valorizzazione delle figure femminili nella Bibbia sta comunque portando molti teologi protestanti a una riscoperta della figura di Maria, anche per l'esigenza di una maggiore adesione alle scritture. Di Maria, in particolare, viene posta in rilievo la presenza in tutti i passaggi chiave del Nuovo Testamento (nascita e morte di Gesù, discesa dello Spirito Santo durante laPentecoste). Il processo di rivalutazione è facilitato anche dal graduale attenuarsi del bisogno, forte soprattutto nei secoli passati, di evidenziare le differenze rispetto alle pratiche del cattolicesimo, e in particolare dalla"mariolatria".[Nota 7]

Nell'Islam

Lo stesso argomento in dettaglio:Maryam bint 'Imran.

Il Corano venera Maria come la donna più eccellente mai esistita,[25][26][27][28] persino più della madre diMūsā, Āsiya, della prima moglie diMaometto,Khadīja, e dell'unica figlia sopravvissuta del profeta Muḥammad,Fāṭima.

Credono anche nel suo concepimento virginale, testimoniato nellaSūra XIX delCorano, senza però considerarla "Madre di Dio", perché ʿĪsā (Gesù) è per l'Islam solo unprofeta, sia pure il maggiore mandato daAllah agli uomini prima diMuḥammad, che è chiamato "sigillo dei profeti".

Nel Corano la figura di Maria (Maryam) viene ricordata più volte, oltre che nellaSūra III, dedicata alla sua famiglia (Āl ʿImrān), anche nella Sūra XIX a lei intitolata. È nominata più nelCorano che nell'interoNuovo Testamento[29] ed è anche l'unica donna citata con nome proprio. I musulmani la chiamano ancheSayyida, che vuol dire "Signora, Padrona" e che corrisponde pressappoco al termine cristiano "Madonna".

Controversie teologiche

Giovan Battista Tiepolo,Immacolata concezione

L'affermazione sullaverginità perpetua di Maria ha suscitato e suscita varie prese di posizione a causa di un dogma che nella stessa chiesa cristiana destò profonde controversie, anche per il fatto che nei vangeli sono citati ifratelli di Gesù. A questo riguardo sono state proposte diverse interpretazioni; confratelli di Gesù ci si riferirebbe, ad esempio:

  • I protestanti (tranne luterani, anglicani e metodisti) rifiutano la verginità perpetua di Maria e credono che i fratelli di Gesù siano figli di Maria e Giuseppe.
  • La Chiesa cattolica, seguendo Girolamo, conclude che i fratelli di Gesù erano cugini di Gesù (figli diMaria di Cleofa, sorella di Maria, la madre di Gesù), mentre la Chiesa ortodossa orientale, seguendoEusebio edEpifanio, sostiene che fossero i figli di Giuseppe figli da un precedente matrimonio. All'insieme dei parenti stretti di Gesù (cattolicesimo eortodossia): con il termine "fratello" nella lingua semitica si indicavano anche rapporti di parentela più larghi; nel libro della Genesi ad esempio, Abram zio di Lot (fratello di Aran suo padre, Gen 11,27) definisce suo nipote "fratello", come nel seguente versetto: Gen 13,13. "Abram disse a Lot: «Non vi sia discordia tra me e te, tra i miei mandriani e i tuoi, perché noi siamo fratelli»". Secondo la mentalitàsemitica quindi non esisterebbe contrasto con il Nuovo Testamento.

Sulconcepimento verginale di Maria, una testimonianza risiede proprio nella Bibbia, inMatteo 1,25[30], dove l'evangelista scrive di Giuseppe "senza che egli la conoscesse, ella diede alla luce un figlio ed egli lo chiamò Gesù". Di certo il verbo "conoscere" nei succitati versi non assume il significato consueto di apprendere nozioni o di avere rapporti di familiarità e amicizia con qualcuno, in quanto in entrambi i versi abbiamo come conseguenza o come impedimento un concepimento o un parto. Da Matteo 1,25 possiamo quindi dedurre che Giuseppe e Maria prima della nascita di Gesù non ebbero rapporti carnali.
Vi è da considerareLuca 1,34[31] dal quale si evince indubbiamente il voto di Maria alla verginità:

«L'angelo le disse: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine".

Allora Maria disse all'angelo: "Come è possibile? Nonconosco uomo".»

Quest'ultima affermazione ha da sempre suscitato dibattito tra i teologi e gli esegeti. FuAgostino di Ippona a spiegare questa frase come un voto di verginità di Maria, che avrebbe poi contratto il fidanzamento "per avere un protettore della sua verginità"[32]. Tuttavia questa spiegazione non trova concordanza con la realtà storica del giudaismo e "una risposta convincente non è stata trovata dall'esegesi moderna"[32].

Culto mariano

Lo stesso argomento in dettaglio:Venerazione di Maria nella Chiesa cattolica.
La Madonna, che è vista spesso come immagine della Chiesa che in sé custodisce Gesù

Il culto di Maria madre di Gesù ha origini remote, probabilmente risalenti alla chiesa primitiva. Un'antica tradizione cristiana narra che, laddove sorge laBasilica dell'Annunciazione aNazaret, un tempo sorgeva la "casa di Maria". Nei primi secoli un movimento eretico dettocolliridianismo, giunse addirittura ad adorare Maria come divinità.[33].Ricerche archeologiche condotte alla fine deglianni sessanta dall'italianoCamillo Bellarmino Bagatti documentano che l'attuale Basilica dell'Annunciazione è stata edificata su una più antica basilica bizantina delV secolo, che a sua volta è stata costruita su una chiesa delIII secolo. Sotto quest'ultima è stata scoperta una costruzione rurale sulla cui parete sono stati ritrovati graffiti in lingua greca risalenti al II secolo, nei quali è scritto: "Luogo sacro a Maria" e "Kaire Maria" (Greco:XE MAPIA; ital.: "Ave Maria",nda)[34][35][36].

La Chiesa latina, come anche le chiese orientali, ha sviluppato il culto per Maria sia nella liturgia sia nella devozione privata. Oltre a ciò, Maria è vista anche come modello di imitazione.[Nota 8]

Dal punto di vista teologico, la sua opera dimediazione tra Dio e l'umanità si spiega con l'investitura che ricevette da Gesù sulla croce, quando nell'Ecce Homo Gesù Cristo la affidò ai piedi della Croce a San Giovanni Apostolo, il discepolo più amato, e per suo tramite qualegrazia dell'intero genere umano.Gesù Cristo è il sacrificio sostitutivo perfetto offerto una volta per tutte (Ebrei 7:27) , e il «primo mediatore tra Dio e il genere umano» (1 Timoteo 2:5), cui, in ordine, seguono questi altri mediatori:
2°) Maria, Santa MadreImmacolataVergineAssunta Corredentrice (iperdulia);
3°) San Giuseppe Suo Sposo (protodulia);
4°) SanMichele Arcangelo, primo principe dell'angelica celeste milizia;
5°)dulia di tutti gli altri santi.
Soprattutto dopo l'ascensione di Gesù, Maria rimase il punto di riferimento per la comunità dei credenti appena sorta:ogni giorno gli apostoli con Lei si riunivano per ore in preghiera (Atti 2:42), assidui nellafrazione del pane, preservando l'unità di fronte alle nuove sfide e alle potenziali discordie che caratterizzarono la primissima era cristiana. Il culto verso la Beata Vergine andò poi aumentando fino a quando si arrivò a una notevole diffusione dopo ilConcilio di Efeso (431), che la riconobbe ufficialmente come "Madre di Dio".

La veggente di Fatima, Lucia, ha affermato che «da quando la Vergine SS. ha dato grande efficacia al S. Rosario, non c'è problema né materiale, né spirituale, nazionale o internazionale, che non si possa risolvere con il S. Rosario e con i nostri sacrifici». E ancora: «Lo scadimento del mondo è senza dubbio frutto della decadenza dello spirito di preghiera. È stato in previsione di questo disorientamento che la Madonna ha raccomandato con tanta insistenza la recita del Rosario». In questo senso, la preghiera diviene per un cristiano più importante di unSacramento.

Nell'esortazione apostolicaMarialis Cultus dipapa Paolo VI del1974 al culto di Maria vengono date le seguenti indicazioni: esso deve attingere il più possibile alleSacre Scritture, va collocato nel ciclo annuale delleliturgie ecclesiastiche, ha un orientamentoecumenico (volto cioè a promuovere l'unità dei cristiani), e guarda a Maria come a un modello di vergine, di madre e di sposa.
Sull'importanza del Rosario è tornatopapa Giovanni Paolo II, che definì Paolo VI suo mentore e maestro, con la lettera apostolicaRosarium Virginis Mariae del2002 per aggiungere ai quindici tradizionali misteri della gioia, del dolore e della gloria, cinque «misteri della luce» riguardanti la vita pubblica di Gesù (Battesimo,Nozze di Cana, Predicazione delRegno,Trasfigurazione, Istituzione dell'eucaristia). Giovanni Paolo II nel1986 ha anche fatto pubblicare un nuovomessale comprendentemesse specifiche da dedicare alla Santa Vergine.

A completamento, la riforma delVaticano II eliminò la preghiera mariana e lePreci Leonine dal fine Messa, ridusse l'importanza e diffusione della devozione agliArcangeli, e la raccomandazione dellagenerale funzione esorcistica del Santo Rosario. Basti rileggere Genesi: 3,15: “Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa, e tu le insidierai il calcagno” (traduzione CEI 2008). Il Rosario è ancheuna preghiera contro, contro Satana, i suoi angeli apostati, i suoi ministri e servitori, e ogni male dell'anima e del corpo.

Per la Chiesa cattolica, il dogma di Maria"Santissima Madre di Dio" trova valido riscontro anche nel passo delvangelo secondo Luca 1:43, in cuiElisabetta si rivolge a Maria in questi termini: "A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore"[37]. Propriamente, la fede nella Santissima Madre di Dio non è un dogma mariano, ma rientra nello stesso mistero (e dogma) cristologico e trinitario: chiunque crede nella Trinità e crede che Gesù Cristo è vero Dio e vero Uomo accetta subito di conseguenza che Maria, madre di Gesù Cristo, possa chiamarsi anche Madre di Dio. In numerosi altri passi dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli si afferma la divinità di Gesù Cristo.

Feste mariane cattoliche

Mappa delle celebrazioni mariane in Italia
Madonna costantinopolitana, fine XI-inizio XII secolo (Museo civico medievale,Bologna)
William-Adolphe Bouguereau,La Madonna delle Rose

Durante l'anno liturgico della Chiesa cattolica sono varie le feste e memorie che ricordano Maria: alcune sono universali, e sono previste come obbligatorie o facoltative per tutta la Chiesa; ma abbondano le celebrazioni locali, le cui date sono legate alle celebrazioni universali oppure alle tradizioni di particolari santuari.

Celebrazioni iscritte nelCalendario romano generale).

Celebrazioni minori o locali:

Iconografia mariana

Lo stesso argomento in dettaglio:Iconografia di Maria.

La rappresentazione di Maria, sola o con il figlio Gesù, è un'icona centrale sia per la Chiesa cattolica che per quella ortodossa. LaMadonna col Bambino è lo schema iconografico sicuramente prevalente: si distinguono in particolare molti sotto-tipi tradizionali, a volte noti con il nome del luogo di una copia particolarmente rinomata, come laBlachernitissa, attraverso un aggettivo che descrive una caratteristica fisica o la postura, come laMadonna Nera e laMadonna leggente, oppure attraverso l'accostamento ad oggetto, come laMadonna della Catena.

Tra le più ricorrenti rappresentazioni di Maria si ricordano laMadonna del Rosario, laMadonna della cintola, laMadonna del Latte, laMadonna dei sette dolori.

Oltre alla figura del Bambin Gesù, a Maria è spesso affiancato San Giuseppe, ad esempio nell'iconografia delloSposalizio della Vergine, dellaNatività o dellaFuga in Egitto, Gesù adulto (Pietà), l'arcangelo Gabriele, (Annunciazione), San'Anna (Metterza).

Talvolta Maria è rappresentata, oltre che con il Bambino, con un animale (Madonna del cardellino,Madonna del Coniglio,Madonna del gatto) o con un frutto (Madonna della Melagrana,Madonna della Mela).

L'immagine di Maria è stata a volte anche utilizzata a fini di propaganda politica (ad esempio, dalregime fascista, attraverso la diffusione dell'immagine dellaMadonna del fascio o dellaMadonna del manganello).

Note

  1. ^rivoluzionando la secolareconvenzione dei nomiebraica, per la quale era il padre a scegliere il nome, e a dare unpatronimico:Vangelo di LucaLuca 11,56-61, sulaparola.net. per Zaccaria con Giovanni Battista
  2. ^L'espressione in ebraico anticoElla non conobbe uomo, riferita alla verginità di una femmina, e tradotto in greco antico col verboginōskō, è presente con lo stesso significato in diversi altri passi:Matteo 1:25, sulaparola.net.;Genesi 4:1-17; 19:8, sulaparola.net.;1Sam 1:19, sulaparola.net.;Giudici 11:39; 21:12, sulaparola.net..
  3. ^"If, as the sources suggest, Mary's first child Jesus was born around 4 BCE and she was espoused around the age of fourteen, as was common, then Mary was probably born in 18 or 20 BCE". (Bruce M. Metzger, Michael D. Coogan, "The Oxford Guide to People and Places of the Bible", Oxford University Press, 2001, pag. 191).
  4. ^Altri studiosi ipotizzano età differenti. Ad esempio,"Granting Mary a minimal age of 16 to 18 years at the time of Jesus birth, this would place her birth at sometime between 20-22 BCE" (John Renard, "The Handy Religion Answer Book", 2002).
  5. ^La tradizione identifica questa città con l'attualeAin Karem.
  6. ^Spesso questo dogma viene confuso con quello solo cattolico dell'Immacolata Concezione
  7. ^Sulla recente rivalutazione nel mondo protestante della figura di Maria, cfr. David Van Biema,Hail Mary(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).,Time, 21 marzo 2005.
  8. ^IlConcilio Vaticano II riconosce a Maria un culto speciale detto "iperdulia", distinto dallaprodulia riservata a San Giuseppe Suo Sposo, e alla semplice venerazione o "dulia" solitamente tributata aisanti, evidenziando come esso confluisca nel culto a Dio, ed abbia una particolare funzione di promozione nelle anime dell'adorazione e della glorificazione di Cristo:
    «Maria, perché Madre santissima di Dio, che prese parte ai misteri di Cristo, per grazia di Dio esaltata, dopo ilFiglio, sopra tutti gliangeli e gli uomini, viene dalla Chiesa giustamente onorata con culto speciale.[...] Questo culto, quale sempre fu nella Chiesa, sebbene del tutto singolare, differisce essenzialmente dal culto di adorazione, prestato alVerboincarnato così come alPadre e alloSpirito Santo, e singolarmente lo promuove.»

    (Tratto dalConcilio Vaticano II,Lumen Gentium., I,66)

  9. ^La solennità viene spostata al lunedì successivo la seconda domenica diPasqua, quando il 25 marzo cade all'interno dellasettimana santa

Riferimenti

  1. ^da L. Rocci, Vocabolario greco-italiano, Società Editore Dante Alighieri (ed. 2011)
  2. ^Beata Vergine Maria Madre della Chiesa, susantiebeati.it.
  3. ^Vangelo di LucaLc 1,30-31, sulaparola.net.
  4. ^Atti 1:14, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^Matteo 2:11, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^Matteo 1:23, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  7. ^Luca 1:27, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  8. ^Luca 1:34-38, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^Sal 132:11, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  10. ^Luca 1:32, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  11. ^Luca 1:36, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  12. ^Luca 1:5, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  13. ^ Hojjatul-Islam Muhammad Saeed Bahmanpour,La figura di Maria (as) nell Islam, suAl-Islam.org, traduzione di Gruppo di Traduzione Islam Shi'ita.URL consultato il 3 maggio 2019.
  14. ^ Silvia Introvigne e Gino Ragazzino,Maria di Nazaret secondo l'Islam, inRivista Maria Ausiliatrice, n. 9, 2004.URL consultato il 3 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2016).
  15. ^Lc 1,30-31, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  16. ^Lc 1,26-38, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  17. ^"When his mother Mary had become engaged to Joseph. To judge from the rabbinic sources, betrothal or engagement in ancient Judaism took places at very early age, usually at twelve to twelve-and-a-half years".
  18. ^Lc 2,1-2, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  19. ^Lc 2,1-20, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  20. ^Mt 2,1-11, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  21. ^Lc 2,41-50, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  22. ^Gv 19,26-27, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  23. ^Copia archiviata, sulabibbia.org.URL consultato il 31 gennaio 2008(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2006). verso 26
  24. ^Si veda, tra gli altri, Frédéric Manns, "Trenta Domande (e Trenta Risposte) Su Maria e la Nascita Di Gesù", Vita e Pensiero, 2007, p. 31
  25. ^Qur'an 3:42; cited in Stowasser, Barbara Freyer, “Mary”, in:Encyclopaedia of the Qurʾān, General Editor: Jane Dammen McAuliffe, Georgetown University, Washington DC.
  26. ^J.D. McAuliffe,Chosen of all women
  27. ^J.-M. Abd-el-Jalil,Marie et l'Islam, Paris 1950
  28. ^Qur'an 3:42; cf. trans. Arberry and Pickthall; Stowasser, Barbara Freyer, “Mary”, in:Encyclopaedia of the Qurʾān, General Editor: Jane Dammen McAuliffe, Georgetown University, Washington DC.
  29. ^John Esposito,What Everyone Needs to Know About Islam, New York: University Press, 2002. P31.
  30. ^Mt 1,25, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  31. ^Lc 1,34, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  32. ^abJoseph Ratzinger,L'infanzia di Gesù, Rizzoli, 2012, p. 45.
  33. ^Si vedaDocumenta Catholica Omnia., De Ecclesiae Patribus Doctoribusque, Patrologia Graeca, Iohannes Damascenus [0675-0749], De Haeresibus (MPG 94 0677 0780), ed. J. P. Migne, Parigi, 1860, p. 727-728 (consultabile online).
  34. ^Mario Masini,Maria, lo Spirito e la parola. «Lectio divina» di testi mariani, Paoline, 1996, pp.13-14
  35. ^Vedi anche Camillo Bellarmino Bagatti,Nazaret nell'archeologia, Rizzoli, volume 1 p.79
  36. ^Majernik, 2005, p. 11.
  37. ^Pontificia Universitas Gregoriana, Gregorianum, Gregorian Biblical BookShop,p. 482.
  38. ^abFesta di per sécristologica, ma che ricorda un avvenimento della vita di Gesù in cui Maria ha avuto un ruolo importante.
  39. ^Vergine della Candelaria: solennità per ilCalendario della diocesi di San Cristóbal de La Laguna.
  40. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Spokane.
  41. ^Festa per ilCalendario della Chiesa cattolica in Angola, per ilCalendario della Chiesa cattolica in Portogallo, e solennità per ilCalendario della diocesi di Leiria-Fátima.
  42. ^Decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti sulla celebrazione della beata Vergine Maria Madre della Chiesa nel Calendario Romano Generale, suvatican.va.URL consultato il 3 marzo 2018.
  43. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Cile, per ilCalendario della Chiesa cattolica in Bolivia, per ilCalendario della diocesi di Teano-Calvi e per ilCalendario della diocesi di Vallo della Lucania.
  44. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Reno.
  45. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Oakland;Maria Santissima di Canneto, festa per ilCalendario della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.
  46. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Slovacchia.
  47. ^Solennità per ilCalendario della prelatura territoriale di Pompei.
  48. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Brasile.
  49. ^Nostra Signora della Salute, festa per ilCalendario del patriarcato di Venezia.
  50. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Baton Rouge.
  51. ^Festa per ilCalendario dell'Opus Dei
  52. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Vittorio Veneto.
  53. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Giappone.
  54. ^Festa per ilCalendario della diocesi di San Marino-Montefeltro.
  55. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Ajaccio.
  56. ^Festa per ilCalendario della sede suburbicaria di Palestrina
  57. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Jaén.
  58. ^Solennità per ilCalendario dell'arcidiocesi di Barcellona, per ilper il Calendario dell'arcidiocesi di Tarragona,Calendario della diocesi di Girona, per ilCalendario della diocesi di Lleida, per ilCalendario della diocesi di Sant Feliu de Llobregat, per ilCalendario della diocesi di Solsona, per ilCalendario della diocesi di Terrassa e per ilCalendario della diocesi di Tortosa, per ilCalendario della diocesi di Urgell e per ilCalendario della diocesi di Vic.
  59. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla
  60. ^Solennità per ilCalendario dell'arcidiocesi di Bologna
  61. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Algeria e per ilCalendario della Chiesa cattolica in Tunisia
  62. ^Festa per ilCalendario dell'arcidiocesi di Monaco-Frisinga
  63. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Gap-Embrun
  64. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Polonia.
  65. ^Festa per ilCalendario della sede suburbicaria di Velletri-Segni.
  66. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Coria-Cáceres.
  67. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Argentina.
  68. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Minorca.
  69. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Orihuela-Alicante, per ilCalendario della diocesi di Segorbe-Castellón de la Plana e per ilCalendario della diocesi di Tortosa.
  70. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Coria-Cáceres.
  71. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Faenza-Modigliana.
  72. ^Festa per ilCalendario dell'arcidiocesi di Firenze e per ilCalendario dell'arcidiocesi di Pisa.
  73. ^Festa per ilCalendario dell'arcidiocesi di Clermont
  74. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Nancy.
  75. ^Solennità per ilCalendario della Società salesiana di San Giovanni Bosco, per ilCalendario della Chiesa cattolica in Australia, per ilCalendario della Chiesa cattolica in Slovenia e per ilCalendario della diocesi di Minorca.
  76. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Cremona.
  77. ^Solennità per ilCalendario dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
  78. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Osma-Soria.
  79. ^Festa per ilCalendario dell'arcidiocesi di Braga.
  80. ^Festa per ilCalendario dell'arcidiocesi di Lilla.
  81. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Zielona Góra-Gorzów.
  82. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Moulins.
  83. ^Solennità per ilCalendario dell'arcidiocesi di Torino.
  84. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Gozo.
  85. ^Solennità per ilCalendario dell'arcidiocesi di Lussemburgo.
  86. ^Festa per ilCalendario dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo.
  87. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Salina.
  88. ^Solennità per ilCalendario dell'arcidiocesi di Benevento.
  89. ^Festa per ilCalendario della diocesi di San Jose in California.
  90. ^Festa per ilCalendario dell'arcidiocesi di Zagabria.
  91. ^Festa per ilCalendario dell'arcidiocesi di Gaeta
  92. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Toruń.
  93. ^Festa per ilCalendario della Chiesa cattolica in Perù.
  94. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Costa Rica e per ilCalendario della diocesi di Getafe.
  95. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Noto.
  96. ^Festa per ilCalendario della Chiesa cattolica a Capo Verde.
  97. ^Festa per ilCalendario della sede suburbicaria di Albano.
  98. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Trapani.
  99. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Vicenza
  100. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Polonia.
  101. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Cefalù.
  102. ^Festa per ilCalendario dell'arcidiocesi di Siracusa
  103. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Lugano
  104. ^Solennità per ilCalendario dell'arcidiocesi di Mérida-Badajoz e per ilCalendario della diocesi di Coria-Cáceres; festa per ilCalendario della diocesi di Plasencia.
  105. ^Festa per il per ilCalendario della diocesi di Tortosa.
  106. ^Solennità per ilCalendario dell'arcidiocesi di Oviedo.
  107. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Patti
  108. ^Festa per ilCalendario della diocesi di San Sebastián
  109. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Verdun
  110. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Viterbo
  111. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Nancy.
  112. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Venezuela.
  113. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Segorbe-Castellón de la Plana.
  114. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Santander (in questa diocesi la Beata Vergine Maria Addolorata si celebra il 18 settembre).
  115. ^Solennità per il Calendario dei Missionari di Nostra Signora de La Salette. Vedi19 settembre la solennità della Nostra Signora di La Salette, Misafa, 18 settembre 2020.
  116. ^Solennità per il Calendario liturgico proprio dell'Ordine della Beata Vergine della Mercede, approvato dalla Sacra Congregazione per il Culto Divinoil 6 giugno 1973 (Prot. n. 882/73)
  117. ^Festa per ilCalendario della diocesi di Segovia.
  118. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Vietnam.
  119. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Nigeria.
  120. ^Festa per ilCalendario dell'arcidiocesi di Valencia.
  121. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Ungheria.
  122. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Bilbao.
  123. ^Festa per ilCalendario dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto.
  124. ^Festa per ilCalendario della Chiesa cattolica in Spagna e solennità per ilCalendario dell'arcidiocesi di Saragozza.
  125. ^Festa perCalendario della Chiesa cattolica a Timor Est.
  126. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Terrassa.
  127. ^Solennità per ilCalendario del patriarcato di Gerusalemme dei Latini.
  128. ^Solennità per ilCalendario dell'arcidiocesi di Madrid e festa per ilCalendario della diocesi di Getafe.
  129. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Lituania e per ilCalendario dell'arcidiocesi di Białystok; festa per ilCalendario dell'arcidiocesi di Warmia, per ilCalendario della diocesi di Drohiczyn, per ilCalendario della diocesi di Ełk e per ilCalendario della diocesi di Łomża.
  130. ^Solennità per ilCalendario della diocesi di Sessa Aurunca.
  131. ^Solennità per ilCalendario della Chiesa cattolica in Ruanda
  132. ^Solennità per ilCalendario dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF(EN86913753 ·ISNI(EN0000 0004 2757 0951 ·BAV495/11523 ·CERLcnp00575474 ·LCCN(ENn81018544 ·GND(DE118640909 ·BNE(ESXX1163085(data) ·BNF(FRcb11934598c(data) ·J9U(EN, HE987007265172505171 ·NDL(EN, JA00570257
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maria_(madre_di_Gesù)&oldid=147295429"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp