Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vancouver

Coordinate:49°15′39″N 123°06′50″W49°15′39″N,123°06′50″W (Vancouver)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediVancouver (disambigua).
Vancouver
città (city)
City of Vancouver
Vancouver – Stemma
Vancouver – Bandiera
Vancouver – Veduta
Vancouver – Veduta
Skyline di Vancouver
Localizzazione
StatoCanada (bandiera) Canada
Provincia Columbia Britannica
Divisione censuariaMetro Vancouver
Amministrazione
SindacoKen Sim (I)
Territorio
Coordinate49°15′39″N 123°06′50″W49°15′39″N,123°06′50″W (Vancouver)
Altitudinem s.l.m.
Superficie114,97km²
Abitanti631 486[1] (2016)
Densità5 492,62 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleV5K a V6Z
Prefisso(604) e (778)
Fuso orarioUTC-8
Nome abitantivancouveresi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Canada
Vancouver
Vancouver
Vancouver – Mappa
Vancouver – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vancouver (AFI:/vanˈkuver/[2]) è una cittàcanadese, sullacosta Pacifica della provinciacanadese dellaColumbia Britannica, situata nella parte meridionale della provincia, uno dei maggiori porti dell'Oceano Pacifico, delimitata dalloStretto di Georgia, dalfiume Fraser, e dalla catena montuosa delleMontagne Costiere. Il nome è in onore del capitanoGeorge Vancouver,esploratorebritannico. Secondo ilcensimento del2021, la popolazione della città di Vancouver ammonta a 662 248 abitanti[3], mentre l'area metropolitana, nota comeMetro Vancouver, conta 2 642 825 abitanti[4], confermandosi la più grande area metropolitana delCanada occidentale e la terza più grande del paese. La densità di popolazione è tra le più alte delNord America, posizionandosi al quarto posto dopoNew York,San Francisco eCittà del Messico.

Sebbene non siano disponibili dati ufficiali per il 2025, le proiezioni indicano una continua crescita demografica per l'area di Metro Vancouver. Secondo le stime di Statistics Canada, la popolazione dell'area metropolitana potrebbe raggiungere circa 4 milioni di abitanti entro il 2041[5]. Questa crescita è attribuita principalmente all'immigrazione internazionale, che rappresenta una componente significativa dell'aumento demografico nella regione[6].

Come in buona parte del Canada, anche Vancouver etnicamente è molto diversificata: basti pensare che il 52,8% dei residenti[7][8] della città e il 41,8% dell'area metropolitana ha come prima lingua un idioma diverso dall'inglese[9]. La sua economia ha tradizionalmente fatto leva sulle risorse della Columbia Britannica (forestali, minerarie, pesca e agricoltura), ma tuttavia è andata diversificandosi nel tempo, e oggi Vancouver ha un'importante e vitale industria nel settore dei servizi e del turismo. La città è diventata il più grande polo diproduzione cinematografica del Nord America dopoLos Angeles eNew York, tanto da guadagnarsi il soprannome di "Hollywood del Nord" ("Hollywood North")[10][11][12]. Vancouver ha avuto un'espansione nell'industria dell'alta tecnologia, in particolare nello sviluppo deivideogiochi.

È costantemente classificata fra le prime tre città più vivibili del mondo[13][14][15]. Secondo il rapporto 2010 dellaMercer Human Resource Consulting, ad esempio, Vancouver è considerata la prima città al mondo perqualità di vita. Nel 2007 Vancouver era la città più cara delCanada dopoToronto e l'89ª a livello globale. Tra il febbraio e il marzo del2010 Vancouver, insieme aWhistler (comprensorio sciistico situato125 km a nord della città), ha ospitato leOlimpiadi invernali e iGiochi paralimpici invernali.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Labaia degli Inglesi e la zonaWest End
Veduta d'inverno

È la maggiore città canadese sulla costa pacifica ed è proprio l'Oceano Pacifico a caratterizzare ilclima, rendendolo tra i più miti del paese nordamericano. È adiacente allostretto di Georgia e all'isola di Vancouver (Vancouver Island), a sud è delimitata dalla foce delfiume Fraser e al nord daifiordiBurrard Inlet,Indian Arm e le montagne costiere. Al nord e ovest della città si estendono le montagne della costiera, sulle quali si trovanopiste sciistiche.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
A questa voce o sezione va aggiunto iltemplate sinottico{{ClimaAnnuale}}
Puoiaggiungere e riempire il template secondo leistruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Dal punto di vista climatico, Vancouver va contro lo stereotipo canadese ed è, tra quelle medio-grandi, la città delCanada ad avere le temperature più miti. Durante le soleggiate giornate estive si raggiungono facilmente i26 °C, ma molto di rado vengono toccati i 30°. Le notti estive sono fresche, con temperature minime medie attorno ai13 °C. L'estate è temperata: luglio e agosto, i mesi più caldi, hanno una media mensile di22 °C. Durante l'inverno le temperature massime arrivano a8 °C e raramente la temperatura scende di molti gradi sotto lo zero; a gennaio, il mese più freddo, la media delle minime è di +2,7 °C.[16]In genere durante l'autunno, l'inverno ed i primi giorni di primavera, la città è soggetta a frequenti piogge, ma il clima è talmente mutevole che può piovere per giorni e ad un tratto può spuntare il sole.

In effetti Vancouver ha una media di1107 mm con minimo a luglio (31 mm) e massimo a dicembre172 mm. Le precipitazioni nevose superano i150 mm annui, anche se in genere non nevica più di 3 o 4 giorni all'anno.[16] Tra i rari episodi di intensa precipitazione nevosa può esser ricordato l'inverno record nel 2008-2009.[17]

Per rendere l'idea di quanto mutevole possa essere una giornata tipo a Vancouver, in città esiste un detto che recita: "A Vancouver quando esci di casa al mattino ti porti l'ombrello e gli occhiali da sole".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama di Vancouver nel 1898

I dati in mano agli archeologi indicano la presenza di popoli aborigeni nella zona di Vancouver tra i 4 500 e i 9000 anni fa[18]. Point Grey, nel1791, fu il primo punto esplorato da un europeo, più precisamente dallospagnoloJosé María Narváez, seguito daGeorge Vancouver, che si spinse fino al porto interno di Burrard Inlet nel1792 e diede diversi nomi inglesi ai luoghi.

Il commercianteSimon Fraser dellaCompagnia del Nord-Ovest e il suo equipaggio furono i primi europei nel1808 a mettere piede sul sito della città odierna, avendo prima disceso ilfiume Fraser[19].

Lacorsa all'oro nel1861 portò 25 000 uomini, provenienti soprattutto dallaCalifornia, alla foce delFraser e di quella che sarebbe diventata Vancouver. Il primo insediamento europeo fu creato nel1862 presso McLeery's Farm sul fiume Fraser, appena ad est dell'antico villaggio di Musqueam in quello che ora èMariole. Vancouver si presenta quindi come una delle città più giovani dellaColumbia Britannica.Nel1880 arrivò il treno con laCanadian Pacific Railway (CPR).La costruzione della ferrovia fu tra le condizioni preliminari per l'adesione dellaColumbia Britannica allaConfederazione canadese nel1871.

Vancouver ottenne il rango di città il 6 aprile1886. Il nome, in onore diGeorge Vancouver, fu scelto dal presidente dellaCPR. Un grande incendio scoppiò il 13 giugno1886 radendo al suolo l'intera città. Ma venne ricostruita rapidamente, e nello stesso anno venne fondato il Dipartimento dei Vigili del fuoco di Vancouver.

Da un insediamento di 1 000 persone nel 1881, Vancouver aveva già 20 000 abitanti alla fine del secolo e addirittura 100 000 nel1911[20].

L'economia inizialmente fu dominata da grandi imprese come la CPR, che aveva il capitale necessario per consentire il rapido sviluppo della nuova città. Alcuni industrie nel campo del manifatturiero e lo sfruttamento delle risorse naturali furono la spina dorsale dell'economia cittadina, il tutto affiancato dal porto che grazie al traffico commerciale divenne il settore economico più importante di Vancouver dal1930[21].

Il porto nel 1929

Il predominio economico da parte delle grandi imprese si accompagnò spesso a movimenti militanti dei lavoratori. Il primo grande sciopero avvenne nel1903 da parte dei dipendenti delle ferrovie. Il leader laburista Frank Rogers venne ucciso dalla polizia mentre picchettava durante lo sciopero. Il primo sciopero generale si è verificato a seguito della morte di un altro leader laburista, Ginger Goodwin, nel 1918, presso le miniere di carbone di Cumberland sull'Isola di Vancouver. Una tregua nelle tensioni avvenne solo negli anni venti, ma fu spezzata dallaGrande depressione. La maggior parte degli scioperi degli anni trenta furono guidati da organizzatori del partito comunista[22]. Gli scioperi raggiunsero il picco nel1935, quando i disoccupati si riversarono in città per protestare contro le condizioni nei campi di gestiti dai militari nelle zone remote della provincia.

Altri movimenti sociali, come la prima ondata femminista e la riforma morale, furono influenti, e contribuirono allo sviluppo di Vancouver.Mary Ellen Smith divenne la prima donna eletta in una legislatura provinciale in Canada nel1918[23]. Il proibizionismo sugli alcolici iniziò all'epoca dellaprima guerra mondiale e durò fino al1921, quando il governo provinciale stabilì il controllo sulle vendite di alcolici che esiste ancor oggi.

Dal 1º gennaio1929 la popolazione di Vancouver era di 228 193 abitanti tanto da occupare tutta la penisola tra il Burrard Inlet e ilfiume Fraser. La fusione con Point Grey e South Vancouver hanno dato alla città i suoi definitivi contorni, tanto da rappresentare oggi la terza più grande metropoli del paese.

Nel 1986 si è svolta a Vancouver l'Expo 1986 con il temaMondo in movimento - Mondo in contatto e ha superato i 22 milioni di visitatori[24].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Little Italy (Vancouver).

Abitanti censiti[25]


Veduta aerea della città
AnnoPopolazione Area Metropolitana
189121 887
190142 926
1911164 020
1921232 597
1931347 709
1941393 898
1951562 462
1956655 564
1961790 741
1966892 853
19711 028 334
19761 085 242
19811 169 831
19861 266 152
19911 602 590
19961 831 665
20011 986 965
20062 116 581
20092 318 200

Qualità della vita

[modifica |modifica wikitesto]
Il ponteBurrard Street collega il centro con la zonaKitsilano.
Il famosoStanley Park.

A livello mondiale Vancouver è stata laprima classificata tra le città dove si vive meglio secondo un'indagine dell'Economist e si è sempre trovata comunque in ottima posizione anche negli anni precedenti e successivi.La città è molto attiva economicamente e socialmente. Presenta un ottimo grado di integrazione tra le comunità etniche residenti qui da molto tempo, soprattutto provenienti dal sud-estasiatico.La popolazione di origine asiatica è talmente numerosa che la città viene spesso soprannominata "Hong Kouver", in merito al fatto che qui si sono stabiliti molti facoltosi cinesi fuggiti daHong Kong prima che questa fosse restituita allaCina nel1997.

Nonostante la città goda di un elevato tenore e qualità di vita, fenomeni come ilvagabondaggio e i senzatetto, sono molto diffusi, specialmente nel East Side e a sud delDowntown, tanto da essere indicati nelle maggiori guide turistiche come possibili fonti di problemi per i visitatori.La ragione dell'elevato numero di senzatetto sta principalmente nel fatto che, essendo climaticamente la città più vivibile del Canada, molti vagabondi vi si stabiliscono.Nonostante ciò, la grande maggioranza di essi è composta da persone inoffensive che quasi non fanno caso ai passanti. Episodi di violenza sono molto rari anche se è sempre bene tener presente le regole del buon senso, specialmente nelle ore notturne se si passeggia nelle aree isolate.

Criminalità

[modifica |modifica wikitesto]

Dal punto di vista della sicurezza, la città di Vancouver ha una bassa percentuale di episodi criminosi. Nonostante i crimini violenti (omicidi,stupri,rapine a mano armata) siano talmente rari da potersi considerare inesistenti, la città soffre del problema legato agliscippi,furti negli appartamenti e furti di automobili ai danni dei cittadini.Nonostante tali crimini vengano considerati un problema serio dalla Polizia Canadese, la percentuale di essi, specialmente se rapportata ai viciniUSA ma anche all'Italia, è da considerarsi molto bassa.

Le aree più a rischio si trovano nella zona compresa tra East Hastings Street e Nord Main Street. Entrambe le strade formano un incrocio nella zona Est delDowntown della città.Anche l'area dell'East End si compone di alcune zone a rischio, ma come sopracitato, se comparate con gli USA e l'Europa, queste zone possono essere definite a "rischio ridotto".

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Museo di antropologia, arch.Arthur Erickson.
La Simon Fraser University aBurnaby.

Negli ultimi anni Vancouver è diventata una città importante come ponte con l'Asia. Le radici indigene si vedono nell'arte diBill Reid e nell'architettura diArthur Erickson.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Vancouver è sede di due università notevoli, l'Università della Columbia Britannica e laSimon Fraser University.

Hollywood del nord

[modifica |modifica wikitesto]

Negli ultimi anni Vancouver è divenuta famosa anche per un soprannome datole dagli americaniHollywood North.Tale soprannome è dato dal fatto che la città è spesso scelta comelocation per moltissimi film e serie televisive americane tra cui:Dark Angel,The Sentinel,Renegade,Booker,Diagnosis Murder,Cobra,UC:Undercover,Conviction,Due South,The Good Doctor,Saving Hope,Cold Squad,Smallville,Continuum,Supernatural, The Flash, Arrow, Legends of Tomorrow, Batwoman, Black Lightning, Supergirl,Stargate SG1,21 Jump Street,The Closer,Major Crimes,Motive,The Highlander,Ballistic,Elektra,Blade: Trinity,Catwoman,4400,Millennium,The Killing,Grey's Anatomy,50/50,Street Justice,The L Word,Changeling,The Twilight Saga: New Moon,The Twilight Saga: Eclipse,CSI - Scena del crimine,CSI:NY,Castle,Criminal Minds e suoi spin-off,C'era una volta, buona parte della serie TvX-Files,Station 19,Riverdale e molti film per la televisione.

È inoltre sede della casa cinematograficaLions Gate Entertainment.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Città sotterranea

[modifica |modifica wikitesto]

Meno delle maggiori città delCanada, anche Vancouver dispone della cosiddetta "città sotterranea" e cioè l'insieme di gallerie piene di negozi ed attività commerciali di vario genere che passano da un palazzo all'altro. La "città sotterranea" di Vancouver è comunque molto limitata (circa3 km di gallerie), specialmente se rapportata a realtà qualiMontréal eToronto.

Skyline

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Grattacieli di Vancouver.
One Wall Centre

Fino alla metà degli anni novanta del XX secolo, la città di Vancouver disponeva di un ridottissimo numero di grattacieli, tra cui spiccava laScotia Tower, sede locale della Banca della Nova Scotia (138 m - 34 piani). A partire dal 1997 in poi, con l'arrivo in città di nuovi e facoltosi immigrati, specialmente daHong Kong, la città ha velocemente iniziato a crescere e così, vista la necessità e le numerose richieste, si è cominciato a costruire nuovi edifici residenziali nel centro.

L'enorme quantità digrattacieli commerciali e residenziali costruiti dal 1997 e fino al 2004, hanno fatto posizionare Vancouver al 3º posto nella graduatoria delle 'città verticali" delNord America, con una densità di grattacieli per chilometro quadrato che la colloca terza dietro aNew York eSan Francisco.

I grattacieli più alti della città sono:

Oltre a questi grattacieli, il centro della città dispone di più di un centinaio di palazzi di altezza superiore ai 20 piani, adibiti a uffici o abitazioni, come ilThe Pinnacle e l'HSBC Canada Building. Dal punto di vista del design costruttivo, la stragrande maggioranza degli edifici è composta da enormi vetrate blu o verdi con strutture portanti in acciaio e cemento.

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta diNorth Vancouver.
Veduta diSurrey,15 km dal centro.

L'area metropolitana (Metro Vancouver) è divisa in 21 comuni (municipalities):

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Con la sua posizione sulla costa del Pacifico e al capolinea occidentale delle autostrade e delle linee ferroviarie transcontinentali del Canada, Vancouver è uno dei più grandi centri industriali della nazione. Port Metro Vancouver, il porto più grande e diversificato del Canada, scambia più di 172 miliardi di dollari ogni anno con oltre 160 diverse economie commerciali. Le attività portuali generano 9,7 miliardi di dollari di prodotto interno lordo e 20,3 miliardi di dollari di produzione economica. Vancouver è anche la sede di società minerarie e di prodotti forestali. Negli ultimi anni, Vancouver è diventata un centro per lo sviluppo di software, biotecnologie, aerospaziale, sviluppo di videogiochi, studi di animazione, produzione televisiva e industria cinematografica. Vancouver ospita circa 65 film e 55 serie TV all'anno ed è il terzo centro di produzione cinematografica e televisiva più grande del Nord America, con 20.000 posti di lavoro. La forte attenzione della città allo stile di vita e alla cultura della salute la rende anche un hub per molti marchi di lifestyle con Lululemon, Arc'teryx, Kit and Ace, Mountain Equipment Co-op,Herschel Supply Co., Aritzia, Reigning Champ e Nature's Path Foods tutti fondata e con sede a Vancouver. Vancouver è stata anche la città natale di 1-800-GOT-JUNK? e la più grande pubblicazione solo online del Canada occidentale, Daily Hive.

Il porto di Vancouver è il porto più grande del Canada e il terzo porto più grande delle Americhe (per tonnellaggio).

La posizione panoramica di Vancouver la rende una delle principali destinazioni turistiche. Oltre 10,3 milioni di persone hanno visitato Vancouver nel 2017. Ogni anno, il turismo contribuisce con circa 4,8 miliardi di dollari all'economia di Metro Vancouver e sostiene oltre 70.000 posti di lavoro. Molti visitano i giardini della città, lo Stanley Park, il Queen Elizabeth Park, il VanDusen Botanical Garden e le montagne, l'oceano, le foreste e i parchi che circondano la città. Ogni anno oltre un milione di persone attraversa Vancouver in vacanza in nave da crociera, spesso dirette in Alaska.

Vancouver è la città più stressata per quanto riguarda l'accessibilità degli alloggi in Canada. Nel 2012, Vancouver è stata classificata da Demographia come la seconda città più inaccessibile al mondo, valutata come ancora più gravemente inaccessibile nel 2012 rispetto al 2011. La città ha adottato varie strategie per ridurre i costi abitativi, tra cui alloggi cooperativi, suite secondarie legalizzate, maggiore densità e crescita intelligente. Ad aprile 2010, la casa media a due livelli a Vancouver è stata venduta per un record di $ 987.500, rispetto alla media canadese di $ 365.141. Un fattore che spiega i prezzi elevati degli immobili potrebbe essere la politica del governo canadese che consente il lavaggio della neve, che consente agli stranieri di acquistare proprietà in Canada proteggendo la loro identità dalle autorità fiscali, rendendo le transazioni immobiliari un modo efficace per condurre il riciclaggio di denaro.

Dagli anni '90, lo sviluppo di condomini a molti piani nel centro della penisola è stato finanziato, in parte, dall'afflusso di capitali dagli immigrati di Hong Kong a causa del passaggio di consegne dell'ex colonia alla Cina nel 1997. Tale sviluppo si è concentrato nei distretti di Yaletown e Coal Harbor e intorno a molte delle stazioni SkyTrain a est del centro cittadino. Anche la scelta della città per ospitare le Olimpiadi invernali del 2010 ha avuto una grande influenza sullo sviluppo economico. È stata espressa preoccupazione per il fatto che il crescente problema dei senzatetto di Vancouver sarebbe stato esacerbato dalle Olimpiadi perché i proprietari di hotel con camera singola, che ospitano molti dei residenti a reddito più basso della città, hanno convertito le loro proprietà per attirare residenti e turisti a reddito più elevato.Un altro importante evento internazionale tenutosi a Vancouver, l'Esposizione Universale del 1986, ha ricevuto oltre 20 milioni di visitatori e ha aggiunto 3,7 miliardi di dollari all'economia canadese. Alcuni punti di riferimento di Vancouver ancora in piedi, tra cui il sistema di trasporto pubblico SkyTrain e Canada Place, sono stati costruiti come parte dell'esposizione.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Vancouver è una delle città più dinamiche e trasformiste di tutto il Canada ed offre diversi divertimenti e svaghi.

La via più famosa della città è senz'altroRobson Street, situata nel cuore delDowntown, e può essere paragonata avia Toledo aNapoli,via Monte Napoleone aMilano ovia del Corso aRoma; un'altra strada molto praticata èDavie Street, parallela alla Robson Street, trasgressiva nei gusti e nelle tendenze, piena di locali etnici e mèta d'incontri notturni.

Altra famosa strada di Vancouver è laGranville Street, che per quasi la totalità della sua lunghezza è circondata da locali cinematografici, teatri, pub e locali notturni dove in qualsiasi ora della giornata si esibiscono artisti provenienti anche dall'estero.Granville Island, situata tra il centro e Kitsilano, è un'altra zona di teatri, ristoranti e mercati pubblici.

Gastown centro storico, con l'orologio a vapore e la torre panoramica

A livello turistico-abitativo, la città dispone di ottimi servizi pubblici e ricreativi: un'ottima rete di trasporto pubblico che comprende lametropolitana,autobus etraghetti che fanno la spola quotidianamente tra ilDowntown e il quartiere di North Vancouver.

Grouse Mountain per gli amanti dellosci e dellosnowboard si trova giusto a 20 minuti dal centro.

La città inoltre dispone di moltissime aree verdi, campi sportivi ed una grande rete dipiste ciclabili che permettono ai cittadini ed ai visitatori di godere la città in bici o a piedi.

Un'alternativa molto più economica al ben noto Capilano Suspension Bridge è il Lynn Park, posto sempre sulla sponda di Vancouver Nord, ma più a est.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Una fermata delloSkyTrain.
Esempio di Aquabus
SeaBus

La città di Vancouver dispone di unAeroporto Internazionale (YVR). L'aeroporto, un tempo di importanza minore, negli ultimi anni, grazie alla crescita economica ed aiXXI Giochi olimpici invernali del2010, sta subendo lavori di ampliamento ed il suo traffico è in costante aumento, sia sulle tratteUSA -Canada che sulle tratte intercontinentali.

La città è collegata al resto delCanada tramite l'autostrada HWY1 meglio nota come "Trans-Canada HighWay".

Il treno, sebbene in Canada come in USA sia un mezzo di trasporto poco considerato, ha un suo Terminal dedicato nellaPacific Central Station.

I mezzi di trasporto pubblico della Città di Vancouver offrono efficienza e tecnologia al tempo stesso.Translink, la Società che gestisce il trasporto pubblico cittadino, dispone di ben quattro tipologie diverse di sistemi di trasporto:

  • Autobus: la città è servita da una fitta rete di autobus, sia a propulsione diesel che elettrica (la maggior parte è elettrica), i quali ad intervalli regolari e seguendo le maggiori vie cittadine, trasportano ogni giorno decine di migliaia di cittadini da e verso le varie località cittadine.
  • Seabus: Un'efficiente flotta di traghetti che ogni 10 minuti fanno la spola tra ilDowntown cittadino ed il quartiere di Nord Vancouver, situato a nord della Baia cittadina.
  • SkyTrain: Si tratta di un innovativo sistema di trasporto su rotaia che, tramite tre linee metropolitane (più una quarta in via di costruzione), collega i quartieri periferici della città alDowntown. Particolarità di questo sistema è il fatto che non esistono conducenti sui convogli, ma l'intera rete viene gestita da un apposito quanto avanzato software che controlla ogni singolo convoglio (come nella città diTorino eBrescia).
  • Aquabus: flotta di piccoli battelli che collegano piccoli moli delDowntown di Vancouver

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Vancouver è gemellata con:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Trinity Western Spartans.
ICanucks dellaNational Hockey League.

A livello sportivo la città è sede della squadra dihockey su ghiaccio deiVancouver Canucks, i quali hanno la loro "casa" nello stadio denominatoRogers Arena; vi giocano inoltre iBC Lions, squadra dellaLega Canadese di Football, la squadra di calcio deiVancouver Whitecaps che milita dal 2011 nellaMajor League Soccer, la prima divisione del campionato statunitense-canadese e la squadra di Box Lacrosse deiVancouver Warriors che milita nellaNational Lacrosse League.

Dal 1995 al 2001, Vancouver vantava anche una squadra di basket militante nell'NBA: iGrizzlies. Nel 2001 la sede della squadra fu trasferita aMemphis,Tennessee.

Per quanto riguarda il baseball Vancouver ha due squadre militanti nella Northwest League, costola della Minor League Baseball, gli Athletics con le divise gialloverdi e i rossoneri Canadians, riconosciuto all'unanimità come team più importante della città, e che gioca le partite allo storico "Nat Bailey Stadium", che vanta una storia di più di 100 anni.

La città, che in passato ha già ospitato diverse gare diCoppa del mondo di sci alpino, è stata scelta come sede per iXXI Giochi olimpici invernali del2010. Il paese diWhistler ha ospitato le gare alpine mentre gli altri spettacoli hanno avuto luogo a Vancouver.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Veduta di False Creek.
    Veduta di False Creek.
  • Panorama da Grouse Mountain (verso il sud).
    Panorama da Grouse Mountain (verso il sud).
  • Veduta di Vancouver verso lo Stretto di Georgia.
    Veduta di Vancouver verso loStretto di Georgia.
  • Vue de la tour Bentall 5.
    Vue de la tour Bentall 5.
  • Veduta all'est dalla "lookout tower".
    Veduta all'est dalla "lookout tower".
  • Vancouver « The City of Glass ».
    Vancouver « The City of Glass ».
  • BC Place Stadium (luogo in cui si sono svolte le cerimonie per l'apertura e la chiusura dei giochi olimpici invernali nel 2010)
    BC Place Stadium (luogo in cui si sono svolte le cerimonie per l'apertura e la chiusura dei giochi olimpici invernali nel 2010)
  • Skyline di Vancouver
    Skyline di Vancouver
  • Skyline di Vancouver
    Skyline di Vancouver

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Census Profile, 2016 Census - Vancouver, City [Census subdivision], British Columbia, suStatCan.gc.ca, 2016.URL consultato il 22 agosto 2020.
  2. ^Luciano Canepari,Vancouver, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^(EN)Profile table, Census Profile, 2021 Census of Population - Vancouver, City (CY) [Census subdivision], British Columbia, suStatCan.gc.ca, 2022.URL consultato il 22 gennaio 2025.
  4. ^(EN)Profile table, Census Profile, 2021 Census of Population - Vancouver [Census metropolitan area], British Columbia, suStatCan.gc.ca, 2022.URL consultato il 22 gennaio 2025.
  5. ^(EN)Section 1: Maps - Population growth rates, suStatCan.gc.ca, 2023.URL consultato il 22 gennaio 2025.
  6. ^(EN)Record-high population growth in 2022, suStatCan.gc.ca, 2023.URL consultato il 22 gennaio 2025.
  7. ^(EN)Census Profile, 2016 Census - Vancouver, City [Census subdivision], British Columbia: Mother tongue, suStatCan.gc.ca, 2016.URL consultato il 22 agosto 2020.
  8. ^(EN)City Facts 2004 (PDF), suCity.Vancouver.bc.ca.URL consultato il 22 agosto 2020(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2006).
  9. ^(EN)Census Profile, 2016 Census - Vancouver [Census metropolitan area], British Columbia - Mother tongue, suwww12.statcan.gc.ca.URL consultato il 22 agosto 2020.
  10. ^(EN) Vancouver Economic Development Commission,Vancouver Economic Development - FILM & TV, suVancouverEconomic.com, 2005.URL consultato il 22 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 23 novembre 2006).
  11. ^(EN)Vancouver Film Industry Overview & Links, suVancouver.com, 17 ottobre 2006.URL consultato il 22 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
  12. ^(EN) Mike Gasher,Hollywood North: The Feature Film Industry in British Columbia, Vancouver, University of British Columbia Press, 15 agosto 2002,ISBN 978-0-77-480967-2.
  13. ^(EN)Vancouver and Melbourne top city league, BBC News, 4 ottobre 2002.URL consultato il 14 novembre 2006.
  14. ^(EN)Vancouver is 'best place to live', BBC News, 4 ottobre 2005.URL consultato il 17 gennaio 2007.
  15. ^(EN)Vancouver world's second-best place to live: survey, CBC News, 3 marzo 2003.URL consultato il 1º settembre 2007.
  16. ^abhttp://www.climate.weatheroffice.ec.gc.ca/climate_normals/results_e.html?Province=ALL&StationName=vancouver&SearchType=BeginsWith&LocateBy=Province&Proximity=25&ProximityFrom=City&StationNumber=&IDType=MSC&CityName=&ParkName=&LatitudeDegrees=&LatitudeMinutes=&LongitudeDegrees=&LongitudeMinutes=&NormalsClass=A&SelNormals=&StnId=888 Environment Canada
  17. ^Medie termo-pluviometriche di Vancouver, suworldclimate.com.
  18. ^ Chuck Davis, Roy Carlson,Greater Vancouver Book: An Urban Encyclopaedia, Surrey, BC, Linkman Press, 1997, p. 31,ISBN 978-1-896846-00-2(archiviato dall'url originale il 29 agosto 2008).
  19. ^History of City of Vancouver, sucaroun.com.URL consultato il 17 gennaio 2007.
  20. ^ Chuck Davis, Richard von Kleist,Greater Vancouver Book: An Urban Encyclopaedia, Surrey, BC, Linkman Press, 1997, p. 780,ISBN 978-1-896846-00-2.
  21. ^ R. C. McCandless,Vancouver's 'Red Menace' of 1935: The Waterfront Situation, inBC Studies, n. 22, 1974, p. 68.
  22. ^ John Manley,Canadian Communists, Revolutionary Unionism, and the 'Third Period': The Workers' Unity League, (PDF), inJournal of the Canadian Historical Association, New Series, vol. 5, 1994, pp. 167-194.
  23. ^ Martin Robin,The Rush for Spoils: The Company Province,, Toronto, McClelland and Stewart, 1972, p. 172,ISBN 0-7710-7675-4.
  24. ^Pagina del BIE dedicata a Vancouver 1986, subie-paris.org.
  25. ^City of Vancouver Population (PDF), suvpl.ca, Vancouver Public Library.URL consultato il 6 febbraio 2007.;British Columbia Regional District and Municipal Census Populations (PDF), subcstats.gov.bc.ca, BC Stats.URL consultato il 21 aprile 2007.;British Columbia Municipal and Regional District 1996 Census Results, subcstats.gov.bc.ca, BC Stats.URL consultato il 21 aprile 2007.;British Columbia Municipal and Regional District 2001 Census Results, subcstats.gov.bc.ca, BC Stats.URL consultato il 21 aprile 2007.; Chuck Davis,The Greater Vancouver Book: An Urban Encyclopedia, Surrey, BC, Linkman Press, 1997, p. 780,ISBN 978-1-896846-00-2.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Suddivisioni della Columbia Britannica
Capitale:Victoria
Distretti regionaliAlberni-Clayoquot ·Bulkley-Nechako ·Capitale ·Cariboo ·Central Coast ·Central Kootenay ·Central Okanagan ·Columbia-Shuswap ·Comox Valley ·Cowichan Valley ·East Kootenay ·Fraser Valley ·Fraser-Fort George ·Kitimat-Stikine ·Kootenay Boundary ·Metro Vancouver ·Mount Waddington ·Nanaimo ·North Okanagan ·Northern Rockies ·Okanagan-Similkameen ·Peace River ·Qathet ·Stikine (non organizzata) ·Skeena-Queen Charlotte ·Squamish-Lillooet ·Sunshine Coast ·Thompson-Nicola
Municipalità distrettualiBarriere ·Central Saanich ·Chetwynd ·Clearwater ·Coldstream ·Delta ·Elkford ·Esquimalt ·Fort St. James ·Highlands ·Hope ·Houston ·Hudson's Hope ·Invermere ·Kent ·Lake Country ·Langley ·Lantzville ·Lillooet ·Logan Lake ·Mackenzie ·Maple Ridge ·Metchosin ·Mission ·New Hazelton ·North Cowichan ·North Saanich ·North Vancouver ·Oak Bay ·100 Mile House ·Peachland ·Port Edward ·Port Hardy ·Saanich ·Sechelt ·Sicamous ·Sooke ·Spallumcheen ·Sparwood ·Squamish ·Stewart ·Summerland ·Taylor ·Tofino ·Tumbler Ridge ·Ucluelet ·Vanderhoof ·Wells ·West Vancouver ·Westside
CittàAbbotsford ·Armstrong ·Burnaby ·Campbell River ·Castlegar ·Chilliwack ·Colwood ·Coquitlam ·Courtenay ·Cranbrook ·Dawson Creek ·Duncan ·Enderby ·Fernie ·Fort St. John ·Grand Forks ·Greenwood ·Kamloops ·Kelowna ·Kimberley ·Kitimat ·Langford ·Langley ·Merritt ·Nanaimo ·Nelson ·New Westminster ·North Vancouver ·Parksville ·Penticton ·Pitt Meadows ·Port Alberni ·Port Coquitlam ·Port Moody ·Powell River ·Prince George ·Prince Rupert ·Quesnel ·Revelstoke ·Richmond ·Rossland ·Salmon Arm ·Surrey ·Terrace ·Trail ·Vancouver ·Vernon ·Victoria ·White Rock ·Williams Lake
TownComox ·Creston ·Cumberland ·Gibsons ·Golden ·Ladysmith ·Lake Cowichan ·Oliver ·Osoyoos ·Port McNeill ·Princeton ·Qualicum Beach ·Sidney ·Smithers ·View Royal
VillaggiAlert Bay ·Anmore ·Ashcroft ·Belcarra ·Burns Lake ·Cache Creek ·Campbell River ·Canal Flats ·Castlegar ·Chase ·Chetwynd ·Clinton ·Clearwater ·Coldstream ·Daajing Giids ·Fraser Lake ·Fruitvale ·Gold River ·Granisle ·Harrison Hot Springs ·Hazelton ·Kaslo ·Keremeos ·Lions Bay ·Lumby ·Lytton ·Masset ·McBride ·Midway ·Montrose ·Nakusp ·New Denver ·Pemberton ·Port Alice ·Port Clements ·Pouce Coupe ·Radium Hot Springs ·Salmo ·Sayward ·Silverton ·Slocan ·Tahsis ·Telkwa ·Valemount ·Warfield ·Zeballos
RegioniCentral Coast ·Haida Gwaii ·Interno della Columbia Britannica ·Isola di Vancouver ·Isole Gulf ·Lower Mainland ·North Coast
V · D · M
Canada: capoluoghi provinciali e territoriali e città maggiori non capoluogo[1]
CapoluoghiCharlottetownEdmontonFrederictonHalifaxIqaluitQuébecReginaSaint John'sTorontoVictoriaWhitehorseWinnipegYellowknife
AltreBramptonCalgaryHamiltonMississaugaMontréalOttawa[2]VancouverSaskatoon
  1. ^Città fino a 400.000 abitanti secondo il censimento 2006
  2. ^Capitale nazionale ma non provinciale
V · D · M
Bandiera olimpica Città organizzatrici deiGiochi olimpici invernaliBandiera olimpica
AmericaLake Placid19321980 ·Squaw Valley1960 ·Calgary1988 ·Salt Lake City2002 ·Vancouver2010
AsiaSapporo1972 ·Nagano1998 ·Pyeongchang2018 ·Pechino2022
EuropaChamonix-Mont-Blanc1924 ·Sankt Moritz19281948 ·Garmisch-Partenkirchen1936 ·Oslo1952 ·Cortina d'Ampezzo1956 ·Innsbruck19641976 ·Grenoble1968 ·Sarajevo1984 ·Albertville1992 ·Lillehammer1994 ·Torino2006 ·Soči2014 ·Milano-Cortina d'Ampezzo2026 ·Alpi francesi2030
Controllo di autoritàVIAF(EN134812645 ·ISNI(EN0000 0001 2110 2186 ·BAV497/13043 ·LCCN(ENn81018470 ·GND(DE4119364-7 ·BNE(ESXX455343(data) ·BNF(FRcb12036848q(data) ·J9U(EN, HE987007550297405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vancouver&oldid=148067023"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp