Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Valentino Soldani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo giornalisti italiani
Questa voce sugli argomenti giornalisti italiani e drammaturghi italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Valentino Soldani fotografato daMario Nunes Vais

Valentino Soldani (Rio Marina,7 agosto1873Firenze,7 luglio1935) è stato undrammaturgo,giornalista esceneggiatoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato sull'isola d'Elba, si trasferisce a Firenze per lavoro, venendo assunto nel1898 dalCorriere Italiano. Con il nuovo secolo collabora con il mensileLa Lettura e con il settimanaleCorriere dei Piccoli.

Il successo gli arride all'inizio delnuovo secolo con la trilogia storico-drammaticaI Ciompi, a cui seguono altre opere a fondo storico,letteratura per ragazzi elibretti d'opera. Nel 1919 è co-fondatore, con Giovanni Montalbano eMario Volpe, della "Montalbano Film"[1] che realizza aRifredi un polo di produzione cinematografica fiorentino che resterà poi attivo sino al 1930. Per questa azienda scrive sceneggiature, la più nota delle quali è per il filmDante nella vita e nei tempi suoi, realizzato in occasione del VI centenario della morte del poeta.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Regista

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il demone occulto (1918)
  • La poesia delle maschere (1918)

Sceneggiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Canossa, 1896
  • Tenebre:I cristiani,Il Mille,Il terrore, 1901
  • Calendimaggio, dramma storico in tre atti, 1901
  • I Ciompi, dramma storico in quattro atti, 1903
  • Il bacio di Pigmalione, fantasia episodica in un atto, 1903
  • Piccolo Impero, 1903
  • Lo schiaffo della gloria, fantasia episodica in un atto, 1904
  • Margherita da Cortona, mistero in un atto, 1904
  • Diana d'Efeso, 1907
  • Il peggio regalo, 1908
  • Imelda de' Lambertazzi, dramma in un atto, 1908
  • Andrea Del Sarto, dramma in quattro atti, 1910
  • Notte d’agguati, tragicommedia in tre atti e un prologo in versi, 1910
  • Le teste dei sudditi, azione semicomica e quasi eroica per teste di legno, in un prologo e tre quadri, 1910
  • Il falcone, novella scenica in versi, 1910
  • Italia rossa, 1911
  • Per l’amore (La Chimera,Il Talismano,Il Falcone), 1912
  • La moglie e l’amante, 1912
  • Sopra ogni bene, 1913
  • Santa fede, 1913
  • Quel che manca a sua altezza, commedia in tre atti, 1915
  • Gabba la morte, 1917
  • I omeni del quarantaoto, tre atti e quattro quadri, 1924
  • Polvere de Franza, 1927

Libretti d'opera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Matelda, conto cavalleresco in un atto e due quadri, musica di Gennaro Abbate, Karkoff, 4 novembre 1902
  • Canossa, musica diGian Francesco Malipiero, Roma, 24 gennaio 1914.
  • Isabella Orsini, con Eugenio Coselschi, musica diRenato Brogi, Firenze, 24 aprile 1920.

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Patria ed altre novelle, illustrazioni di A. Del Senno, Milano, Nugoli, 1912
  • Viva l'Angiolo!, romanzo storico, Milano, Treves, 1912
  • Settimana birichina, novelle, Firenze, Bemporad, 1921

Saggistica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pasqua di liberazione, raccolta di documenti inediti, rari e… dimenticati, Firenze, L’Etruria, 1909
  • Le imprese di spettacoli, con Pietro Sibert, Torino, UTET, 1917

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vittorio Martinelli,Una realtà ignorata: Lo sviluppo del cinema regionale in Italia negli Anni Venti, inImmagine. Note di Storia del Cinema, n. 40-41, 1998.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN23145243768374441883 ·SBNNAPV031621 ·LCCN(ENno2018139681 ·BNF(FRcb17014169j(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valentino_Soldani&oldid=114418791"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp