Ilverde è unosmalto araldico dicolore verde intenso. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da linee parallele diagonali inclinate a 45° e dirette dall'angolo superioredestro dello scudo (a sinistra per l'osservatore) verso l'angolo inferioresinistro (alla destra dell'osservatore).
Nell'araldica francese e spagnola ha il nome diSinople. L'origine del termine è misteriosa; inoltre all'inizio "sinople" indicava il colore rosso. Il termine deriva infatti dalla città diSinope, porto dellaPaflagonia, la cui terra era di colore rosso. È solo alla metà delXIV secolo che la parola cambia bruscamente significato, senza che se ne conosca il motivo, e passa a designare il colore verde. Un'ipotesi verosimile (e comunque spesso citata) è che il verde, semplicemente chiamato «vert» al suo apparire, provocava nell'espressione orale qualche confusione con «vair», la pellicciavaio. Questa confusione non si verificava in Inghilterra, dove infatti si è mantenuto il termine «vert». Detronizzato da «gueules»,sinople è caduto in desuetudine; presente ma misconosciuto nei vecchi armoriali, sarebbe allora stato interpretato come questo «vert» fastidioso, e opportunamente recuperato.
Un sinonimo antico è «prasine», dal latinoprăsĭnus, "colore verde". È uno smalto poco impiegato (soprattutto come campo) negli armoriali occidentali, proprio perché viene dall'Oriente.
Il verde simboleggiaamore,amicizia,abbondanza,allegrezza,civiltà,cortesia,vigore,onore,vittoria. Nei tornei era simbolo disperanza nella vittoria.[1] ABisanzio era il colore del mondo di corte.
Altri progetti