Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vasilij Makarovič Šukšin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
«Šukšin è un uomo che ha inciso nel quadro della cultura sovietica contemporanea, oltre e contro le perplessità e titubanze ufficiali.»

(Fernaldo Di Giammatteo,Bianco e Nero, 1976)

Vasilij Makarovič Šukšin, conosciuto inItalia anche comeVassili Sciukscin, e nei Paesi anglosassoni comeVasiliy Shukshin (in russoВасилий Макарович Шукшин?;Srostki,25 luglio1929Kletskaja,2 ottobre1974) è stato unattore,regista,scrittore esceneggiatoresovietico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Orfano di padre – fu giustiziato durante legrandi purghe –, era nato in una famiglia di contadini nel1929, nel villaggio di Srostki (Altai), situato nellaRussiasiberiana.

Dopo la seconda guerra mondiale, studiò regia cinematografica aMosca, allievo del registaMichail Il'ič Romm e diAleksandr Trifonovič Tvardovskij. Nel 1960 si diplomò in recitazione e regia presso l'Istituto statale di cinematografia sovietico (VGIK) della capitale dell'Unione Sovietica. Il debutto al cinema, in una piccola parte, avvenne però già nel '57 conIl placido Don, del registaSergej Gerasimov.

Sensibile scrittore, Šukšin incominciò a pubblicare i suoi primi racconti nel1958 su riviste letterarie comeNovyj Mir e successivamente suMolodaja Gvardija, dove collaborò fra gli altri pureFadeev. Nel 1964 esordì nella regia conŽivët takoj paren' (Così vive un uomo), presentato alXXV Festival Internazionale del Cinema diVenezia, aggiudicandosi ilGran premio.

Nel 1965 progettò un film sul capo deiCosacchi,Sten'ka Razin, lungometraggio poi bloccato per motivi politici e più volte ripreso.

Nel 1973 sceneggiò, interpretò e diresse il filmViburno rosso, che ebbe notorietà internazionale.

Dopo un legame sentimentale con la poetessaBella Achatovna Achmadulina, sposò l'attrice russaLidija Fedoseeva.

Fu membro dell'Unione dei cineasti dell'Urss.

Morì prematuramente all'età di 45 anni, il 2 ottobre 1974, per un malore che lo colse mentre si trovava a bordo delbattello fluvialeDunaj, sul Volga, durante le riprese diHanno combattuto per la patria. È sepolto nelcimitero di Novodevičij diMosca.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Regista e sceneggiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ja prišel datʹ vam volju (1974), romanzo
  • Besedy pri jajnoj lune (1975), racconti
  • Kalina Krasnaja Kinopovest (1975), racconti
  • Ljubaviny (1976), romanzo
  • Credo, tradotto e introdotto da Simonetta Silvestroni, in "Carte segrete: rivista trimestrale di lettere ed arti" (1977)
  • Il viburno rosso, a cura di Serena Vitale (1978)
  • Nravstvennostʹ estʹ pravda (1979)
  • Rasskazy (1979)
  • Do tretʹih petuhov (1980)
  • Voprosy samomu sebe (1981)
  • Povesti dlja teatra i kino (1984)
  • Kalina krasnaja (1999)

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Premio di Stato "Fratelli Vasilyev" della RSFSR - nastrino per uniforme ordinaria
Premio di Stato "Fratelli Vasilyev" dellaRSFSR
— 1967
Artista benemerito del popolo dell'Unione Sovietica - nastrino per uniforme ordinaria
— 1969
Ordine della Bandiera rossa del lavoro - nastrino per uniforme ordinaria
Premio di Stato "Lenin" - nastrino per uniforme ordinaria
— 1976 (postumo)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Evgeniĭ Vertlib,Vasilii Shukshin I Russkoe Dukhovnoe Vozrozhdenie, New York, Effect Publishing, 1990.ISBN 0911971491

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN29647630 ·ISNI(EN0000 0001 2095 8441 ·SBNRAVV029564 ·BAV495/285956 ·Europeanaagent/base/66129 ·LCCN(ENn81085744 ·GND(DE118757776 ·BNE(ESXX1128799(data) ·BNF(FRcb125558989(data) ·J9U(EN, HE987007277595005171 · CONOR.SI(SL72733795
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vasilij_Makarovič_Šukšin&oldid=138434836"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp