Vallo del Sud Südwall Vallo Mediterraneo | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Informazioni generali | |
Tipo | Linea fortificata |
Costruzione | 1943-1945 |
Materiale | Cemento armato,legno,acciaio e altri materiali. |
Condizione attuale | In stato di abbandono, salvo alcune opere restaurate con altra destinazione d'uso. |
Visitabile | Parzialmente |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | ![]() |
Funzione strategica | Difesa della costiera francese meridionale |
Termine funzione strategica | 1945 |
Occupanti | Wehrmacht |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Ilvallo Mediterraneo, anche noto comevallo del Sud (inted.Südwall, infr.Mur de la Méditerranée) era un esteso sistema difortificazioni costiere costruito dalTerzo Reich durante laseconda guerra mondiale, tra il1943 e il1945.
Il progetto prevedeva che le fortificazioni si estendessero lungo tutte le coste delmar Mediterraneo dellaFrancia meridionale, daCerbère aMentone, così da difendere le posizioni tedesche da possibili sbarchiAlleati. Tale linea difensiva si estendeva fino all'Italia mediante ilvallo Ligure, ma anche dalvallo Atlantico che proteggeva il nord-ovest della Francia.
19. Armee (Wehrmacht) (PC Avignone) era strutturata in sette settori difesa costiera (KüstenVerteidigungsAbschnitt, KVA) che coprono 864 chilometri, dalla costa francese delmar Mediterraneo, ovvero dal confine con laSpagna al confineitaliano. La AOK 19 KVA includeva quanto segue:
Al momento dellosbarco in Provenza, la linea difensiva era costituita da circa 500 blocchi difensivi, mentre circa 200 erano ancora in fase di costruzione.
Altri progetti