Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Veltins-Arena

Coordinate:51°33′16.21″N 7°04′03.32″E51°33′16.21″N,7°04′03.32″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento stadi di calcio della Germania è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Veltins-Arena
Arena AufSchalke
UEFA
Informazioni generali
StatoGermania (bandiera) Germania
UbicazioneGelsenkirchen
Inizio lavori1998
Inaugurazione13 agosto2001
Costo191 000 000€
Proprietario  Schalke 04
ProgettoHentrich, Petschnigg & Partner
Informazioni tecniche
Posti a sedere62 271 (61 481 omologati)
Classificazionecategoria 4 UEFA
Pista d’atleticano
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 x 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  Schalke 04 (2001-)
Football americano  Rhein Fire
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaVeltins-Arena è unostadiocalcistico diGelsenkirchen, inGermania, della capienza di 61 481 spettatori. Inaugurato nel 2001, ospita le partite casalinghe delloSchalke 04, che in precedenza giocava nelParkstadion.

Nato con il nome diArena Auf Schalke, dal 1º luglio 2005 ha assunto l'attuale denominazione in seguito alla stipula di un contratto di sponsorizzazione con l'omonima azienda. È uno degli stadi più moderni del mondo ed è stato costruito in previsione delcampionato del mondo del 2006.

Ha ospitato la finale dellaUEFA Champions League nel2003-2004, mentre nel 2010, in occasione della partita inaugurale delcampionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile, l'intero stadio è stato riadattato a palazzetto del ghiaccio con una capienza record pari a 77 803 spettatori, sedicimila posti in più rispetto a quella per gli incontri di calcio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Programmi per la costruzione di un nuovo stadio videro la luce alla fine degli anni '90, dal momento che ilParkstadion si presentava come una struttura ormai non al passo con i tempi e le esigenze della locale squadra di calcio, loSchalke 04, specie dopo la vittoria dellaCoppa UEFA 1996-1997 e l'avvicinarsi del centenario della fondazione del club, previsto nel 2004. Nel 1998 fu stipulato un contratto con l'impresa edile HBM per la costruzione di un nuovo impianto.

Il nuovo stadio sorgeva su un terreno di proprietà del club chiamato Berger Field, proprio accanto al Parkstadion. Due miniere di carbone operavano a 800 metri di profondità, minacciando qualsiasi struttura costruita sopra. Per aggirare questo rischio, gli architetti abbandonarono il tradizionale orientamento nord-sud, allineando invece lo stadio da nord-est a sud, seguendo la traiettoria di sviluppo delle miniere.

Incontri internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato mondiale di calcio 2006

[modifica |modifica wikitesto]

Durante ilcampionato del mondo del 2006 nella Veltins-Arena si sono disputati cinque incontri:

Campionato europeo di calcio 2024

[modifica |modifica wikitesto]

Durante ilcampionato europeo di calcio 2024 nella Veltins-Arena si sono disputati quattro incontri:

Finale UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]

La Veltins-Arena ha ospitato la finale dellaUEFA Champions League 2003-2004:

  Porto 3-0  Monaco (26 maggio2004)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stadi sede di finale della UEFA Champions League
Coppa dei Campioni d'Europa
(1956–1992)
Parco dei Principi (Parigi, 1956) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1957) ·Heysel (Bruxelles, 1958) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1959) ·Hampden Park (Glasgow, 1960) ·Wankdorfstadion (Berna, 1961) ·Olimpico (Amsterdam, 1962) ·Wembley I (Londra, 1963) ·Prater (Vienna, 1964) ·San Siro (Milano, 1965) ·Heysel (Bruxelles, 1966) ·Nazionale (Lisbona, 1967) ·Wembley I (Londra, 1968) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1969) ·San Siro (Milano, 1970) ·Wembley I (Londra, 1971) ·Feijenoord (Rotterdam, 1972) ·Stella Rossa (Belgrado, 1973) ·Heysel (Bruxelles, 1974) ·Parco dei Principi (Parigi, 1975) ·Hampden Park (Glasgow, 1976) ·Olimpico (Roma, 1977) ·Wembley I (Londra, 1978) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1979) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1980) ·Parco dei Principi (Parigi, 1981) ·Feijenoord (Rotterdam, 1982) ·Olimpico (Atene, 1983) ·Olimpico (Roma, 1984) ·Heysel (Bruxelles, 1985) ·Pizjuán (Siviglia, 1986) ·Prater (Vienna, 1987) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1988) ·Camp Nou (Barcellona, 1989) ·Prater (Vienna, 1990) ·San Nicola (Bari, 1991) ·Wembley I (Londra, 1992)
UEFA Champions League
(1993–)
Olimpico (Monaco di Baviera, 1993) ·Olimpico (Atene, 1994) ·Ernst Happel (Vienna, 1995) ·Olimpico (Roma, 1996) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1997) ·Amsterdam Arena (Amsterdam, 1998) ·Camp Nou (Barcellona, 1999) ·Stade de France (Saint-Denis, 2000) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2001) ·Hampden Park (Glasgow, 2002) ·Old Trafford (Manchester, 2003) ·Arena AufSchalke (Gelsenkirchen, 2004) ·Atatürk (Istanbul, 2005) ·Stade de France (Saint-Denis, 2006) ·Olimpico (Atene, 2007) ·Lužniki (Mosca, 2008) ·Olimpico (Roma, 2009) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2010) ·Wembley II (Londra, 2011) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2012) ·Wembley II (Londra, 2013) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2014) ·Olympiastadion (Berlino, 2015) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2016) ·Millennium (Cardiff, 2017) ·Olimpico (Kiev, 2018) ·Metropolitano (Madrid, 2019) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2020) ·Stadio do Dragão (Porto, 2021) ·Stade de France (Saint-Denis, 2022) ·Atatürk (Istanbul, 2023) ·Wembley II (Londra, 2024) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2025) ·Puskás Aréna (Budapest, 2026) ·Metropolitano (Madrid, 2027)
UEFA ·UEFA Champions League
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 2006
AOL Arena (Amburgo) ·Olympiastadion (Berlino) ·RheinEnergieStadion (Colonia) ·FIFA WM-Stadion Dortmund (Dortmund) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno)
Veltins-Arena (Gelsenkirchen) ·AWD-Arena (Hannover) ·Fritz-Walter-Stadion (Kaiserslautern) ·Zentralstadion (Lipsia)
FIFA WM-Stadion München (Monaco di Baviera) ·Frankenstadion (Norimberga) ·Gottlieb-Daimler-Stadion (Stoccarda)
Controllo di autoritàGND(DE7515080-3
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Veltins-Arena&oldid=147167763"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp