Vauxhall 10 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Produzione | dal1937 al1947 |
Sostituita da | Vauxhall Viva |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | da 3950 a 4039 mm |
Larghezza | 1549 mm |
Passo | 2388-2483[1]. mm |
Massa | 914 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Luton,Inghilterra |
La10 è un'autovettura prodotta dallaVauxhall dal1937 al1940 e dal1946 al1947.
Realizzata solo in versioneberlina quattroporte, la vettura apparteneva alla categoria delle piccole berline per famiglie e venne presentata alsalone dell'automobile di Londra nell'ottobre del 1937. La costruzione del modello fu innovativa[1], dato che seguì il sentiero tracciato dall'Opel Olympia con la sua struttura amonoscocca. Sia laOpel che la Vauxhall appartenevano infatti allaGeneral Motors, e quindi era relativamente consueto che tra i modelli dei vari marchi del gruppo ci fossero delle similitudini.
Per realizzare la vettura, la Vauxhall spese ingenti quantità di denaro[2]. Purtroppo, i piani di sviluppo vennero interrotti dallo scoppio dellaseconda guerra mondiale. Lo stabilimento Vauxhall diLuton fu infatti convertito alla produzione bellica, e sulle linee produttive precedentemente utilizzate per la produzione automobilistica venne assemblato ilcarro armato per fanteriaMk IV Churchill. La Vauxhall 10, dopo il1940, non fu quindi più disponibile.
Il modello ricomparve brevemente sul mercato nel1946 a conflitto terminato, con lo stessomotore aquattro cilindri in linea evalvole in testa da 1.203cm³ dicilindrata che era offerto prima della guerra. Lapotenza però diminuì, passando da 34bhp a 31,5 bhp. La 10 postbellica presentava comunque anche altre differenze. Il motore era montatoanteriormente e latrazione eraposteriore, e ciò rimase immutato.
Però, a causa della scarsa disponibilità di denaro da parte dei clienti britannici, che era dettata dalle ristrettezze economiche susseguenti al conflitto, la Vauxhall ritirò il modello dal mercato già nel1947, ponendo momentaneamente termine alla commercializzazione di piccoli modelli. Dalla fine della produzione della 10, fino al lancio dellaVauxhall Viva nel1963, la casa automobilistica britannica si concentrò infatti su vetture più grandi.
Il nome del modello derivava dal numero deicavalli fiscali, che all'epoca definivano la classe di appartenenza delle vetture. La 10 fu pertanto in competizione con laMorris Ten, laStandard Ten e laFord Model C.
Altri progetti
![]() | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() Autovetture |
| ||||||||||
Stellantis |