| Valle Latina | |
|---|---|
| Stati | |
| Regioni | |
| Province | |
| Località principali | Grottaferrata Rocca di Papa Monte Porzio Catone Monte Compatri Rocca Priora |
| Comunità montana | Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini |
| Altitudine | media:m s.l.m. |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaValle Latina nell'area deiColli Albani, ossia l'Alta Valle Latina, è un avvallamento di origine vulcanica situato tra lacerchia interna (Monte Cavo) e lacerchia Tuscolano-Artemisia (Tuscolo) deiColli Albani, inprovincia di Roma circa cinque chilometri a sud delcapoluogo.
Sul fondale dell'Alta Valle Latina corre laStrada statale 511 Anagnina, che ricalca l'antico tracciato dellavia Anagnina e quindi dellavia Latina, la quale fu la primastrada consolare costruita daiRomani per collegare lacapitale con l'importante città latina diTusculum.
L'Alta Valle Latina fu protagonista degli scontri militari tra i Romani ed iVolsci, come labattaglia del Monte Algido del458 a.C.; inoltre venne attraversata dalle armate cartaginesi diAnnibale che tentò la conquista diTusculum (216 a.C.). Infine, durante laseconda guerra mondiale i tedeschi costruirono nella località diMolara, in comune diGrottaferrata, un aeroporto militare d'emergenza.
L'Alta Valle Latina è contigua con l'Agro Romano verso nord-ovest, con laValle Pedana verso nord-est e con laValle del Sacco, ossia la Media Valle Latina al di là del passo del Monte Algido, verso sud-est.