Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Variabile (matematica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo matematica
Questa voce sull'argomento matematica è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Inmatematica, unavariabile è un carattere alfabetico che rappresenta unnumero arbitrario, non completamente specificato o del tutto sconosciuto ovvero incognito. Effettuarecalcoli algebrici con le variabili come se fossero numeri espliciti permette di risolvere un gran numero di problemi. Per esempio, permette di scrivere formule generali, che contengono numeri arbitrari che devono essere poi specificati caso per caso. Permette anche di determinare il valore di un numero sconosciuto a priori. Casi tipici di variabili incognite sono presenti all'interno diequazioni da risolvere.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Un tipico esempio è quello dell'equazione di primo gradoax+b=0{\displaystyle ax+b=0}.Questa formula contiene 3 variabili:a{\displaystyle a},b{\displaystyle b} ex{\displaystyle x}. Le prime due rappresentano quantità che si assumono conosciute, ma che possono cambiare da equazione a equazione. L'ultima variabile rappresenta una quantità sconosciuta che si vuole determinare, ovvero la soluzione dell'equazione.

La formula risolutiva di questa equazione,x=ba{\displaystyle x=-{\tfrac {b}{a}}},permette di risolvere ogni equazione di primo grado, sostituendo alle variabilia{\displaystyle a} eb{\displaystyle b} nella formula i numeri specificati dal problema, e determinando in questo modo il valore della variabilex{\displaystyle x}.

Il concetto di variabile è inoltre fondamentale nello studio dellefunzioni. Tipicamente, una funzioney=f(x){\displaystyle y=f(x)} contiene due variabili, il suo argomentox{\displaystyle x} e il suo valorey{\displaystyle y}. In questo caso, il valorey{\displaystyle y} dipende dalla scelta dell'argomentox{\displaystyle x}, e lo scopo dell'analisi matematica è capire come varia il valore al variare dell'argomento.

Ad un livello più avanzato, una variabile può rappresentare un qualsiasi oggetto matematico, come ad esempiovettori,matrici,insiemi o funzioni.

Storia del concetto

[modifica |modifica wikitesto]

François Viète introdusse alla fine del sedicesimo secolo l'idea di rappresentare numeri conosciuti o sconosciuti con lettere, oggi chiamate variabili, e di eseguire calcoli con esse proprio come se fossero numeri: questo permetteva alla fine di trovare il risultato numerico mediante una semplice sostituzione. La convenzione utilizzata da Viète era di usare le consonanti per rappresentare i numeri che si consideravano conosciuti, e di usare le vocali per quelli sconosciuti, da determinare.[1]

Nel 1637Cartesio introdusse una notazione differente, in cui le variabili sconosciute erano rappresentate con le ultime lettere dell'alfabeto,x,y ez, mentre quelle conosciute con le prime,a,b,c.[2]

A partire dal 1660,Isaac Newton eGottfried Leibniz svilupparono indipendentemente ilcalcolo infinitesimale, che essenzialmente consiste nello studio di come una variazione infinitesimale di una variabile corrisponde alla variazione di un'altra quantità che è funzione della prima. Quasi un secolo dopoEulero introdusse la notazioney=f(x){\displaystyle y=f(x)} per una funzionef{\displaystyle f}, il suo argomentox e il suo valorey.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ John B. Fraleigh,A First Course in Abstract Algebra, 4ª ed., United States, Addison-Wesley, 1989, p. 276,ISBN 0-201-52821-5.
  2. ^Tom Sorell,Descartes: A Very Short Introduction, (2000). New York: Oxford University Press. p. 19.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Analisi matematica
Calcolo infinitesimaleNumero reale ·Infinitesimo ·O-grande ·Successione (di funzioni) ·Successione di Cauchy ·Teorema di Bolzano-Weierstrass ·Stima asintotica ·Limite (di una funzione ·di una successione ·Forma indeterminata) ·Teorema dei due carabinieri ·Limite notevole ·Punto di accumulazione ·Punto isolato ·Intorno ·Serie (di funzioni) ·Criteri di convergenza ·Limite di funzioni a più variabili
Analisi matematica
Analisi matematica
Studio della continuitàFunzione continua ·Punto di discontinuità ·Continuità uniforme ·Funzione lipschitziana ·Teorema di Bolzano ·Teorema di Weierstrass ·Teorema dei valori intermedi ·Teorema di Heine-Cantor ·Modulo di continuità ·Funzione semicontinua ·Continuità separata ·Teorema di approssimazione di Weierstrass
Calcolo differenzialeDerivata ·Differenziale ·Regole di derivazione ·Teorema di Fermat ·Teorema di Rolle ·Teorema di Lagrange ·Teorema di Cauchy ·Teorema di Darboux ·Teorema di Taylor ·Serie di Taylor ·Funzione differenziabile ·Gradiente ·Jacobiana ·Hessiana ·Forma differenziale ·Generalizzazioni della derivata ·Derivata parziale ·Derivata mista
IntegralePrimitiva ·Integrale di Riemann ·Integrale improprio ·Integrale di Lebesgue ·Teorema fondamentale ·Metodi di integrazione ·Tavole ·Integrale multiplo,di linea (1ª specie ·2ª specie) edi superficie (di volume)
Studio di funzioneFunzione ·Variabile ·Dominio e codominio ·Funzioni pari e dispari ·Funzione periodica ·Funzione monotona ·Funzione convessa ·Massimo e minimo di una funzione ·Punto angoloso ·Cuspide ·Punto di flesso ·Asintoto ·Grafico di una funzione ·Funzione iniettiva
DisuguaglianzeDisuguaglianza triangolare ·Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz ·Bernoulli ·Jensen ·Hölder ·Young ·Minkowski
AltroApprossimazione di Stirling ·Prodotto di Wallis ·Funzione Gamma ·Teorema delle funzioni implicite ·Teorema della funzione inversa ·Funzione hölderiana ·Spazio metrico ·Spazio normato ·Intervallo ·Insieme trascurabile ·Insieme chiuso ·Insieme aperto ·Palla ·Omeomorfismo ·Omeomorfismo locale ·Diffeomorfismo ·Diffeomorfismo locale ·Classe C di una funzione ·Equazione differenziale ·Problema di Cauchy
Controllo di autoritàThesaurus BNCF7066 ·GND(DE4129518-3
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Variabile_(matematica)&oldid=140304011"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp