Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Valmalenco

Coordinate:46°14′38.4″N 9°51′10.8″E46°14′38.4″N,9°51′10.8″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valmalenco
Veduta invernale diChiesa in Valmalenco
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Sondrio
Località principaliCaspoggio,Chiesa in Valmalenco,Lanzada,Spriana,Torre di Santa Maria
Comunità montanaUnione dei Comuni Lombarda della Valmalenco
FiumeMallero
Superficie256,86km²
Abitanti5894 (2020)
Altitudine307-4020m s.l.m.
Nome abitantimalenchi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Valmalenco
Valmalenco
Mappa della Valle
Mappa della Valle
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaValmalenco è unavalle laterale dellaValtellina inprovincia di Sondrio (Lombardia). La valle inizia dal ponte delValdone, poco sopra la città diSondrio, e si dirige a nord verso ilPizzo Bernina per una lunghezza nel fondovalle di circa 15km. È attraversata dal torrenteMallero.

Origine del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo alcuni storici il nome deriverebbe dal celticoMal-en-ga tradotte letteralmente in testa stretta dall'acqua, oppure da altre lingue pre-romane (Camuno e/o Retico) e significherebbe fiume del monteMall-anko ed infine, quella più recente di origine medioevale, da Val Malenga, valle del male per essere circondata da spaventevoli montagne.[1]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Monti della Val Bregaglia
Gruppo dello Scalino
Massiccio del Bernina dove si trova la cima più alta della Lombardia: Punta Perrucchetti
Lago Palù
Lago Pirola
Pizzo Zupò, la montagna più alta della Lombardia

La Valmalenco si incunea nelleAlpi Retiche occidentali; più precisamente divide in due leAlpi del Bernina lasciando a ovest iMonti della Val Bregaglia e a est ilGruppo dello Scalino e ilMassiccio del Bernina.

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

Monti

[modifica |modifica wikitesto]

I monti principali che contornano la valle, comprese le valli laterali, sono:

Passi

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i passi abbiamo:

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Torrenti

[modifica |modifica wikitesto]

La valle è percorsa dal torrenteMallero che aSondrio si getta nel fiumeAdda. I torrenti che si gettano nel letto del Mallero sono:Ventina,Sissone,Vazzeda,Valbona,Pirola,Lagazzuolo,Nevasco,Forasco,Braciasco,Paluetto,Rovinaio,Sassersa eGiumellini, infine daValbrutta ilLanterna, alimentato dai torrentiScerscen,Cormor,Largone,Acquanegra ePallino. ATorre Santa Maria confluiscono nel Mallero ilTorreggio, loSfrisigaro, ilValdone e l'Antognasco.

Laghi

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i laghi abbiamo:Lago di Arcoglio,Laghi di Campagneda,Lago di Campo Moro,Lago di Cassandra,Lago d'Entova,Lago Lagazzuolo,lago PalùLago Pirola,Laghi di Sassersa eLago di Zana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Palificata in Valmalenco
Andradite

Età antica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 250 d.C. iromani entrano in Valmalenco, intuendone l'importanza strategica e progettano la costruzione di una strada carovaniera che attraverso ilpasso del Muretto raggiungeCoira nel cuore dellaRezia.

Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]

DalVI alXI secolo si sviluppano le attività estrattive di minerali per pietre ornamentali, quali lapietra ollare e ilserpentino scisto, che permangono come attività economica fino ad oggi.

Questo farà si che laVal di bachét, per la produzione di fascine di legno e sostegni perviticoltura diventi laVal di sàss, per le cave di minerali tra cui il Dorato Valmalenco.

Tra ilXIV e ilXV secolo la Valmalenco affronta uno dei periodi più difficili della sua storia, diviene teatro di molte catastrofi quali alluvioni, terremoti, frane, intervallati da fenomeni di siccità e gelate che culminano nel1630, con l'epidemia dipeste, che causa moltissime morti decimando paesi e frazioni.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

La dominazione svizzera deiGrigioni tra1512 e1797 contraddistinta da tensioni religiose traprotestanti ecattolici, soprattutto dopo ilConcilio di Trento e nel corso delXVIII secolo, fa comunque rinascere la via carovaniera attraverso i passi settentrionali.

Ai Grigioni segue nel 1797 la dominazione napoleonica e dal1815 in maniera definitiva gli Austriaci, che istituiscono le primescuole pubbliche e pongono le dogane nei passi a nord confinanti con la Svizzera.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]
Rifugio Carate Brianza
Rifugio Ca' Runcash
Rifugio Palù

NelXIX secolo la nascita dell'alpinismo dà il via a attività ricettive e diguide alpine.

Con l'inizio delRegno d'Italia, nel1861, le ristrettezze economiche portano a una migrazione versoAmerica eAustralia anche verso settori connessi come quello minerario.

Le difficoltà economiche del primo dopoguerra e la vicinanza del confine svizzero fondano i presupposti per lo sviluppo del contrabbando, creando un vero e proprio “mestiere”, quello del contrabbandiere, specie attraverso il passaggio notturno presso il passo del Muretto.

Glianni '60 sono caratterizzati dalla diffusione delle discipline sportive invernali, che portano alla costruzione degli impianti diCaspoggio eChiesa Valmalenco.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Estensione territoriale e comuni

[modifica |modifica wikitesto]
Punta Perrucchetti, cima ma non montagna più alta della Lombardia

Comprende cinque comuni:Caspoggio,Chiesa in Valmalenco,Lanzada,Spriana eTorre di Santa Maria. I due comuni di alta valle (Chiesa Valmalenco e Lanzada) ne occupano circa metà della superficie complessiva, mentre Torre di Santa Maria occupa gran parte della parte inferiore della Valmalenco. Caspoggio e Spriana sono invece considerevolmente più piccoli.

StemmaComuneToponimo ValtellineseAbitantiSuperficieDensità
CaspoggioCaspoeugg1 3677,31 km²187 ab/km²
Chiesa in ValmalencoGesa2 399107,6 km²22,3 ab/km²
LanzadaLànsada1 291117,17 km²11,02 ab/km²
SprianaSpriana 817,69 km²10,53 ab/km²
Torre di Santa MariaLa Tur 75644,24 km²17,09 ab/km²

[2]

Dialetto

[modifica |modifica wikitesto]

Il dialetto Malenco, pur avendo radici valtellinesi differisce ampiamente dalle parlate delle altre valli ed è influenzato daCelti,Liguri eLadini.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Settore Primario

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

L'agricoltura è poco praticata le attività principali sono l'allevamento diovini ebovini. Sono presenti diversiallevamenti ittici per lapesca sportiva allatrota.

Settore Secondario

[modifica |modifica wikitesto]

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

L'artigianato locale è incentrato sulla lavorazione dellapietra ollare e delSerpentino, pietre dalle quali si producono ancora le tradizionali Piode e Lavecc, e usate anticamente per utensili domestici e successivamente ad usi decorativi.[3]

Settore Terziario

[modifica |modifica wikitesto]

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Il turismo costituisce l'attività più sviluppata del settore con diverse strutture ricettive: alberghi, B&B e aree più o meno attrezzate per ilcampeggio.

Rifugi alpini
[modifica |modifica wikitesto]
Rifugio Marco e Rosa
Rifugio Ventina

Per favorire l'escursionismo e la salita alle vette la valle è dotata di diversi rifugi:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Redazione,Valmalenco l'origine del nome, suSondrioToday, 9 aprile 2018.URL consultato il 17 aprile 2021.
  2. ^Dati ISTAT al 31.8.2020, sudemo.istat.it.URL consultato il 28 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2020).
  3. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 12.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN315165275 ·LCCN(ENsh2008009700 ·GND(DE4284792-8 ·J9U(EN, HE987007542416005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valmalenco&oldid=140420598"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp