Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Valle del Tevere

Coordinate:42°08′N 12°35′E42°08′N,12°35′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valle del Tevere
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Emilia-Romagna
  Toscana
  Umbria
  Lazio
Località principaliVerghereto,Casteldelci,Caprese Michelangelo,Pieve Santo Stefano,Chiusi della Verna,Anghiari,Monterchi,Sansepolcro,Monte Santa Maria Tiberina,San Giustino,Città di Castello,Citerna,Montone,Umbertide,Perugia,Bettona,Bastia Umbra,Torgiano,Deruta,Collazzone,Marsciano,Fratta Todina,Montecastello di Vibio,Todi,Alviano,Giove,Guardea,Vasanello,Orvieto,Montecchio,Baschi,Attigliano,Lugnano in Teverina,Penna in Teverina,Soriano nel Cimino,Corchiano,Bomarzo,Civitella d'Agliano,Castiglione in Teverina,Graffignano,Bassano in Teverina,Orte,Amelia,Narni,Otricoli,Magliano Sabina,Collevecchio,Gallese,Civitacastellana,Ponzano Romano,Filacciano,Stimigliano,Forano,Sant'Oreste,Nazzano,Torrita Tiberina,Civitella San Paolo,Montopoli di Sabina,Poggio Mirteto,Fiano Romano,Fara Sabina,Capena,Monterotondo,Mentana,Castelnuovo di Porto,Sacrofano,Montelibretti,Riano,Roma,Fiumicino.
FiumeTevere
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lavalle del Tevere è la maggiore entità geografica parte delbacino idrografico[1] del fiumeTevere compreso nellaRegione Emilia-Romagna, laRegione Toscana, laRegione Umbria e laRegione Lazio; è caratterizzata da terrazzi fluviali e aree golenali che si protraggono dalla fasciaappenninica sino al delta del fiume Tevere nellitorale delMar Tirreno.

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]

Unioni dei comuni

[modifica |modifica wikitesto]

Ambiente e territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Le aree naturali protette

[modifica |modifica wikitesto]

Geologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il bacino del Tevere è costituito da quattro principali ambienti morfo-strutturali:[36]

• l’alto bacino del Tevere, occupato prevalentemente dai depositi terrigeni in facies di Flysch di origine toscana (in riva destra a nord dellago Trasimeno) e umbro-marchigiana (in riva sinistra)

• la dorsale carbonatica appenninica, che occupa il settore orientale e meridionale, costituita da rilievi carbonatici;

• ilgraben del Tevere con i suoi depositi di facies da marina a continentale, le conche intermontane;

• gli apparati vulcanici deiMonti Vulsini,Cimini,Sabatini eAlbani, che occupano il settore sudoccidentale;

Graben:

  • Graben del Paleotevere[37]
  • Graben del Paglia-Tevere[38]
  • Graben del Tevere, valle del Chiani[39][40]


Dorsale Tiberina

IlMonte Soratte fa parte, insieme aiMonti Cornicolani, di quella che viene chiamata la dorsale Tiberina, cioè una dorsale carbonatica, che è affiorata nel periodomeso-cenozoico dai sedimenti pliocenici e dalla copertura vulcanica. In periodi successivi la dorsale ha subito fratture sui lati ed al centro dove si è creata la depressione attraversata dalTevere. I rilievi carbonatici del Monte Soratte costituiscono quindi un alto strutturale (tipo Horst) che separa la depressione della Valle del Tevere (a NE) dalla zona ribassata sabatina (a SO).

La struttura del Soratte rappresenta quindi uno stacco morfologico molto netto e caratteristico rispetto alle zone circostanti. Essa è costituita da una serie di scaglie tettoniche sovrapposte legate a più eventi compressivi, verificatisi durante le fasi tettogeneticheappenniniche. Eventi tettonici distensivi successivi hanno generato sistemi di faglie dirette, subverticali e fratture orientate prevalentemente NO-SE e N-S, spesso riutilizzando le antiche linee di debolezza che hanno disarticolato in blocchi l'assetto precedente.[41]

Pedologia

[modifica |modifica wikitesto]

Parco regionale del Tevere,Regione Umbria, differenti sistemi pedologici:

“Pianura della Bassa Valle del Tevere di Alviano”, “Collina di Baschi”, “Collina di Civitella del Lago”, “Collina di Ficulle”, “Pianura del Paglia”, “Collina di Deruta” e “San Terenziano”, “Pianure della media Valle del Tevere”, “Collina di Doglio”, “Colline e montagne da Titignano a Calvi”, “Collina daMontecchio aCalvi dell'Umbria”, “Collina da Piegaro a Corbara”[42]

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee, reticolo idrografico della Valle del Tevere, Regione Umbria[43].

Piano di stralcio per il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla Foce - Interventi per il potenziamento ed il completamento del sistema di collettamento e di depurazione.[44]

Flora

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento piante è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Patrimonio dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]

Turismo sostenibile aree rurali

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Itinerari

[modifica |modifica wikitesto]

L'Itinerario delle forre etrusche e della valle del Tevere, all'interno del progetto del Sistema delle Aree Protette dellaRegione Lazio, Le Strade dei Parchi[85], percorre i paesaggi fluviali e i caratteristici borghi del Lazio a nord di Roma che si affacciano sulla valle del Tevere. È composto da 4 tappe:[86]

La Ciclovia del Tevere è un percorso cicloturistico che collegaCittà di Castello aPerugia lungo85 km sulle sponde del fiume Tevere.

  1. Tappa - DaSan Giustino aUmbertide[91]
  2. Tappa - DaUmbertide aPonte San Giovanni[91]

Il percorso Ciclabile del Tevere è un percorso ciclabile pedonale delComune di Roma lungo il tratto urbano sugli argini e lungotevere daCastel Giubileo fino aMezzocammino[92]

L'Itinerario della Strada del Vino della Teverina, parte dal MUVIS[95] - Museo del vino e delle Scienze agroalimentari, aCastiglione in Teverina[96] e comprende i comuni diBagnoregio,Bomarzo,Castiglione in Teverina,Celleno,Civitella d'Agliano,Graffignano eLubriano, nella Valle del Tevere.

La Strada dei Vini nella Valle del Tevere è un itinerario che comprende i comuni diOrvieto,Amelia,Allerona,Alviano,Castel Viscardo,Ficulle,Lugnano in Teverina,Narni,Penna in Teverina eSan Venanzo. La Strada, con le sue varianti, attraversa le zone di produzione di vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC "Orvieto", "Rosso Orvietano", "Lago di Corbara" e "Colli Amerini"), o a Indicazione Geografica Tipica, dai nomi noti e meno noti, bianchi e rossi, che valorizzano alcuni vitigni e/o uvaggi (IGT "Umbria", "Allerona", "Narni")[97]

RIM[98] è la rete interattiva dei musei e degli itinerari nell'Alta Valle del Tevere in Umbria, tra i comuni diCiterna,Lisciano Niccone,Monte Santa Maria Tiberina,Montone,San Giustino eUmbertide. La rete RIM sei itinerari nel territorio dedicati all’archeologia, al Rinascimento e all’arte contemporanea inAlta Valle del Tevere, ma anche alla botanica, al paesaggio e all’artigianato.[99]

Teverina

[modifica |modifica wikitesto]

La zona della valle del Tevere traLazio eUmbria che comprende i comuni daOrvieto aGallese viene chiamata Teverina, da cui prendono il nome.

Tiberina

[modifica |modifica wikitesto]

Con la denominazione Tiberina si intende la zona che comprende parte dell'Alta Valle del Tevere chiamata ancheValtiberina nella RegioneUmbria e nella RegioneToscana. In Umbria il tracciato dellaSS3 bis, che in parte attraversa la valle del Tevere, prende il nome di Tiberina. DaOrte aRoma sino alla foce del Tevere il territorio e la toponomastica della Valle del Tevere è riferita al termine Tiberina[100], che deriva daTiberis, nome arcaico delTevere.

Viabilità

[modifica |modifica wikitesto]

La valle fluviale del Tevere ha costituito fino dall'epoca preistorica una importante via di comunicazione, utilizzata come tratturo dei grandi greggi in movimento per letransumanze e lo scambio di merci.

La viabilità antica di epoca arcaica della parte bassa della Valle del Tevere è stata unificata dopo la conquista romana nellaVia Tiberina.

La via Alzaia poi chiamata via del Tiro[101][102] o anche strada per l'Alaggio[103][104], sono state le strade lungo le riveo ripe del Tevere utilizzate per tirare controcorrente le imbarcazioni dalla Foce del Tevere a Roma fino ad Orte, il sistema documentato dall'epoca romana era svolto prima dagli Helciarii[105] poi dal VI secolo fino al XX secolo dai Pilorciatori[106] che, spesso in condizioni disumane o di schiavitù a forza di braccia tiravano le barche controcorrente con le corde, solo nell'ultimo periodo furono sostituiti dal tiro dei bufali e dai battelli a vapore.

Affluenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'Arno"tiberino"[107] prima che cambiasse naturalmente il suo corso, nel periodo geologico delQuaternario, era un immissario delTevere. GliEtruschi limarono una strettoia in granito[108], nei pressi diArezzo, per evitare che le piene dell'Arno invadessero la piana diArretium, sfiorando poi nel fiumeClanis che attraverso il suo antico percorso inval di Chiana inToscana, modificato successivamente in due tronchi con ilcanale maestro della Chiana dallaRepubblica di Firenze, affluiva nelPaglia che a sua volta sfociava nel Tevere nei pressi diOrvieto. In epoca antica IlClanis[109][110][111] che riceveva le acque dalla valle delCasentino, era navigabile e fungeva da arteria di comunicazione con il Tevere, in caso di forti piogge il contributo idrico maggiore apportato al Tevere poteva provocare lepiene e la fuoriuscita in areegolenali.

Principali affluenti del Tevere

[modifica |modifica wikitesto]
Nome fiumeLunghezza

km

Portata

m³/s

Principali affluenti
Nera116168Velino,Corno
Aniene9935nessuno rilevante
Chiascio8219Topino
Paglia8611Chiani
Nestore4811Caina,Fersinone
Treja374nessuno rilevante
Aia311,2nessuno rilevante
Naia301,6Arnata
Puglia301,5nessuno rilevante
Sovara291nessuno rilevante
Farfa251,2nessuno rilevante
Faena210,7nessuno rilevante
Cremera35,82,9nessuno rilevante
Afra14,20,2nessuno rilevante
Almone19,51,7nessuno rilevante
Assino23,80,3nessuno rilevante
Cerfone31,31,1nessuno rilevante
Fosso della Patatona7,70,1nessuno rilevante
Marrana di Fiorano-Fioranello22,10,5nessuno rilevante
Magliana (fiume)19,70,6nessuno rilevante
Puglia (torrente)301,6nessuno rilevante
Rio (fiume)15,00,2nessuno rilevante
Rio Fratta180,2nessuno rilevante
Sovara26,80,6nessuno rilevante
Torrente Campana19,5nessuno rilevante
Torrente Padonchia13,80,3nessuno rilevante

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sorgenti del Tevere - Monte Fumaiolo
    Sorgenti del Tevere - Monte Fumaiolo
  • Lago di Montedoglio
    Lago di Montedoglio
  • Alta valle del Tevere
    Alta valle del Tevere
  • Lago di Corbara
    Lago di Corbara
  • Foresta fossile di Dunarobba
    Foresta fossile di Dunarobba
  • Lago di Alviano
    Lago di Alviano
  • Capu l'Aia
    Capu l'Aia
  • Lago di Nazzano
    Lago di Nazzano
  • Barca trainata con Alaggio a braccia dai Pilorciatori
    Barca trainata conAlaggio a braccia dai Pilorciatori
  • Siti paleolitici Valle del Tevere - Aniene
    Siti paleolitici Valle del Tevere -Aniene
  • Foce del Tevere - tra Fiumicino e Ostia
    Foce del Tevere - tra Fiumicino e Ostia
  • La Valle del Tevere dallo Spazio
    La Valle del Tevere dallo Spazio
Ingrandisci
La Valle del Tevere dallaStazione spaziale internazionale ISS, Italia Centrale - Mar Adriatico - Appennini -Lago Trasimeno - i laghi vulcanici diBolsena, Vico,Bracciano e Albano - Roma, la foce del Tevere e il litorale tirrenico

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Informazioni sul bacino | Autorità di Bacino del fiume Tevere
  2. ^https://www.valtiberina.toscana.it/statuto-unione-montana-dei-comuni-della-valtiberina-toscana/
  3. ^Chi siamo | Comunità Montana Trasimeno Medio Tevere, sumontitrasimeno.umbria.it.URL consultato il 28 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2021).
  4. ^Comune di Graffignano ( VT ), sucomune.graffignano.vt.it.URL consultato il 26 ottobre 2021.
  5. ^Unione dei Comuni della Valle del Tevere, suDipartimento per gli affari interni e territoriali, 26 settembre 2017.URL consultato il 26 ottobre 2021.
  6. ^Il Consorzio – Consorzio Intercomunale Valle del Tevere, suconsorziovalledeltevere.it.URL consultato il 26 ottobre 2021.
  7. ^regione.umbria.it,https://www.regione.umbria.it/parco-regionale-del-fiume-tevere Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  8. ^Parco Fluviale Interregionale del Tevere (PDF), sulegambiente.it.
  9. ^“Parco Interregionale del Fiume Tevere” Accordo di pianificazione sistema narnese ternano, Comuni di Otricoli e Calvi dell'Umbria, Pag 4, sucms.provincia.terni.it.
  10. ^Proposta di legge regionale n. 160 del 18 aprile 2014 concernente: "Istituzione del parco fluviale regionale del Tevere". (PDF), sulegambientelazio.it.
  11. ^Parco Fluviale - "Parco dei mulini" o "dei due fiumi", suturismotorgiano.it.URL consultato il 12 novembre 2021.
  12. ^Perugia, Parco Fluviale del Tevere, Pista Cilclabile, superugiacomunica.comune.perugia.it.
  13. ^Comitato di cittadini "I Molini di Fortebraccio", susenato.it.
  14. ^IT5210025 - Ansa degli Ornari - Siti di Importanza Comunitaria SIC, suRegione Umbria.URL consultato il 12 novembre 2021.
  15. ^Balza di Seppie, suparchilazio.it.URL consultato il 22 novembre 2021.
  16. ^Monte Casoli di Bomarzo, suparchilazio.it.URL consultato il 15 novembre 2021.
  17. ^Arci - Prociv - Comune di Bomarzo, sucomunebomarzo.it.URL consultato il 15 novembre 2021.
  18. ^Forre di Corchiano, suparchilazio.it.URL consultato il 26 ottobre 2021.
  19. ^Gallese, suparchilazio.it.URL consultato il 28 ottobre 2021.
  20. ^Parco Regionale Valle del Treja - Sito Ufficiale dell'Ente Parco, suparcotreja.it.URL consultato il 26 ottobre 2021.
  21. ^ilMonte Soratte e iMonti Cornicolani, costituiscono la cosiddetta Dorsale Tiberina, una dorsale carbonatica risalente al periodo meso-cenozoico.
  22. ^Riserva naturale di Monte Soratte, suCittà metropolitana di Roma Capitale.URL consultato il 6 novembre 2021.
  23. ^Convenzione Ramsar avifauna miratoria di interesse internazionale - Lago di Nazzano 14/12/1976 Lazio - 265 ha, 42°13'N 012°37'E (PDF), suramsar.org.
  24. ^La Storia della Riserva Nazzano Tevere-Farfa: Maurizo Gallo primo direttore.URL consultato il 4 luglio 2022.
  25. ^Laghetti in località Semblera, suparchilazio.it.URL consultato il 22 novembre 2021.
  26. ^Ente Regionale RomaNatura - Riserva Naturale della Marcigliana - Natura, suparchilazio.it.URL consultato il 28 ottobre 2021.
  27. ^Ente Regionale Roma Natura - Riserva Naturale della Marcigliana, suromanatura.roma.it.URL consultato il 28 ottobre 2021.
  28. ^Tavole di progetto del corridoio fluviale del fiume Tevere "Criteri ed indirizzi per la costituzione del parco fluviale del Tevere: disciplina delle aree" | Autorità di Bacino del fiume Tevere, suabtevere.it.URL consultato il 28 ottobre 2021.
  29. ^Realizzazione di un parco fluviale lineare attrezzato a valle di Ponte Milvio, Pag. 69 (PDF), suabtevere.it.
  30. ^Roma Capitale | Sito Istituzionale | Le aree naturali protette, sucomune.roma.it.URL consultato il 26 ottobre 2021.
  31. ^Regione Lazio | A Roma nasce il Parco Tevere Marconi, suregione.lazio.it.URL consultato il 12 novembre 2021.
  32. ^Parco Tevere Sud della Magliana, suparchilazio.it.URL consultato il 12 novembre 2021.
  33. ^Parco del Tevere, suArvalia Storia - Archivio Storico Portuense.URL consultato il 12 novembre 2021.
  34. ^Riserva Litorale Romano | Riserva Litorale Romano, suriservalitoraleromano.it.URL consultato il 26 ottobre 2021.
  35. ^Oasi Centro Habitat Mediterraneo Ostia - Lipu ODV, sulipu.it.URL consultato il 4 settembre 2025.
  36. ^Autorita' Bacino del Tevere: LINEAMENTI GEOLOGICI DEL BACINO DEL TEVERE (PDF), suabtevere.it.
  37. ^PaleoTevere, suparchilazio.it.URL consultato il 2 gennaio 2022.
  38. ^Il Pliocene e il quaternario della Media valle del Tevere (PDF), sudst.uniroma1.it.
  39. ^BACINO DEL TEVERE (Graben del Tevere, valle del Chiani) pag 189, suregione.toscana.it.
  40. ^LINEAMENTI GEOLOGICI DEL BACINO DEL TEVERE (PDF), suabtevere.it.
  41. ^Monte Soratte - La Galleria di Gerhard Schwarz nel Parco di Veio, sumovio.beniculturali.it.URL consultato il 9 marzo 2025.
  42. ^Piano del Parco regionale del Fiume Tevere, Umbria - 2. RISORSE AMBIENTALI - 2.1 Ambiente fisico, suregione.umbria.it.
  43. ^Arpa Umbria, corpi idrici fluviali, Valle del Tevere., suregione.umbria.it.
  44. ^AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE, V STRALCIO FUNZIONALE - P.S.5 - Fondi stanziati per Comune. (PDF), suabtevere.it.
  45. ^Musei in Umbria, Foresta Fossile di Dunarobba, suregione.umbria.it.
  46. ^Fossil Forest of Dunarobba (Italy), UNESCO, Decision 21 COM VIII.A.1-3, 1997, suwhc.unesco.org.
  47. ^GAL Media Valle del Tevere, suGAL Media Valle del Tevere.URL consultato il 28 ottobre 2021.
  48. ^Portale Trasparenza Comune di Città di Castello - G.A.L. Associazione Alto Tevere, sutrasparenza.comune.cittadicastello.pg.it.URL consultato il 28 ottobre 2021.
  49. ^SIUSA - Ufficio informazioni e accoglienza turistica - IAT del comprensorio Alta Valle del Tevere, susiusa.archivi.beniculturali.it.URL consultato il 28 ottobre 2021.
  50. ^GAL in TEVERINA, sugalinteverina.it.URL consultato il 10 novembre 2023.
  51. ^Ecomuseo del Tevere - Memoria Storica Territoriale, suEcomuseo del Tevere.URL consultato il 29 ottobre 2021.
  52. ^Anghiari (AR) Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere - Palazzo Taglieschi, supolomusealetoscana.beniculturali.it, 15 ottobre 2021.URL consultato il 5 novembre 2021.
  53. ^Livio dalla Ragione partigiano della Brigata proletaria d'Urto San Faustino, suyoutube.com.
  54. ^Da pittore a cercatore di piante, subiodiversita.biol.unipr.it.URL consultato il 2 febbraio 2024.
  55. ^Centro delle tradizioni popolari "Livio Dalla Ragione", suRIM Alto Tevere.URL consultato il 2 febbraio 2024.
  56. ^Centro delle tradizioni popolari "Livio Dalla Ragione", suMinistero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, 5 maggio 2022.URL consultato il 2 febbraio 2024.
  57. ^Preistoria –Tane del Diavolo Comune di Parrano, sucomune.parrano.tr.it.URL consultato il 18 novembre 2021(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2021).
  58. ^ Ufficio Comunicazione,Argilla, acqua e fuoco: materia e forme della ceramica, suGAL Media Valle del Tevere, 16 maggio 2013.URL consultato il 13 novembre 2021.
  59. ^Museo della Ceramica di Deruta, sumuseoceramicadideruta.it.
  60. ^Il Museo, suMuseo del vino e delle scienze agroalimentari, Castiglione in Teverina.URL consultato il 15 novembre 2021.
  61. ^Museo della civiltà contadina di Montecchio, suMinistero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.URL consultato il 18 novembre 2021.
  62. ^Antiquarium comunale di Montecchio, suMinistero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.URL consultato il 18 novembre 2021.
  63. ^Antiquarium | Museo civico di lugnano in teverina, sumuseocivicolugnanointeverina.com.URL consultato il 15 novembre 2021.
  64. ^STORIA DEL TERRITORIO – Museo Naturalistico Lubriano, sumuseonaturalisticolubriano.it.URL consultato il 22 novembre 2021.
  65. ^Home Page - Museo Geologico e delle Frane, sumuseogeologicoedellefrane.it.URL consultato il 15 novembre 2021(archiviato dall'url originale il 15 novembre 2021).
  66. ^Regione Lazio, Comune di Celleno, Ecomuseo della Ciliegia di Celleno MC2, pag 8 (PDF), suregione.lazio.it.
  67. ^CYLLENUM, NOTIZIARIO DEL COMUNE DI CELLENO, EDIZIONE DICEMBRE 2018, PAG, 9 (PDF), subussola.s3-eu-west-1.amazonaws.com.
  68. ^ELETTRITV - Museo dei ricordi, della cultura popolare, archeologico di Celleno.URL consultato il 31 ottobre 2023.
  69. ^GAL Teverina, Misura 19 Sottomsura 19.2 Operazione 2.9.2.1.7.5.1 Investimenti per uso pubblico in infrastrutture ricreative, informazione turistica e infrastrutture turistiche su piccola scala, Celleno pag 4 , Musei, pag 5,6 (PDF), suregione.lazio.it.
  70. ^Ecomuseo della Teverina - Regione Lazio e Umbria, suretemusei.regione.lazio.it.
  71. ^Museo civico archeologico comune di Orte, sucomune.orte.vt.it.
  72. ^Antiquarium comunale di Otricoli, suMinistero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.URL consultato il 28 novembre 2021.
  73. ^Museo Marco Scacchi, suMinistero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, 5 maggio 2022.URL consultato il 14 agosto 2023.
  74. ^Museo Archeologico dell'Agro Falisco - Forte Sangallo, supolomusealelazio.beniculturali.it, 13 settembre 2021.URL consultato il 15 novembre 2021(archiviato dall'url originale il 15 novembre 2021).
  75. ^Museo | Portale istituzionale del Comune di Nazzano, sunazzano.rm.gov.it.URL consultato il 28 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2021).
  76. ^www.museodelfiume.it, sumuseodelfiume.it.URL consultato il 28 ottobre 2021.
  77. ^mavna.it | Museo Civico Archeologico-Virtuale di Narce, sumavna.it.URL consultato il 15 novembre 2021.
  78. ^Museo Preistorico del Territorio Tiberino-Cornicolano | Beni Archeologici e Storico-Artistici, subeni-culturali.provincia.roma.it.URL consultato l'11 novembre 2021.
  79. ^Si trova all'incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la via Tiberina
  80. ^Arco di Malborghetto - Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, susoprintendenzaspecialeroma.it.URL consultato il 9 marzo 2025.
  81. ^Complesso di Malborghetto, suEnte Regionale Parco di Veio, 18 dicembre 2016.URL consultato il 9 marzo 2025.
  82. ^Museo di Casal de' Pazzi, sumuseocasaldepazzi.it.URL consultato l'11 novembre 2021.
  83. ^Parco archeologico di Ostia antica – Museo delle navi, suDirezione generale Musei.URL consultato l'8 novembre 2021.
  84. ^Museo delle Navi di Fiumicino - Il Museo delle Navi di Fiumicino - Aree Archeologiche e Monumentali, suParco Archeologico di Ostia Antica.URL consultato l'8 novembre 2021.
  85. ^Le Strade dei Parchi, suparchilazio.it.URL consultato il 24 novembre 2021.
  86. ^Itinerario delle Forre Etrusche e della Valle del Tevere, suparchilazio.it.URL consultato il 24 novembre 2021.
  87. ^Da Settevene a Calcata - Itinerario Forre etrusche e Valle del Tevere tappa 1, suparchilazio.it.URL consultato il 24 novembre 2021.
  88. ^Da Calcata a Sant'Oreste - Itinerario Forre etrusche e Valle del Tevere tappa 2, suparchilazio.it.URL consultato il 24 novembre 2021.
  89. ^Da Sant'Oreste a Torrita Tiberina - Itinerario delle Forre Etrusche e Valle del Tevere tappa 3, suparchilazio.it.URL consultato il 24 novembre 2021.
  90. ^Da Torrita Tiberina a Civitella San Paolo - Itinerario delle Forre Etrusche e Valle del Tevere tappa 4, suparchilazio.it.URL consultato il 24 novembre 2021.
  91. ^abLa Ciclovia del Tevere - Regione Umbria, suumbriatourism.it.
  92. ^Mappa Cilcabile Tevere - Roma in Bici (PDF), sucomune.roma.it.
  93. ^Una pedalata resistente sulla via delle Partigiane, suPatria Indipendente, 20 novembre 2015.URL consultato il 19 dicembre 2021.
  94. ^Pari opportunità - Sette tratti della ciclabile Ponte Milvio-Castel Giubileo dedicati a sette donne romane, suanci.it.URL consultato il 19 dicembre 2021.
  95. ^Il Percorso, suMuseo del vino e delle scienze agroalimentari, Castiglione in Teverina, 31 gennaio 2019.URL consultato il 28 ottobre 2023.
  96. ^Delibere Regione Lazio, Strada del Vino della Teverina, pag 2 (PDF), suconsiglio.regione.lazio.it.
  97. ^La strada dei vini nella valle del Tevere, sucms.provincia.terni.it.
  98. ^Home, suRIM Alto Tevere.URL consultato il 2 febbraio 2024.
  99. ^Percorsi e sentieri in Alta Valle del Tevere, suRIM Alto Tevere.URL consultato il 2 febbraio 2024.
  100. ^Torrita Tiberina, comune nellaCitta' Metropolitana di Roma, oppureIsola Tiberina, ovia Tiberina
  101. ^(EN)Strada del Tiro, Pianta del Corso del fiume Tevere, e sue adiacenze, dall'influenza della Nera alla Foce 1772, Archivio di Stato Roma, suiipimage.sourceforge.net.
  102. ^AS Roma ricerca - Home, suricerca.archiviodistatoroma.beniculturali.it.URL consultato il 4 dicembre 2021.
  103. ^ Anna Buccellato,La via alzaia del tevere dall 'eta romana al XVI SECOLO.URL consultato l'11 novembre 2021.
  104. ^Alaggio su; https://www.comune.roma.it/via campana (PDF), sucomune.roma.it.
  105. ^ALATORI = Helciarii deriva dall'aggettivo latino*helciaria, dahelcium, che vale lo stesso, dal greco antico ἑλκίον ("giogo"), dal verbo ἕλκω ("trascinare")ἕλκω: sono diverse le parole moderne collegabili con ἕλκω /hèlkō/ = tiro, tiro con violenza, strappo, oltraggio.ALZAIA: dal lat. helciarĭa, fune per rimorchiare da riva le navi”, der. di helcĭum, “collare per bestie da tiro”, der. di ἕλκω; la forma sente l’attrazione di alzare, in quanto la via riservata al rimorchio da terra delle imbarcazioni è più alta del livello del fiume;RIMORCHIO: dal lat. remulcum < ῥυμυλκέω, “trainare un’imbarcazione con un cavo”, comp. di ῥῦμα, “cavo da traino” e ἕλκω: veicolo che viene trainato; l’azione di trainare;SPILORCIO: dal gr. biz. *παρόλκιον, dim. di πάρολκος, “gomena da rimorchio”, der. di παρέλκω, “tirare, trascinare”, con sviluppo metaforico: l’avaro tira i cordoni della borsa;
  106. ^Pilorciatore: Il Tevere e Roma, Storia di una simbiosi, Pag 78, subooks.google.it.
  107. ^Storia, suConsorzio di Bonifica.URL consultato il 28 settembre 2023.
  108. ^Gli Etruschi iniziarono a regolare il regime idraulico in Val di Chiana, subrunelleschi.imss.fi.it.
  109. ^Il bronzetto etrusco rinvenuto aQuarata V secolo a.C. raffigura un atleta in procinto di saltare con in  mano  gli  halteres, i contrappesi  utilizzati  per questa prova ginnica. La statuetta conserva incisa la dedica alla sacralita' fluviale Klanins, e' conservato a Parigi al Museo dellaBibliothèque Nationale- https://ecomuseodelcasentino
  110. ^Bnf, Catalogue, Notice d'oeuvre, Statuette, "Athlète tenant des haltères" (bronze.921),
  111. ^(FR)Oeuvre : Précisions - statuette, "Athlète tenant des haltères" (bronze.921) | catalogue, sumedaillesetantiques.bnf.fr.URL consultato il 28 settembre 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

La Ciclabile del Tevere alle donne della resistenza al nazifascismo -Petizione

Controllo di autoritàVIAF(EN315135980 ·LCCN(ENsh96001230 ·J9U(EN, HE987007539634905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valle_del_Tevere&oldid=147680375"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp