Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Venerdì

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediVenerdì (disambigua).

Venerdì è il quinto giorno della settimana tra ilgiovedì e ilsabato. Il nome deriva dal latinoVenĕris dies, giorno diVenere, dea dell'amore, dell'estetica, e dell'armonia.

Bassorilievo diAgostino di Duccio nellaCappella dei Pianeti delTempio Malatestiano aRimini, raffiguranteVenere, astro governatore del venerdì, giorno tradizionalmente dedicato all'arte, allabellezza e alle questioni d'amore.[1]

In altre lingue

[modifica |modifica wikitesto]

Il nomeingleseFriday e quellotedescoFreitag derivano dal nome della dea germanicaFreia, divinità con qualche corrispondenza con la latinaVenere e alla quale il venerdì era sacro.

Inportoghese il nome èsexta-feira, dal latino liturgicoferia sexta, in quanto in tale paese la riforma cristiana dei nomi dei giorni della settimana, per la quale la settimana inizia dalla domenica, ha soppiantato i nomi dedicati a divinità. Un'altra eccezione nel panorama romanzo è costituita dalsardo, il cui terminechenàpura deriva dal latinocena pura con riferimento al cibo preparato dagli ebrei nella vigilia del giorno successivo.[2]

Festività correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Legati alle grandi religioni sono i seguenti venerdì:

Nella tradizione cristiana il venerdì, essendo il giorno della morte di Gesù, impone ai fedeli il rispetto di certe regole, alimentari e no, quali l'astinenza dalle carni.

Il venerdì nella tradizione e nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

I romani, in epoca imperiale, stabilivano il venerdì come giorno per pagare letasse ed eseguire le condanne a morte.

Nella tradizione cattolica il venerdì è giorno diastinenza dalle carni, in ricordo dellamorte di Gesù Cristo.Secondo unasuperstizione diffusa nei paesi cristiani il venerdì è giorno infausto. In particolare, sono considerate particolarmente sfortunate le datevenerdì 13 ovenerdì 17. Al contrario, nei paesi di cultura islamica, il venerdì è il giorno dedicato alla preghiera.

C'è chi invece considerava il venerdì un giorno fortunato a prescindere dalla data del calendario in cui cadeva: il navigatoreCristoforo Colombo, ad esempio, salpò dal porto diPalos un venerdì.[3] Per i siciliani invece il nato nel giorno di venerdì è un "vinnirinu" (traducibile in "venerdino"), e sarà un uomo valoroso e fortunato.[4]

Nei paesi slavi alcune località sono chiamate con il nome di questo giorno della settimana, perché in questo giorno vi si svolgeva il mercato: ad esempioPiątek in Polonia.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I giorni della settimana e il loro valore simbolico, suilcerchiodellaluna.it.
  2. ^ Giovanna Tonzanu,Sa limba sarda, sumidesa.it.URL consultato il 19 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2017).
  3. ^Venerdì 17, una giornata temuta - Tgcom, sutgcom.mediaset.it.URL consultato il 25 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2008).
  4. ^articolo su le tradizioni.net riguardante, suletradizioni.net(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2008).
  5. ^(PL) Franciszek Paprocki,Piątek; rzut oka na przeszłość miasta i jego stan obecny, 1937.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giorni dellasettimana
Lunedì ·Martedì ·Mercoledì ·Giovedì ·Venerdì ·Sabato ·Domenica
Controllo di autoritàGND(DE4275829-4
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Venerdì&oldid=144174972"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp