Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Velezzo Lomellina

Coordinate:45°09′44″N 8°44′08″E45°09′44″N,8°44′08″E (Velezzo Lomellina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Velezzo Lomellina
comune
Velezzo Lomellina – Stemma
Velezzo Lomellina – Bandiera
Velezzo Lomellina – Veduta
Velezzo Lomellina – Veduta
Pieve di Velezzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoLuigi Pasqualetto dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°09′44″N 8°44′08″E45°09′44″N,8°44′08″E (Velezzo Lomellina)
Altitudine98 m s.l.m.
Superficie8,17km²
Abitanti85[1] (31-7-2025)
Densità10,4 ab./km²
Comuni confinantiCergnago,Lomello,Olevano di Lomellina,San Giorgio di Lomellina,Semiana,Zeme
Altre informazioni
Cod. postale27020
Prefisso0384
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT018172
Cod. catastaleL716
TargaPV
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 619GG[3]
Nome abitantivelezzini
PatronoMaria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Velezzo Lomellina
Velezzo Lomellina
Velezzo Lomellina – Mappa
Velezzo Lomellina – Mappa
Posizione del comune di Velezzo Lomellina nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Velezzo Lomellina (Vles indialetto lomellino[4]) è uncomune italiano di 85 abitanti[1] dellaprovincia di Pavia inLombardia. Si trova nellaLomellina centrale, alla destra dell'Agogna. I nuclei abitati principali sono Velezzo, a pianta dispersa lungo la provinciale 14 e Campalestro, raccolto attorno ad una grande tenuta agricola a corte chiusa. Per il resto il comune è costituito dalle cascinePieve,Claudia,Balossina,Terno eMalpaga.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Velezzo come oggi è costituito è originato dall'unione dei piccoli comuni di Velezzo, di cui, a parte la storia millenaria della sua Pieve, nulla si sa fino al XIX sec., Campalestro e Terno.Gli storici lomellini ascrivono le origini di Terno all'epoca romana: il nome deriverebbe daad Ternum Milium, ossia ad un miglio da Lomello. Nei documenti storici lo si trova nell'elenco delle terre dello stato di Milano del1644 mentre nel1707 il feudatario risulta il colonnello Federico Giussano di Milano. Il piccolo comune fu soppresso nel1759 ed unito a Velezzo e alla sua Pieve. Ora rimane una bella cascina a corte chiusa del XVIII sec.Nulla si conosce circa l’origine di Campalestro, le prime notizie storiche del1452 ricordano che faceva parte della Squadra Lomellina[5] e nel1470 era infeudato ai Maletti. Nel1525 passò ad Antonio Biglia di Milano, insieme a Gerola (frazione diCasei Gerola) eMezzana Bigli; mentre nel1707, quando tutta laLomellina passò ai Savoia, erano feudatari i marchesiGhislieri sempre di Milano. Fu comune autonomo fino al1818, anno in cui fu unito a Velezzo e Terno.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma, il gonfalone e la bandiera comunale sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 aprile 2007.[6]

«Stemmatroncato: il primo,di cielo, alle quattro pianticelle di riso d'oro, nodrite nella pianura di azzurro; il secondo, di cielo, al battistero propinquo alla pieve della Beata Vergine Immacolata di rosso, coperto dello stesso, mattonato di nero, chiuso dello stesso, fondato sulla pianura diminuita di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di verde.
La bandiera è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro, caricato dello stemma comunale.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Pieve di Velezzo

[modifica |modifica wikitesto]
Dividi
Si propone didividere questa pagina in due, creandone un'altra intitolataPieve di Velezzo.

Segui i consigli sulladimensione delle voci. Vedi anche ladiscussione.

La Pieve di Velezzo è un insieme di cascinali bassi, intorno alla Chiesa ed al suo battistero. Il luogo è deserto e le antiche costruzioni sembrano perdersi nell'immensità della campagna tra i filari dei pioppi e il cielo. Eppure è uno dei luoghi più antichi dellaLomellina, e, secondo alcuni storici, forse il primo centro cristiano di questa terra, situato al di fuori dell'abitato diLomello, allora maggiore città della zona, ed a poca distanza dalla strada per le Gallie.L’origine della costruzione si perde nella notte dei tempi: l’edificio attuale, che secondo attenti studi dovrebbe risalire alla fine del secolo IX o inizi del successivo, fu eretto su fondamenta più antiche, forse della decadenza dell’Impero (V sec.). Le prime notizie storiche risalgono al1259 quando la pieve aveva perso ormai la sua autonomia e dipendeva dalla chiesa diLomello: per questo era dettaSanta Maria Minore. Seguono memorie del1323 e del1460 quando il vicario del vescovo di Pavia giunse in visita pastorale a Velezzo: la chiesa era ormai ridotta a un rudere mentre il battistero era in condizioni migliori, anche se all’interno vi era solo di un altare disadorno. Dopo altri solleciti (1561 e1565), nel1576 iniziarono dei lavori di restauro; nel XVIII sec. la chiesa fu prolungata e fu costruita la sacrestia, mentre alla fine del XIX sec. fu aggiunta la cappella del Rosario.Nel 1966 un articolo diMario Soldati sullaLomellina romanica e preromanica contribuì alla riscoperta della Pieve di Velezzo che sarebbe culminata nel1983 con i restauri a cura della sovrintendenza ai monumenti dellaLombardia che hanno dato al complesso l’aspetto attuale.

La pieve è dedicata alla Natività di Maria, la chiesa attuale, accanto ai numerosi rifacimenti, conserva notevoli tracce dell'originaria architettura romanica, fra cui l'abside, il campanile e gli elementi decorativi del fianco verso il cortiletto. La facciata presenta una porta di ingresso che mostra le tracce di un dipinto raffigurante la Natività di Maria, mentre ai lati delle alte lesene rettangolari sorreggono un architrave sormontato da una croce. L'interno è ad una sola navata con volta a botte affrescata e riceve luce da quattro finestre semicircolari che si aprono sulle pareti laterali. Nell’emiciclo absidale vi sono le tracce di un affresco rinvenuto durante i restauri, mentre i dipinti più recenti raffiguranoCristo risorto con tralci di vite e spighe di grano. Nella parete meridionale si apre una piccola abside aggiunta nell'Ottocento.

Battistero di Velezzo

Molto più antico è sicuramente il battistero (sec XI) che, grazie ai restauri, rivive oggi dopo le offese subite nel passato quando fu usato come camera da letto e cantina della canonica. È una costruzione singolare sia per la sua pianta circolare, con una piccola abside ed unprotiro rettangolare, sia per i motivi decorativi con due ordini di archetti pensili e lesene sia per la caratteristica struttura della muratura con corsi di mattoni a spina di pesce e materiali romani di recupero.All'interno si accede da una piccola porta ad arco che conduce nelvestibolo con volta a botte intonacata; la piccola sala circolare è coperta invece da una singolare cupola a calotta unica ed è illuminata da tre monofore basse che si aprono ai lati. Ad oriente vi è l'abside ad arco, con ai lati i resti di due affreschi di cui si identifica solo unaCrocefissione.

Santuario della Madonna dal Soc

[modifica |modifica wikitesto]

Posto sulla sponda destra del fiumeAgogna, sorge tra le campagne diVelezzo eLomello, nei pressi della cascinaBalossina ed è dedicato alla Madonnadal Soc (ceppoin dialetto lomellino).

Santuario della Madonna dal Soc

La leggenda narra che una ragazzina sordomuta, vide apparire la Madonna su un tronco galleggiante in mezzo all’Agogna; nel tentativo di recuperarlo cade in acqua, fu miracolosamente salvata, e, tornata a casa, raccontò l’accaduto fra lo stupore generale. Il tronco fu recuperato e portato in chiesa aVelezzo (oLomello?) ma il giorno dopo fu ritrovato nel luogo del miracolo. Si decise allora di costruire il santuario…

Fondato probabilmente nella prima metà del XIII sec., l'edificio si presenta oggi col suo rustico mattonato murario e con la maestosità dell'avanportico. Questa caratteristica costruttiva e la distanza del centro abitato fa pensare anche ad un luogo di sosta o ad un lazzaretto, pertanto la costruzione attuale potrebbe risalire ai secoli delle grandi epidemie (XVI e XVII sec.).All’interno è conservato un bell’affresco dellaVergine e numerosi ex voto, testimoni della centenaria devozione popolare.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Il gonfalone comunale
Sindaco
Raffaele Marco Marini

Data Elezione: 25/05/2014 (nomina: 26/05/2014)
Partito: Lista Civica: Libertà Democrazia Ordine

Vicesindaco
Eleonora Mazzetto

Data Elezione: 25/05/2014 (nomina: 04/06/2014)

Assessori
Luigi Pasqualetto

Data Elezione: 25/05/2014 (nomina: 04/06/2014)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 813.
  5. ^Comune di Campalestro sec. XIV - 1707, sulombardiabeniculturali.it.
  6. ^Velezzo Lomellina (Pavia) D.P.R. 06.04.2007 concessione di stemma, gonfalone e bandiera, supresidenza.governo.it.URL consultato il 28 settembre 2021.
  7. ^Dati tratti da:

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Enrico Pollini,Annuario storico-statistico lomellino per l'anno 1872, Torino, Unione
  • Mario Merlo,Castelli, Rocche e Caseforti della Provincia di Pavia, Pavia, 1971
  • Romano Bergamo,Storia dei comuni, frazioni e parrocchie della Lomellina, Pavia, 1995 EMI
  • AA. VV.Guida della Provincia di Pavia, Pavia, 2001 Verba e scripta
  • AA. VV. Portale webLombardia Beni Culturali - www.lombardiabeniculturali.it

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pavia
Alagna ·Albonese ·Albuzzano ·Arena Po ·Badia Pavese ·Bagnaria ·Barbianello ·Bascapè ·Bastida Pancarana ·Battuda ·Belgioioso ·Bereguardo ·Borgarello ·Borgo Priolo ·Borgo San Siro ·Borgoratto Mormorolo ·Bornasco ·Bosnasco ·Brallo di Pregola ·Breme ·Bressana Bottarone ·Broni ·Calvignano ·Campospinoso Albaredo ·Candia Lomellina ·Canneto Pavese ·Carbonara al Ticino ·Casanova Lonati ·Casatisma ·Casei Gerola ·Casorate Primo ·Cassolnovo ·Castana ·Casteggio ·Castelletto di Branduzzo ·Castello d'Agogna ·Castelnovetto ·Cava Manara ·Cecima ·Ceranova ·Ceretto Lomellina ·Cergnago ·Certosa di Pavia ·Cervesina ·Chignolo Po ·Cigognola ·Cilavegna ·Codevilla ·Colli Verdi ·Confienza ·Copiano ·Corana ·Cornale e Bastida ·Corteolona e Genzone ·Corvino San Quirico ·Costa de' Nobili ·Cozzo ·Cura Carpignano ·Dorno ·Ferrera Erbognone ·Filighera ·Fortunago ·Frascarolo ·Galliavola ·Gambarana ·Gambolò ·Garlasco ·Gerenzago ·Giussago ·Godiasco Salice Terme ·Golferenzo ·Gravellona Lomellina ·Gropello Cairoli ·Inverno e Monteleone ·Landriano ·Langosco ·Lardirago ·Linarolo ·Lirio ·Lomello ·Lungavilla ·Magherno ·Marcignago ·Marzano ·Mede ·Menconico ·Mezzana Bigli ·Mezzana Rabattone ·Mezzanino ·Miradolo Terme ·Montalto Pavese ·Montebello della Battaglia ·Montecalvo Versiggia ·Montescano ·Montesegale ·Monticelli Pavese ·Montù Beccaria ·Mornico Losana ·Mortara ·Nicorvo ·Olevano di Lomellina ·Oliva Gessi ·Ottobiano ·Palestro ·Pancarana ·Parona ·Pavia ·Pietra de' Giorgi ·Pieve Albignola ·Pieve Porto Morone ·Pieve del Cairo ·Pinarolo Po ·Pizzale ·Ponte Nizza ·Portalbera ·Rea ·Redavalle ·Retorbido ·Rivanazzano Terme ·Robbio ·Robecco Pavese ·Rocca Susella ·Rocca de' Giorgi ·Rognano ·Romagnese ·Roncaro ·Rosasco ·Rovescala ·San Cipriano Po ·San Damiano al Colle ·San Genesio ed Uniti ·San Giorgio di Lomellina ·San Martino Siccomario ·San Zenone al Po ·Sannazzaro de' Burgondi ·Sant'Alessio con Vialone ·Sant'Angelo Lomellina ·Santa Cristina e Bissone ·Santa Giuletta ·Santa Margherita di Staffora ·Santa Maria della Versa ·Sartirana Lomellina ·Scaldasole ·Semiana ·Silvano Pietra ·Siziano ·Sommo ·Spessa ·Stradella ·Suardi ·Torrazza Coste ·Torre Beretti e Castellaro ·Torre d'Arese ·Torre d'Isola ·Torre de' Negri ·Torrevecchia Pia ·Torricella Verzate ·Travacò Siccomario ·Trivolzio ·Tromello ·Trovo ·Val di Nizza ·Valeggio ·Valle Lomellina ·Valle Salimbene ·Varzi ·Velezzo Lomellina ·Vellezzo Bellini ·Verretto ·Verrua Po ·Vidigulfo ·Vigevano ·Villa Biscossi ·Villanova d'Ardenghi ·Villanterio ·Vistarino ·Voghera ·Volpara ·Zavattarello ·Zeccone ·Zeme ·Zenevredo ·Zerbo ·Zerbolò ·Zinasco
Comuni della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN233947929
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Velezzo_Lomellina&oldid=146658825"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp