Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Colle del Moncenisio

Coordinate:45°15′33.12″N 6°54′08.64″E45°15′33.12″N,6°54′08.64″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daValico del Moncenisio)
Disambiguazione – "Moncenisio" rimanda qui. Se stai cercando il comune di Moncenisio, vediMoncenisio (Italia).
Colle del Moncenisio
Il cartello indicatore del passo
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
ProvinciaStemmaSavoia
Località collegateNovalesa (Italia)
Val Cenis (Francia)
Altitudine2 083 m s.l.m.
Coordinate45°15′33.12″N 6°54′08.64″E45°15′33.12″N,6°54′08.64″E
Altri nomi e significatiCol du Mont Cenis (francese)
Infrastrutturadel Moncenisio
Route départementale 1006
Costruzione del collegamento1810
Pendenza massima10,7%
Lunghezza40,5 km
Chiusura invernalesecondo lunedì di novembre-maggio
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Colle del Moncenisio
Colle del Moncenisio
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcolle del Moncenisio (2083 metris.l.m. - infranceseCol du Mont Cenis) è il valico alpino che separa leAlpi Cozie dalleAlpi Graie[1], posto traItalia e la Francia, unendo laval di Susa, nellaCittà metropolitana di Torino, con la regione dell'altaMoriana, compresa neldipartimento francese dellaSavoia. Dà il nome alleAlpi del Moncenisio e allaStrada statale 25 del Moncenisio. Questo territorio era storicamente savoiardo prima dell'annessione delducato di Savoia alla Francia nel 1860[2], ma da sempre conteso dalla potenteAbbazia di Novalesa prima e dalladiocesi di Torino ediocesi di Susa poi, nonché dal villaggio diFerrera Cenisio per il controllo del valico e lo sfruttamento deiboschi epascoli.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Sembra che il termine Moncenisio derivi daMonte delle ceneri. Secondo la tradizione a seguito di un incendio boschivo si sarebbero accumulate delle ceneri in loco, da cui il nome. La traccia delle ceneri, peraltro, è stata trovata durante i lavori della costruzione della strada[3].Dal colle prende anche il nome il vicino comune di Moncenisio, oFerrera Cenisio.

Carta topografica e militare delRegno di Sardegna, 1821.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dal punto di vistageopolitico il colle è situato totalmente in territorio francese a seguito delle modifiche del confine perTrattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate ottenute dalla Francia per i danni subiti a causa dellaII guerra mondiale. Il confine italo-francese si stacca dallo spartiacque principale in corrispondenza dellaPunta Marmottere (comune diNovalesa) e piega decisamente in direzione sud-ovest scendendo verso il TorrenteCenischia. Sono quindi ceduti alla Repubblica francese oltre al valico la parte sommitale delle montagne della testata dellaVal Cenischia con i pascoli del Comune diNovalesa e la parte alta delmonte Giusalet nel Comune diVenaus.

La linea di confine torna a coincidere con lo spartiacque sul lato opposto della valle in prossimità della Punta Tricuspide (comune diGiaglione).[4] Il colle separa leAlpi Cozie dalleAlpi Graie. La prima vetta delle Alpi Graie che si incontra a nord-est del colle è laPunta Roncia; la prima vetta delle Alpi Cozie che si incontra a sud-est del colle è laPunta Clairy.

Appena sotto il colle, nel versante che scende verso l'Italia ma ancora in territorio francese, è stata costruita una grandediga per laproduzione di energia elettrica, divisa traItalia e Francia. La diga forma ilLago del Moncenisio, specchio d'acqua peraltro già esistente in passato, anche se di dimensione minore; sulle sue rive sorgeva il vastoOspizio del Moncenisio (che ospitò numerosi eserciti nelle varie epoche), distrutto con la costruzione dell'attuale invaso.

Il Colle del Moncenisio, panoramica

Nei periodi di svuotamento è possibile vedere i resti di tre dighe di costruzione precedente che sono state sommerse dalle acque del grande lago creatosi con la costruzione dell'ultimo sbarramento.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La 2ª divisione del generaleJoseph Vinoy, appartenente al IV Corpo dell'armata francese, raggiunge il Piemonte attraverso il valico del Moncenisio, il 5 maggio 1859

Il colle ha avuto una grande importanza storica. QuandoAnnibale attraversò leAlpi dalla Francia verso l'Italia si pensava che avesse attraversato ilColle del Piccolo Moncenisio e ilColle Clapier, situati ad ovest dell'attuale Colle del (Grande) Moncenisio. Una recente ricostruzione colloca il passaggio di Annibale per ilcolle dell'Autaret, che mette in comunicazioneAvérole (in altaMaurienne) eMalciaussia (Valli di Lanzo).[5]

Via Francigena e Ospizio

[modifica |modifica wikitesto]

NelMedioevo il Colle diventa uno dei valichi alpini più frequentati per attraversare le Alpi per quelli provenienti dall'Europa del Nord, diventando uno snodo fondamentale del fascio di itinerari denominatoVia Francigena[6]. Spiega Renato Stopani che «sebbene usato anche anteriormente come alternativa al Gran San Bernardo, il passo del Moncenisio nel corso del XII secolo fu sempre più transitato da uomini e merci che procedevano in direzione delle grandi fiere della Champagne, dove la presenza dei mercanti italiani si faceva sempre più consistente. La sua scelta come punto di attraversamento dell'area alpina era perciò frequente all'epoca di Filippo Augusto, tanto che nell'area prealpina la vera strada di Francia era considerata quella che collegava al Moncenisio»[7].

L'Ospizio del Moncenisio prima della costruzione della diga EDF

L'itinerario venne favorito sin dalIX secolo con la fondazione dell'Ospizio del Moncenisio da parte dell'imperatore Ludovico il Pio, che circa mille anni dopo verrà ricostruito daNapoleone Bonaparte.Casa Savoia, per più di otto secoli custode dei territori a cavallo del passo, basò per molto tempo il suo potere sul controllo dell'itinerario e sulla facoltà di concedervi il transito a eserciti e mercanti.

La strada settecentesca è ancora in gran parte conservata e percorribile oggi sino all'abitato diNovalesa, dove oltre alla celebreAbbazia, si conserva un borgo con una caratteristica fisionomia alpina e un'antica locanda medioevale recentemente riscoperta, laCasa degli affreschi, probabilmente da identificare con laLocanda della Croce Bianca citata nei documenti a partire dalXIV secolo. Si conosce un solo altro caso nelle Alpi di ambiente di questo tipo conservatosi, inVal Pusteria, oltre ad uno cittadino aMoncalieri[8]. Significativamente, questo punto tappa dellaVia Francigena, presenta in facciata affreschi con gli stemmi delle regioni europee di provenienza e di destinazione degli avventori che frequentavano il valico del Moncenisio[9].

Incisione raffigurante l'estrema unzione impartita alPapa Pio VII presso l'Ospizio del Moncenisio.

La strada carrozzabile voluta da Napoleone I

[modifica |modifica wikitesto]

Napoleone Bonaparte vi fece costruire tra il1803 ed il1810, sotto la direzione degli ingegneri Derrien e Ducasse, la grande strada di collegamento internazionale ancora oggi esistente traSusa eSan Giovanni di Moriana e una nuova struttura per l'Ospizio del Moncenisio, ormai scomparso sotto le acque del lago artificiale. Si trattava di infrastrutture importanti per lo spostamento veloce degli eserciti, come nel1859 per le Guerre di Indipendenza; sempre il grande córso fu responsabile dell'arresto diPapa Pio VII, suo prigioniero, il quale fu condotto nel maggio del 1812 in Francia tramite il Passo del Moncenisio, fatto questo che lo provò a tal punto che gli venne impartita l'estrema unzione.

Rivista raffigurante il passaggio della seconda Divisione del Generale Vinoy.

Papa Chiaramonti comunque non perí e poté ritornare quasi al termine dell'epopea napoleonica sul trono di Pietro. Oggi la carrozzabile, nel tratto daSusa al Colle modificata in ampiezza rispetto all'origine a seguito dell'installazione della Ferrovia Fell e nella parte terminale traslata per la costruzione del grande sbarramento artificiale, costituisce la parte terminale dellaStrada statale 25 del Moncenisio e varia il suo nome dopo il valico inD 1006.

La corsa automobilistica Susa-Moncenisio

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1902 viene disputata sul lato italiano del valico una fra le più antiche corse automobilistiche su strada in salita, laSusa-Moncenisio.

LaFerrovia del Moncenisio valicava il Colle a quasi 2000 metri grazie al sistema Fell, che superava fortissime pendenze

La Ferrovia Fell

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1868 venne costruita lungo la strada del colle laFerrovia del Moncenisio con locomotive asistema Fell. La ferrovia venne smantellata alcuni anni dopo (1871) in occasione dell'apertura delTraforo ferroviario del Frejus. Sono ancora visibili, sulla strada che sale da Susa, numerosi manufatti (gallerie, muretti, ponti) di quella ferrovia. Nel 1947 con il trattato di Parigi il territorio del Moncenisio passò dall'Italia alla Francia e amministrativamente l'italiano Comune di Moncenisio si ridusse a un lembo di territorio intorno alla frazione diFerrera Cenisio, antico punto tappa per chi valicava il Colle.

Bunker del Moncenisio

Fortificazioni militari

[modifica |modifica wikitesto]
Forte Roncia
Forte Varisello

Il Colle del Moncenisio nei secoli ha avuto una grande importanza militare. Con la cessione nel1860 dellaSavoia alla Francia è diventato il valico di confine tra i paesi. Ha quindi visto la realizzazione di grandi sistemi fortificati che dovevano difendere l'accesso al passo da un'eventuale azione nemica rivolta verso laValle di Susa, porta di accesso allaPianura Padana.

Nel1874-80 ilRegio Esercito creò laPiazza militare del Moncenisio, costituita dai forti in pietraCassa,Varisello eRoncia. A questi aggiunsero altre importanti batterie e fortificazioni, come laBatteria Pattacroce e laCaserma difensiva del Malamot, eretta sulla cima delmonte omonimo. I Francesi a loro volta costruirono su un'altura presso il vecchio confine ilFort de la Turra.

L'offensiva italiana al Moncenisio-1940

Nei primi anni delXX secolo il colle vide la costruzione delle due batterie corazzateLa Court eParadiso. Negli anni trenta, sotto il regimefascista, furono realizzate numerosi bunker per le opere in caverna delVallo Alpino. Nel 1940 il colle e le zone circostanti furono coinvolti nellaBattaglia delle Alpi Occidentali; ulteriori episodi bellici avvennero tra1944 e1945.Tutte le fortificazioni sono passate in territorio francese dopo le rettifiche di confine avvenute nel1947 in forza delTrattato di Parigi. Rimangono molti resti delle opere militari, viste ogni anno da centinaia di persone. Sconsigliata la visita per pericolo di crolli.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

La zona del colle è anche un luogo interessante dal punto di vista delturismo nella stagione estiva, grazie alla possibilità di effettuare escursioni eciclismo.

La strada che attraversa la zona dell'altipiano del Moncenisio si tiene a mezza costa leggermente più in alto del colle stesso e raggiunge così l'altezza di 2.100 metri.

Nel periodo di chiusura invernale, la strada (RN 6) che dal colle scende sul lato francese, una volta innevata, diventa una pista da sci con il nome di"Escargot".

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Il colle è presentato durante una bufera in un famoso acquerello del1820 del pittore ingleseWilliam Turner, intitolato"Passaggio del Moncenisio: bufera di neve", esposto al "Museum and Art Gallery" diBirmingham.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
IlLago del Moncenisio ghiacciato, contornato dalle montagne, visto dalle vicinanze del Col de la Tomba (parte delGruppo Roncia-Lamet). Sulla sinistra laVal di Susa, coperta dallenuvole, dalle quali spuntano vette delGruppo dell'Orsiera.Sullo sfondo sono riconoscibili (da sinistra verso destra) la Cima di Bard (3168m), ilMonte Giusalet (3.313 m), ilMonte Malamot (o Pointe Droset) 2.917 m, iDenti d'Ambin (3.372 m), laPunta Sommeiller (3.333 m), laRognosa d'Etiache (3.382 m) (fra le due montagne ilColle del Sommeiller a 2993m s.l.m.), Le Petit Vallon (3236 m), la Roche d‘Etache (3083m) (con davanti ilColle del Piccolo Moncenisio, laPierre Menue (o Aiguille de Scolette) (3506 m), e laPunta Clairy o (Signal du Petit Mont Cenis) (3162 m). Tutte le montagne sono parte delGruppo d'Ambin, tranne la Pierre Menue che appartiene all'omonimo gruppo.
L’altipiano del Moncenisio con il suolago visto dalla cresta delMonte Giusalet (3312 m) sopra ilRifugio Piero Vacca (2675 m) nell’estate del 2015. Sono visibili (da sinistra verso destra) laPunta Clairy (3162 m), il Passo de la Beccia (2717 m) e la Cima du Laro (2881m). Queste montagne sono parteGruppo d'Ambin nelleAlpi Cozie. Dopo queste montagne si notano il Colle del Moncenisio (2081 m), che divide le Alpi Cozie dalle Graie (dietro questo, sotto le nuvole, ilMassiccio della Vanoise che costituisce unsupergruppo alpino a sé stante e che sovrasta laMoriana), l'Ouillon des Arcellins (2665 m), la Sommet de la Nunda (3025 m), il Col du Lou (3024 m),Signal du Grand Mont Cenis (3377 m),Punta Roncia (3612m), la Pointe du Vieux (3464m), la Pointe de la Haie (3452m), laPunta Lamet (3504m), Roche Michel (3429), I Tre Denti (3281-3285 m), tutte montagne delGruppo Roncia-Lamet, poi laPunta Marmottere (3387 m), il Passo dellaNovalesa, ilRocciamelone (3537 m), montagne delGruppo del Rocciamelone, parte insieme al Roncia-Lamet dellaCatena Rocciamelone-Charbonnel nelleAlpi Graie. Sotto la Punta Lamet si scorge il luogo dove sorgeva laBatteria Paradiso e dove sono ancora presenti i ruderi dellaBatteria La Court. Si nota anche laStrada statale 25 del Moncenisio.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Marazzi, pag. 105.
  2. ^Archives départementales de la Savoie, Collection de cartes anciennes des Pays de Savoie, 1562-1789, suarchinoe.fr.
  3. ^Gianni Bisio, articolo sul quotidianola Stampa del 18/04/2001, p.51 cronaca di Torino.
  4. ^Carta corografica del territorio italiano in scala 1:25.000,Istituto Geografico Militare, on-line sulPortale Cartografico Nazionale (consultato nel dicembre 2009)
  5. ^È possibile trovare la ricostruzione completa del passaggio dalla confluenza tra l'Arc e l'Isere fino aUsseglio suValli di Lanzo Touring Volume IArchiviato il 5 agosto 2009 inInternet Archive.. La ricostruzione è stata basata sugli scritti diPolibio.
  6. ^Patria Luca,All'insegna della Croce Bianca: il borgo medievale di Novalesa e il suo valico in Ruffino Michele (a cura di),Le Alpi ospitali. Viaggio nella cultura storica ed artistica di Novalesa medievale, Clut, Torino 2014
  7. ^Stopani Renato,La Via Francigena. Una strada europea nell'Italia del Medioevo Le Lettere, Firenze 1988-1995, pagg. 68-69
  8. ^Gentile Luisa Clotilde,La decorazione araldica della Casa degli affreschi di Novalesa, in Ruffino Michele (a cura di),Le Alpi ospitali. Viaggio nella cultura storica ed artistica di Novalesa medievale, Clut, Torino 2014, pag 115
  9. ^Gentile Luisa Clotilde,La decorazione araldica della Casa degli affreschi di Novalesa, in Ruffino Michele (a cura di),Le Alpi ospitali. Viaggio nella cultura storica ed artistica di Novalesa medievale, Clut, Torino 2014

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francia (bandiera) Francia · Passi e valichi
Agnello ·Allos ·Aravis ·Aspin ·Aubisque ·Bonette(Cima) ·Cayolle ·Champs ·Colombière ·Cormet de Roselend ·Croix-de-Fer ·Galibier ·Gets ·Glandon ·Granon ·Iseran ·Izoard ·Lautaret ·Lombarda ·Loze ·Maddalena ·Madeleine ·Marie Blanque ·Montets ·Monginevro ·Moncenisio ·Moutière ·Piccolo San Bernardo ·Porta di Pailhères ·Parpaillon ·Portet-d'Aspet ·Scala ·Soulor ·Tenda ·Tourmalet ·Télégraphe ·Turini ·Vars
V · D · M
Territori ecomuni italiani divenutifrancesi con itrattati di Parigi
Ospizio delPiccolo San Bernardo ·Colle eLago del Moncenisio ·Gran Croce ·Lago della Vecchia ·Valle Stretta(con ilRifugio Terzo Alpini) ·Rocca di Chardonnet ·Monte Thabor · rettifica del confine aClaviere ·Val di Ciastiglione(dal1971 fondataIsola 2000) ·Molliera ·Valle delle Meraviglie ·Tenda ·Briga Marittima ·Piena (frazione diOlivetta San Michele) ·Libri (frazione diOlivetta San Michele)
V · D · M
Vie romee
Località principali
lungo le vie romee
Via FrancigenaAosta ·Ivrea ·Santhià ·Vercelli ·Pavia ·Piacenza ·Fiorenzuola d'Arda ·Fidenza ·Parma ·Fornovo di Taro ·Montelungo ·Pontremoli ·Aulla ·Luni ·Lucca ·Porcari ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Monteriggioni ·Siena ·San Quirico d'Orcia ·Bolsena ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Via Romea nonantolanaMantova/Verona ·Nonantola ·Modena ·San Marcello Pistoiese ·Pistoia ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Monteriggioni ·Siena ·San Quirico d'Orcia ·Bolsena ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Via Romea della SambucaAosta ·Ivrea ·Santhià ·Vercelli ·Pavia ·Piacenza ·Bologna ·Sambuca Pistoiese ·Spedaletto ·Pistoia ·Lucca ·Porcari ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Monteriggioni ·Siena ·San Quirico d'Orcia ·Bolsena ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Via Romea GermanicaBressanone ·Bolzano ·Trento ·Padova ·Ferrara ·Ravenna ·Forlì ·Meldola ·Bagno di Romagna ·Bibbiena ·Subbiano ·Arezzo ·Castiglion Fiorentino ·Cortona ·Castiglione del Lago ·Città della Pieve ·Orvieto ·Montefiascone ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Via RomanaDomodossola ·Gravellona Toce ·Sesto Calende ·Somma Lombardo ·Gallarate ·Legnano ·Rho ·Milano ·Lodi ·Piacenza ·Bologna ·Firenze ·Poggibonsi ·Siena ·San Quirico d'Orcia ·Bolsena ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Tratto acciottolato della via Francigena a Galleno, nel comune di Castelfranco di Sotto presso Pisa. Sullo sfondo, l'osteria di Greppi, luogo di sosta doc
Passi alpini valicati:Moncenisio ·Sempione ·San Gottardo ·Spluga ·Settimo ·San Bernardino ·Brennero
Controllo di autoritàVIAF(EN173636676 ·LCCN(ENsh97000444 ·BNF(FRcb119632320(data) ·J9U(EN, HE987007549093205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colle_del_Moncenisio&oldid=147877712"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp