Lepiante sono verdi dal momento che laclorofilla assorbe le lunghezze d'onda della luce complementari del verde. Altre sostanze che impartiscono ai vegetali il colore verde sono iglucosinolati e ilferro.[3]
Nel mondoanimale, il verde è un colore molto diffuso nel mondo deirettili, deglianfibi e degliartropodi. Il verde caratterizza inoltre ilpiumaggio di alcuniuccelli e l'aspetto esteriore di alcunipesci emolluschi. Esiste anche una specie di ragno di colore verde,Micrommata virescens, il cui corpo assume tale colorazione a causa della presenza dibilina nell'emoglobina e nei tessuti del ragno.
Tale colore è spesso utilizzato dagli animali allo scopo dimimetizzarsi nellavegetazione, sia per proteggersi da eventualipredatori, sia dai predatori stessi (ad esempiserpenti ecamaleonti) per catturare più facilmente le loro prede sfruttando l'"effetto sorpresa".
A causa della sua vasta presenza nel mondo vegetale, il verde è il colore che spesso contraddistingue leforeste e talvolta anche gli specchi d'acqua (il cui colore verde è dovuto generalmente alla massiccia presenza dialghe o altre specie vegetali acquatiche).
Oltre a essere uno dei colori dell'arcobaleno, tinte di colore verde sono osservabili nelcielo nel fenomeno delleaurore polari.
Risposta dei coni a ciascuna lunghezza d'onda dello spettro visivo. Il campo del verde è coinvolto dai coni di tipo M e L, mentre i coni di tipo S sono poco sensibili al verde.
Negli esseri umani, il colore verde vienepercepito attraverso deiconi (che sono dellecellule fotorecettrici presenti sullaretina dell'occhio) appositamente deputati a distinguere i colori. Esistono tre tipi di coni nell'occhio umano: S, M e L. Ciascuno di questi tipi percepisce un particolare intervallo di colori e la percezione dei singoli colori nasce dalla combinazione dei diversistimoli. In particolare il colore verde è associato a una stimolazione dei coni M maggiore rispetto alla stimolazione dei coni L (mentre i coni S sono poco stimolati dal verde).
Il verde occupa una grande parte deldiagramma di cromaticità CIE, perché è nella zona centrale della percezione dei colori umani.
Siccome le caratteristiche dell'apparato visivo sono differenti per ogni tipo dianimale, non tutti gli animali riescono a distinguere il colore verde. Ad esempio icani non lo distinguono, a differenza deigatti.[4]
Nel caso dei ragni, il verde è l'unico colore dello spettro visibile umano che possono percepire, oltre a colori nell'ultravioletto (questi ultimi non visibili invece all'occhio umano).[5]
La colorazione del vetro si ha attraverso l'aggiunta di certe sostanze, ottenendo un determinato colore a seconda delle sostanze aggiunte, della loroconcentrazione e della tecnica utilizzata. In particolare l'uranio (0,1-2%) può essere aggiunto per dare al vetro un colore giallo o verde fluorescente.
Il verde è stato comunque uno dei primi colori del vetro, in quanto i primi vetri erano di tale colore a causa della presenza di impurità diferro nella sabbia utilizzata, e anche oggi molti vetri sarebbero di colore verde non fosse utilizzatomanganese in piccole percentuali per neutralizzare tale colore.
Assieme alrosso, il verde è uno dei colori più utilizzati dailaser.
La lunghezza d'onda della luce emessa dal laser (cioè il colore del laser) dipende dalla natura chimica del materiale utilizzato. In particolare, per produrre luce laser di colore verde, possono essere usati diversi tipi di laser, tra cui:
Nell'ambito dell'elettronica, prima dell'avvento deglischermi a colore, il verde non poteva essere visualizzato attraverso gli schermi inbianco e nero, sebbene era utilizzato nei cosiddetti "monitor a fosfori verdi".
A partire dall'introduzione delle tecniche dicinematografia a colori (come il processoKinemacolor del 1908 e il successivoTechnicolor del 1916), è stato possibile visualizzare nello stesso schermo elettronico diverse sfumature di colori, tra cui anche il verde, utilizzando diverse codifiche del colore, tra cui quelle indicate di seguito.
Il verde è uno dei tre colori utilizzati comecolori primari nella codificaRGB assieme al rosso e al blu. Essendo il secondo tra i colori della terna RGB, il codice RGB del verde "puro" è quindi (0; 255; 0), ovvero con il valore massimo (255) della componente verde e un valore nullo (0) delle componenti rosso e blu. Tale combinazione nelsistema numerico esadecimale (HEX) corrisponde al valore #00FF00 (utilizzato ad esempio nellinguaggio HTML per identificare il colore verde). Questa gradazione di verde era il colore originale progettato come "verde" per gli schermi dei computer neglianni ottanta.
Gli schermi che si basano sulla codifica RGB hanno tre tipi dipixel: rossi, verdi e blu, aventi una forma e una disposizione differente a seconda dello specifico tipo di schermo (ad esempioTV CRT,PC CRT oLCD); la visualizzazione del colore "verde" corrisponde dunque all'accensione dei soli pixel di colore verde, mentre la visualizzazione di varianti del colore verde corrisponde a una combinazione dei tre tipi di pixel nella quale i pixel di colore verde sono accesi con maggiore intensità rispetto ai pixel di colore rosso e blu.
Il colore verde (triangolo in alto a destra) può essere ottenuto dalla miscelazione sottrattiva del giallo (Y) e del ciano (C)
Nella codificaCMYK (ciano-magenta-giallo-nero), che si basa sullamiscelazione dei colori sottrattiva, il colore verde è rappresentato come il colore ottenuto dall'addizione del giallo e del ciano, ovvero dalla quadrupla (100; 0; 100; 0), dove le componenti del giallo e del ciano presentano il valore massimo (100) mentre i componenti del magenta e del nero presentano valori nulli (0).
Nella codificaHSV (tonalità, saturazione e valore), la tonalità del colore verde è associata a un angolo di 120°, per cui il colore verde è rappresentato dalla terna (120°; 100%; 100%), dove la saturazione e il valore del colore sono entrambi al loro valore massimo (100%).
Nella codificaHSL (tonalità, saturazione e luminosità), la tonalità del colore verde è associata a un angolo di 120°, per cui il colore verde è rappresentato dalla terna (120°; 100%; 50%), dove la saturazione del colore è al loro valore massimo (100%), mentre la luminosità è al valore medio (50%).
In HTML, i colori possono essere rappresentati attraverso un codice esadecimale che corrisponde al codice RGB del colore. Inoltre ad alcuni di questi colori sono associati dei nomi che possono essere utilizzati in sostituzione del codice esadecimale, al fine di facilitarne la memorizzazione.
In HTML il colore identificato con il nome inglese "green" (verde) rappresenta una particolare tonalità di verde, ovvero quella che corrisponde al codice esadecimale #008000. Tale verde non va confuso con il verde primario della codifica RGB, che è rappresentato invece dalla terna RGB (0; 255; 0) e dal corrispondente codice esadecimale #00FF00.
Di seguito sono indicati i nomi dei "colori verdi" riconosciuti da tutti i browser moderni:[18]
Il sistemaPantone è stato messo a punto neglianni cinquanta per poter classificare i colori e "tradurli" nel sistema di stampa a quadricromia CMYK grazie a un codice arbitrario composto da due campi, nel primo dei quali può essere presente una parola (ad esempio "RED" -rosso-) o un numero di due cifre che si riferisce alla famiglia di appartenenza.
Dal 2000,[19] ilPantone Color Institute dichiara un particolare colore all'anno detto "Color of the Year". Quelli che seguono sono le sfumature di verde a cui è stato assegnato il titolo di "Colore dell'anno":
Nell'ambito del web, miscelandomiscelazione sottrattiva il colore "verde" (inteso come colore la cui codifica esadecimale è #00FF00) con altri colori, si ottengono le seguenti combinazioni:[21]
Le combinazioni della tabella precedente sono valide solo "a video" e i colori risultanti sono ottenuti a partire dal codice del colore, ovvero attraverso un procedimento matematico da cui si ottiene il codice del colore che è la combinazione "teorica" dei primi due colori.
Nel caso della pittura, della stampa e in altri ambiti in cui il colore rosso non è ottenuto su uno schermo elettronico, bensì attraverso l'utilizzo di un pigmento o colorante, il colore che ne risulta può essere più o meno differente a seconda delle sostanze utilizzate, dal supporto e della proporzione dei due colori iniziali. Ad esempio, nel caso deicolori a olio, la combinazione di un pigmento verde e di un pigmento rosso fornisce un colore piuttosto scuro, ovvero il pigmento rosso "predomina" sul verde, così come avviene in generale miscelando un pigmento chiaro con uno più scuro, per cui, a meno che non si voglia dipingere un quadro molto scuro, si tenderà a utilizzare una quantità maggiore di pigmenti chiari e una quantità minore di pigmenti scuri. Inoltre il cosiddettogamut di uno schermo elettronico (ovvero l'insieme dei colori che lo schermo è in grado di produrre) è molto differente dall'insieme di colori che possono essere rappresentati nella pittura o in altre tecniche, per cui il colore "verde" o altri colori visualizzati su uno schermo saranno differenti dagli stessi colori rappresentati con altre tecniche.
La miscelazione del verde con gli altri colori fornisce dei risultati differenti da quelli indicati sopra nel caso in cui si utilizzino tecniche dimiscelazione additiva (ad esempio combinando tra loro due fasci di luce di due colori).
Il verde è uno dei colori dal significato simbolico più complesso e stratificato, perfino contraddittorio, derivato dal fatto che il verde naturale (e al suo interno, il verde vegetale e il verde animale) e il verde artificiale hanno storicamente valori del tutto opposti[22]. In passato il colore verde era attribuito al diavolo[23].
Il verde naturale è storicamente abbinato al ciclo delle stagioni e in particolare alla primavera, periodo di rinascita della vegetazione. Per questo motivo fin dai tempi antichi il verde è stato considerato come un colore sacro, emanazione della creazione divina e quindi venerato, ma proprio per questo non accettabile se non in natura[24], e anche in quel caso contestabile perché le piante verdi hanno valore positivo mentre gli animali verdi (rettili, insetti, anfibi) negativo. Nel Medioevo il verde era il colore della natura, della nascita, dei cicli naturali e dell'amore giovanile, ma per questi stessi motivi era considerato anche un colore volubile, incostante e non durevole[25].
Il verde artificiale conferma gli stereotipi di diffidenza e incostanza attribuiti al verde naturale. Il colore è stato per millenni estremamente difficile da produrre e da fissare per usi pratici (come colorante per le stoffe, pittura sui materiali, eccetera) fino alle innovazioni industriali del XIX secolo che hanno permesso di sintetizzarlo chimicamente. Nonostante ciò, la tossicità di alcune tinte verdi a base di arsenico[26] e la tendenza a sbiadire o cambiare colore della stoffa verde[27] lo hanno reso per secoli un colore infido e mortale, spesso abbinato al diavolo e alla stregoneria.
Contemporaneamente, il verde possiede anche numerosi valori positivi come la speranza e la salvezza, poiché la medicina utilizza storicamente erbe verdi per preparare i farmaci. Il verde rappresenta anche tranquillità e riposo, qualità storicamente accertate che la medicina moderna ha spiegato con la minore fatica compiuta dall'occhio umano per vederlo rispetto ad altri colori[28]. Infine, il verde indica libertà: lo storicoMichel Pastoureau spiega questa simbologia in quanto ilrosso, suo opposto, è stato collegato in tutta Europa alla nobiltà e alle classi dirigenti fin dai tempi delletoghe porpora degli antichi romani, mentre invece il popolo minuto e i contadini hanno indossato per millenni abiti verdi tinti in maniera economica con vegetali; per questo motivo i moti sociali iniziati con larivoluzione francese e proseguiti nelXIX secolo hanno visto nel verde il colore anti-potere e anti-regime per antonomasia[22]. Il significato di libertà si è poi allargato a indicare consenso, assenso e "via libera", come nel caso del semaforo stradale.
L'albumBrat della cantanteCharli XCX ha utilizzato uno sfondo verde acido e una scritta nera in stileGlitch art per rappresentare lo spirito abrasivo delle "ragazzacce" ribelli dellaGen Z in opposizione al bianco e ai colori pastello che hanno caratterizzato la moda parallela e antitetica diTaylor Swift e di altre cantanti simili.
Formazioni politiche ambientaliste, denominatesi "verdi", sono comparse in gran parte dei Paesi europei (a partire dallaRepubblica Federale Tedesca dalla fine deglianni settanta). Dove queste formazioni si alleano con partiti più decisamente "di sinistra" (rossi), si parla di un'alleanza rossoverde.
A partire dal1996, il colore verde è stato adottato anche dalla formazione politica italianaLega Nord, che intendeva così rivendicare l’identitàceltica degli abitanti dellapianura padana.
Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da linee parallele diagonali inclinate a 45° e dirette dall'angolo superiore destro dello scudo (a sinistra per l'osservatore) verso l'angolo inferiore sinistro (alla destra dell'osservatore). Nell'araldica francese e spagnola ha il nome di Sinople.
Un particolare tonalità di colore verde, chiamata "verde trifoglio" (Pantone 347,[31] usato nellabandiera dell'Irlanda) è associata allafesta di san Patrizio (patrono d'Irlanda), che si celebra in occasione del 17 marzo. In passato, durante questa festività, il fiumeHudson aNew York veniva tinto di verde.
Nei conflitti religiosi ed etnici che hanno tormentato la storia irlandese, il verde è associato alla fazionecattolica e alla culturaceltica; per contro, l'arancione rappresentava la fazione protestante, di origine britannica.
Il verde e l'oro sono, dal 19 aprile1984, i colori ufficiali dell'Australia, di cui costituiscono anche unsimbolo nazionale.[32]
NelRito romano riformato dapapa Paolo VI nel 1969, i paramenti liturgici di colore verde sono utilizzati nelle Domeniche e Ferie delTempo ordinario.[33] NelRito ambrosiano il colore verde indica invece le Domeniche e Ferie del Tempo dopo l'Epifania (dal lunedì seguente alBattesimo di Gesù fino alla Quaresima) e le Domeniche e Ferie del Tempo dopo la Dedicazione della Cattedrale fino all'Avvento, mentre nelrito bizantino è utilizzato durante laDomenica delle palme, laPentecoste e le Feste deiSanti Venerabili.
Il colore verde è utilizzato neisemafori stradali per indicare la possibilità di attraversare la strada, in contrasto con il rosso, che indica l'obbligo di fermarsi.
Nellasegnaletica di sicurezza, il colore verde è utilizzato per indicare i percorsi di sicurezza e molti dispositivi da utilizzare in caso di emergenza (tranne quelli antincendio, indicati in rosso); sono quindi indicate in verde leuscite di sicurezza, imaniglioni antipanico, le scritte sulle porte "spingere" e "tirare", le indicazioni delle aree sicure, ledocce di emergenza, ecc.
Il verde è il colore dellanazionale irlandese di calcio ed è anche indossato da squadre britanniche che si identificano con la popolazione d'origine irlandese e cattolica: ad esempio ilCeltic o ilBelfast Celtic. Per la stessa ragione, il verde è il colore della squadra di pallacanestro americana deiBoston Celtics.
Il colore verde viene utilizzato in molte arti marziali per distinguere il grado di uno sportivo rispetto agli altri gradi. Il grado di una "cintura verde" è più o meno elevato a seconda della particolare disciplina.
Questa sezione sull'argomento medicina è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!
Nella cromoterapia il verde è conosciuto come rinfrescante, lenitivo, calmante, rilassante, sia dal punto di vista fisico che mentale. Agisce sul sistema nervoso simpatico e libera la tensione nei vasi sanguigni, pertanto può ridurre la pressione. La cromoterapia usa il verde (nei bagni di luce e nelle visualizzazioni) per trattare vari squilibri: asma, ipertensione, cardiopatie, esaurimento, emorroidi, febbre da fieno, epatopatie, malattie nervose, insonnia, irritabilità.
LaGroenlandia in inglese è chiamata "Greenland" ("terra verde"); tale significato corrisponde al nome originale (Grœnland) datogli daErik il Rosso nella speranza che attraesse più immigrati.[34][35][36]
Di quanti sanno ben coltivare le piante si dice che abbiano il "pollice verde".
Il verde della natura in primavera ha fatto sì che il colore fosse associato alla giovinezza: vedi ad esempio espressioni comeanni verdi.[37]
Lagelosia è definita nella lingua inglese "il mostro dagli occhi verdi", definizione proveniente dall'Otello diWilliam Shakespeare.
Una persona invidiosa viene talvolta descritta "verde d'invidia". Più in generale, si utilizza il modo di dire "verde come un aglio" o "verde di bile" per riferirsi al cambio di colore della pelle come conseguenza di rabbia, invidia o altro.[38]
Ildenaro viene a volte identificato con il colore verde, a causa del colore verde deidollari (talvolta chiamati "verdoni" nelgergocinematografico deigangster). Al contrario, "essere al verde" significa "rimanere senza un soldo".