Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vera Zvonarëva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vera Zvonarëva
Vera Zvonarëva nel 2023
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza172cm
Peso59kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte597 - 323(64,89%)
Titoli vinti12 WTA, 3 ITF
Miglior ranking2ª (25 ottobre 2010)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (2009,2011)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2003)
Regno Unito (bandiera) WimbledonF (2010)
Stati Uniti (bandiera) US OpenF (2010)
Altri tornei
 Tour FinalsF (2008)
 Giochi olimpiciBronzo (2008)
Doppio1
Vittorie/sconfitte309 - 189(62,04%)
Titoli vinti16 WTA, 2 ITF
Miglior ranking7ª (19 febbraio 2024)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2012)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2006,2024)
Regno Unito (bandiera) WimbledonF (2010)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2006,2020)
Altri tornei
 Tour FinalsV (2023)
 Giochi olimpiciQF (2008)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte23 - 12
Titoli vinti2
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2005,2006)
Francia (bandiera) Roland GarrosSF (2006)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (2006)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2004)
Palmarès
 Fed Cup
OroFed Cup 2004
OroFed Cup 2008
ArgentoFed Cup 2011
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 3 maggio 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vera Igorevna Zvonarëva (in russoВера Игоревна Звонарёва?;[ˈvʲɛrə zvənɐˈrʲɔvə];Mosca,7 settembre1984) è unatennistarussa.

In carriera ha vinto dodici titoli di singolare e 16 di doppio, raggiungendo la sua miglior classifica di singolare il 25 ottobre 2010, al numero 2, e al numero 7 del doppio il 19 febbraio 2024.

Tra i suoi maggiori successi in singolare ci sono il prestigiosotorneo di Indian Wells nel 2009 ed il bronzo olimpico vinto aPechino nel 2008, dove ha sconfitto nella finalina la cineseLi Na, dopo avere perso in semifinale dalla concittadinaElena Dement'eva.

Nei quattro tornei delGrande Slam, nel doppio, vanta la vittoria agliUS Open 2006 e2020 e agliAustralian Open 2012, oltre ad aver vinto leWTA Finals 2023. Nel singolare ha raggiunto la finale agliUS Open e aWimbledon nel 2010. Completano il suo palmarès due titoli dello Slam nel doppio misto (US Open 2004 eWimbledon 2006).

Con laRussia si è inoltre aggiudicata laFed Cup nel 2004 e nel 2008.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È figlia di Igor Zvonarëv e Natalija Zvonarëva-Bykova. Il padre è stato un giocatore dibandy(hockey russo) nel campionato dell'Unione Sovietica con laDinamo Mosca, mentre la madre Natalija ha giocato adhockey su prato ed è stata medaglia di bronzo aiGiochi olimpici di Mosca 1980[1]

Carriera sportiva

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Ha iniziato a giocare a tennis a sei anni, spinta dalla madre Natalia, ed è diventata professionista nel 2000.All'inizio della carriera era nota per il carattere particolarmente fragile, che ripetutamente l'ha portata a piangere in campo anche dopo un semplice punto perso (da qui il soprannonelacrima, usato tra gli appassionati di tennis). Questa debolezza, a detta degli esperti, le avrebbe inizialmente precluso risultati più prestigiosi. In seguito comunque la sua tranquillità in campo è notevolmente cresciuta e anche il suo rendimento sembra averne tratto beneficio, al punto di riuscire a rientrare tra le top 10 nel 2008, a quattro anni di distanza dalla prima apparizione.

2010

[modifica |modifica wikitesto]

Una delle migliori performance della sua carriera è quella diWimbledon 2010 dove, dopo avere passato i primiquattro turni battendo tra le altreYanina Wickmayer eJelena Janković (rispettivamente teste di serie numero 15 e numero 4) è approdata aiquarti di finale eliminando l'ex numero uno del mondo e ottava del seedingKim Clijsters[2]. In semifinale riesce a vincere anche contro la sorpresa del torneo, labulgaraCvetana Pironkova, che in precedenza aveva eliminatoVenus Williams[3], conquistando la finale del torneo[4]. Tuttavia in finale verrà sconfitta dalla numero 1 al mondo e già tre volte vincitrice dello Slam britannicoSerena Williams.[5]

L'ottimo momento di forma e di prestazioni è confermato anche dai risultati neltorneo di doppio in cui, in coppia con la connazionaleElena Vesnina, passa agevolmente iprimi tre turni battendo anche coppie inserite come teste di serie e giungendo in semifinale grazie al successo sulla coppia formata dalle stessesorelle Williams, numero 1 del ranking di doppio e quindi data per favorita per la vittoria finale del torneo[6], conquistano l'accesso alla finale sopravanzando in due setGisela Dulko eFlavia Pennetta.[7] Come per il torneo di singolare la finale si conclude con una sconfitta contro la coppia composta dalla statunitenseVania King e la kazakaJaroslava Švedova. Dopo un primo set combattuto fino altie-break la coppia russa cede alle avversarie subendo per 2-6 nel secondo set.[8]

Le due finali di Wimbledon, pur terminate con due sconfitte, le garantiscono il rientro nella top ten del rankingWTA, più precisamente al 9º posto.[9]

Nell'ultimo torneo del Grande slam dell'anno, gliUS Open, la Zvonarëva sfrutta un tabellone reso agevole dalle eliminazioni diAgnieszka Radwańska eNadia Petrova ed eliminando tutte le sue avversarie in due set, tra le quali le soleAlexandra Dulgheru eKaia Kanepi come testa di serie, raggiunge la semifinale dove elimina nuovamente in due set la giovane campionessa danese e finalista uscenteCaroline Wozniacki. In finale però la Zvonarëva cede di schianto e perde 6-2, 6-1 contro l'ex numero 1 del mondoKim Clijsters. Nonostante la sconfitta in finale aFlushing Meadows il lunedì successivo raggiunge per la prima volta in carriera la quarta posizione del ranking.

L'11 ottobre 2010 perde in finale alTorneo di Pechino contro la stessa Wozniacki in tre set, successo grazie al quale la danese diventa la 20ª tennista a raggiungere la prima posizione del ranking. Tuttavia, nonostante la sconfitta, riesce a guadagnare una posizione nel rankingWTA piazzandosi al terzo posto. Due settimane dopo migliora ancora il suo best-ranking salendo al secondo posto.

2011

[modifica |modifica wikitesto]
Agnieszka Radwańska e Vera Zvonarëva al torneo di Tokyo 2011.

Vera inizia l'anno nel torneo diSydney, ma viene sconfitta all'esordio daFlavia Pennetta 7-5, 7-5. All'Australian Open raggiunge la semifinale, dove la belgaKim Clijsters la batte 6-3, 6-3.

Partecipa in seguito aPattaya City. Accreditata dalla prima testa di serie e campionessa in carica delle ultime due edizioni, si fa sorprendere dalla slovaccaDaniela Hantuchová in semifinale in due set. Durante il secondo set ha anche avuto un battibecco con il giudice di sedia. ADubai, perde contro la connazionaleAlisa Klejbanova al terzo turno. Al torneo diDoha, invece, conquista l'undicesimo titolo in carriera battendo in finale la numero uno del mondoCaroline Wozniacki 6-4, 6-4.

Al torneo diIndian Wells viene sconfitta daDominika Cibulková al terzo turno in tre set. AMiami, raggiunge le semifinali, ma viene battuta 6-0, 6-3 dallaAzaranka. Nei quarti di finale diFed Cup contro l'Italia, batte le azzurreSara Errani eRoberta Vinci, e grazie anche alla vittoria in singolare delleKuznecova, la Russia raggiunge la semifinale.

Inizia la stagione sulla terra rossa e Vera gioca aStoccarda, ma la sua strada finisce nei quarti controSamantha Stosur. AMadrid esce al terzo turno per mano della cecaPetra Kvitová. Nell'inaugurale torneo diBruxelles perde in semifinale conbtro la forte cinesePeng Shuai. AlRoland Garros esce al quarto turno contro la connazionaleAnastasija Pavljučenkova in tre set.

Sull'erba diEastbourne perde ancora controStosur ai quarti; in precedenza aveva anche eliminato la rientranteSerena Williams in tre combattuti set. Delude aWimbledon, uscendo al terzo turno dallaPironkova in due set facili.

Ritorna a vincere un torneo aBaku, superando in finaleKsenija Pervak 6-1, 6-4. Raggiunge un'altra finale aSan Diego, perdendola controAgnieszka Radwańska 6-3, 6-4. Perde ancora contro laRadwańska aToronto, questa volta al terzo turno ma sempre in due set. ACincinnati perde controMarija Šarapova in semifinale. AlloUS Open giunge ai quarti, ma perde ancora controSamantha Stosur in due set.

Vera gioca in seguito aTokyo, dove arriva in un'altra finale. Curiosamente, come successo anche al torneo di San Diego, la perde ancora contro laRadwańska e sempre in due set. Al torneo diPechino, invece, perde al terzo turno controAna Ivanović. Con questo risultato Vera si è qualificata alWTA Tour Championship per il quarto anno consecutivo. Gioca, poi, il torneo di casa aMosca, deludendo nel match di quarti controDominika Cibulková.

AiWTA Tour Championship, fa parte del Red Group insieme a Caroline Wozniacki, Agnieszka Radwańska ePetra Kvitová. Vince un solo incontro contro laWozniacki, ma perde gli altri due. Riesce comunque a qualificarsi per le semifinali, ma perde controViktoryja Azaranka. Conclude l'anno al numero sette del mondo.

2012

[modifica |modifica wikitesto]
Vera Zvonarëva nel 2012

La Zvonarëva comincia l'anno aSydney, perdendo subito contro laKuznecova. All'Australian Open batte nei primi due turniDulgheru eHradecká, per poi cedere alla connazionaleEkaterina Makarova in due set. Vince, invece, il doppio insieme aSvetlana Kuznecova, battendo nell'atto conclusivo il duo italianoErrani/Vinci in tre set.

Al torneo diPattaya si ritira nei quarti controSorana Cîrstea sul 2-2 al terzo set. Stessa sorte aDoha, dove nel primo turno contro la rumenaNiculescu si ritira quando già era sotto di un set.

Nemmeno nei due Premier americani ottiene fortuna. Dà forfait adIndian Wells nel match di terzo turno controKlára Zakopalová senza nemmeno scendere in campo, a causa di una influenza che aveva colpito anche molte giocatrici. Va male anche aMiami dove si fa sorprendere all'esordio dalla wild-card spagnolaGarbiñe Muguruza in due facili set.

Sulla terra verde americana diCharleston perde nei quarti controLucie Šafářová in due set. Sulla terra blu diMadrid esce all'esordio contro la cecaPetra Cetkovská. Si ritira poi dal Roland Garros per un infortunio alla spalla.

Ritorna a giocare aWimbledon, ma è costretta ancora al ritiro al terzo turno controKim Clijsters per problemi respiratori. AlleOlimpiadi di Londra perde nettamente controSerena Williams agli ottavi. Salta il resto della stagione per un infortunio alla spalla.

2013

[modifica |modifica wikitesto]

Si ritira dall'Open d'Australia sempre per l'infortunio alla spalla. Il 14 febbraio si opera alla spalla con successo.

In un'intervista la russa ha dichiarato di volere tornare ad allenarsi nel mese di luglio e ritornare nelle competizioni nel 2014.

2014

[modifica |modifica wikitesto]
Vera Zvonarëva alTorneo di Wimbledon 2014

Torna ufficialmente in campo dopo sedici mesi il 31 dicembre 2013 nel primo turno delloShenzhen Open venendo sconfitta con il punteggio di 7-5, 6-3 dalla cineseLi Na.Torna a giocare un incontro in uno Slam durante l'Australian Open venendo eliminata al primo turno dall'australianaDellacqua per 6-2, 6-2. In seguito partecipa altorneo di Pattaya, nel corso del quale batte al primo turnoPeangtarn Plipuech prima di cedere al turno successivo alla connazionaleEkaterina Makarova.A marzo partecipa alBNP Paribas Open grazie a unawild card, ma viene subito estromessa dalla cinesePeng Shuai con il punteggio di 4-6, 6-0, 7-5. AlTorneo di Wimbledon batte al primo turno la britannicaTara Moore con il punteggio di 6-4, 6(3)–7, 9-7 e al secondo elimina la giovane promessa croataDonna Vekić con un doppio 6-4, ma giunta ai sedicesimi deve arrendersi alla kazakaZarina Dijas in tre set per 6(1)–7, 6-3, 3-6.

2015

[modifica |modifica wikitesto]

A inizio stagione Vera prende parte al torneo international di Shenzhen. Arriva sino ai quarti di finale dove si ritira dopo avere perso il primo set con la Bacsinszky. Al primo slam stagionale viene sconfitta al secondo turno dalla numero 1 del mondoSerena Williams con il punteggio di 7-5, 6-0 dopo essere stata avanti per 5-3 nel primo set. Nel mese di febbraio partecipa al torneo di Pattaya City, dove accede al suo secondo quarto di finale stagionale.

2018: ottavo torneo in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel torneoMoscow River Cup raggiunge la finale in doppio con la connazionaleAnastasija Potapova. Insieme superano la coppiaGalina Voskoboeva/Aleksandra Panova imponendosi nettamente per 6-0 6-3.

2019

[modifica |modifica wikitesto]

Comincia la stagione partecipando al torneo di Shenzhen, dove estrometteLuksika Kumkhum con un doppio 6-3,Ivana Jorović per 7-5 4-6 6-4 eVeronika Kudermetova con il punteggio di 4-6 7-5 6-3, per poi ritirarsi in semifinale controAlison Riske per 0-6 0-1 in favore della statunitense. Dopo la mancata qualificazione agliAustralian Open conferma il suo ottimo inizio stagionale nel torneo diSan Pietroburgo. In terra russa la Zvonarëva si spinge sino alle semifinali, sconfiggendo al primo turno la conterranea ed ex top 10Ekaterina Makarova per 6-3 6-4, ai sedicesimi la numero 15 del mondoJulia Görges in un match molto lottato finito con il punteggio di 2-6 6-4 6-4. Nei quarti di finale la moscovita si trova davanti la giovane connazionaleDar'ja Kasatkina, che aveva beneficiato nel turno precedente del ritiro della Šarapova. Il match si chiude con il punteggio di 6-3, 7-6 per la Zvonarëva, che in semifinale si trova a fronteggiareDonna Vekić, contro cui perde 2-6 2-6. In seguito si presanta all'Hungarian Ladies Open, dove viene estromessa all'esordio daAlison Van Uytvanck, testa di serie numero uno. Tuttavia si aggiudica il torneo in doppio, in coppia con la connazionaleEkaterina Aleksandrova, superando nell'ultimo attoFanny Stollár eHeather Watson con il punteggio 6-4 4-6 [10-7]; nel corso del torneo si sono imposte a fatica suBarbora Štefková/Markéta Vondroušová (7-5 2-6 [12-10]),Storm Sanders/Naomi Broady (7-6 7-6) eAnna Blinkova/Anastasija Potapova (4-6 6-4 [10-5]).

Si presenta agli Indian Wells per le qualificazioni, nelle quali è costretta al ritiro sotto di 0-6 0-2 nel secondo turno controChristina McHale. Una settimana più tardi vince il titolo ITF in Turchia in coppia conMarie Mettraux. Supera le qualificazioni a Stoccarda, ma non va oltre il primo turno perché viene fermata daViktoryja Azaranka, così come a Rabat (perde controLara Arruabarrena), Madrid (cede aDanielle Collins), a Roma non supera le qualificazioni e a Parigi (fermata daAliona Bolsova).

La russa termina la sua stagione in singolare dopo la sconfitta precoce agli Open di Francia.

2020: secondo titolo in doppio agli US Open

[modifica |modifica wikitesto]

Ritorna in campo nel torneo ITF in Slovacchia, dove si aggiudica il primo match dopo quasi un anno controGanna Poznikhirenko, infliggendole un doppio bagel. In seguito perde controVlada Koval. Accede alle qualificazioni a San Pietroburgo, ma senza successo, poiché non va oltre il secondo turno per mano diAlizé Cornet. Nel torneo di Doha superaHsieh Su-wei con un doppio 6-4, prima di venire fermata daZhang Shuai. Si riscatta nel Challenger di Indian Wells imponendosi suWang Xiyu per 6-4 6-1;Samantha Stosur per 4-6 6-2 6-2;Kateřina Siniaková, testa di serie numero uno, per 3-6 6-3 6-4 eLaura Siegemund per 6-1 4-6 6-2. In semifinale si ritira senza nemmeno scendere in campo controMisaki Doi.

Successivamente il mondo del tennis viene bloccato dal 9 marzo al 3 agosto a causa dellapandemia di COVID-19. Si presenta nel nuovo torneo International di Lexington non andando oltre il primo turno, sconfitta al terzo set daJessica Pegula. In coppia conAnna Blinkova, invece, raggiunge la semifinale: vengono superate daHayley Carter eLuisa Stefani. In seguito partecipa al Cincinnati Masters, sbarazzandosi, partendo dalle qualificazioni, diDanka Kovinić per 6-2 6-2;Astra Sharma per 6-4 6-2;Magda Linette per 1-6 6-3 6-1 eLaura Siegemund per 6-1 6-1. Viene fermata negli ottavi di finale daJohanna Konta in due semplici parziali.

Disputa gli US Open senza successo in singolare: viene sconfitta al primo turno daLeylah Annie Fernandez. Nonostante ciò, insieme aLaura Siegemund, si aggiudica il secondo trofeo Slam a New York, dopo quattordici anni dall'ultimo successo (US Open 2006). Nel percorso verso il titolo, la coppia russo-tedesca si sbarazza in due parziali diDesirae Krawczyk/Alexa Guarachi per 6-3 6-0;Viktoryja Azaranka/Sofia Kenin, settime teste di serie, per 7–6(4) 6-3 eAryna Sabalenka/Elise Mertens, campionesse uscenti, per 6-4 7–6(1). In semifinale, rimontano le russeVeronika Kudermetova/Anna Blinkova per 5-7 6-3 7-5 e, nell'ultimo atto, eliminano con un doppio 6-4Nicole Melichar/Xu Yifan.[10]

2023: quarta finale slam e trionfo alle WTA Finals in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vera conquista conLaura Siegemund il titolo di Washington, battendo in finaleGuarachi/Niculescu con un duplice 6-4. A settembre, le due prendono parte allo US Open, dove sono accreditate della 12ª testa di serie: le due, tre anni dopo, tornano in finale nello slam newyorkese, eliminando nei quarti le campionesse di MadridHaddad Maia/Azaranka (5-7 7-5 6-4) e le sorpreseBrady/Stefani in semifinale (6-4 6-1); nell'ultimo atto, la russa e la tedesca cedono il passo alle 16° forze del seedingGabriela Dabrowski edErin Routliffe, con lo score di 6(9)-7 3-6. Grazie ai successi nei due tornei di Ningbo e Nanchang, Laura e Vera riescono a qualificarsi alleWTA Finals di Cancún: la coppia riesce a passare il gruppo "Mahahual" in seconda posizione, battendo le campionesse dell'Australian OpenSiniaková/Krejčiková e le n°1 del mondoGauff/Pegula. Nella loro sesta semifinale stagionale, riescono ad avere la meglio sulle n°2 del seedingHunter/Mertens, con il punteggio di 3-6 6-3 [10-5]. In finale, sconfiggono con un duplice 6-4 Melichar/Perez, conquistando il quarto e più importante titolo del 2023.

In singolare, Vera raggiunge un quarto di finale WTA per la prima volta in due anni a Ningbo, dove si arrende alla futura campionessaOns Jabeur.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (12)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Prima del 2009Dal 2009 al 2020Dal 2021
Tier I (0)Premier Mandatory (1)WTA 1000 (0)
Tier II (0)Premier 5 (0)
Tier III (6)Premier (1)WTA 500 (0)
Tier IV (1)International (3)WTA 250 (0)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.4 maggio 2003Croazia (bandiera)Croatian Bol Ladies Open,BolTerra rossaSpagna (bandiera)Conchita Martínez Granados6-1, 6-3
2.21 febbraio 2004Stati Uniti (bandiera)Cellular South Cup,MemphisCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond4-6, 6-4, 7-5
3.19 febbraio 2005Stati Uniti (bandiera) Cellular South Cup, Memphis(2)Cemento (i)Stati Uniti (bandiera)Meghann Shaughnessy7-6(3), 6-2
4.18 giugno 2006Regno Unito (bandiera)AEGON Classic,BirminghamErbaStati Uniti (bandiera)Jamea Jackson7-6(10), 7-6(5)
5.23 luglio 2006Stati Uniti (bandiera)Western & Southern Open,CincinnatiCementoSlovenia (bandiera)Katarina Srebotnik6-2, 6-4
6.4 maggio 2008Rep. Ceca (bandiera)I. ČLTK Prague Open,PragaTerra rossaBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka7-6(2), 6-2
16 agosto 2008Cina (bandiera) Bronzo aiGiochi olimpici,PechinoCementoCina (bandiera)Li Na6-0, 7-5
7.21 settembre 2008Cina (bandiera)Guangzhou International Women's Open,CantonCementoCina (bandiera)Peng Shuai6(4)-7, 6-0, 6-2
8.15 febbraio 2009Thailandia (bandiera)PTT Pattaya Open,PattayaCementoIndia (bandiera)Sania Mirza7-5, 6-1
9.22 marzo 2009Stati Uniti (bandiera)BNP Paribas Open,Indian WellsCementoSerbia (bandiera)Ana Ivanović7-6(5), 6-2
10.14 febbraio 2010Thailandia (bandiera) PTT Pattaya Open, Pattaya(2)CementoThailandia (bandiera)Tamarine Tanasugarn6-4, 6-4
11.26 febbraio 2011Qatar (bandiera)Qatar Ladies Open,DohaCementoDanimarca (bandiera)Caroline Wozniacki6-4, 6-4
12.24 luglio 2011Azerbaigian (bandiera)Baku Cup,BakuCementoRussia (bandiera)Ksenija Pervak6-1, 6-4

Sconfitte (18)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (2)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (1)
WTA Elite Trophy (0)
Prima del 2009Dal 2009 al 2020Dal 2021
Tier I (3)Premier Mandatory (1)WTA 1000 (0)
Tier II (2)Premier 5 (2)
Tier III (1)Premier (2)WTA 500 (0)
Tier IV (3)International (0)WTA 250 (0)
Tier V (1)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.8 luglio 2002Italia (bandiera)Internazionali Femminili di Palermo,PalermoTerra rossaArgentina (bandiera)Mariana Díaz Oliva7-6(6), 1-6, 3-6
2.16 agosto 2004Stati Uniti (bandiera)Western & Southern Open,CincinnatiCementoStati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport3-6, 2-6
3.25 ottobre 2004Stati Uniti (bandiera)Advanta Championships of Philadelphia,FiladelfiaSintetico (i)Francia (bandiera)Amélie Mauresmo6-3, 2-6, 2-6
4.7 gennaio 2006Nuova Zelanda (bandiera)Auckland Open WTA,AucklandCementoFrancia (bandiera)Marion Bartoli2-6, 2-6
5.6 gennaio 2007Nuova Zelanda (bandiera) ASB Classic, Auckland(2)CementoSerbia (bandiera)Jelena Janković6(9)-7, 7-5, 3-6
6.11 gennaio 2008Australia (bandiera)Moorilla Hobart International,HobartCementoGrecia (bandiera)Eléni Daniilídouw/o
7.24 febbraio 2008Qatar (bandiera)Qatar Total Open,DohaCementoRussia (bandiera)Marija Šarapova1-6, 6-2, 0-6
8.20 aprile 2008Stati Uniti (bandiera)Family Circle Cup,CharlestonTerra verdeStati Uniti (bandiera)Serena Williams4-6, 6-3, 3-6
9.12 ottobre 2008Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaSintetico (i)Serbia (bandiera)Jelena Janković2-6, 4-6
10.26 ottobre 2008Austria (bandiera)Generali Ladies Linz,LinzCemento (i)Serbia (bandiera)Ana Ivanović2-6, 1-6
11.9 novembre 2008Qatar (bandiera)Sony Ericsson Championships,DohaCementoStati Uniti (bandiera)Venus Williams7-6(5), 0-6, 2-6
12.18 aprile 2010Stati Uniti (bandiera)Family Circle Cup,Charleston(2)Terra verdeAustralia (bandiera)Samantha Stosur0-6, 3-6
13.3 luglio 2010Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaStati Uniti (bandiera)Serena Williams3-6, 2-6
14.23 agosto 2010Canada (bandiera)Rogers Cup,MontréalCementoDanimarca (bandiera)Caroline Wozniacki3-6, 2-6
15.11 settembre 2010Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoBelgio (bandiera)Kim Clijsters2-6, 1-6
16.11 ottobre 2010Cina (bandiera)China Open,PechinoCementoDanimarca (bandiera)Caroline Wozniacki3-6, 6-3, 3-6
17.7 agosto 2011Stati Uniti (bandiera)San Diego Open,San DiegoCementoPolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska3-6, 4-6
18.1º ottobre 2011Giappone (bandiera)Toray Pan Pacific Open,TokyoCementoPolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska3-6, 2-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (16)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (3)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (1)
WTA Elite Trophy (0)
Prima del 2009Dal 2009 al 2020Dal 2021
Tier I (2)Premier Mandatory (1)WTA 1000 (1)
Tier II (0)Premier 5 (0)
Tier III (0)Premier (1)WTA 500 (1)
Tier IV (1)International (2)WTA 250 (3)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficiePartnerAvversaria in finalePunteggio
1.10 ottobre 2004Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaSintetico (i)Russia (bandiera)Anastasija MyskinaSpagna (bandiera)Virginia Ruano Pascual
Argentina (bandiera)Paola Suárez
6-3, 4-6, 6-2
2.2 maggio 2005Germania (bandiera)Qatar Telecom German Open,BerlinoTerra rossaRussia (bandiera)Elena LichovcevaZimbabwe (bandiera)Cara Black
Sudafrica (bandiera)Liezel Huber
4-6, 6-4, 6-3
3.2 gennaio 2006Nuova Zelanda (bandiera)Auckland Open WTA,AucklandCementoRussia (bandiera)Elena LichovcevaFrancia (bandiera)Émilie Loit
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Záhlavová-Strýcová
6-3, 6-4
4.28 agosto 2006Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoFrancia (bandiera)Nathalie DechyRussia (bandiera)Dinara Safina
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
7-6(5), 7-5
5.21 marzo 2009Stati Uniti (bandiera)BNP Paribas Open,Indian WellsCementoBielorussia (bandiera)Viktoryja AzarankaArgentina (bandiera)Gisela Dulko
Israele (bandiera)Shahar Peer
6-4, 3-6, [10-5]
6.27 gennaio 2012Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoRussia (bandiera)Svetlana KuznecovaItalia (bandiera)Sara Errani
Italia (bandiera)Roberta Vinci
5-7, 6-4, 6-3
7.4 febbraio 2018Russia (bandiera)St. Petersburg Ladies Trophy,San PietroburgoCemento (i)Svizzera (bandiera)Timea BacsinszkyRussia (bandiera)Alla Kudrjavceva
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
2-6, 6-1, [10–3]
8.29 luglio 2018Russia (bandiera)Moscow River Cup,MoscaTerra rossaRussia (bandiera)Anastasija PotapovaRussia (bandiera)Aleksandra Panova
Kazakistan (bandiera)Galina Voskoboeva
6-0, 6-3
9.24 febbraio 2019Ungheria (bandiera)Hungarian Ladies Open,BudapestCemento (i)Russia (bandiera)Ekaterina AleksandrovaUngheria (bandiera)Fanny Stollár
Regno Unito (bandiera)Heather Watson
6-4, 4-6, [10-7]
10.11 settembre 2020Stati Uniti (bandiera) US Open, New York(2)CementoGermania (bandiera)Laura SiegemundStati Uniti (bandiera)Nicole Melichar
Cina (bandiera)Xu Yifan
6-4, 6-4
11.6 marzo 2022Francia (bandiera)Open 6ème Sens Métropole de Lyon,LioneCemento (i)Germania (bandiera)Laura SiegemundRegno Unito (bandiera)Alicia Barnett
Regno Unito (bandiera)Olivia Nicholls
7-5, 6-1
12.3 aprile 2022Stati Uniti (bandiera)Miami Open,Miami GardensCementoGermania (bandiera)Laura Siegemundda stabilire (bandiera)Veronika Kudermetova
Belgio (bandiera)Elise Mertens
7-6(3), 7-5
13.5 agosto 2023Stati Uniti (bandiera)Mubadala Citi DC Open,WashingtonCementoGermania (bandiera)Laura SiegemundCile (bandiera)Alexa Guarachi
Romania (bandiera)Monica Niculescu
6-4, 6-4
14.30 settembre 2023Cina (bandiera)Ningbo Open,NingboCementoGermania (bandiera)Laura SiegemundCina (bandiera)Guo Hanyu
Cina (bandiera)Jiang Xinyu
4-6, 6-3, [10-5]
15.22 ottobre 2023Cina (bandiera)Jiangxi Open,NanchangCementoGermania (bandiera)Laura SiegemundGiappone (bandiera)Eri Hozumi
Giappone (bandiera)Makoto Ninomiya
6-4, 6-2
16.6 novembre 2023Messico (bandiera)WTA Finals,CancúnCementoGermania (bandiera)Laura SiegemundStati Uniti (bandiera)Nicole Melichar-Martinez
Australia (bandiera)Ellen Perez
6-4, 6-4

Sconfitte (7)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (2)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Prima del 2009Dal 2009 al 2020Dal 2021
Tier I (1)Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Tier II (3)Premier 5 (0)
Tier III (1)Premier (0)WTA 500 (0)
Tier IV (0)International (0)WTA 250 (0)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficiePartnerAvversaria in finalePunteggio
1.5 ottobre 2003Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaSintetico (i)Russia (bandiera)Anastasija MyskinaRussia (bandiera)Nadia Petrova
Stati Uniti (bandiera)Meghann Shaughnessy
3-6, 4-6
2.22 febbraio 2004Stati Uniti (bandiera)Cellular South Cup,MemphisCemento (i)Russia (bandiera)Marija ŠarapovaSvezia (bandiera)Åsa Svensson
Stati Uniti (bandiera)Meilen Tu
4-6, 6(0)-7
3.18 giugno 2005Regno Unito (bandiera)International Women's Open,EastbourneErbaRussia (bandiera)Elena LichovcevaStati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
Australia (bandiera)Rennae Stubbs
3-6, 5-7
4.30 luglio 2005Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoRussia (bandiera)Elena LichovcevaStati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
Australia (bandiera)Rennae Stubbs
3-6, 5-7
5.20 luglio 2008Stati Uniti (bandiera) Bank of the West Classic, Stanford(2)CementoRussia (bandiera)Elena VesninaZimbabwe (bandiera)Cara Black
Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber
4-6, 3-6
6.5 luglio 2010Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaRussia (bandiera)Elena VesninaStati Uniti (bandiera)Vania King
Kazakistan (bandiera)Jaroslava Švedova
6(6)-7, 2-6
7.10 settembre 2023Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoGermania (bandiera)Laura SiegemundCanada (bandiera)Gabriela Dabrowski
Nuova Zelanda (bandiera)Erin Routliffe
6(9)-7, 3-6

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (1)
US Open (1)
No.DataTorneoSuperficiePartnerAvversario in finalePunteggio
1.12 settembre 2004Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoStati Uniti (bandiera)Bob BryanAustralia (bandiera)Todd Woodbridge
Australia (bandiera)Alicia Molik
6-3, 6-4
2.16 luglio 2006Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaIsraele (bandiera)Andy RamStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Venus Williams
6-3, 6-2

Circuito WTA 125

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.10 settembre 2017Cina (bandiera)Dalian Women's Tennis Open,DalianCementoUcraina (bandiera)Kateryna Kozlova4-6, 2-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficiePartnerAvversaria in finalePunteggio
1.19 dicembre 2021Francia (bandiera)Open de Limoges,LimogesCemento (i)Romania (bandiera)Monica NiculescuFrancia (bandiera)Estelle Cascino
Francia (bandiera)Jessika Ponchet
6-4, 6-4
2.20 maggio 2023Francia (bandiera)Trophée Clarins,ParigiTerra rossaKazakistan (bandiera)Anna DanilinaUcraina (bandiera)Nadiia Kičenok
Stati Uniti (bandiera)Alycia Parks
5-7, 7-6(2), [14-12]

Sconfitte (3)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficiePartnerAvversaria in finalePunteggio
1.11 novembre 2018Francia (bandiera)Engie Open de Limoges,LimogesCemento (i)Svizzera (bandiera)Timea BacsinszkyRussia (bandiera)Veronika Kudermetova
Kazakistan (bandiera)Galina Voskoboeva
5-7, 4-6
2.12 dicembre 2021Francia (bandiera)Open Angers Arena Loire,AngersCemento (i)Romania (bandiera)Monica NiculescuSlovacchia (bandiera)Tereza Mihalíková
Belgio (bandiera)Greet Minnen
6-4, 1-6, [8-10]
3.30 marzo 2024Turchia (bandiera)Antalya Open,AdaliaTerra rossaUngheria (bandiera)Tímea BabosItalia (bandiera)Angelica Moratelli
Italia (bandiera)Camilla Rosatello
3-6, 6-3, [13-15]

Statistiche ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (3)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (1)
Torneo $10.000 (1)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.24 settembre 2000Russia (bandiera)ITF Women's Circuit Moscow,MoscaSintetico (i)Russia (bandiera)Marija Goloviznina6–4, 6–2
2.14 aprile 2002Stati Uniti (bandiera)ITF Women's Circuit Naples,NaplesTerra verdeCanada (bandiera)Maureen Drake6-1, 6–3
3.27 luglio 2017Egitto (bandiera)Jolie Ville Golf Women's,Sharm el-SheikhCementoSlovacchia (bandiera)Tereza Mihalíková1-6, 7-6(4), 7-5

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.31 ottobre 2020Turchia (bandiera)Republican Girls,IstanbulCemento (i)Estonia (bandiera)Kaia Kanepi3-6, 3-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (1)
Torneo $10.000 (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.13 aprile 2019Turchia (bandiera)Tennis Organisation,AdaliaTerra rossaSvizzera (bandiera)Marie MettrauxRep. Ceca (bandiera)Karolína Kubáňová
Rep. Ceca (bandiera)Nikola Tomanová
6-3, 0-6, [12-10]
2.10 dicembre 2023Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al Habtoor Tennis Challenge,DubaiCementoUngheria (bandiera)Tímea BabosRegno Unito (bandiera)Olivia Nicholls
Regno Unito (bandiera)Heather Watson
6-1, 2-6, [10-7]

Sconfitte (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.21 aprile 2001Italia (bandiera)Torneo Internazionale Femminile Città di Cagliari,CagliariTerra rossaSvezia (bandiera)Aleksandra SrndovicItalia (bandiera)Giulia Meruzzi
Romania (bandiera)Andreea Ehritt-Vanc
1–6, 3–6
2.14 aprile 2002Stati Uniti (bandiera)ITF Women's Circuit Naples,NaplesTerra verdeArgentina (bandiera)Gisela DulkoGiappone (bandiera)Rika Hiraki
Giappone (bandiera)Nana Miyagi
5–7, 6–4, 5–7

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20002001200220032004200520062007200820092010201120122013201420152016201720182019TitoliV–S
Tornei del Grande Slam
Australian OpenAAA1T4T2T1T4T1TSF4TSF3TA1T2TAAQ1Q10 / 1223–12
Open di FranciaAA4TQF3T3T1TA4TA2T4TAAAAAAA0 / 818–8
WimbledonAA2T4T4T2T1TA2T3TF3T3TA3TAAA1T0 / 1223–12
US OpenAA3T3T4TA3T3T2T4TFQFAAAAAQ22T0 / 1026–10
Vittorie-sconfitte0–00–06–39–411–44–32–45–25–410–216–414–44–20–02–21-10–00–01–20–00 / 4290–42
Tornei di fine anno
WTA Tour ChampionshipsNon qualificataRRNon qualificataFRRSFSFNon qualificata0 / 58–9
Giochi olimpici
Giochi olimpici estiviANon disputatoANon disputatoSF-BNon disputato3TNon disputatoANon disputato0 / 15–1
WTA Premier Mandatory
Indian WellsAAAQF4TAAQFQFV4T3T3TA1T1TAA1T1 / 1122–10
MiamiAQ11T1T3T2T2T4TSF3T4TSF2TAA1TAAA0 / 1215–12
MadridNon disputatoA2T3T1TAAAAAA0 / 33–3
PechinoNDTier IVTier IIQFF3TAAAAAAA0 / 310–3
WTA Premier 5
DubaiTier IIQFQF3TPremier1TPAPA0 / 46–4
DohaNDTier IIITier IIFNon disputatoP2TAAPAPQ2P0 / 25–2
RomaAAAASFSF3TA3TA1TAAAAAAAA0 / 510–5
Montreal / TorontoAAQ2QFSFAAA2T3TF3TAAAAAAA0 / 613–6
CincinnatiNon disputatoTier III3T3TSFAAAAAAA0 / 35–3
TokyoAAAAAAA1TA2TQFFAAPremier0 / 46–4
Tier I
CharlestonAAAQFQF2T2TSFFPremier0 / 615–6
BerlinoAAAQF2T2T2TAANon disputato0 / 45–4
San DiegoTier IISF2T3TANon disputatoPremier0 / 35–3
Mosca2TQ21TQFQF2TQFQFFPremier0 / 814–8
ZurigoAAQ3QF2T1TA2TT IINon disputato0 / 43–4
Carriera20002001200220032004200520062007200820092010201120122013201420152016201720182019Totale
Tornei giocati101123262224142517192210049010204261
Titoli0001112022120000000012
Finali raggiunte0011313182640000000030
CementoN.D.N.D.3–419–1433–1811–1223–1419–847–1730–1237–1242–165–50–01–47-80–03-15-63-19 / 159288–152
Terra rossaN.D.N.D.15–521–612–67–65–54–115–31–16–48–42–20–00–00–00–01-20–00–02 / 4797–45
ErbaN.D.N.D.1–13–15–22–27–20–01–22–16–24–24–20–02–10–00–00–00-10–01 / 2137–19
Sintetico1–1N.D.0–12–12–11–12–17–50–00–00–00–00–00–00–00–00–00–00–00–00 / 1115–11
Vittorie-sconfitte totali1–10–019–1145–2252–2721–2137–2230–1463–2233–1449–1854–2211–90–03–57-80-03-16-93-112 / 238437–227
Percentuale vittorie50%0%63%67%66%50%63%68%74%70%73%71%55%0%38%47%0%75%40%75%65.81%
Ranking di fine anno357365451311422423792798N/A251182N/A20412377

Vittorie contro giocatrici top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione2003200420052006200720082009201020112012201320142015201620172018201920202021Totale
Vittorie2301172105000000100133
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
VZR
2003
1.Russia (bandiera)Anastasija Myskina10Germania (bandiera)German Open,BerlinoTerra rossa2T6–1, 6–225
2.Stati Uniti (bandiera)Venus Williams3Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossa4T2–6, 6–2, 6–421
2004
3.Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova9Stati Uniti (bandiera)Acura Classic,San DiegoCemento3T6–2, 6–315
4.Russia (bandiera)Marija Šarapova8Canada (bandiera)Rogers Cup,MontréalCemento3T4–6, 6–4, 6–414
5.Stati Uniti (bandiera)Jennifer Capriati9Stati Uniti (bandiera)Advanta Championships,FiladelfiaCemento (i)QF6–0, 6–111
2006
6.Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova(2)4Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaSintetico (i)2T6–1, 6–329
2007
7.Russia (bandiera)Marija Šarapova(2)1Stati Uniti (bandiera)Pacific Life Open,Indian WellsCemento4T4–6, 7–5, 6–120
2008
8.Serbia (bandiera)Jelena Janković5Stati Uniti (bandiera)Family Circle Cup,CharlestonTerra verdeQF6–2, 3–6, 6–217
9.Russia (bandiera)Elena Dement'eva8Stati Uniti (bandiera)Family Circle Cup,CharlestonTerra verdeSF6–3, 6–7(2), 6–317
10.Russia (bandiera)Dinara Safina3Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaCemento (i)SF6–2, 7–6(5)9
11.Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova(3)7Qatar (bandiera)WTA Tour Championships,DohaCementoRR6–2, 6–39
12.Serbia (bandiera)Ana Ivanović4Qatar (bandiera)WTA Tour Championships,DohaCementoRR6–3, 6–7(5), 6–49
13.Serbia (bandiera)Jelena Janković(2)1Qatar (bandiera)WTA Tour Championships,DohaCementoRR2–6, 6–3, 6–49
14.Russia (bandiera)Elena Dement'eva(2)5Qatar (bandiera)WTA Tour Championships,DohaCementoSF7–6(7), 3–6, 6–39
2009
15.Serbia (bandiera)Ana Ivanović(2)7Stati Uniti (bandiera)BNP Paribas Open,Indian WellsCementoF7–6(5), 6–26
16.Italia (bandiera)Flavia Pennetta10Cina (bandiera)China Open,PechinoCemento3T6–3, 5–7, 7–57
2010
17.Serbia (bandiera)Jelena Janković(2)8Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCemento3T6–3, 6–214
18.Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki2Stati Uniti (bandiera)Family Circle Cup,CharlestonCementoSF5–2 rit.22
19.Serbia (bandiera)Jelena Janković(4)3Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErba4T6–1, 3–0 rit.21
20.Belgio (bandiera)Kim Clijsters8Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaQF3–6, 6–4, 6–221
21.Belgio (bandiera)Kim Clijsters(2)4Canada (bandiera)Rogers Cup,MontréalCementoQF2–6, 6–3, 6–211
22.Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki(2)2Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoSF6–4, 6–38
23.Italia (bandiera)Francesca Schiavone6Cina (bandiera)China Open,PechinoCementoQF6–0, 6–24
24.Serbia (bandiera)Jelena Janković(5)8Qatar (bandiera)WTA Tour Championships,DohaCementoRR6–3, 6–02
25.Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka10Qatar (bandiera)WTA Tour Championships,DohaCementoRR7–6(4), 6–42
26.Belgio (bandiera)Kim Clijsters(3)4Qatar (bandiera)WTA Tour Championships,DohaCementoRR6–4, 7–52
2011
27.Serbia (bandiera)Jelena Janković(6)6Qatar (bandiera)Qatar Ladies Open,DohaCementoSF6–1, 2–6, 6–43
28.Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki(3)1Qatar (bandiera)Qatar Ladies Open,DohaCementoF6–4, 6–43
29.Francia (bandiera)Marion Bartoli10Stati Uniti (bandiera)Sony Ericsson Open,MiamiCemento4T2–6, 6–3, 6–23
30.Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová6Giappone (bandiera)Toray Pan Pacific Open,TokyoCementoSF7–6(2), 6–04
31.Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki(4)1Turchia (bandiera)WTA Tour Championships,IstanbulCemento (i)RR6–2, 4–6, 6–36
2018
32.Rep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková5Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaCemento (i)2T6–1, 6–2161
2021
33.Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová(2)10Italia (bandiera)Internazionali BNL d'Italia,RomaTerra rossa2T6–4, 3–6, 6–4113

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Biografia di Vera ZvonarëvaArchiviato il 30 novembre 2010 inInternet Archive. zvonareva.ru
  2. ^Clamoroso a Wimbledon: fuori Venus e Clijsters gazzetta.it
  3. ^La tennista russa supera in tre set la Pironkova eurosport.yahoo.com
  4. ^Wimbledon: Zvonareva in finale, suansa.it.
  5. ^Williams: Zvonareva annientataArchiviato il 6 luglio 2010 inInternet Archive. lastampa.it
  6. ^Elena Vesnina e Vera Zvonareva eliminano le sorelle Williams gazzetta.it
  7. ^No. 1 Court - Ladies' Doubles - SemifinalsArchiviato il 6 luglio 2010 inInternet Archive. wimbledon.org
  8. ^Tennis: Wimbledon, Zvonareva ko anche in finale doppio femminile adnkronos.com
  9. ^TENNIS, RANKING WTA, susport.repubblica.it.
  10. ^US Open 2020, la coppia Siegemund/Zvonareva conquista il torneo di doppio femminile! Ko Melichar/Xu, suoasport.it, 11 settembre 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliAustralian Open
(1969)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1970)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1971)Margaret Smith Court /Evonne Goolagong · (1972)Kerry Harris /Helen Gourlay · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1975)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1976)Evonne Goolagong /Helen Gourlay · (1977 (gen.))Dianne Fromholtz /Helen Gourlay · (1977 (dic.))Evonne Goolagong /Helen Gourlay &Mona Guerrant /Kerry Reid · (1978)Betsy Nagelsen /Renáta Tomanová · (1979)Judy Chaloner /Diane Evers · (1980)Martina Navrátilová /Betsy Nagelsen · (1981)Kathy Jordan /Anne Smith · (1982)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1989)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Patty Fendick /Mary Joe Fernández · (1992)Arantxa Sánchez Vicario /Helena Suková · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1996)Chanda Rubin /Arantxa Sánchez Vicario · (1997)Martina Hingis /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Mirjana Lučić · (1999)Martina Hingis /Anna Kurnikova · (2000)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2001)Serena Williams /Venus Williams · (2002)Martina Hingis /Anna Kurnikova · (2003)Serena Williams /Venus Williams · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Svetlana Kuznecova /Alicia Molik · (2006)Yan Zi /Zheng Jie · (2007)Cara Black /Liezel Huber · (2008)Alona Bondarenko /Kateryna Bondarenko · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Serena Williams /Venus Williams · (2011)Gisela Dulko /Flavia Pennetta · (2012)Svetlana Kuznecova /Vera Zvonarëva · (2013)Sara Errani /Roberta Vinci · (2014)Sara Errani /Roberta Vinci · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2016)Martina Hingis /Sania Mirza · (2017)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2018)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2019)Samantha Stosur /Zhang Shuai · (2020)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2021)Elise Mertens /Aryna Sabalenka · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2024)Hsieh Su-wei /Elise Mertens · (2025)Kateřina Siniaková /Taylor Townsend
V · D · M
Vincitori del doppio misto aWimbledon
(1968)Ken Fletcher /Margaret Smith Court · (1969)Fred Stolle /Ann Haydon-Jones · (1970)Ilie Năstase /Rosie Casals · (1971)Owen Davidson /Billie Jean King · (1972)Ilie Năstase /Rosie Casals · (1973)Owen Davidson /Billie Jean King · (1974)Owen Davidson /Billie Jean King · (1975)Marty Riessen /Margaret Smith Court · (1976)Tony Roche /Françoise Dürr · (1977)Bob Hewitt /Greer Stevens · (1978)Frew McMillan /Betty Stöve · (1979)Bob Hewitt /Greer Stevens · (1980)John Austin /Tracy Austin · (1981)Frew McMillan /Betty Stöve · (1982)Kevin Curren /Anne Smith · (1983)John Lloyd /Wendy Turnbull · (1984)John Lloyd /Wendy Turnbull · (1985)Paul McNamee /Martina Navrátilová · (1986)Ken Flach /Kathy Jordan · (1987)Jeremy Bates /Jo Durie · (1988)Sherwood Stewart /Zina Garrison · (1989)Jim Pugh /Jana Novotná · (1990)Rick Leach /Zina Garrison · (1991)John Fitzgerald /Elizabeth Sayers Smylie · (1992)Cyril Suk /Larisa Savchenko Neiland · (1993)Mark Woodforde /Martina Navrátilová · (1994)Todd Woodbridge /Helena Suková · (1995)Jonathan Stark /Martina Navrátilová · (1996)Cyril Suk /Helena Suková · (1997)Cyril Suk /Helena Suková · (1998)Maks Mirny /Serena Williams · (1999)Leander Paes /Lisa Raymond · (2000)Donald Johnson /Kimberly Po · (2001)Leoš Friedl /Daniela Hantuchová · (2002)Mahesh Bhupathi /Elena Lichovceva · (2003)Leander Paes /Martina Navrátilová · (2004)Wayne Black /Cara Black · (2005)Mahesh Bhupathi /Mary Pierce · (2006)Andy Ram /Vera Zvonarëva · (2007)Jamie Murray /Jelena Janković · (2008)Bob Bryan /Samantha Stosur · (2009)Mark Knowles /Anna-Lena Grönefeld · (2010)Leander Paes /Cara Black · (2011)Jürgen Melzer /Iveta Benešová · (2012)Mike Bryan /Lisa Raymond · (2013)Daniel Nestor /Kristina Mladenovic · (2014)Nenad Zimonjić /Samantha Stosur · (2015)Leander Paes /Martina Hingis · (2016)Henri Kontinen /Heather Watson · (2017)Jamie Murray /Martina Hingis · (2018)Alexander Peya /Nicole Melichar-Martinez · (2019)Ivan Dodig /Latisha Chan · (2021)Neal Skupski /Desirae Krawczyk · (2022)Neal Skupski /Desirae Krawczyk · (2023)Mate Pavić /Ljudmyla Kičenok · (2024)Hsieh Su-wei /Jan Zieliński · (2025)Sem Verbeek /Kateřina Siniaková
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliUS Open
(1968)Maria Bueno /Margaret Smith Court · (1969)Françoise Dürr /Darlene Hard · (1970)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1971)Rosemary Casals /Judy Tegart Dalton · (1972)Françoise Dürr /Betty Stöve · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1975)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1976)Delina Boshoff /Ilana Kloss · (1977)Martina Navrátilová /Betty Stöve · (1978)Billie Jean King /Martina Navrátilová · (1979)Betty Stöve /Wendy Turnbull · (1980)Billie Jean King /Martina Navrátilová · (1981)Kathy Jordan /Anne Smith · (1982)Rosemary Casals /Wendy Turnbull · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Claudia Kohde Kilsch /Helena Suková · (1986)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Gigi Fernández /Robin White · (1989)Hana Mandlíková /Martina Navrátilová · (1990)Gigi Fernández /Martina Navrátilová · (1991)Pam Shriver /Nataša Zvereva · (1992)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1993)Arantxa Sánchez Vicario /Helena Suková · (1994)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1995)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1996)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1997)Lindsay Davenport /Jana Novotná · (1998)Martina Hingis /Jana Novotná · (1999)Serena Williams /Venus Williams · (2000)Julie Halard-Decugis /Ai Sugiyama · (2001)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2002)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2003)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Lisa Raymond /Samantha Stosur · (2006)Nathalie Dechy /Vera Zvonarëva · (2007)Nathalie Dechy /Dinara Safina · (2008)Cara Black /Liezel Huber · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Vania King /Yaroslava Shvedova · (2011)Liezel Huber /Lisa Raymond · (2012)Sara Errani /Roberta Vinci · (2013)Andrea Hlaváčková /Lucie Hradecká · (2014)Ekaterina Makarova /Elena Vesnina · (2015)Martina Hingis /Sania Mirza · (2016)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2017)Martina Hingis /Chan Yung-jan · (2018)Ashleigh Barty /Coco Vandeweghe · (2019)Elise Mertens /Aryna Sabalenka · (2020)Laura Siegemund /Vera Zvonarëva · (2021)Samantha Stosur /Shuai Zhang · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Gabriela Dabrowski /Erin Routliffe · (2024)Ljudmyla Kičenok /Jeļena Ostapenko · (2025)Gabriela Dabrowski /Erin Routliffe
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliUS Open
(1968)Mary-Ann Eisel /Peter Curtis · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1971)Billie Jean King /Owen Davidson · (1972)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1973)Billie Jean King /Owen Davidson · (1974)Pam Teeguarden /Geoff Masters · (1975)Rosie Casals /Dick Stockton · (1976)Billie Jean King /Phil Dent · (1977)Betty Stöve /Frew McMillan · (1978)Betty Stöve /Frew McMillan · (1979)Greer Stevens /Bob Hewitt · (1980)Wendy Turnbull /Marty Riessen · (1981)Anne Smith /Kevin Curren · (1982)Anne Smith /Kevin Curren · (1983)Elizabeth Sayers /John Fitzgerald · (1984)Manuela Maleeva /Tom Gullikson · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Raffaella Reggi /Sergio Casal · (1987)Martina Navrátilová /Emilio Sánchez · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Robin White /Shelby Cannon · (1990)Elizabeth Smylie /Todd Woodbridge · (1991)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Helena Suková /Todd Woodbridge · (1994)Elna Reinach /Patrick Galbraith · (1995)Meredith McGrath /Matt Lucena · (1996)Lisa Raymond /Patrick Galbraith · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Serena Williams /Maks Mirny · (1999)Ai Sugiyama /Mahesh Bhupathi · (2000)Arantxa Sánchez Vicario /Jared Palmer · (2001)Rennae Stubbs /Todd Woodbridge · (2002)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2003)Katarina Srebotnik /Bob Bryan · (2004)Vera Zvonarëva /Bob Bryan · (2005)Daniela Hantuchová /Mahesh Bhupathi · (2006)Martina Navrátilová /Bob Bryan · (2007)Viktoryja Azaranka /Maks Mirny · (2008)Cara Black /Leander Paes · (2009)Carly Gullickson /Travis Parrott · (2010)Liezel Huber /Bob Bryan · (2011)Melanie Oudin /Jack Sock · (2012)Ekaterina Makarova /Bruno Soares · (2013)Andrea Hlaváčková /Maks Mirny · (2014)Sania Mirza /Bruno Soares · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Laura Siegemund /Mate Pavić · (2017)Martina Hingis /Jamie Murray · (2018)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2019)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Storm Sanders /John Peers · (2023)Anna Danilina /Harri Heliövaara · (2024)Sara Errani /Andrea Vavassori · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vera_Zvonarëva&oldid=147980771"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp