Nato con il nome diArena Auf Schalke, dal 1º luglio 2005 ha assunto l'attuale denominazione in seguito alla stipula di un contratto di sponsorizzazione con l'omonima azienda. È uno degli stadi più moderni del mondo ed è stato costruito in previsione delcampionato del mondo del 2006.
Ha ospitato la finale dellaUEFA Champions League nel2003-2004, mentre nel 2010, in occasione della partita inaugurale delcampionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile, l'intero stadio è stato riadattato a palazzetto del ghiaccio con una capienza record pari a 77 803 spettatori, sedicimila posti in più rispetto a quella per gli incontri di calcio.
Programmi per la costruzione di un nuovo stadio videro la luce alla fine degli anni '90, dal momento che ilParkstadion si presentava come una struttura ormai non al passo con i tempi e le esigenze della locale squadra di calcio, loSchalke 04, specie dopo la vittoria dellaCoppa UEFA 1996-1997 e l'avvicinarsi del centenario della fondazione del club, previsto nel 2004. Nel 1998 fu stipulato un contratto con l'impresa edile HBM per la costruzione di un nuovo impianto.
Il nuovo stadio sorgeva su un terreno di proprietà del club chiamato Berger Field, proprio accanto al Parkstadion. Due miniere di carbone operavano a 800 metri di profondità, minacciando qualsiasi struttura costruita sopra. Per aggirare questo rischio, gli architetti abbandonarono il tradizionale orientamento nord-sud, allineando invece lo stadio da nord-est a sud, seguendo la traiettoria di sviluppo delle miniere.