Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vasilīs Spanoulīs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vasilīs Spanoulīs
Spanoulīs nel 2024
NazionalitàGrecia (bandiera) Grecia
Altezza193cm
Peso96kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore(explaymaker /guardia)
Squadra  Monaco
Grecia (bandiera)Grecia
Termine carriera26 giugno 2021 - giocatore
Carriera
Giovanili
  G.S. Larissa
Squadre di club
1999-2001  G.S. Larissa49 (314)
2001-2005  Maroussi89 (991)
2005-2006  Panathīnaïkos26 (286)
2006-2007  Houston Rockets31 (85)
2007-2010  Panathīnaïkos69 (767)
2010-2021  Olympiakos183 (1 915)
Nazionale
2000Grecia (bandiera)Grecia U-18
2002Grecia (bandiera)Grecia U-20
2001-2015Grecia (bandiera)Grecia
Carriera da allenatore
2021-2022NGTM
2022-2024  Peristeri
2023-Grecia (bandiera)Grecia
2024-  Monaco
Palmarès
 Mondiali
ArgentoGiappone 2006
 Europei
OroSerbia e Montenegro 2005
BronzoPolonia 2009
BronzoLettonia 2025
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoTunisi 2001
 Europei Under-20
OroLituania 2002
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 ottobre 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vasilīs Spanoulīs, dettoBilly (in grecoΒασίλης Σπανούλης?;Larissa,7 agosto1982), è unallenatore di pallacanestro ed excestistagreco, soprannominatoKill Bill, V-Span e MVP ("Most Vassilis Player"), commissario tecnico dellaGrecia.

Fratello minore diDīmītrīs Spanoulīs, è alto193 cm per96 kg. Ha giocato comeguardia nelOlympiakos, dopo aver giocato una stagione negliHouston Rockets, inNBA. È considerato uno dei più forti giocatori ad aver militato in Europa negli ultimi anni, nonché uno dei più forti giocatori europei di sempre.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Spanoulīs cominciò la sua carriera cestistica all'età di dodici anni, nelle file delle giovanili dell'Gymnastikos Syllogos Larissas, squadra diLarissa, inGrecia. Giocò in questa squadra fino al1998, anno in cui, sedicenne, si trasferì nelle giovanili delKeravnos Larissa. L'anno successivo lasciò il Keravnos per tornare all'AEL, stavolta in prima squadra, e firmare un contratto professionistico. Poté così esordire inA1 Ethniki, la massima serie greca, a soli 17 anni, nella stagione 1999-2000.

I quattro anni al Maroussi

[modifica |modifica wikitesto]

Due anni dopo, nel 2001, si trasferì alMaroussi, squadra dell'omonimosobborgo diAtene, militante inA1 Ethniki. La prima stagione del neoarrivato fu da riserva, con sole 12 partite giocate e una media di 4,9 punti a gara, mentre la seconda fu decisamente migliore per lui, dato che scese in campo in 29 gare mantenendo una media di 10,3 punti a partite. Nella stagione 2003-2004 Spanoulīs condusse il Maroussi alla finale di A1 Ethniki. Venne poi selezionato al secondo giro deldraft NBA 2004 (50º assoluto) daiDallas Mavericks, che lo girarono subito agliHouston Rockets; il greco rimase tuttavia a giocare in Europa.

Nella stagione 2004-05 mantenne una media di 15,9 punti a partita, con un buon 37,8% di precisione neltiro da tre, in 35 partite di A1 Ethniki. Nello stesso anno fece registrare un 15,2 di media punti a partita e un 40,0% nel tiro da tre, in 12 gare disputate inFIBA EuroCup. Queste medie evidenziano il miglioramento della guardia di Larissa, dal momento che l'anno prima aveva segnato, in media, 11,1 punti a incontro. Al termine della stagione Spanoulīs venne votato "6º Uomo Europeo dell'Anno".[1]

Al Panathinaikos

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'ottima stagione 2004-05, Spanoulīs firmò un contratto triennale con ilPanathinaikos, la squadra greca più titolata a livello cestistico, per un compenso totale di €1,6 milioni. Al primo anno con il Panathinaikos, conquistò lo scudetto e laCoppa di Grecia 2005-06. Nel 2005 prese parte all'All Star Game greco, venendo incluso nel quintetto ideale del campionato greco.

Nella stessa stagione 2005-06 prese parte per la prima volta alla massima competizione europea, l'Eurolega. Spanoulīs fece registrare, in 28,8 minuti a gara, una media di 14,6 punti (miglior realizzatore della sua squadra), 3,1 assist, 2,0rimbalzi, 1,4 palle rubate e 0,3stoppate a partita. Neltiro da due la precisione fu del 61,8% mentre da 3 fu del 36,8%, per un buon 53,4% totale. Al termine della stagione arrivarono per lui numerosi riconoscimenti individuali relativamente all'Eurolega: l'inclusione nel secondo quintetto ideale della rassegna,[2] il decimo posto nella votazione per ilMVP e il premio come migliorrookie (esordiente) dell'anno.

Il passaggio alla NBA: Rockets e Spurs

[modifica |modifica wikitesto]

Nel luglio 2006 Spanoulīs rescisse il contratto con il Panathinaikos, dopo solo una delle tre stagioni prefissate, andando a firmare un triennale con gliHouston Rockets, squadraNBA. Il contratto con i Rockets fruttava alla guardia greca 5.832.000 dollari,[3] 1.944.000 dollari a stagione, pressappoco le stesse cifre del contratto precedente. I Rockets avevano acquisito i diritti di scelta di Spanoulīs nel draft 2004, quando scambiarono la loro scelta, il numero 55Luis Flores più 300.000 dollari, con la scelta numero 50 deiDallas Mavericks, appunto Spanoulīs.[4]

Nella prima stagione nella NBA non trovò molto spazio, non riuscendo perciò a mettere a referto grandi statistiche: 2,7 punti e 0,9 assist in 8,8 minuti di media a partita, con un 31,9% di precisione nel tiro da due e un 17,2% nel tiro da tre, e un totale di 31 partite, nessuna delle quali partendo in quintetto.[5]

Il 12 luglio 2007 il cartellino di Spanoulīs venne girato aiSan Antonio Spurs insieme alla possibilità di scelta al secondo turno deldraft NBA 2009, in cambio del centroJackie Butler e dei diritti sull'ala grandeargentinaLuis Scola.[6] Nel 2007, dopo solo un anno, a causa di un rapporto non idilliaco con il coach dei RocketsJeff Van Gundy e con la dirigenza dei Rockets, ma anche, ufficialmente, per "motivi familiari" (la salute della madre), Spanoulīs decise di lasciare la NBA.

Il ritorno al Panathinaikos

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 agosto 2007 gli Spurs rescissero il suo contratto. Il greco ritornò presto in patria per giocare nel suo precedente club, il Panathinaikos, firmando il 23 agosto, quattro giorni dopo l'addio all'NBA.[7] Nel club campione d'Europa in carica Spanoulīs si è unito (o riunito) a giocatori comeDīmītrīs Diamantidīs,Sani Bečirovič eMiloš Vujanić.

Il passaggio all'Olympiakos Pireo

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del 2011 passa all'Olympiakos Pireo con cui riesce a vincere due Eurolega nel 2012 e nel 2013. In entrambe le edizioni viene votato come MVP delle final four.

Il 24 gennaio 2020 nella sconfitta delOlympiakos contro loZenit per 91 a 87, mette a referto 31 punti, diventando il giocatore più anziano di sempre a segnare almeno 30 punti inEurolega[8]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

A livello giovanile fu membro della Nazionale greca vincitrice della medaglia di bronzo all'Europeo Juniores 2000, e dell'oro all'Europeo Under-20 2002.

Nel 2004 prese parte, con laNazionale greca, allaXXVIII Olimpiade, tenutasi ad Atene (quinto posto). L'anno dopo partecipò al vittoriosoEuropeo 2005. Nel 2006, invece, arrivò, sempre con la Nazionale greca, il secondo posto alMondiale disputato inGiappone. Da ricordare, nella rassegna iridata, i 22 punti diV-Span nella semifinale vinta contro gliStati Uniti, e il suo ruolino nel torneo, 11,7 punti a gara (miglior realizzatore dei suoi) e 87,8% di realizzazione ailiberi.[9]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2006-2007  Houston Rockets3108,831,917,281,00,70,90,20,02,7
Carriera3108,831,917,281,00,70,90,20,02,7

Playoffs

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2007  Houston Rockets103,050,0-1001,01,00,00,04,0
Carriera103,050,0-1001,01,00,00,04,0

Eurolega

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2005-2006  Panathīnaïkos23327,853,436,878,02,03,11,40,014,6
2007-2008  Panathīnaïkos20527,844,435,575,02,62,71,20,011,2
2008-2009  Panathīnaïkos19925,644,630,987,92,43,51,20,010,5
2009-2010  Panathīnaïkos14625,339,827,784,51,53,61,10,010,3
2010-2011  Olympiakos201729,544,434,785,21,84,21,20,014,2
2011-2012  Olympiakos211929,847,938,682,72,04,00,70,116,7
2012-2013  Olympiakos313130,039,732,178,22,25,50,90,014,7
2013-2014  Olympiakos262628,143,034,473,82,04,60,40,015,1
2014-2015  Olympiakos262628,139,633,375,91,85,50,80,114,4
2015-2016  Olympiakos202026,931,826,070,61,55,40,40,011,2
2016-2017  Olympiakos333226,839,631,575,91,76,10,60,012,6
2017-2018  Olympiakos242426,339,631,581,71,55,60,70,014,0
2018-2019  Olympiakos251422,138,233,171,21,85,10,40,010,2
2019-2020  Olympiakos222024,641,028,680,71,24,60,40,011,3
2020-2021  Olympiakos34217,335,528,364,41,52,70,60,06,4
Carriera35825426,241,232,177,91,84,50,80,012,4

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]
Panathinaikos:2005-06,2007-08,2008-09,2009-10
Olympiakos:2011-12,2014-15,2015-16
Panathinaikos:2005-06,2007-08,2008-09
Olympiakos:2010-11
Panathinaikos:2008-09
Olympiacos:2011-12,2012-13
Olympiakos:2013

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Giappone 2006
Serbia e Montenegro 2005
Polonia 2009
Tunisi 2001
Lituania 2002
Zara 2000

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2004-2005
Panathinaikos:2004-2005,2005-2006,2008-2009
Olympiakos:2011-2012,2015-2016
Panathinaikos:2005-2006,2007-2008
Olympiakos:2014-2015,2015-2016
Olympiakos:2012-2013
Panathinaikos:2008-2009
Olympiakos:2011-2012,2012-2013
Olympiakos:2011-2012,2012-2013,2014-2015
Olympiakos:2010-2011,2013-2014,2017-2018
Panathinaikos:2005-2006,2008-2009
2013

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]
Monaco:2025

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Peristeri:2023-2024

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Scheda su EuroBasket2007.org, sueurobasket2007.org(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  2. ^(EN)Articolo su Eurobasket.com, sueurobasket.com.
  3. ^(EN)Hoopshype.com.
  4. ^(EN)Guard Vassilis Spanoulis signs with Rockets, susports.espn.go.com.
  5. ^(EN)Statistiche del giocatore su NBA.com, sunba.com.
  6. ^(EN)Spurs acquire Spanoulis in trade with Rockets, susportsillustrated.cnn.com.
  7. ^(EN)Articolo su NBA.com, sunba.com.
  8. ^Zenit St Petersburg vs. Olympiacos Piraeus - Game, sueuroleague.net.URL consultato il 25 gennaio 2020.
  9. ^(EN)Statistiche su FIBA.com, sufiba.com.URL consultato il ??-??-????.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
A.S. de Monaco – Organico 2025-2026
0 Okobo ·4 Blossomgame ·5 Makoundou ·6 Michineau ·10 Theis ·11 Diallo ·13 Hayes ·22 Tarpey ·23 Begarin ·26 Nedović ·32 Strazel ·33 Mirotić ·55 James ·All.: Vasilīs Spanoulīs
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale under 26 greca -Pallacanestro maschile ai XIV Giochi del Mediterraneo
Asīmakopoulos ·Diamantidīs ·Dorkofikīs ·Falekas ·Kouvarīs ·Marmarinos ·Misiakos ·Papaiōakeim ·Paulidīs ·Spanoulīs ·Tapoutos ·Zīsīs ·All. Nikos Stauropoulos
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale under 20 greca -Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-20 2002
4 Spanoulīs · 5 Koumpouras · 6 Zīsīs · 7 Tapoutos · 8 Misiakos · 9 Charitopoulos · 10 Geōrgalīs · 11 Gkizogiannīs · 12 Tsiaras · 13 Mpourousīs · 14 Tsiakos · 15 Kaimakoglou · All. Nikos Kerameas
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale greca -Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile
4 Alvertīs · 5 Papaloukas · 6 Zīsīs · 7 Papanikolaou · 8 Spanoulīs · 9 Fōtsīs · 10 Chatzīvrettas · 11 Ntikoudīs · 12 Tsartsarīs · 13 Diamantidīs · 14 Papadopoulos · 15 Kakiouzīs · All. Panagiōtīs Giannakīs
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale greca -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2005
4 Papaloukas · 5 Spanoulīs · 6 Zīsīs · 7 Mpourousīs · 8 Vasilopoulos · 9 Fōtsīs · 10 Chatzīvrettas · 11 Ntikoudīs · 12 Tsartsarīs · 13 Diamantidīs · 14 Papadopoulos · 15 Kakiouzīs · All. Panagiōtīs Giannakīs
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale greca -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006
4 Papaloukas · 5 Schortsianitīs · 6 Zīsīs · 7 Spanoulīs · 8 Vasilopoulos · 9 Fōtsīs · 10 Chatzīvrettas · 11 Ntikoudīs · 12 Tsartsarīs · 13 Diamantidīs · 14 Papadopoulos · 15 Kakiouzīs · All. Panagiōtīs Giannakīs
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale greca -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2007
4 Papaloukas · 5 Mpourousīs · 6 Zīsīs · 7 Spanoulīs · 8 Vasilopoulos · 9 Pelekanos · 10 Chatzīvrettas · 11 Ntikoudīs · 12 Tsartsarīs · 13 Diamantidīs · 14 Papadopoulos · 15 Kakiouzis · All. Panagiōtīs Giannakīs
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale greca -Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile
4 Papaloukas · 5 Mpourousīs · 6 Zīsīs · 7 Spanoulīs · 8 Vasilopoulos · 9 Fōtsīs · 10 Printezīs · 11 Glyniadakīs · 12 Tsartsarīs · 13 Diamantidīs · 14 Schortsianitīs · 15 Pelekanos · All. Panagiōtīs Giannakīs
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale greca -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2009
4 Kalampokīs · 5 Mpourousīs · 6 Zīsīs · 7 Spanoulīs · 8 Calathes · 9 Fōtsīs · 10 Printezīs · 11 Glyniadakīs · 12 Kaimakoglou · 13 Koufos · 14 Perperoglou · 15 Schortsianitīs · All. Jonas Kazlauskas
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale greca -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010
4 Vougioukas · 5 Mpourousīs · 6 Zīsīs · 7 Spanoulīs · 8 Calathes · 9 Fōtsīs · 10 Printezīs · 11 Perperoglou · 12 Tsartsarīs · 13 Diamantidīs · 14 Kaimakoglou · 15 Schortsianitīs · All. Jonas Kazlauskas
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale greca -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013
4 Sloukas · 5 Mpourousīs · 6 Zīsīs · 7 Spanoulīs · 8 Perperoglou · 9 Fōtsīs · 10 Papanikolaou · 11 Kavvadas · 12 Maurokefalidīs · 13 Kaimakoglou · 14 Bramos · 15 Printezīs · All. Andrea Trinchieri
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale greca -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015
5 Mpourousīs · 6 Zīsīs · 7 Spanoulīs · 8 Calathes · 9 Perperoglou · 10 Sloukas · 12 Kaimakoglou · 13 Koufos · 15 Printezīs · 16 Papanikolaou · 17 Mantzarīs · 34 Antetokounmpo · All. Fōtīs Katsikarīs
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale greca -Pallacanestro ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Torneo maschile
0 Walkup · 5 Larentzakīs · 6 Mōraitīs · 7 Toliopoulos · 8 Calathes · 11 Kalaitzakīs · 14 Papagiannīs · 15 Charalampopoulos · 16 Papanikolaou · 33 Chougkaz · 34 Antetokounmpo · 44 Mītoglou · All. Vasilīs Spanoulīs
V · D · M
Grecia (bandiera)Nazionale greca -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2025
2 Dorsey · 5 Larentzakīs · 7 Toliopoulos · 10 Sloukas · 11 Kalaitzakīs · 16 Papanikolaou · 19 Katsivelīs · 20 Samodurov · 34 G. Antetokounmpo · 37 K. Antetokounmpo · 43 T. Antetokounmpo · 44 Mītoglou · All. Vasilīs Spanoulīs
V · D · M
Euroleague Legend Award
GiocatoriDiamantidīs ·Jasikevičius ·Navarro ·Papaloukas ·Reyes ·Šiškauskas ·Spanoulīs ·Türkcan ·Vujčić
AllenatoriDušan Ivković
V · D · M
Draft NBA 2004
Primo giroDwight HowardEmeka OkaforBen GordonShaun LivingstonDevin HarrisJosh ChildressLuol DengRafael AraújoAndre IguodalaLuke JacksonAndris BiedriņšRobert SwiftSebastian TelfairKris HumphriesAl JeffersonKirk SnyderJosh SmithJ.R. SmithDorell WrightJameer NelsonPavel Podkol'zinViktor ChrjapaSergej MonjaDelonte WestTony AllenKevin MartinSaša VujačićBeno UdrihDavid Harrison
Secondo giroAnderson VarejãoJackson VromanPeter John RamosLionel ChalmersDonta SmithAndre EmmettAntonio BurksRoyal IveyChris DuhonAlbert MirallesJustin ReedDavid YoungVikt'or Sanik'idzeTrevor ArizaTim PickettBernard RobinsonHa Seung-jinPape SowRicky MinardSerhij LiščukVasilīs SpanoulīsChristian DrejerRomain SatoMatt FreijeRickey PauldingLuis FloresMarcus DouthitSergej KaraulovBlake SteppRashad Wright
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vasilīs_Spanoulīs&oldid=147392215"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp