Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vasil' Kiryenka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vasil' Kiryenka
Vasil' Kriyenka alTour of Britain 2018
NazionalitàBielorussia (bandiera) Bielorussia
Altezza182cm
Peso69kg
Ciclismo
SpecialitàStrada,pista
Termine carriera30 gennaio 2020
Carriera
Squadre di club
2004Grupa PSB
2005Grassi-Marco Pantani
2006OTC Doors
2006Rietumu Bank Riga
2007-2008  Tinkoff
2009-2010  Caisse d'Epargne
2011-2012  Movistar
2013-2019  Sky
2019-2020  Ineos
Nazionale
2003-2009Bielorussia (bandiera)Bielorussiapista
2005-2019Bielorussia (bandiera)Bielorussiastrada
Palmarès
 Mondiali su strada
BronzoLimburgo 2012Cronometro
BronzoToscana 2013Cronosquadre
OroRichmond 2015Cronometro
ArgentoDoha 2016Cronometro
BronzoBergen 2017Cronosquadre
 Mondiali su pista
BronzoBordeaux 2006C. a punti
OroManchester 2008C. a punti
Statistiche aggiornate al 26 dicembre 2022
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vasil' Vasilevič Kiryenka (in bielorussoВасіль Васілевіч Кірыенка?;traslitterazione anglosassone:Vasil Vasilyevich Kiryienka;Rėčica,28 giugno1981) è un exciclista su strada epistardbielorusso.Professionista dal 2006 al 2020, su strada ha vinto tre tappe alGiro d'Italia e una allaVuelta a España, iltitolo mondiale 2015a cronometro, due medaglie d'oro aiGiochi europei, sempre a cronometro, e cinquetitoli nazionali di specialità; su pista è stato invececampione del mondo dellacorsa a punti nel2008.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Corridore completo, ma particolarmente dotato nelle prove a inseguimento su pista e a cronometro su strada, già tra gli Juniores è convocato per la prova di categoria aiMondiali 1998 aValkenburg. Negli anni seguenti è attivo nella categoria Dilettanti, prima da Under-23 e poi da Elite, mettendosi in evidenza soprattutto nella stagione 2005 con otto vittorie da Elite con la maglia della formazione prateseGrassi-Marco Pantani. Passato professionista a inizio 2006 con la formazioneContinental italianaOTC Doors-Lauretana, a metà stagione passa a vestire la divisa della lettoneRietumu Bank Riga, vincendo tre gare e piazzandosi sesto nellacronometro deiMondiali di Salisburgo.

Nel 2007 si trasferisce tra le file del team italo-russoTinkoff Credit Systems; l'anno dopo vince la diciannovesima tappa delGiro d'Italia, daLegnano aPresolana-Monte Pora, staccando i compagni di fuga. Nel 2009 passa al team spagnoloCaisse d'Epargne (poi Movistar) e nel 2011 vince la ventesima frazione delGiro d'Italia, daVerbania alSestriere, dopo una fuga di 215 km dei quali in solitaria gli ultimi 40 km scalando da solo ilColle delle Finestre e il Sestriere.[1] Nello stesso anno vince la seconda tappa delGiro dei Paesi Baschi e, pur senza successi parziali, la classifica finale dellaRoute du Sud.[2]

Nell'agosto del 2012 firma un contratto triennale con ilTeam Sky valido a partire dal 2013; nelle successive stagioni con la formazione britannica vince la tappa con arrivo in salita aPeña Cabarga allaVuelta a España 2013 e la cronometro diValdobbiadene alGiro d'Italia 2015. Sempre nel 2015 si aggiudica la prova a cronometro dellaprima edizione deiGiochi europei aBaku e soprattutto laprova a cronometro Elite aicampionati del mondo diRichmond, battendoAdriano Malori eJérôme Coppel.[3] Nel biennio 2015-2016 vince per due volte laCrono delle Nazioni, mentre nel 2019 si conferma nellaseconda edizione dei Giochi europei, a Minsk, vincendo la medaglia d'oro a cronometro.

Attivo, nella prima parte di carriera, anche supista, ottiene la vittoria dellacorsa a punti aicampionati del mondo 2008 aManchester, oltre a tre successi inCoppa del mondo tra il 2003 e il 2006. In carriera ha partecipato anche a quattro edizioni deiGiochi olimpici, daAtene 2004 aRio de Janeiro 2016, gareggiando sia su pista (nelle prime due edizioni) che su strada.

Si ritira dall'attività nel gennaio 2020, quasi trentanovenne, per "ricorrenti problemi cardiaci".[4]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Strada

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2002(Elite 2, una vittoria)
Campionati bielorussi, Prova a cronometro
  • 2005(Grassi-Marco Pantani, otto vittorie)
Trofeo Edil C
Coppa della Pace
Coppa Sportivi Malvesi
Campionati bielorussi, Prova a cronometro
Giro del Casentino
Coppa Comune di Castelfranco di Sopra
3ª tappaGiro della Toscana Under-23
Coppa Mobilio Ponsacco (cronometro)
  • 2006(Rietumu Bank Riga, tre vittorie)
Campionati bielorussi, Prova a cronometro
6ª tappaWyścig Solidarności i Olimpijczyków (Rybnik >Bielsko-Biała)
3ª tappaScandinavian Week
  • 2007(Tinkoff Credit Systems, due vittorie)
3ª tappaSter Elektrotoer (Verviers >Jalhay)
5ª tappaVuelta a Burgos (Oña >Burgos)
  • 2008(Tinkoff Credit Systems, una vittoria)
19ª tappaGiro d'Italia (Legnano >Monte Pora)
  • 2011(Movistar Team, tre vittorie)
2ª tappaGiro dei Paesi Baschi (Zumarraga >Lekunberri)
20ª tappaGiro d'Italia (Verbania >Sestriere)
Classifica generaleRoute du Sud
  • 2013(Team Sky, una vittoria)
18ª tappaVuelta a España (Burgos >Peña Cabarga)
  • 2015(Team Sky, cinque vittorie)
14ª tappaGiro d'Italia (Treviso >Valdobbiadene, cronometro)
Giochi europei, Prova a cronometro (con la Nazionale bielorussa)
Campionati bielorussi, Prova a cronometro
Campionati del mondo, Prova a cronometro (con la Nazionale bielorussa)
Crono delle Nazioni
  • 2016(Team Sky, una vittoria)
Crono delle Nazioni
  • 2018(Team Sky, una vittoria)
Campionati bielorussi, Prova a cronometro
  • 2019(Team Sky/Ineos, una vittoria)
Giochi europei, Prova a cronometro (con la Nazionale bielorussa)

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2008(Tinkoff Credit Systems)
1ª tappaSettimana Ciclistica Lombarda (Brignano Gera d'Adda, cronosquadre)
Classifica a puntiCritérium International
1ª tappa, 2ª semitappaSettimana Internazionale di Coppi e Bartali (Gatteo a Mare >Gatteo a Mare, cronosquadre)

Pista

[modifica |modifica wikitesto]
2ª tappaCoppa del mondo, Inseguimento individuale (Aguascalientes)
3ª tappaCoppa del mondo 2004-2005, Corsa a punti (Manchester)
3ª tappaCoppa del mondo 2006-2007, Scratch (Sydney)
Campionati del mondo, Corsa a punti (Manchester)

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
2008: 35º
2009: 73º
2010: 37º
2011: 25º
2015: 84º
2017: 102º
2018:ritirato (19ª tappa)
2010: 60º
2011:fuori tempo (6ª tappa)
2012: 77º
2013:fuori tempo (9ª tappa)
2014: 86º
2016: 103º
2017: 112º
2008: 34º
2009: 16º
2013: 73º
2014: 110º
2015: 83º
2019:ritirato (18ª tappa)

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
2007: 75º
2009: 57º
2010: 87º
2011:ritirato
2013:ritirato
2007: 110º
2008:ritirato
2009: 114º
2010: 110º
2011: 28º
2012: 40º
2013:ritirato
2015: 19º
2018: 123º
2009: 38º
2014: 47º
2015:ritirato
2016:ritirato

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Valkenburg 1998 - In linea Juniores: 71º
Plouay 2000 - Cronometro Under-23: 21º
Plouay 2000 - In linea Under-23:ritirato
Madrid 2005 - Cronometro Elite: 18º
Salisburgo 2006 - Cronometro Elite: 6º
Stoccarda 2007 - Cronometro Elite: 9º
Varese 2008 - Cronometro Elite: 18º
Mendrisio 2009 - Cronometro Elite: 49º
Mendrisio 2009 - In linea Elite: 27º
Copenaghen 2011 - Cronometro Elite: 23º
Limburgo 2012 - Cronosquadre: 6º
Limburgo 2012 - Cronometro Elite: 3º
Limburgo 2012 - In linea Elite:ritirato
Toscana 2013 - Cronosquadre: 3º
Toscana 2013 - Cronometro Elite: 4º
Ponferrada 2014 - Cronosquadre: 4º
Ponferrada 2014 - Cronometro Elite: 4º
Ponferrada 2014 - In linea Elite: 59º
Richmond 2015 - Cronosquadre: 9º
Richmond 2015 - Cronometro Elite:vincitore
Richmond 2015 - In linea Elite:ritirato
Doha 2016 - Cronosquadre: 4º
Doha 2016 - Cronometro Elite: 2º
Bergen 2017 - Cronosquadre: 3º
Bergen 2017 - Cronometro Elite: 5º
Bergen 2017 - In linea Elite: 15º
Innsbruck 2018 - Cronosquadre: 4º
Innsbruck 2018 - Cronometro Elite: 9º
Innsbruck 2018 - In linea Elite:ritirato
Yorkshire 2019 - Cronometro Elite: 31º
Yorkshire 2019 - In linea Elite:ritirato
Stoccarda 2003 - Inseguimento individuale: 9º
Bordeaux 2006 - Corsa a punti: 3º
Bordeaux 2006 - Scratch: 7º
Palma di Maiorca 2007 - Corsa a punti: 7º
Palma di Maiorca 2007 - Scratch: 9º
Manchester 2008 - Corsa a punti:vincitore
Pruszków 2009 - Corsa a punti: 5º
Atene 2004 - Inseguimento individuale: 13º
Pechino 2008 - Corsa a punti: 5º
Pechino 2008 - Cronometro: 21º
Londra 2012 - In linea:ritirato
Londra 2012 - Cronometro: 12º
Rio de Janeiro 2016 - In linea:ritirato
Rio de Janeiro 2016 - Cronometro: 17º

Competizioni continentali

[modifica |modifica wikitesto]
Baku 2015 - Cronometro:vincitore
Baku 2015 - In linea:ritirato
Minsk 2019 - In linea: 15º
Minsk 2019 - Cronometro:vincitore

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Kiryienka, fuga per la vittoria Contador sempre padrone, surepubblica.it.URL consultato il 26 dicembre 2022.
  2. ^(EN)Vasil Kiryienka - 2011, suprocyclingstats.com.URL consultato il 26 dicembre 2022.
  3. ^(EN)Vasil Kiryienka - 2015, suprocyclingstats.com.URL consultato il 26 dicembre 2022.
  4. ^(EN)Kiryienka retires due to recurring 'cardiac issues', sucyclingnews.com.URL consultato il 26 dicembre 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni del mondo di ciclismo su strada -Cronometro Elite
1994:Chris Boardman ·1995:Miguel Indurain ·1996:Alex Zülle ·1997:Laurent Jalabert ·1998:Abraham Olano ·1999:Jan Ullrich ·2000:Serhij Hončar ·2001:Jan Ullrich ·2002:Santiago Botero ·2003:Michael Rogers ·2004:Michael Rogers ·2005:Michael Rogers ·2006:Fabian Cancellara ·2007:Fabian Cancellara ·2008:Bert Grabsch ·2009:Fabian Cancellara ·2010:Fabian Cancellara ·2011:Tony Martin ·2012:Tony Martin ·2013:Tony Martin ·2014:Bradley Wiggins ·2015:Vasil' Kiryenka ·2016:Tony Martin ·2017:Tom Dumoulin ·2018:Rohan Dennis ·2019:Rohan Dennis ·2020:Filippo Ganna ·2021:Filippo Ganna ·2022:Tobias Foss ·2023:Remco Evenepoel ·2024:Remco Evenepoel
Iride mondiale
Iride mondiale
V · D · M
Campioni del mondo diciclismo su pista -Corsa a punti
Professionisti1980:Constant Tourné ·1981:Urs Freuler ·1982:Urs Freuler ·1983:Urs Freuler ·1984:Urs Freuler ·1985:Urs Freuler ·1986:Urs Freuler ·1987:Urs Freuler ·1988:Daniel Wyder ·1989:Urs Freuler ·1990:Laurent Biondi ·1991:Vjačeslav Ekimov ·1992:Bruno Risi
Iride mondiale
Iride mondiale
Open1993:Étienne De Wilde ·1994:Bruno Risi ·1995:Silvio Martinello ·1996:Joan Llaneras ·1997:Silvio Martinello ·1998:Joan Llaneras ·1999:Bruno Risi ·2000:Joan Llaneras ·2001:Bruno Risi ·2002:Chris Newton ·2003:Franz Stocher ·2004:Franck Perque ·2005:Volodymyr Rybin ·2006:Peter Schep ·2007:Joan Llaneras ·2008:Vasil' Kiryenka ·2009:Cameron Meyer ·2010:Cameron Meyer ·2011:Edwin Ávila ·2012:Cameron Meyer ·2013:Simon Yates ·2014:Edwin Ávila ·2015:Artur Eršov ·2016:Jonathan Dibben ·2017:Cameron Meyer ·2018:Cameron Meyer ·2019:Jan-Willem van Schip ·2020:Corbin Strong ·2021:Benjamin Thomas ·2022:Yoeri Havik ·2023:Aaron Gate
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005  
163 Kučynski ·164 Siŭcoŭ ·165 Usaŭ ·Crono Kiryenka ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006  
100 Kučynski ·101 Siŭcoŭ ·102 Usaŭ ·Crono Kiryenka ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007  
151 Kučynski ·152 Siŭcoŭ ·153 Usaŭ ·Crono Kiryenka ·Crono Kunicki ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008  
194 Hutarovič ·Crono Kiryenka ·Crono Kunicki ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009  
197 Kiryenka ·198 Kučynski ·199 Siŭcoŭ ·Crono Kiryenka ·Crono Samojlaŭ ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011  
176 Hutarovič ·177 Kučynski ·178 Siŭcoŭ ·Crono Kiryenka ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012  
197 Kiryenka ·198 Kučynski ·199 Papok ·Crono Kiryenka ·Crono Krasilnikaŭ ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013  
194 Siŭcoŭ ·Crono Kiryenka ·Crono Siŭcoŭ ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014  
198 Hutarovič ·199 Kiryenka ·200 Siŭcoŭ ·Crono Kiryenka ·Crono Siŭcoŭ ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015  
145 Hutarovič ·146 Kiryenka ·147 Siŭcoŭ ·Crono Kiryenka ·Crono Siŭcoŭ ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016  
173 Hutarovič ·174 Papok ·175 Siŭcoŭ ·Crono Kiryenka ·Crono Samojlaŭ ·Crono Siŭcoŭ ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017  
165 Bazhkou ·166 Kiryenka ·167 Sobal ·Crono Kiryenka ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018  
169 Kiryenka ·170 Koševoj ·171 Rabušėnka ·172 Sobal ·Crono Kiryenka ·Bielorussia (bandiera)
V · D · M
Bielorussia (bandiera)  Nazionale bielorussa ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2019  
180 Kiryenka ·181 Rabušėnka ·Crono 20 Kiryenka ·Bielorussia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vasil%27_Kiryenka&oldid=133432767"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp