Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Valentino Rossi

Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valentino Rossi
Valentino Rossi nel 2017
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza182cm
Motociclismo
Carriera
Carriera nelMotomondiale
Esordio1996 inclasse 125
Stagioni1996-2021
Mondiali vinti9
Gare disputate432
Gare vinte115
Podi235
Punti ottenuti6357
Pole position65
Giri veloci96
Automobilismo
CategoriaCampionato del mondo endurance,GT World Challenge Europe,Intercontinental GT Challenge
RuoloPilota
SquadraBelgio (bandiera)Team WRT
Carriera
Carriera nelmondiale Rally
Esordio2002
Stagioni2002,2006,2008
Rally disputati3
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Valentino Rossi (Urbino,16 febbraio1979) è unpilota automobilistico,dirigente sportivo ed expilota motociclisticoitaliano.

Tra ipiloti più titolati del motociclismo, in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l'unico pilota nella storia delmotomondiale ad aver vinto il titolo in quattro classi differenti:[1]125 (1),250 (1),500 (1) eMotoGP (6).

Dopo essersi ritirato dal motomondiale nel 2021, dall'anno seguente si dedica alle corse automobilistiche, partecipando alCampionato del mondo endurance, alGT World Challenge Europe e ad alcune gare Endurance della24H Series e dell'Intercontinental GT Challenge.

Dal 2014 è proprietario della squadra motociclisticaVR46.[2]

Biografia

Figlio diGraziano Rossi, a sua volta pilota motociclistico a cavallo degli anni 70 e 80 del XX secolo, e di Stefania,[3] nasce aUrbino per poi crescere aTavullia, inprovincia di Pesaro e Urbino. Grazie alla passione motociclistica del padre, Valentino vive fin dal suo primo anno di vita a contatto con i motori:

«Andavamo sul piazzale dellaBerloni, legavo con una corda la sua macchinina dietro al mio motorino e lo trainavo mentre faceva i traversi e il controsterzo. [Quanti anni aveva?] Forse manco due, me lo ricordo perché a due anni e mezzo ha avuto in regalo un motorino con le rotelle. Che ha tolto quasi subito.»

(Graziano Rossi, 2015[4])

Nel corso della sua carriera professionistica ha sempre usato il46 comenumero di gara, anche nelle annate in cui ha avuto la possibilità di sfoggiare l'1 di campione in carica, poiché questo era il numero precedentemente utilizzato nelmotomondiale sia dal padre,[5] sia successivamente da un pilota giapponese di cui era molto appassionato,Norifumi Abe; il numero 46 è stato ufficialmente ritirato dallaMotoGP nella stagione 2022, la prima successiva al ritiro di Rossi dalle due ruote.[6] Dal succitato Abe, inoltre, Rossi trasse spunto per il suo primo soprannome agli esordi inclasse 125,Rossifumi,[7] cui seguìValentinik con il passaggio inclasse 250 e infineThe Doctor dopo il primo titolo conseguito nellaclasse regina.[8]

Dopo la separazione dei suoi[3] ha avuto un fratello minore da parte di madre,Luca Marini, divenuto anche lui un pilota motociclistico.[9]

Legato sentimentalmente alla modella Francesca Sofia Novello, la coppia ha due figlie, nate rispettivamente nel 2022[10] e nel 2025.[11]

Simpatizzante in gioventù per laSampdoria,[12] è diventato in seguito un tifoso dell'Inter.[13]

Carriera

Motociclismo

Pilota

Gli inizi
Un 14enne Rossi nel 1993, aMisano Adriatico, prova per la prima volta una moto daGran Prix, unaHonda RS 125 R delTeam Pileri

ATavullia, Valentino Rossi prende confidenza con i motori fin da piccolo grazie al padreGraziano, il quale corse nelmotomondiale tra gli anni 70 e 80 del Novecento, e mostra subito il suo talento. Comincia con igo-kart prendendo la licenza con un anno di anticipo, a soli 9 anni,[4] ma passa presto alle più economicheminimoto, che al tempo non avevano ancora avuto lo sviluppo dei decenni seguenti, e prende la prima licenza come pilota del Moto Club Cattolica, sodalizio pioniere delle gare di minimoto. Fa le sue prime esperienze e gare presso la pista Motorpark aCattolica, la prima omologata dallaFederazione Motociclistica Italiana.

A 13 anni prova per la prima volta laAprilia AF1 125 Futura, ed esordisce poi nelCampionato Italiano Sport Production del 1993 in sella a unaCagiva Mito 125 gestita dal team diClaudio Lusuardi.[14] L'anno seguente, sempre con Lusuardi, partecipa contemporaneamente ai campionati Sport Production e Grand Prix italiani, riuscendo a vincere quello delle derivate di serie[14] e a fare esperienza sui prototipi da Gran Premio. Nel 1995 vince ilCampionato Italiano Velocità dellaclasse 125, e si classifica terzo nell'Europeo della stessa categoria.

Nel motomondiale, dall'esordio nelGran Premio della Malesia 1996 inclasse 125, alGran Premio del Mugello 2010 inMotoGP, Rossi non ha mai saltato una gara.

Classe 125
Rossi premiato come vincitore delGran Premio d'Italia 1997 dellaclasse 125; a sinistra, il secondo classificatoJorge Martínez, suo primo rivale in carriera[15]

Lastagione 1996 sancisce l'esordio di Rossi nelmotomondiale, in sella a un'Aprilia RS 125 R del team clientiAGV. Dopo alcune prestazioni di rilievo, tra cui il primo podio il 4 agosto inAustria, dove chiude al terzo posto sull'A1-Ring,[16] il 18 dello stesso mese conquista la sua prima vittoria nelGran Premio della Repubblica Ceca corso aBrno,[17] gara in cui mette a segno anche la sua primapole position; conclude la stagione al nono posto della classifica generale.

Per lastagione 1997 rimane nel team AGV,[18] che ottiene il sostegno anche diNastro Azzurro – destinato a divenire il suo sponsor di riferimento per il successivo decennio –;[19] il responsabile diAprilia Racing,Carlo Pernat, gli affida comunque una moto allo stesso livello tecnico della squadra ufficiale.[18] In quel campionato, in sella allaottavo di litro diNoale vince il suo primo titolo mondiale con 321 punti,[20] respingendo nettamente la pattuglia di rivali giapponesi capeggiata dall'hondistaNoboru Ueda. Nel corso di una stagione dominata su tutti i fronti ottiene undici vittorie su 15 prove (Malesia,Spagna,Italia,Francia,Olanda,Imola,Germania,Brasile,Gran Bretagna,Catalogna eIndonesia) oltreché un secondo posto in Austria, un terzo posto in Repubblica Ceca e quattro pole position (Malesia, Paesi Bassi, Imola e Germania). A questo punto per Rossi si profila il passaggio allaquarto di litro.

Classe 250
Rossi in piega sulla suaAprilia RSV 250 nelGran Premio di Imola 1999

Ilmotomondiale 1998 è quello del debutto nellaclasse 250, sempre con Aprilia.[21] Trascorre il primo anno difendendo i colori del team clienti Nastro Azzurro, seppure inquadrato all'interno della struttura ufficiale di Noale assieme ai compagni di marcaLoris Capirossi eTetsuya Harada;[22] il cambio di cilindrata segna anche il passaggio dalla squadra del capotecnico Mauro Noccioli a quella di Rossano Brazzi.[23] Dopo un inizio di stagione difficile, segnato da due cadute nelle prime due gare, si riprende nel corso dell'annata ottenendo cinque vittorie (Olanda, Imola, Catalogna,Australia eArgentina), tre secondi posti (Spagna, Italia e Francia) e una terza piazza in Germania. Conclude il campionato al secondo posto con 201 punti, 23 in meno dell'iridato Capirossi.

Ilmotomondiale 1999 vede Rossi promosso a unico pilota ufficiale Aprilia; ciò anche per via delconvulso epilogo del mondiale '98 fra Capirossi e Harada, che aveva portato all'allontanamento dell'italiano da Noale,[24] mentre il giapponese nel frattempo era passato inclasse 500. Il pesarese si laurea abbastanza agevolmente campione dellaquarto di litro con 309 punti,[21] non trovando una seria resistenza né inTōru Ukawa né nel succitato Capirossi, entrambi su Honda; ottiene nove vittorie (Spagna, Italia, Catalogna, Gran Bretagna, Germania, Repubblica Ceca, Australia,Sudafrica e Brasile), due secondi posti (Olanda e Imola), un terzo posto in Argentina e cinque pole position (Malesia, Francia, Paesi Bassi, Germania e Argentina).[25]

Classe 500 e MotoGP
Honda (2000-2003)
Il debutto in 500 (2000-2001)
LaHonda NSR 500 con cui Rossi ha vinto nel 2001 l'ultimo titolo mondiale nella storia dellaclasse 500

Ilmotomondiale 2000 è quello del passaggio alla classe 500 nonché del cambio di marca.Honda gli prospetta il salto nellaclasse regina con una struttura gestita dalla filiale italiana della casa diTokyo e supportata dallo sponsor personale Nastro Azzurro che lo segue nell'avventura nellamezzo litro;[26] inoltre, pur non godendo ancora dellostatus di pilota ufficiale, lo è a conti fatti nella struttura tecnica poiché riesce a ottenere dalreparto corse Honda (HRC) l'assistenza dell'esperto capotecnico australianoJeremy Burgess[27] e della sua plurititolata squadra, precedentemente al servizio, oltreché del pentacampioneMichael Doohan, anche di altri iridati qualiFreddie Spencer eWayne Gardner.[27]

Nel campionato di esordio con laNSR 500, in cui inizialmente bada soprattutto a fare esperienza,[28] fa suoi due Gran Premi (Gran Bretagna e Brasile) e, uscendo alla distanza, nella seconda parte di stagione riesce a inserirsi nella lotta mondiale[28] piazzandosi alla fine secondo in classifica generale con 209 punti, dietro solo all'iridatoKenny Roberts Junior suSuzuki; a corollario ottiene tre secondi posti (Germania, Repubblica Ceca ePacifico) e cinque terzi posti (Spagna, Francia, Catalogna, Portogallo e Australia).

Durante la pausa estiva del motomondiale, inoltre, nel luglio 2000 chiede e ottiene di partecipare alla8 Ore di Suzuka, la gara delmondiale Endurance più sentita dalle case nipponiche e tra quelle che più appassionano il pesarese in questi anni, stupendo gli stessi vertici HRC che solitamente faticano non poco nel convincere gli occidentali a cimentarsi con la «maratona» motociclistica giapponese.[29] Schierato in coppia con l'allora compagno di marca e pilota ufficialeSuperbike, lo statunitenseColin Edwards, la prima esperienza di Rossi in una gara di durata, in sella a unaVTR1000SPW del teamCastrol, termina con un ritiro.[30]

LaHonda VTR1000SPW con cui Rossi eColin Edwards hanno trionfato nel 2001 alla8 Ore di Suzuka

Ilmotomondiale 2001 è l'ultimo prima dell'avvicendamento tra le vecchie 500 e le nuoveMotoGP. Con un anno di apprendistato alle spalle, e presentatosi al via della stagione con l'obiettivo dichiarato di puntare al titolo,[28] Rossi si laurea iridato per la terza volta in carriera, la prima intop class: con il team satellite Nastro Azzurro – a cui peraltro HRC demanda lo sviluppo della NSR 500, stante le contemporanee difficoltà diÀlex Crivillé nella squadra ufficiale[31] – ottiene undici vittorie (Giappone – la 500ª per Honda nella storia del motomondiale[32] –, Sudafrica, Spagna, Catalogna, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Portogallo, Pacifico, Australia, Malesia e Brasile),[21] un secondo posto in Olanda, un terzo posto in Francia, quattro pole position (Sudafrica, Spagna, Italia e Catalogna) e 325 punti. Rossi rimane agli annali come l'ultimo iridato nella storia della classe 500,[33] affermazione ulteriormente nobilitata dal fatto di essere riuscito a vincere il titolo dellaclasse regina con una squadra clienti, ovvero non gestita direttamente da un costruttore: unexploit che rimarrà ineguagliato per i successiviventitré anni.[34]

Sempre nel 2001, in agosto bissa la partecipazione alla 8 Ore di Suzuka, stavolta imponendosi – primo e fin qui unico italiano a farlo –, ancora assieme a Edwards, con una VTR1000SPW del teamCabin.[35]

Il passaggio in MotoGP (2002-2003)
Rossi alla guida dellaHonda RC211V nella stagione 2002, la prima nella storia della classeMotoGP

Ilmotomondiale 2002 è il primo ad adottare i regolamenti della neonata classe MotoGP, caratterizzata dalla possibilità di schieraremotori a quattro tempi da 990 cm³. Una rivoluzione tecnica che, quantomeno all'inizio, non è accolta positivamente da Rossi il quale, nel frattempo migrato con tutta la sua squadra sotto le insegne ufficiali delfactory teamRepsol Honda, nell'estate precedente non si era mostrato entusiasta della neonataRC211V, ritenuta ancora troppo acerba e per questo non scartando l'ipotesi di correre l'imminente stagione con la vecchia NSR 500 adue tempi,[36] salvo poi essere convinto a passare fin da subito al nuovo modello a fronte dello sviluppo approntato dalla casa costruttrice sul finire del 2001.[37]

Nel gennaio del 2002, inoltre, sopraggiungono improvvisi dissidi con Honda in fase di rinnovo contrattuale,[38] che portano la casa nipponica a escludere il pilota dai test precampionato diSepang;[38][39][40] lo stesso pesarese paventa l'ipotesi di un ritorno in Aprilia[41][42] o nondimeno unanno sabbatico dalle corse.[43] La frattura si ricompone nelle settimane seguenti,[41] ma segna l'inizio di un accumulo di tensioni e ripicche tra le due parti:[44] fin dopo l'esordio stagionale aSuzuka, Rossi parla di una Honda che non vuole «sovraesporre il mio nome, quello del pilota, rispetto alla moto», alludendo al fatto che la sua vittoria nel campionato 2001, ottenuta correndo in un team satellite e ciò nonostante distaccando ampiamente i piloti delfactory team, avesse infastidito non poco la casa madre.[44] Da qui in avanti, i rapporti tra il pesarese e HRC si deterioreranno sempre più, a dispetto degli ottimi risultati in pista.

Rossi (al centro) con il suo storico capotecnicoJeremy Burgess aDonington Park nel 2003

In quel 2002, infatti, Rossi ottiene undici vittorie (Giappone – quest'ultima rimasta nella storia poiché la prima assoluta dell'era MotoGP[45] –, Spagna, Francia, Italia, Catalogna, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Portogallo, Brasile e Australia), quattro secondi posti (Sudafrica, Pacifico, Malesia eComunità Valenciana), sette pole position (Giappone, Sudafrica, Spagna, Francia, Italia, Paesi Bassi e Gran Bretagna) e 355 punti, che gli consentono di vincere agevolmente il quarto mondiale: facendo suo il primo titolo MotoGP della storia, diventa il primo – e tuttora unico – motociclista a laurearsi campione in quattro classi differenti.[1]

Nelmotomondiale 2003 vince nuovamente il titolo con 357 punti,[21] frutto di nove vittorie (Giappone, Spagna, Italia, Repubblica Ceca, Portogallo, Brasile, Malesia, Australia e Comunità Valenciana), cinque secondi posti (Sudafrica, Francia, Catalogna, Germania e Pacifico), due terzi posti (Olanda e Gran Bretagna) e nove pole position (Giappone, Francia, Italia, Catalogna, Repubblica Ceca, Brasile, Malesia, Australia e Comunità Valenciana). Per la prima volta in carriera riesce ad andare a podio in tutte le prove della stagione – 16 –, dimostrando una netta superiorità che si palesa al massimo aPhillip Island: dopo essersi visto infliggere 10 secondi di penalizzazione a causa di un sorpasso effettuato suMarco Melandri in regime di bandiere gialle, impone un ritmo insostenibile agli avversari e domina la gara distaccando di 15" il secondo classificato Capirossi, annullando così la penalità.[46]

Rossi con una RC211V in livrea speciale[47] per ilGran Premio della Comunità Valenciana 2003, l'ultimo corso con Honda

Il campionato 2003 vede però anche la definitiva rottura del rapporto con la Honda: in scadenza di contratto, Rossi rifiuta il rinnovo proposto dalla casa di Tokyo.[48] Il pilota appare ormai insofferente al trattamento riservatogli da HRC,[49][50] che lo amareggia sia sul piano mediatico poiché invariabilmente relegato in secondo piano rispetto alla moto, quanto a considerazione in merito ai numerosi successi e record inanellati nel precedente quadriennio,[49][50] sia su quello pratico: particolare disappunto gli deriva dalla decisione delmanagement Honda di affidare per il 2004 la RC211V ufficiale, moto che il pesarese ha costantemente sviluppato e affinato nel corso delle stagioni fino a portarla ai vertici incontrastati, ad altri sei compagni di marca, anche nei team clienti.[49]

Il tutto sfocia in uno dei trasferimenti più clamorosi nella storia del motociclismo: al termine dell'ultimo Gran Premio della stagione aValencia, in cui coglie l'ultima sua vittoria in sella a una Honda, Rossi scende dalla RC211V, all'epoca moto di riferimento della categoria e che ha egemonizzato il campionato appena chiusosi come pochi altri in passato (quindici affermazioni su 16 e trentotto podi su 48),[51] per accettare la corte dellaYamaha.[50][52]

Yamaha (2004-2010)
Una scommessa vincente (2004-2005)
LaYamaha YZR-M1 in livreaGauloises del 2004, con cui Rossi ha riportato il titolo dellaclasse regina a Iwata dopo dodici anni

Nelmotomondiale 2004 l'iridato uscente Rossi lascia a sorpresa la Honda campione in carica e, con una mossa ancor più a sorpresa, passa alla rivale Yamaha.[53] A tessere le fila di questo cambio di casacca è essenzialmenteDavide Brivio, responsabile della squadra ufficiale diIwata,[51][54] il quale, oltre a intercettare la ricerca di nuovi stimoli che aveva colto il pesarese,[52][55] ha gioco facile nel puntare sulla sua grande voglia di rivalsa verso HRC: «ho deciso di cambiare perché sembrava che l'anno scorso io vincessi solo in quanto avevo la Honda. Questo luogo comune era diventato troppo per me».[55]

La scelta, tuttavia, viene generalmente accolta dagli addetti ai lavori come un possibile se non probabile autogol:[56] la Yamaha a cui approda Rossi è una casa in piena crisi tecnica,[52] lontana dal titolo inclasse regina dal1992[50] e reduce da un 2003 che non può che essere etichettato come fallimentare, in cui ha ottenuto come massimo risultato appena un podio[51] – per giunta con un team satellite (Tech 3) e grazie adAlex Barros,[57] proprio colui che prenderà il posto del pesarese in HRC. Anche per la vulgata più ottimista, pertanto, la sensazione è che Rossi stia andando incontro quantomeno a un anno sabbatico dalla lotta mondiale;[56] cosa peraltro messa in conto dallo stesso pilota[53] nonché da Yamaha, il cui obiettivo realistico è di riorganizzarsi nell'immediato onde puntare al titolo nel 2005, in coincidenza col cinquantenario di fondazione dell'azienda.[58] In questo clima, tra le poche voci contrarie – e quindi positive – c'è quella di Doohan, il quale, al di là della competitività della moto, si focalizza sulle doti da «leader» di Rossi: «la Yamaha non ne ha uno dai tempi diRainey eLawson. Potrà dirigere la squadra, è quello di cui c'è bisogno».[51]

Rossi nelGran Premio di Gran Bretagna 2005

Una sfida, quella di risollevare la moto di Iwata, che appare ardua tant'è che per accettarla, oltre alle succitate motivazioni personali, Rossi viene a patti per la prima volta in carriera con una sponsorizzazione tabaccaia, quella diGauloises[52] – «si, preferivo non correre con marchi di sigarette, ma io sono un pilota e tra correre con la sigaretta e stare a casa ho scelto le gare»[53] –, che marchia le carene della sua nuovaYZR-M1 e contribuisce al suo ingaggio-record da 15 milioni dieuro all'anno che ne fa, all'epoca, lo sportivo italiano più pagato di sempre.[52] Viene seguito in Yamaha da quasi tutti gli elementi chiave della vecchia squadra,in primis il capotecnico Burgess con lui sin dalla prima stagione in 500,[51][59] facendo sì che l'avvicinamento al via del campionato risulti decisamente movimentato sul piano mediatico, foriero di polemiche, sgarbi e veti incrociati; tra le altre cose, Honda arriva a negare a Rossi unaprassi consolidata dell'ambiente, ovvero la possibilità di provare la nuova moto prima della scadenza formale del suo precedente contratto, fissata per il 31 dicembre.[51][59][60]

Nonostante ciò, pur con pochi mesi di messa a punto alle spalle,[51][61] comunque decisivi nel tracciare la strada per lo sviluppo tecnico della nuova moto,[55][61][62] Rossi sovverte repentinamente i pronostici della vigilia[56] e riporta la YZR-M1 davanti a tutti già al debutto stagionale inSudafrica, trionfando sull'asfalto diWelkom in una gara subito entrata nella storia delle due ruote[50][63][64] – e ricordataa posteriori dallo stesso Rossi come la più significativa della sua carriera[65] – anche per il serrato duello, fatto di sorpassi e controsorpassi al limite, col rivale di sempre,Max Biaggi:[50][63][64] «Volevo dimostrare che è il pilota che conta, non soltanto in gara, ma nell'evoluzione della moto, nella preparazione. Una gara così non arriva per miracolo».[51] Il successo passa agli annali poiché, unito a quello di Valencia della stagione precedente, ne fa il primo e tuttora unico pilota nella storia della classe MotoGP capace di vincere consecutivamente due Gran Premi con due costruttori diversi.[66]

Rossi nelGran Premio della Comunità Valenciana 2005, con una Yamaha in livrea speciale per il 50º anniversario della casa di Iwata[47]

Nel corso dell'annata ottiene altre otto vittorie (Italia, Catalogna, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Portogallo, Malesia, Australia e Comunità Valenciana), due secondi posti (Repubblica Ceca e Giappone) e cinque pole position (Sudafrica, Spagna, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Malesia), rintuzzando le ambizioni dei principali rivali al titolo, dapprima Biaggi e poi l'outsiderSete Gibernau entrambi in sella proprio alla sua ex Honda,[51] e vincendo il campionato 2004 con 304 punti in classifica:[67] Rossi succede così dopo dodici anni allo statunitense Wayne Rainey, il precedenteyamahista capace di conquistare il titolo dellatop class.[68]

Anche nelmotomondiale 2005 Rossi vince la competizione con 367 punti,[21] divenendo campione del mondo con quattro gare di anticipo aSepang, il 25 settembre. Conquista undici vittorie su 17 gare (Spagna,Cina, Francia, Italia, Catalogna, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Repubblica Ceca,Qatar e Australia) e 16 podi complessivi, di cui tre secondi posti (Portogallo, Malesia eTurchia) e due terzi posti (Laguna Seca eValencia). In questa stagione ritrova come compagno di box Edwards, con il quale aveva trionfato quattro anni prima alla 8 Ore di Suzuka, e che sarà al suo fianco anche nel biennio successivo.

La crisi di risultati (2006-2007)
Rossi su YZR-M1 ripellicolataCamel[69] alGran Premio d'Australia 2006

Ilmotomondiale 2006 – in cui, per ironia della sorte, la sua Yamaha passa sotto le insegne pubblicitarie dellaCamel, sponsor fino all'anno prima del suo rivale Biaggi[69] – non ha inizio nel migliore dei modi per Rossi, il quale cade al primo giro della gara d'esordio aJerez de la Frontera e, pur rimontando, non va al di là di un quattordicesimo posto.[70] Quasi un preludio a quel che sarà il prosieguo del campionato, costellato di inciampi: tra gli altri, è costretto al ritiro inCina per dei problemi alla gomma posteriore[71] e inFrancia a causa della rottura del motore.[72] Ottiene comunque cinque vittorie (Qatar, Italia, Catalogna, Germania e Malesia) e, dopo la piazza d'onore conquistata all'Estoril, si presenta al via dell'ultima e decisiva gara della stagione, aValencia, in testa alla classifica: tuttavia qui, dopo una scivolata in avvio, non riesce ad andare oltre il tredicesimo posto, venendo definitivamente superato dal nuovo campione del mondo,Nicky Hayden, al quale basta chiudere la gara sull'ultimo gradino del podio per violare l'imbattibilità quinquennale di Rossi, secondo in classifica generale con 247 punti.[73]

Ilmotomondiale 2007, che segna l'introduzione di un nuovo regolamento MotoGP basato su prototipi da 800 cm³, comincia con un secondo posto in Qatar, dietro allaDucati diCasey Stoner. InSpagna torna sul gradino più alto del podio precedendo il compagno di squadra Edwards, mentre con la successiva vittoria del Mugello, la sua sesta consecutiva in Toscana, raggiunge i 60 successi in MotoGP ed eguaglia il record di podi nellaclasse regina (95) detenuto fino ad allora da Doohan.[74]

Rossi alGran Premio d'Olanda 2007, con una Yamaha in livrea speciale per il lancio dellaFiat 500[47]

Ottiene altre due vittorie in stagione, adAssen e all'Estoril (dove dedica la vittoria aColin McRae, scomparso il giorno precedente), non riuscendo tuttavia a riconquistare l'iride, classificandosi al terzo posto finale, dietro al nuovo campione del mondo, Stoner, e all'alfiere dellaHonda,Pedrosa; arriva inoltre secondo aLosail,Shanghai eMontmeló, e ottiene un altro podio aPhillip Island arrivando terzo. Durante l'ultimo fine settimana diValencia avverrà la comunicazione ufficiale del suo passaggio alle gomme giapponesiBridgestone, dopo diversi anni con le francesiMichelin.

La rivincita (2008)

Nelmotomondiale 2008 è ancora in sella alla Yamaha e il suo compagno di squadra diventaJorge Lorenzo, campione del mondo in carica dellaclasse 250, che sostituisce Edwards; la diversa fornitura di pneumatici tra i due piloti, Bridgestone per Rossi e Michelin per Lorenzo, porta tuttavia a una problematica convivenza, addirittura con il box della scuderia nipponica che viene "diviso a metà" nel tentativo di evitare il passaggio di dati tecnici fra le due squadre.[75][76] Nelle prime tre gare, Stoner, Pedrosa e il debuttante compagno di squadra Lorenzo si alternano sul gradino più alto del podio. Successivamente Rossi riconquista la prima posizione in classifica mondiale con tre vittorie consecutive nei Gran Premi diCina,Francia eItalia; in particolare, a Le Mans raggiunge le 90 vittorie in carriera, al pari diÁngel Nieto.[77]

Rossi impegnato in dei test sulcircuito di Jerez de la Frontera nell'autunno 2008

A partire dalla tappa diLaguna Seca, Rossi inanella una serie di vittorie:Brno,Misano Adriatico,Indianapolis eMotegi. Il 22 giugno 2008 corre aDonington Park il suo 200º Gran Premio, giungendo secondo alle spalle di Stoner; sullo stesso circuito, nel 2002, Rossi aveva raggiunto il traguardo dei 100 GP e, curiosamente, la vittoria numero 46, come la sua tabella di gara.

A Indianapolis, dove il 14 settembre 2008 le moto gareggiano per la prima volta, Rossi conquista la vittoria che gli consente di superare, con 69 vittorie tra 500 e MotoGP, il record assoluto detenuto in precedenza daGiacomo Agostini. Infine a Motegi, con tre gare di anticipo rispetto alla fine del campionato, torna a laurearsi campione del mondo, arrivando a 8 titoli iridati.[78] Come appendice stagionale, ottiene un'ulteriore vittoria aSepang. Tra i dati statistici, da segnalare i 373 punti in campionato e 7 ulteriori piazzamenti sul podio: i secondi posti in Spagna, Catalogna, Gran Bretagna, Germania e Australia, e i terzi posti in Portogallo e a Valencia; ottiene anche due pole position al Mugello e a Indianapolis.

La riconferma (2009)
Rossi festeggia la sua centesima vittoria in carriera alGran Premio d'Olanda 2009

Ilmotomondiale 2009 inizia con due secondi posti, inQatar (dietro a Stoner) e inGiappone (gara in cui parte dalla pole, ma giunge alle spalle di Lorenzo), e la vittoria inSpagna. Ritorna sul podio con un terzo posto alMugello, dove fallisce il successo dopo sette edizioni, e ottiene l'affermazione inCatalogna, dopo una gara combattuta con Lorenzo e un sorpasso all'ultima curva rimasto nella storia del motociclismo.[79] Il 27 giugno 2009, in occasione delGran Premio d'Olanda adAssen, Rossi raggiunge le 100 vittorie in carriera.[80] ALaguna Seca arriva secondo, alle spalle di Pedrosa e davanti a Lorenzo e Stoner,[81] mentre inGermania conquista dapprima la partenza al palo sul bagnato, e poi la vittoria in gara dopo un duello col compagno di squadra.

In quel periodo la stampa sportiva annuncia erroneamente[82] che il 19 luglio 2009, alSachsenring, Rossi avesse eguagliato il record assoluto diGiacomo Agostini, conquistando il podio numero 159 della sua carriera; tale equivoco scaturì dal mancato computo dei risultati ottenuti dal campione bergamasco nellaFormula 750 che, dal 1977 al 1979, era compresa nelleclassi del motomondiale: su 190 Gran Premi disputati, Agostini ha conquistato 162 podi e 123 vittorie. Rossi conquisterà poi il 163º podio, alla 223ª gara disputata, arrivando terzo nella stessa stagione inMalesia.

Rossi nel weekend delGran Premio di Indianapolis 2009

InRepubblica Ceca ottiene pole e vittoria davanti a Pedrosa, con i due principali rivali per la lotta iridata fuori causa: Lorenzo cade in gara, mentre Stoner è stoppato in questa e nelle successive due prove da problemi fisici. Dopo un passaggio a vuoto aIndianapolis, la settimana successiva, nelGran Premio di San Marino, Rossi fa pole position e vince, precedendo i rivali diretti per il titolo Lorenzo e Pedrosa. NelGran Premio del Portogallo è relegato al quarto posto dai tre succitati rivali al titolo, rifacendosi aPhillip Island dove giunge secondo, dietro a Stoner, con Lorenzo fuori nelle prime fasi della gara; la sua giornata viene tuttavia condizionata da un lutto familiare: infatti era da poche ore a conoscenza del suicidio del patrigno.[83]

Il cospicuo vantaggio guadagnato sul secondo in classifica Lorenzo, consente a Rossi di laurearsi per la nona volta campione del mondo nella gara successiva, inMalesia:[84] in una giornata caratterizzata dal maltempo, conclude al terzo posto, dopo esser partito dalla pole, dietro a Stoner e Pedrosa ma davanti a Lorenzo. Il 25 ottobre 2009, dopo la conquista del suo nono alloro mondiale, Rossi eguagliaCarlo Ubbiali eMike Hailwood, conseguendo un numero di titoli mondiali inferiore solo a quelli vinti, fin lì, daGiacomo Agostini eÁngel Nieto. La stagione si conclude con la piazza d'onore, alle spalle di Pedrosa e davanti al compagno di squadra, aValencia.[85]

L'infortunio (2010)
Rossi festeggia la vittoria nelGran Premio del Qatar 2010

Ilmotomondiale 2010 inizia con una vittoria inQatar, davanti a Lorenzo e adAndrea Dovizioso del team ufficialeHRC; una vittoria favorita anche dalla caduta di Stoner, che sino ad allora era al comando della gara. InSpagna si classifica terzo, mentre inFrancia arriva secondo dopo essere partito dalla pole position. Questo ruolino s'interrompe il 5 giugno, durante le prove delGran Premio d'Italia alMugello, in cui Rossi vienedisarcionato dalla sua Yamaha, riportando lafrattura scomposta ed esposta ditibia eperone, infortunio per il quale subisce unintervento chirurgico presso ilCTO diFirenze: nonostante si prospettino lunghi tempi di recupero (la prognosi iniziale era di almeno due mesi),[86] Rossi torna in sella alla moto, sebbene ancora claudicante e costretto all'utilizzo delle stampelle, già dopo poco più di un mese.[87][88] Tuttavia l'infortunio non gli consente di prendere parte a quattro Gran Premi (in cui è sostituito dal collaudatoreWataru Yoshikawa), perdendo così punti preziosi in classifica generale.

Rossi precedeJorge Lorenzo durante una fase di gara delGran Premio di Francia 2010

Il ritorno alle competizioni avviene il 18 luglio alSachsenring,[89] dove ottiene un quarto posto, dopo un'accesa lotta con Stoner, negli ultimi giri della gara, per il gradino più basso del podio; quindi la settimana successiva, nelGran Premio degli Stati Uniti, riesce a ottenere un terzo posto. Al termine della pausa estiva, Rossi ritorna sul podio con il terzo posto diMisano, al termine di una gara funestata dalla morte diShōya Tomizawa a seguito dei gravi traumi riportati in un incidente diMoto2.

Al debutto assoluto nelGran Premio d'Aragona, disputato in sostituzione dellaprova ungherese, giunge sesto.[90] Nella gara successiva, aMotegi, Rossi, dopo un duello serrato con Lorenzo, riesce a salire sul gradino più basso del podio, mentre la settimana seguente inMalesia torna a vincere, precedendo sul traguardo Dovizioso e Lorenzo, quest'ultimo laureatosi matematicamente campione del mondo.[91] È terzo inAustralia una settimana dopo, mentre inPortogallo occupa la piazza d'onore. Conclude il motomondiale 2010 conquistando il gradino più basso del podio alGran Premio della Comunità Valenciana,[92] piazzamento che gli vale il terzo posto nella classifica iridata dopo Lorenzo e Pedrosa, e immediatamente davanti a Stoner.[93]

Il 2010 segna, soprattutto, la fine della prima esperienza in Yamaha: nel corso dell'anno, infatti, sono andate ad acuirsi sempre più le frizioni, sia verbali sia in pista, col compagno di team Lorenzo, portando i rispettivi staff tecnici a vivere in pratica da separati in casa all'interno del box Yamaha, come fossero due rivali di marca.[94] Ritrovatosi scalzato dallo spagnolo anche nelle gerarchie della casa giapponese, già in piena estate, nel dopo-gara diBrno, era stato ufficializzato il prossimo passaggio di Rossi allaDucati.[95]

Ducati (2011-2012)
Rossi esce dai box in sella allaDucati Desmosedici, durante dei test all'Estoril nell'aprile 2011

Approdato aBorgo Panigale con la prospettiva di dare vita a «un accoppiamento tutto italiano» e vittorioso «come lo era stato quello fenomenale traAgostini e laMV Agusta»,[95] tali aspettative saranno però seccamente smentite dal verdetto della pista: nel biennio trascorso in Ducati, decisamente tribolato e avaro di soddisfazioni, il pesarese non ottiene alcuna vittoria, collezionando come massimo bottino appena tre podi. Rossi non riesce ad adattarsi allo stile dellaDesmosedici, una moto all'epoca decisamente impulsiva nella guida, costringendo l'italiano e il compagno di squadra Hayden ad adottare rischiose e spesso infruttuose condotte di gara. Nonostante il pesante rinnovamento apportato alla moto bolognese per il 2012 – molto discusso tra il popoloducatista poiché metteva da parte quello che era uno dei tratti distintivi del prototipo bolognese, ovvero il concetto di motore portante –,[96] la cosa non sortisce effetti sulfeeling di guida; a parere di Rossi, anche per l'atteggiamento del gruppo dirigente e tecnico di Borgo Panigale, restìo ad accogliere le richieste dei piloti.[97][98]

Ilmotomondiale 2011 inizia con un settimo posto inQatar,[99] mentre per il suo primo podio con la Ducati, che rimarrà l'unico dell'anno, Rossi deve attendereLe Mans dov'è terzo al traguardo, alle spalle di Stoner e Dovizioso.[100] Le grandi difficoltà che Rossi incontra nel cercare di domare l'irruenza della Desmosedici, ne falcidiano anche il corpo: su tutte, inGiappone cade e si ritira, subendo una frattura parziale al quinto dito della mano.[101] A corollario di un anno negativo, il 23 ottobre 2011, durante il secondo giro delGran Premio della Malesia, rimane coinvolto con Edwards nell'incidente che porta alla morte diMarco Simoncelli, suo amico, abituale compagno di allenamento oltreché rivale in pista.[102] Due settimane dopo, chiuso con l'ennesimo ritiro dell'anno anche l'ultimo appuntamento diValencia, conclude il campionato a un anonimo settimo posto; per la prima volta da quando gareggia nel motomondiale, inoltre, non riesce a vincere neanche una gara in stagione.

Rossi in azione nelGran Premio d'Australia 2012

L'avvio delmotomondiale 2012, con il regolamento MotoGP passato nel frattempo a una cilindrata di 1000 cm³, non mostra cambi di passo nel rapporto tra Rossi e la Ducati, con l'unica eccezione delGran Premio di Francia dove, perlopiù sfruttando le particolari condizioni di gara bagnata, riesce ad artigliare un'insperata seconda posizione superando Stoner all'ultimo giro, ottenendo il primo podio stagionale che dedicherà all'amico Simoncelli recentemente scomparso. Preso atto di un fallimentare matrimonio, di fatto mai nato e ormai avversato da entrambe le parti,[98][103] nell'estate 2012 la casa di Borgo Panigale ufficializza la fine del rapporto con Rossi al termine dell'anno; poco dopo laYamaha comunica di aver trovato un accordo col pilota italiano per un suo ritorno alla casa giapponese. Prima di scendere dalla Desmosedici, Rossi trova il tempo di ottenere il secondo e ultimo podio stagionale aMisano, dove chiude secondo, terminando infine la stagione al sesto posto. Durante questo difficile biennio, si afferma comunque quale miglioreducatista quanto a risultati.

Il ritorno in Yamaha (2013-2021)
Di nuovo ad alti livelli (2013-2014)
Rossi precedeCal Crutchlow durante ilGran Premio di Francia 2013

Dopo l'incolore biennio in Ducati, ilmotomondiale 2013 vede Rossi di nuovo in sella allaYamaha, casa dove riesce a tornare, nonostante il burrascoso addio del 2010 e conseguente, iniziale veto posto dai vertici di Iwata, grazie soprattutto all'opera di mediazione del direttore tecnico Lin Jarvis;[65] qui va nuovamente a far coppia conLorenzo, campione in carica.

Al debutto stagionale, il 7 aprile inQatar, ottiene il secondo posto proprio dietro al compagno di squadra, e davanti all'esordienteMárquez. Non è tuttavia fortunato negli appuntamenti seguenti, ritornando tra i primi solamente adAssen dove trova quella che rimarrà l'unica vittoria della stagione, imponendosi su Márquez eCrutchlow.[104] Chiude le successive tappe alSachsenring e aLaguna Seca entrambe al terzo posto, prima di essere relegato a un'altra serie di piazzamenti a punti. Torna sul podio solo sul finire del campionato, inAragona e inAustralia, concludendo l'anno al quarto posto finale, a 237 punti in classifica; il piazzamento rispecchia l'andamento globale della stagione, con Rossi spesso lontano dalla lotta al vertice che vede protagonista il trio spagnolo Lorenzo-Márquez-Pedrosa.[105]

Rossi impegnato nelGran Premio di Francia 2014

Nella gara d'esordio delmotomondiale 2014 giunge secondo inQatar, dietro al campione del mondo Márquez. Infila poi una serie di quattro podi consecutivi che permettono a Rossi d'issarsi al secondo posto della classifica generale; in particolare, con la terza piazza in Italia, taglia il traguardo dei 300 Gran Premi in carriera.[106] Sale sul terzo gradino anche a Indianapolis, a Brno e a Silverstone, prima di tornare al successo, dopo un anno, a Misano dove trionfa davanti al compagno di squadra e a Pedrosa.[107]

Vince per l'ultima volta in stagione in Australia, dopo nove anni dal suo ultimo successo a Phillip Island, piazzandosi davanti a Lorenzo e aBradley Smith nel suo 250º Gran Premio inclasse regina;[108] un'affermazione, questa, arrivata tra un terzo posto in Giappone e una piazza d'onore in Malesia. Il secondo posto a Valencia con cui conclude il campionato, è anche quello finale in classifica generale, a quota 295 punti.[109]

Un mondiale sfumato (2015)

Rinfrancato da un'annata che lo ha visto tornare ai suoi giorni migliori, ilmotomondiale 2015 si apre per Rossi col successo inQatar, al termine di una gara che vede il podio completato dai connazionali Dovizioso eAndrea Iannone:[110] un risultato che non capitava dalla gara giapponese del 2006, quando Rossi arrivò secondo dietro a Capirossi e davanti a Melandri. NelGran Premio delle Americhe giunge terzo,[111] ottenendo il suo primo podio in carriera su questo tracciato, quindi inArgentina, dopo una rimonta dall'ottava casella della griglia, trionfa avendo la meglio su Márquez dopo un serrato duello nei giri conclusivi.[112] Si conferma sul podio giungendo, nelle quattro successive prove, secondo in Francia[113] e Catalogna, e terzo in Spagna – festeggiando nell'occasione il podio n. 200 in carriera[114] – e Italia.[115] Torna davanti a tutti ad Assen conquistando pole position e gara, davanti a Márquez e Lorenzo.[116][117][118] Segue un filotto di terzi posti in Germania,Indianapolis eRepubblica Ceca; in particolare, il podio al Sachsenring gli permette di stabilire, con 18 anni e 342 giorni, il record per il più lungo intervallo di tempo trascorso tra il primo e l'ultimo podio nel motomondiale, superando il precedente primato cheÁngel Nieto deteneva dal 1986.[119]

Rossi saluta il pubblico sulla griglia di partenza, prima del via alGran Premio di Catalogna 2015

Torna alla vittoria inGran Bretagna, davanti agli altri due piloti italianiDanilo Petrucci e Dovizioso:[120] coglie nell'occasione la sua prima affermazione aSilverstone, che porta a 23 i circuiti della MotoGP dove il pesarese ha trionfato almeno una volta in carriera.[121] Chiudendo quinto aMisano, per la prima volta in stagione non sale sul podio, interrompendo una striscia positiva che durava da sedici gare.[122] Riprende la marcia ad Aragona dove chiude terzo:[123] un piazzamento che contribuisce a dare alla Yamaha il titolo mondiale destinato alle squadre, successo che mancava al team giapponese dal 2010.[124] In Giappone giunge secondo dietro al solo Pedrosa,[125] mentre a Phillip Island chiude a ridosso del podio, quarto; in Australia disputa nell'occasione il suo 328º Gran Premio nel motomondiale, eguagliando il record appartenuto fino ad allora a Capirossi.[126]

In Malesia giunge terzo dietro Pedrosa e Lorenzo, ma dopo essere stato protagonista di un serrato e aggressivo duello con Márquez, al termine del quale quest'ultimo cade, in un contatto sospetto con l'italiano: a fine gara la Direzione sanziona Rossi il quale è di conseguenza costretto, nellagara conclusiva di Valencia, a partire dalla 26ª e ultima posizione.[127] Benché con ancora sette punti di vantaggio sul più diretto rivale al titolo, Lorenzo, questohandicap compromette fortemente la possibilità per Rossi di portare a casa il mondiale: partendo dal fondo, riesce a recuperare ventidue posizioni e a tagliare il traguardo al quarto posto, tuttavia insufficiente stante la contemporanea vittoria di Lorenzo, iridato per appena cinque punti sull'italiano.[128]

Gli ultimi lampi (2016-2018)
Da sinistra: Rossi alle prese conMarc Márquez eMaverick Viñales durante ilGran Premio d'Austria 2016

In avvio delmotomondiale 2016 giunge secondo in Argentina e trionfa a Jerez, dove scatta dalla pole position e vince la gara mantenendo la testa del Gran Premio dal primo all'ultimo giro, conseguendo unhat trick che mancava dalla gara di Misano del 2009.[129] In Francia parte dalla settima casella ed è autore di una rimonta fino alla seconda posizione, firmando il giro più veloce della gara.[130] Prima della pausa estiva trova il tempo di vincere anche in Catalogna, conquistando la decima vittoria personale aMontmelò.[131] Per tornare sul podio deve attendere le tappe diBrno eMisano, dove si piazza al secondo posto, e quelle diSilverstone eAragona, chiuse in terza posizione.

AMotegi ottiene la terza e ultima pole stagionale, ma in gara incappa nel quarto ritiro stagionale: un negativo ruolino che non gli permette d'insidiare seriamente il capoclassifica Márquez. Dopo due ulteriori piazze d'onore aPhillip Island, dov'è artefice di una rimonta dal quindicesimo posto in griglia, e aSepang, raggiunge a fine campionato la seconda posizione in classifica generale.

Rossi saluta i tifosi nel weekend delGran Premio del Qatar 2017

Inizia ilmotomondiale 2017 con un terzo posto in Qatar, dopo essere scattato decimo dallo schieramento, e un secondo posto in Argentina, peraltro festeggiando aTermas de Río Hondo i suoi 350 Gran Premi nel motomondiale. Ottiene la piazza d'onore anche ad Austin, risultato che gli consente di tornare temporaneamente in testa al mondiale, cosa che non gli accadeva dalla tappa malese di due anni prima. Tuttavia, le prove opache inanellate nei successivi tre appuntamenti, fanno perdere a Rossi laleadership iridata. Si riscatta ad Assen, tornando alla vittoria dopo un anno e conquistando nell'occasione la sua 115ª affermazione internazionale, a quasi 21 anni dal primo successo:[132] a 38 anni e 129 giorni, diventa inoltre il più anziano vincitore nella storia della MotoGP, scavalcando dopo undici anniTroy Bayliss il quale aveva trionfato aValencia a 37 anni e 213 giorni; è anche il più vecchio italiano a ottenere un successo nellatop class, scalzandoNello Pagani il quale, nella classe 500, aveva primeggiato nelGran Premio delle Nazioni 1949 a 37 anni e 328 giorni.

Dopo la gara olandese, non riesce ad andare al di là della zona punti, tornando sul podio solo a Silverstone dove festeggia le 300 partenze inclasse regina arrivando terzo al traguardo. L'ultimo piazzamento della stagione matura in Australia, dove chiude secondo.[133] Il quinto posto diValencia, nell'ultima gara stagionale, è anche quello con cui conclude il campionato.

Rossi in piega nelwarm up delGran Premio del Giappone 2018

Ilmotomondiale 2018 vede Rossi in risalita nella classifica generale, chiusa al terzo posto grazie a una buona costanza di rendimento, tuttavia rimanendo lontano dall'insidiare la lotta al titolo fra Márquez e Dovizioso. Torna suo malgrado a chiudere una stagione senza vittorie, ottenendo come massimo risultato la piazza d'onore al Sachsenring,[134] più una serie di terzi posti in Qatar,[135] Francia,[136] Italia – dove ottiene anche la pole position, cosa che non gli accadeva dalGran Premio del Giappone 2016[137] e Catalogna.[138] Degno di nota anche il quarto posto di Brno, piazzamento che gli permette di diventare il primo pilota a superare i 6 000 punti in carriera nel motomondiale.[139]

Parabola discendente e ritiro (2019-2021)

Inizia in maniera positiva ilmotomondiale 2019 con due secondi posti in Argentina[140] e in Texas,[141] ma prima che sopraggiunga la pausa estiva non riesce ad andare al di là di qualche piazzamento in zona punti, incappando anche in tre ritiri consecutivi tra il Mugello, Montmeló e Assen.[142] Non riuscendo a risolvere i problemi circa lo sviluppo della sua moto,[143] si ritrova a vivere una seconda parte di campionato deludente, lontano dalle posizioni di testa,[144] a differenza dei più giovani compagni di marcaFabio Quartararo eMaverick Viñales capaci di ottenere il meglio dalla Yamaha in stagione;[143] in questa fase, Rossi si segnala solo per raggiungere, in occasione della trasferta inAustralia, il traguardo dei 400 Gran Premi in carriera.[65] A fine campionato replica il suo fin lì peggiore piazzamento della carriera intop class, risalente alla stagione 2011 in Ducati, chiudendo al settimo posto della graduatoria.

Rossi guida il gruppo nelle fasi iniziali delGran Premio d'Australia 2019

Con ilmotomondiale 2020, disputato in unformat d'emergenza a causa della sopraggiuntapandemia di COVID-19, Rossi ha ormai perso laleadership tecnica all'interno del box giapponese in favore dei più giovani e veloci compagni di marca,[145] Quartararo, Viñales eFranco Morbidelli, quest'ultimo un prodotto dellasuaacademy. Comincia discretamente con un terzo posto inAndalusia[146] che però rimarrà del tutto episodico nel corso del suo campionato, ben presto avviatosi su anonimi piazzamenti a punti; una situazione che vede il pesarese ultimo degliyamahisti in griglia, al contrario degli altri alfieri di Iwata che a fine campionato porteranno la YZR-M1 a totalizzare più vittorie di tutte le moto rivali. Ancora peggiore si rivela la seconda parte di stagione, in cui Rossi non riesce mai a entrare nellatop ten e per giunta incappa in unaserie nera di quattro Gran Premi conclusi con un ritiro (cosa mai accadutagli prima in carriera),[147] ulteriormente inframezzata dalle assenze forzate negli appuntamenti d'Aragona[148] e diTeruel[149] per la positività alSARS-CoV-2. Quello del 2020, che segna peraltro il suo secondo e stavolta definitivo addio al team ufficiale Yamaha,[150] si rivela un vero e proprioannus horribilis per Rossi[151] il quale scivola in classifica generale fino al quindicesimo posto.

Rossi, con i colori delPetronas Yamaha SRT, seguePol Espargaró e precedeDanilo Petrucci nelGran Premio di Stiria 2021

Ilmotomondiale 2021 vede Rossi approdare al team satellitePetronas Yamaha SRT,[150] trovando come compagno di squadra inizialmente il suo allievo Morbidelli,[152] poi promosso a stagione in corso nel team ufficiale, e successivamente il rientrante Dovizioso.[153] Il cambio di box non sortisce effetti circa la competitività del pesarese[154] il quale, nel corso di un campionato in cui peraltro si ritrova a condividere la pista con il fratelloLuca Marini,[155] peggiora ulteriormente il ruolino degli anni più recenti:[156] pressoché abbonato alle retrovie, ottiene come migliore piazzamento un anonimo ottavo posto inAustria[157] mentre, come apice negativo, inEmilia-Romagna è suo malgrado autore della peggiore qualifica della carriera con un ventitreesimo e ultimo posto in griglia.[158] Anche in ragione di questa situazione, e rinunciando a un possibile futuro in seno alproprio team, nell'agosto 2021 Rossi annuncia il ritiro dalle corse alla fine della stagione.[159]

Nonostante un campionato chiuso mestamente al diciottesimo posto, il suo peggiore piazzamento di sempre nel motomondiale, gli ultimi Gran Premi della stagione si trasformano in un «lungo addio» per Rossi,[160][161][162] sintomo di una personalità che in 25 anni di carriera ha superato i confini del motomondiale per assurgere come vera e propria «icona»,[163] sportiva e non,[164][165] tra le più importanti della sua epoca; il giorno stesso della sua ultima apparizione in pista, aValencia, dove per l'ultima volta riesce a chiudere una gara intop ten,[166] viene inserito nellaMotoGP Hall of Fame.[163]

Rivalità

Nel corso della sua ventennale carriera motociclistica Rossi ha avuto modo di gareggiare con due diverse generazioni di piloti, circostanza che l'ha portato ad affrontare numerosi avversari e ad essere protagonista di varie rivalità, talvolta semplicemente sul piano sportivo, altre volte spintesi a livello personale.

Anni 90 e 2000: Capirossi, Biaggi e Gibernau
Lo stesso argomento in dettaglio:Rivalità Biaggi-Rossi.
Max Biaggi è stato il principale rivale in pista di Rossi: i due piloti italiani hanno dato vita per anni a un'accesa sfida sportiva, che ha catalizzato l'interesse di tifosi e media attorno al motomondiale

Durante la prima parte della carriera, a cavallo degli anni 90 e 2000, Valentino si è ritrovato spesso a dar battaglia in pista con i connazionaliLoris Capirossi eMax Biaggi, formando un trio di piloti al tempo ai vertici della disciplina: «i tre moschettieri», come li soprannominerà la stampa nazionale,[167] daranno vita a una rivalità che culmina nella stagione 2001, quando il trio monopolizza i primi tre posti della classe 500, e con Rossi a cogliere il suo primo titolo nellaclasse regina.[168] Tuttavia, mentre la rivalità con Capirossi si mantiene sempre sul piano della correttezza in gara e della cordialità fuori dai circuiti, quella con Biaggi – l'altro principale pilota italiano dell'epoca – deflagra immediatamente in un acceso dualismo dentro e fuori la pista, finendo per anni al centro dell'attenzione degli appassionati e della stampa specializzata internazionale (che la definisce presto uno «spaghetti duel»), contribuendo non poco a tener viva la popolarità del motomondiale a cavallo di II e III millennio.[169]

Larivalità Biaggi-Rossi – la più importante delle rispettive carriere – è caratterizzata nei primi anni da grande acredine nonché forti scontri, sia verbali attraverso la stampa, sia fisici durante lo svolgimento delle gare, con comportamenti anche piuttosto duri da parte dei due piloti. Un dualismo nato alla vigilia della stagione 1998, in cui la scintilla viene fatta ricondurre a una frase proferita dal pilota romano a Suzuka – «prima di parlare con me, sciacquati la bocca» – e indirizzata al pesarese il quale aveva appena ereditato l'Aprilia 250 guidata negli anni precedenti dal connazionale, e che raggiunge l'apice a Barcellona nel 2001, al termine della gara dellamezzo litro, quando i due piloti vengono alle mani (coinvolgendo membri dei rispettivientourage nonché addetti del circuito) nei momenti precedenti la cerimonia del podio;[170] in precedenza, sempre in quel 2001, in Giappone era avvenuto uno degli episodi più famosi nellaquerelle tra Biaggi e Rossi, quando nel corso della gara dapprima il romano aveva superato il rivale allargando scorrettamente e vistosamente il braccio, facendo rischiare al pesarese una caduta agli oltre 200 all'ora, e pochi giri dopo lo stesso Rossi aveva restituito a Biaggi il sorpasso mostrandogli nell'occasione, in diretta televisiva, ildito medio.[170][171][172]

Rossi (a sinistra) scherza conLoris Capirossi sul podio di Imola nel 1999

Da qui in avanti, pur continuando a esistere, i dissidi tra i due si affievoliscono sempre più in una sorta di «tregua armata»,[173] anche in coincidenza con l'entrata di Biaggi, di otto anni più anziano, nel tramonto della carriera (nonché con il passaggio di quest'ultimo nel Mondiale Superbike); dopo il ritiro agonistico del pilota romano, addirittura, entrambi gli ex duellanti si sono lasciati alle spalle gli attriti del passato rendendosi protagonisti di una certa distensione nei rispettivi confronti.[174][175]

Nei primi anni 2000 emerge poi il fugace dualismo conSete Gibernau, con il quale l'italiano si contende i primi mondiali della neonata Classe MotoGP.[172] Una rivalità nata quasi per caso, tanto che inizialmente i due paiono, se non «amici», comunque in buoni rapporti; questo sin quando lo spagnolo, con le sue sempre più frequenti vittorie nel corso della stagione 2004, comincia a insidiare laleadership di Rossi fino ad arrivare alle qualifiche del Gran Premio del Qatar, con i due in piena lotta per il titolo, quando una «spiata» dello spagnolo alla direzione gara costringe il pesarese a retrocedere all'ultima fila della griglia, dopo che il clan di questi aveva in precedenza cercato di "gommare" la piazzola di partenza di Rossi dopo una scialba qualifica.[173]

Il breve scontro tra i due si chiuderà di fatto all'ultima curva del Gran Premio di Spagna 2005, gara inaugurale della stagione, in cui Rossi conquista la vittoria grazie a una controversa «spallata»[171] che gli vale il sorpasso sullo spagnolo:[176] l'episodio finisce per essere fatale più a livello psicologico che non fisico a Gibernau, il quale da lì in avanti non vince più una gara né riesce a rimanere ai vertici della categoria,[172][173] chiudendo così un dualismo sportivo mai davvero radicato.

Anni 2000 e 2010: Stoner, Lorenzo e Márquez
Rossi (a destra) eCasey Stoner si scambiano complimenti al termine di Le Mans 2012

Più accesa è invece la contrapposizione tra Rossi eCasey Stoner nella parte centrale del decennio, arrivata a un punto di non ritorno in occasione della gara di Laguna Seca 2008, anche stavolta per via di un sorpasso del pesarese ai limiti del regolamento,[173] sfruttando la parte esterna della pista (una furbizia che sarà in seguito vietata dai regolamenti):[171] già critico in passato nei confronti delle condotte di gara del rivale, da qui in avanti l'australiano aumenterà ancor più lo scontro mediatico con l'italiano, che prosegue anche dopo il suo ritiro dalle corse.[177]

Rossi (a destra) eJorge Lorenzo, rivali e compagni di squadra in Yamaha, sfilano ad Austin nel 2014

A cavallo degli anni 2000 e 2010 il principale rivale in pista di Rossi diventa per la prima volta un compagno di scuderia,Jorge Lorenzo. All'inizio della loro coabitazione nel team Yamaha, nel 2008, i due piloti non nascondono una reciproca insofferenza – dettata sia dalla competizione tra i diversi gommisti che li equipaggiano,[75][76] sia dal ritrovarsi entrambi in lotta per il titolo mondiale –: una situazione che porterà i vertici di Iwata alla decisione di «alzare un muro di separazione nel box», come se l'italiano e lo spagnolo corressero per due case concorrenti.[173] In pista il dualismo si mantiene invece sui binari di una sostanziale correttezza, come l'anno seguente a Barcellona quando il pesarese, all'ultima staccata, con un'entrata al limite compie ai danni delmaiorchino un «sorpasso considerato impossibile», rimasto negli annali della disciplina.[171]

Nel triennio 2010-2012, dapprima per l'infortunio in cui incappa il pesarese, e poi per il suo passaggio a una poco competitiva Ducati, questo dualismo va a scemare. Con il ritorno di Rossi in Yamaha nel 2013 i rapporti personali tra i due vanno a migliorare, mostrandosi più avvezzi a una collaborazione all'interno dello stesso box,[173][178] pure se continuarono a non mancare scaramucce in pista come nel convulso epilogo della stagione 2015.[179]

Ultima, e per certi versi più imprevedibile, è la rivalità sorta a metà degli anni 2010 conMarc Márquez. Lo spagnolo, di quattordici anni più giovane rispetto a Rossi, durante l'infanzia aveva proprio nell'italiano il suo mito sportivo: una volta approdato nel motomondiale, il giovane pilota catalano era stato subito preso in simpatia dal plurititolato Rossi, tanto che nei primi tempi i due non nascondevano la stima reciproca e più volte il pesarese aveva trovato modo di definire Márquez come il suo «erede» in pista.[180][181]

Da sinistra: Rossi segue da lontano i battistradaMarc Márquez eÁlex Rins a Silverstone nel 2019; un'immagine simbolica dell'avvenuto passaggio di consegne generazionale al vertice della MotoGP

Come già accaduto anni addietro con Gibernau, i rapporti tra l'italiano e lo spagnolo sono andati a guastarsi una volta che i due si sono ritrovati a duellare alla pari, con un conseguente crescendo di scontri sui circuiti nonché verbali, via via sempre più aspri.[173] Una situazione degenerata nelGran Premio della Malesia 2015, quando un aggressivo corpo a corpo fra i due si è risolto nella caduta di Márquez: ritenuto colpevole dalla direzione gara, Rossi si è visto così retrocesso all'ultimo posto della griglia per la successiva e ultima gara del campionato aValencia,[182] vedendo svanire le sue possibilità di conquistare un titolo mondiale andato all'altro rivale Lorenzo;[179] Rossi accuserà poi Márquez di non aver mai provato a sorpassare Lorenzo nell'ultimo appuntamento stagionale, favorendo così volutamente la vittoria del titolo da parte del connazionale.[183] Un altro screzio tra i due avverrà nelGran Premio d'Argentina 2018, in cui Márquez, con una manovra azzardata, farà cadere il pesarese.[184]

Dirigente

Lo stesso argomento in dettaglio:VR46 Racing.
Luca Marini, fratello minore di Rossi, su unaKalexMoto2 delloSKY Racing Team VR46 alGran Premio della Repubblica Ceca 2018

Già durante la parte finale della sua carriera agonistica, Rossi amplia il suo raggio d'azione nel motociclismo intraprendendo l'attività dirigenziale. Dal 2014 è fondatore e proprietario dellaVR46, squadra corse nata inizialmente inpartnership conSky,[2] che si divide tra un team ufficiale nel motomondiale – dal2014 al2020 in Moto3,[185] cui si affianca dal2017 l'impegno inMoto2[186] e dal2021 inMotoGP[187] –, e unjunior team presente nelCampionato Italiano Velocità e, in passato, nelCampeonato de España de Velocidad. In questa veste, Rossi può vantare la vittoria del titolo mondiale Moto2 nella stagione2018 conFrancesco Bagnaia.[188]

Legata al team è anche la VR46 Riders Academy, progetto nato sempre nel 2014[189][190] con l'obiettivo di formare nuovi piloti.[191] Da questa scuola motociclistica sono usciti vari piloti arrivati nelle tre classi del motomondiale:[192] su tutti il succitato Bagnaia, che nel2022 ha riportato il titolo dellaclasse regina in Italia dopo tredici anni, succedendo proprio a Rossi,[193] eFranco Morbidelli, quest'ultimo iridato Moto2 nella stagione 2017[194] oltreché, tra gli altri, il fratello minore di Rossi,Luca Marini.

Automobilismo

Rally

Appassionato diautomobilismo, Rossi ha gareggiato in una prova delcampionato del mondo rally 2002, a bordo di unaPeugeot 206 WRC, in occasione delRAC Rally in Gran Bretagna, senza però terminare la gara a causa di un'uscita di strada nella secondaprova speciale. Al secondo tentativo di partecipazione a una tappa del mondiale rally, nel2006, è giunto 11º inNuova Zelanda a bordo di unaSubaru Impreza WRC. Nel dicembre 2008 ha preso parte all'ultima prova del campionato mondiale, ancora il RAC Rally, riuscendo a concludere la gara 12º su unaFord Focus RS WRC.

Rossi alla guida di unaFord Fiesta RS WRC alMonza Rally Show 2013

Dalla seconda metà degli anni 2000 partecipa regolarmente alMonza Rally Show, di cui ha vinto le edizioni del 2006, 2007 (su Focus RS WRC), 2012, 2015, 2016, 2017 e 2018 (suFord Fiesta RS WRC), diventando il pilota con più successi (7);[195][196] ha inoltre ottenuto quattro secondi posti nel 2008 (tanto nel rally quanto nel Master Show, alle spalle rispettivamente diDindo Capello e diPiero Longhi), nel 2011 (nel Master Show, battuto daSébastien Loeb), nel 2013 (dietro aDaniel Sordo)[197] e nel 2014 (dietro aRobert Kubica[198]) – seppure i risultati conseguiti da Rossi sull'asfalto brianzolo, in una manifestazione più attenta allo spettacolo che non all'agonismo, sono stati generalmente ridimensionati da vari rallisti.[199] Ha anche preso parte all'edizione 2009 delMemorial Bettega, nell'ambito delMotor Show di Bologna.[200]

I test in Formula 1

Tra il 2004 e il 2008 si è parlato concretamente del possibile passaggio di Rossi inFormula 1, in particolare nelle file dellaScuderia Ferrari con la quale, nel succitato periodo, ha effettuato diversi test sulle piste diFiorano[201] e delMugello:[202] i progressivi miglioramenti palesati del pesarese al volante di unamonoposto sorpresero positivamente anche l'allora pilota di Maranello,Michael Schumacher,[203] e lo stesso Rossi ammetterà anni dopo di essere stato molto vicino a un accordo con il Cavallino per migrare definitivamente nell'automobilismo.[204] L'11 dicembre 2019, in un test congiunto aValencia, Rossi ha provato laMercedes AMG F1 W08 EQ Power+ del 2017 diLewis Hamilton, con l'inglese che a sua volta ha testato laYamaha YZR-M1 dell'italiano.[205]

Gran Turismo ed Endurance

L'Audi R8 LMS con cui Rossi ha disputato ilGT World Challenge Europe 2022

Il 14 dicembre 2019 partecipa, insieme al fratello minoreLuca Marini e all'amico Alessio "Uccio" Salucci quali compagni di squadra, alla garaEndurance della 12 Ore del Golfo, vincendo nella propria categoria (Pro/Am) e classificandosi terzo assoluto alla guida di unaFerrari 488 GT3 del team Kessel Racing.[206] Nel gennaio 2021 partecipa nuovamente con il team Kessel Racing, sempre con gli stessi compagni e con la stessa vettura, arrivando terzo nella categoria Pro/Am e quarto assoluto.[207]

Nel dicembre 2021, dopo il ritiro dallaMotoGP, Rossi ha provato l'Audi R8 LMS delW Racing Team (WRT), scuderia supportata daAudi Sport e campione delGT World Challenge Europe.[208] Nel gennaio 2022 il pesarese ufficializza che avrebbe partecipato con WRT alGT World Challenge Europe 2022, sia nell'Endurance sia nello Sprint,[209] in equipaggio conFrédéric Vervisch eNico Müller.[210] Nel suo primo anno ottiene risultati alternanti, chiudendo cinque volte in zona punti e con tre quinti posti come miglior risultato.

LaBMW M4 GT3 con cui Rossi e Jérôme Policand hanno ottenuto la vittoria di classe – la prima per Rossi in GT3 – alla Road to Le Mans 2023

Già dall'ottobre 2022 Rossi è in pista per i test, che lo vede rimanere con WRT ma passare al volante dellaM4 GT3,[211] divenendo un pilota ufficialeBMW.[212] Rossi prende parte alGT World Challenge Europe 2023 in equipaggio conMaxime Martin eAugusto Farfus, quest'ultimo solo per le gare Endurance.[213] Nella seconda gara Sprint diBrands Hatch, Rossi ottiene il primo podio nel campionato chiudendo secondo dietro l'Audi dell'equipaggioDrudi-Feller;[214] nella seconda gara Sprint diMisano ottiene la prima vittoria,[215] quindi nella prima gara Sprint diZandvoort ottiene un altro podio arrivando terzo.[216]

Partecipa inoltre a dueround della24H Series, la 24 Ore diDubai conSean Gelael, Martin eMax Hesse, e la 12 Ore diBathurst con Martin e Farfus:[213] l'equipaggio Rossi-Gelael-Martin-Hesse arriva terzo a Dubai, in quello che è il primo podio assoluto del pesarese nel campionato,[217] mentre quello Rossi-Martin-Farfus ottiene il sesto posto a Bathurst.[218] Sempre nel 2023, Rossi prende parte allaLe Mans Cup durante ilround diLe Mans, sempre alla guida della BMW M4 GT3,[219] in coppia con Jérôme Policand:[220] proprio sul tracciato francese ottiene la prima vittoria in GT3.[221] Tra gli altri piazzamenti dell'annata, anche un sesto posto nella24 Ore di Spa.[222] A fine stagione ritorna a correre la 12 Ore del Golfo, ultimoround dell'Intercontinental GT Challenge, insieme aDries Vanthoor eNick Yelloly,[223] arrivando secondo assoluto.[224]

Da sinistra: Rossi, Ahmad Al Harthy eMaxime Martin sul podio della6 Ore del Fuji 2024

Nell'ottobre 2023 Rossi, sempre con il Team WRT, partecipa airookie test delcampionato del mondo endurance FIA, guidando l'Oreca 07 LMP2.[225] L'anno seguente prende parte alGT World Challenge Europe 2024 insieme a Martin eMarciello,[226] e partecipa almondiale Endurance 2024, esordendo nella nuova classe LMGT3 insieme a Martin e ad Ahmad Al Harthy.[226] Nel febbraio 2024 partecipa alla 12 Ore di Bathurst insieme a Martin e Marciello,[227] arrivando quinto.[228] Nella seconda gara del WEC, la6 Ore di Imola 2024, Rossi ottiene il primo podio nel campionato, arrivando secondo dietro all'altra BMW del Team WRT.[229] A Misano, nel GTWCE, ottiene la seconda vittoria in campionato nella prima gara Sprint,[230] mentre nella seconda gara arriva terzo.[231] Nella settima gara del WEC, la6 Ore del Fuji 2024, Rossi ottiene il secondo podio nel campionato, arrivando terzo.[232]

Nel novembre 2024 Rossi partecipa airookie test del WEC inBahrain, provando per la prima volta l'HypercarBMW M Hybrid V8.[233] L'anno seguente prende parte almondiale Endurance 2025, insieme aKelvin van der Linde e ad Ahmad Al Harthy,[234] e a dueround delGT World Challenge Europe 2025, Misano e Spa.[235] Nel febbraio 2025 partecipa alla 12 Ore di Bathurst insieme aCharles Weerts e Marciello,[236] arrivando secondo.[237] Nel secondoround del WEC, la6 Ore di Imola 2025, Rossi ottiene la sua prima pole position in una gara automobilistica,[238] per poi chiudere secondo al traguardo.[239] A Misano, nel GTWCE, ottiene la terza vittoria in campionato nella prima gara Sprint.[240] Nella sesta gara del WEC, adAustin, ottiene il secondo podio stagionale nel campionato, arrivando secondo.[241] Nell'ottobre 2025 partecipa alla 8 Ore di Indianapolis insieme a Kelvin van der Linde e Charles Weerts,[242] ottenendo la vittoria.[243]

Controversie

Nell'estate 2007 l'Ufficio di Pesaro dell'Agenzia delle entrate ha contestato a Rossi compensi non dichiarati per 58.950.311 euro, relativi al periodo 2000-2004; considerandoIRPEF,IRAP eIVA, l'evasione fiscale sarebbe pari a 43,7 milioni di euro. Il fisco chiedeva anche il pagamento delle sanzioni e degli interessi, per un totale complessivo di 112 milioni di euro. Secondo l'agenzia, per i cinque anni in questione, il pilota aveva presentato una dichiarazione IRPEF con un reddito inferiore a quello reale; lo stesso dicasi per l'IRAP e l'IVA del 2000, mentre per il quadriennio 2001-2004 non aveva presentato alcuna dichiarazione circa queste ultime due imposte. Rossi si è difeso affermando di essersi affidato per la propria gestione fiscale a dei professionisti, che gli avevano assicurato di aver rispettato la legge avendo pagato tutte le imposte dovute nel Regno Unito, dove all'epoca risultava residente;[244] secondo le indagini del fisco italiano, al contrario, il cosiddetto «centro degli interessi» di Rossi era in realtà ancora in Italia.[245]

Nel febbraio 2008 il pilota ha raggiunto un accordo con l'agenzia delle entrate patteggiando il pagamento di 19 milioni di euro per il periodo 2000-2004, e 16 per il periodo 2005-2006: 30 milioni legati ai guadagni del periodo e 4,8 legati alla mancata dichiarazione.[246] Per eliminare le pendenze nei confronti della magistratura circa il reato di omessa e parziale dichiarazione dei redditi,[247] nel maggio 2009 Rossi ha chiesto allaProcura pesarese unpatteggiamento a sei mesi di reclusione: in virtù dellasospensione condizionale, l'illecito si è poi estinto e, quindi, non ha più avuto luogo l'esecuzione della pena e la condannanon è stata menzionata nelcasellario giudiziale.[248]

Nella cultura di massa

Popolarità

Il 46, numero sempre usato da Valentino Rossi in carriera – e in precedenza dal padreGraziano –, che contraddistingue anche tutte le sue attività extrasportive

Rossi gode di grande popolarità tra gli appassionati di motociclismo e tra i giornalisti per il suo carattere estroverso. Famose sono le sue trovate per festeggiare le vittorie assieme ai membri delfan club, un gruppo di storici amici che lo accompagnano nelle gare del motomondiale.

Nel 2002 ha ricevuto delle minacce da un movimento anarchico italo-spagnolo, che in quei giorni aveva inviato pacchi bomba contro importanti obiettivi iberici tra i due Paesi, perché "reo" di avere stampato, su moto e tuta, il nome dell'azienda petroliferaRepsol per la quale aveva girato uno spot in Spagna.[249]

Il 31 maggio 2005 ha ricevuto unalaurea magistralehonoris causa incomunicazione e pubblicità per le organizzazioni[250] dall'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". Alla fine dello stesso anno laArnoldo Mondadori Editore ha pubblicatoPensa se non ci avessi provato, autobiografia del pilota, scritta con il giornalista Enrico Borghi.

Nel marzo 2010 ilministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale italiano,Franco Frattini, ha consegnato a Rossi il primo Winning Italy Award per il suo contributo alla valorizzazione dell'immagine dell'Italia nel mondo.[251][252]

Il 24 giugno 2021 ha ricevuto lacittadinanza onoraria diAssen, città olandese in cui ha sede l'omonimo circuito dove Rossi ha trionfato per dieci volte in carriera.[253]

Il 12 aprile 2025 l'Inter, squadra di cui Rossi è tifoso, è scesa in campo nella gara di campionato contro ilCagliari con una divisa speciale, realizzata da Nike in collaborazione con lo stesso pilota, per celebrare i suoi 46 anni.[254]

Media

Rossi con dei tifosi nel 2013

È stato protagonista di duefumetti a lui dedicati:Quarantasei, realizzato daMilo Manara,[255] eFast 46, disegnato da Astrò;[256] dall'opera di Manara è stato inoltre tratto unomonimo film d'animazione, uno speciale video-fumetto in cui Rossi presta la voce al suoalter ego d'inchiostro.

Tra il 2010 e il 2011 il registaMark Neale ha direttoFastest - Il più veloce, unfilm documentario dedicato alla MotoGP e incentrato in particolare su Rossi, con la voce narrante dell'attoreEwan McGregor.[257] Nel 2015 lo stesso Neale ha direttoFino all'ultima staccata, altro film documentario dedicato allaclasse regina, narrato nonché prodotto daBrad Pitt: la pellicola racconta la vita, dentro e fuori la pista, di sei tra i motociclisti più veloci di tutti i tempi, tra i quali Rossi.[258][259]

In ambito videoludico, il videogiocoValentino Rossi: The Game (2016) è un omaggio ai vent'anni di carriera del pilota. In precedenza, nel videogiocoGrand Theft Auto: San Andreas (2004) era presente un omaggio a Rossi: infatti la moto NRG-500 recava il numero 46 usato dal pilota nelle gare ufficiali.

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio:Risultati sportivi di Valentino Rossi.
1996ClasseMoto PuntiPos.
125Aprilia 6 11 11 4 4 Rit Rit 5 Rit 3 1 5 Rit Rit 14 111
1997ClasseMoto PuntiPos.
125Aprilia 1 Rit 1 1 2 1 1 1 1 1 1 3 1 1 6 321
1998ClasseMoto PuntiPos.
250Aprilia Rit Rit 2 2 2 Rit 1 Rit 3 Rit 1 1 1 1 201
1999ClasseMoto PuntiPos.
250Aprilia 5 7 1 Rit 1 1 2 1 1 1 2 8 1 1 1 3 309
2000ClasseMoto PuntiPos.
500Honda Rit Rit 11 3 3 12 3 6 1 2 2 3 Rit 1 2 3 209
2001ClasseMoto PuntiPos.
500Honda 1 1 1 3 Rit 1 2 1 7 1 1 11 1 1 1 1 325
2002ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPHonda 1 2 1 1 1 1 1 1 1 Rit 1 1 2 2 1 2 355
2003ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPHonda 1 2 1 2 1 2 3 3 2 1 1 1 2 1 1 1 357
2004ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 1 4 4 1 1 1 Rit 4 1 2 1 2 Rit 1 1 1 304
2005ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 1 2 1 1 1 1 1 3 1 1 1 Rit 2 1 1 2 3 367
2006ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 14 1 4 Rit Rit 1 1 8 2 1 Rit 2 1 3 2 2 13 247
2007ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 2 1 10 2 6 1 2 4 1 Rit 4 7 Rit 1 13 3 5 Rit 241
2008ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 5 2 3 1 1 1 2 2 11 2 1 1 1 1 1 2 1 3 373
2009ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 2 2 1 16 3 1 1 2 1 5 1 Rit 1 4 2 3 2 306
2010ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 1 3 2 NP Inf Inf Inf 4 3 5 4 3 6 3 1 3 2 3 233
2011ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPDucati 7 5 5 3 5 6 4 6 9 6 6 10 7 10 Rit Rit AN Rit 139
2012ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPDucati 10 9 7 2 7 9 13 6 5 Rit 7 7 2 8 7 5 7 10 163
2013ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 2 6 4 12 Rit 4 1 3 3 4 4 4 4 3 4 3 6 4 237
2014ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 2 8 4 2 2 3 2 5 4 3 3 3 1 Rit 3 1 2 2 295
2015ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 1 3 1 3 2 3 2 1 3 3 3 1 5 3 2 4 3 4 325
2016ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 4 2 Rit 1 2 Rit 1 Rit 8 4 2 3 2 3 Rit 2 2 4 249
2017ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 3 2 2 10 Rit 4 8 1 5 4 7 3 Inf 5 Rit 2 7 5 208
2018ClasseMotoPuntiPos.
MotoGPYamaha 3 19 4 5 3 3 3 5 2 4 6 AN 7 8 4 4 6 18 13198
2019ClasseMotoPuntiPos.
MotoGPYamaha 5 2 2 6 5 Rit Rit Rit 8 6 4 4 4 8 8 Rit 8 4 8174
2020ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha NE Rit 3 5 5 9 4 Rit Rit Rit Inf Inf Rit 12 12 6615º
2021ClasseMoto PuntiPos.
MotoGPYamaha 12 16 Rit 16 11 10 Rit 14 Rit 13 8 18 19 17 15 10 13 10 4418º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Palmarès

Alcuni caschi utilizzati da Rossi

Motociclismo

Automobilismo

Riconoscimenti

CategoriaUomo dell'anno: 2001, 2002, 2003, 2008, 2009
CategoriaLegend: 2015
Laureus Spirit of Sport: 2006
Laureus World Comeback of the Year: 2011
Premio speciale di platino per lo sport: 2008

Onorificenze

Laurea honoris causa in Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa in Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni
Cittadinanza onoraria della città di Assen - nastrino per uniforme ordinaria
— Assen, 24 giugno 2021[253]

Opere

  • VR2. Valentino intervista Vasco, CD supplemento aRolling Stone n. 6, aprile 2004.
  • Pensa se non ci avessi provato. L'autobiografia, con Enrico Borghi, Milano, Mondadori, 2005,ISBN 88-04-54738-3.
  • B46K, con Milo Manara, Verona, Leopoldo Bloom, 2006,ISBN 88-89350-01-6.
  • Quarantasei, disegni e sceneggiatura di Milo Manara; soggetto di Milo Manara, Valentino Rossi, Gigi Badioli; introduzione di Vincenzo Mollica, Modena, Panini Comics, 2007,SBN RMB0793983.

Prefazioni

  • Michele Lupi,Racers. Storie di uomini con la velocità nel cuore, Milano, Feltrinelli Traveller, 2003,ISBN 88-7108-186-2.
  • Giù da gara. 10 anni di MotoGP, Milano, RTI Gruppo Mediaset, 2011,ISBN 978-88-97453-29-1.
  • Umberto Zapelloni (a cura di),Vale! Il mito di Valentino Rossi nelle pagine de La Gazzetta dello Sport, Milano, Rizzoli, 2015,ISBN 978-88-17-08534-2.

Postfazioni

Filmografia

Note

  1. ^ab Corrado Zunino,E quattro. Mai nessuno come Rossi, inla Repubblica, 22 settembre 2002.
  2. ^ab Adriano Bestetti,Moto3: Sky Racing Team VR46 rilancia la sfida per il 2015, sumotoblog.it, 5 marzo 2015.URL consultato l'11 settembre 2015.
  3. ^ab Giorgio Terruzzi,La mamma di Valentino Rossi, Stefania Palma: «Mi ha detto: smetto. Io ho risposto: Ah. Sarà un bravo papà», sucorriere.it, 13 novembre 2021.
  4. ^ab Franco Bertini,Valentino Rossi ha compiuto 36 anni: il padre Graziano racconta la storia di una leggenda - il Resto del Carlino, suilrestodelcarlino.it, 16 febbraio 2015.URL consultato il 4 febbraio 2016.
  5. ^Valentino Rossi, tutti i perché del suo numero fortunato, sucalcioweb.eu, 16 aprile 2015.URL consultato il 9 ottobre 2015.
  6. ^Al Mugello la MotoGP™ ritira il numero 46, sumotogp.com, 28 maggio 2022.
  7. ^Un giapponese fa innamorare Valentino. E nasce "Rossifumi", susport.sky.it, 14 febbraio 2014.URL consultato il 16 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2019).
  8. ^Falsaperla, Tute, caschi e marchi, pp. 78-105.
  9. ^ Stefano Dolci,MotoGP - Luca Marini, il nuovo Rossi che avanza, suit.eurosport.yahoo.com, 12 settembre 2013.URL consultato il 19 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2014).
  10. ^Valentino Rossi e Francesca Sofia Novello sono diventati genitori, ecco Giulietta, sutgcom24.mediaset.it, 4 marzo 2022.
  11. ^Valentino Rossi e Francesca Sofia Novello, nata la seconda figlia Gabriella: l'annuncio sui social, suilmessaggero.it, 4 gennaio 2025.
  12. ^Valentino Rossi: 'Da giovane tifavo Sampdoria'. E quell'aneddoto del manager..., sucalciomercato.com, 23 aprile 2024.
  13. ^ Francesco Bonfanti,Per che squadra di calcio tifano i campioni degli altri sport, sugqitalia.it, 12 aprile 2021.
  14. ^abLa Storia, sulusuardiracing.it.
  15. ^Rossi, Borghi, pp. 116-117.
  16. ^ Valerio Barretta,Rossi, 25 anni fa il primo podio in 125, suformulapassion.it, 4 agosto 2021.
  17. ^Valentino, Brno e quella (prima) volta nel 1996, susport.sky.it.URL consultato il 21 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  18. ^abRossi, Borghi, p. 118.
  19. ^MotoGP – Rossi divorzia da Nastro Azzurro, sumotograndprix.motorionline.com, 21 marzo 2006(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2020).
  20. ^(EN)Valentino Rossi, his first World Championship in 1997, suvisordown.com, 30 luglio 2009.URL consultato il 23 settembre 2015.
  21. ^abcdeValentino Rossi: Campione del Mondo MotoGP 2005[collegamento interrotto], sumotogp.com, 25 agosto 2005.URL consultato il 12 settembre 2015.
  22. ^L'Aprilia scopre le sue carte iridate, inLa Gazzetta dello Sport, 27 febbraio 1998.
  23. ^ Gianluca Gasparini,Rossi prenota cinque mondiali, inLa Gazzetta dello Sport, 28 febbraio 1998.
  24. ^ Enrico Minazzi, Andrea Cremonesi e Sandro Rinieri,Aprilia, colpo basso a Capirossi, inLa Gazzetta dello Sport, 29 novembre 1998.
  25. ^Nel 1999 Valentino Rossi vinse il mondiale in 250, suworldsports1987.com, 24 ottobre 2014.URL consultato il 23 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
  26. ^Bobbiese, a 53 min 01 sec.
  27. ^ab Filippo Falsaperla,Rossi basta Aprilia, c'è Honda 500, inLa Gazzetta dello Sport, 9 novembre 1999.
  28. ^abc Filippo Falsaperla,Rossi: «Questo è il mio anno», inLa Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 2001.
  29. ^ Filippo Falsaperla,Valentino San, inLa Gazzetta dello Sport, 29 luglio 2000.
  30. ^ Paolo Gozzi,Rossi, il sogno dura solo sette giri, inLa Gazzetta dello Sport, 31 luglio 2000.
  31. ^ParlaBurgees - Rossi punta sul nuovo, sugpone.it, 2001.
  32. ^(EN) Peter McLaren,Honda: 500 Motorcycle Grand Prix wins, sucrash.net, 11 aprile 2001.
  33. ^ Stephen Dobie,9 momenti memorabili di Valentino Rossi, sutopgearitalia.com, 22 ottobre 2021.
  34. ^ Fabio Psoroulas,Jorge Martin: il primo campione MotoGP con un team clienti. Ripercorriamo la carriera di Martinator, sueurosport.it, 17 novembre 2024.
  35. ^Rossi trionfa alla 8 ore di Suzuka, suwww2.raisport.rai.it, 5 agosto 2001(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2001).
  36. ^ Paolo Gozzi e Maurizio Bruscolini,Rossi, il futuro è d'oro, inLa Gazzetta dello Sport, 8 agosto 2001.
  37. ^Rossi, Borghi, pp. 62-63.
  38. ^ab Filippo Falsaperla,Rossi rompe con la Honda: niente test in Malesia, inLa Gazzetta dello Sport, 17 gennaio 2002.
  39. ^Valentino Rossi non partecipa alle prove che la HRC ha iniziato oggi a Sepang, sumotogp.com, 21 gennaio 2002.URL consultato l'11 giugno 2022(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2022).
  40. ^Rossi Honda: è trattativa. Ma ora si arrabbia Burgess, inLa Gazzetta dello Sport, 21 gennaio 2002.
  41. ^ab Filippo Falsaperla,Rossi-Honda, accordo vicino, inLa Gazzetta dello Sport, 27 gennaio 2002.
  42. ^ Filippo Falsaperla,Questa Aprilia va come una F.1, inLa Gazzetta dello Sport, 27 marzo 2002.
  43. ^ Filippo Falsaperla,Rossi minaccia di non correre!, inLa Gazzetta dello Sport, 18 gennaio 2002.
  44. ^ab Giovanni Zamagni e Filippo Falsaperla,Vale-Honda, subito tensione, inLa Gazzetta dello Sport, 8 aprile 2002.
  45. ^Rossi non si lascia scappare la prima vittoria del Campionato del Mondo MotoGP, sumotogp.com, 7 aprile 2002.URL consultato l'11 giugno 2022(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2022).
  46. ^Rossi a Phillip Island vince nonostante la penalizzazione di dieci secondi[collegamento interrotto], sumotogp.com, 19 ottobre 2003.
  47. ^abc Simone Peluso,MotoGP | One off: le livree speciali di Valentino Rossi, suformulapassion.it, 16 febbraio 2021.
  48. ^Rossi-Honda, è proprio rottura, sugazzetta.it, 9 ottobre 2003.
  49. ^abc Vincenzo Borgomeo,Motomondiale, è ufficiale il divorzio tra Rossi e la Honda, surepubblica.it, 2 novembre 2003.
  50. ^abcdef Matteo Senatore,Rossi, 15 anni fa l'impresa di Welkom, suformulapassion.it, 18 aprile 2019.
  51. ^abcdefghi Giovanni Cortinovis,MotoGP Story: 2004, l'anno del trionfo di Valentino Rossi in Yamaha, sumotosprint.corrieredellosport.it, 14 dicembre 2021.
  52. ^abcde Alessandro Pasini,Rossi oggi sale sulla Yamaha e diventa il Paperone d'Italia, inCorriere della Sera, 10 novembre 2003, p. 46(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
  53. ^abcRossi: 'Sarò tra i primi tre', sudueruote.it, 25 marzo 2004.
  54. ^La Yamaha ringrazia il 'genio' Rossi[collegamento interrotto], sumotogp.com, 19 aprile 2004.
  55. ^abcRossi: "Se Honda vuole vincere mi deve riassumere", surepubblica.it, 17 ottobre 2004.
  56. ^abcRandy Mamola sul passaggio di Rossi in Yamaha e su ciò che significa per il campionato, sumotogp.com, 10 novembre 2003.URL consultato il 15 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2019).
  57. ^Zamagni, a 05 min 38 sec.
  58. ^Zamagni, a 15 min 52 sec.
  59. ^abLa Honda blinda Rossi, sugpone.it, 14 novembre 2003.
  60. ^La Honda stoppa Rossi, sugazzetta.it, 14 novembre 2003.
  61. ^abZamagni, da 13 min 35 sec a 14 min 52 sec.
  62. ^Le dominatrici della MotoGP: Yamaha M1, la regina immortale, suinsella.it, 23 febbraio 2021.
  63. ^ab Vincenzo Borgomeo,Valentino nella storia, domina il Gp del Sudafrica, surepubblica.it, 18 aprile 2004.
  64. ^abMeraviglioso Rossi, sugazzetta.it, 18 aprile 2004.
  65. ^abc Paolo Ianieri,Rossi e i suoi 400 GP: "Ecco i 10 nel mio cuore. Welkom da urlo", sugazzetta.it, 26 ottobre 2019.
  66. ^MotoGP, Valentino Rossi: tutti record e i primati del Dottore, dai 9 Mondiali vinti ai 235 podi, sueurosport.it, 16 febbraio 2023.
  67. ^Rossi, le tappe di una stagione. Da Welkom a Phillip Island, surepubblica.it, 17 ottobre 2004.
  68. ^MotoGP sul circuito del Mugello vinto da Rossi su Gibernau e Biaggi, suderapate.allaguida.it, 29 maggio 2014.URL consultato il 22 settembre 2015.
  69. ^abDove si parla di un...giallo in cui la Penelope di Biaggi, la Camel, si fidanza con Rossi. Non stupiamoci: è o non è la MotoGP la F.1 su due ruote?, sugpone.it, 3 gennaio 2006.
  70. ^Grande Capirex a Jerez, suit.eurosport.com, 26 marzo 2006.URL consultato il 29 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
  71. ^Stagione 2006: in Cina nuovi guai per Rossi, sumotogp.com, 3 agosto 2006.URL consultato il 29 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2015).
  72. ^Vince Macio, disfatta Vale, suit.eurosport.com, 21 maggio 2006.URL consultato il 29 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
  73. ^Rossi shock: caduta e addio al titolo. Hayden è campione del mondo, surepubblica.it, 29 ottobre 2006.URL consultato il 23 settembre 2015.
  74. ^Valentino Rossi rimane re del Mugello, ora Stoner è più vicino in classifica, suilsole24ore.com, 4 giugno 2007.URL consultato il 23 settembre 2015.
  75. ^abRossi-Lorenzo, "separati" in casa, sutgcom24.mediaset.it, 1º novembre 2007(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
  76. ^abJorge Lorenzo e Valentino Rossi – Impossibile abbattere il muro nel box, sunextmoto.it, 27 novembre 2008.
  77. ^MotoGP Le Mans, Valentino Rossi entra nella storia: 90ª vittoria e primo in campionato, sumotoblog.it, 18 maggio 2008.URL consultato il 10 aprile 2018.
  78. ^Valentino show: "Scusate il ritardo" Così conquista l'ottavo mondiale, suqn.quotidiano.net, 28 settembre 2008.URL consultato il 21 aprile 2015.
  79. ^MotoGP Lorenzo: "A Barcellona Rossi mi diede una lezione", suinsella.it, 16 aprile 2020.
  80. ^MotoGP: 100 volte Valentino Rossi, sumotoblog.it, 29 giugno 2009.URL consultato il 21 aprile 2015.
  81. ^LAGUNA SECA MOTOGP 09: UN INCREDIBILE PEDROSA RISORGE E STENDE TUTTI, suderapate.allaguida.it, 8 luglio 2009.URL consultato il 7 ottobre 2015.
  82. ^Rossi, altro capolavoro, sugazzetta.it, 19 luglio 2009.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  83. ^Tragedia familiare per Valentino Rossi, patrigno si suicida senza lasciare messaggi, surepubblica.it, 17 ottobre 2009.URL consultato il 22 settembre 2015.
  84. ^Sepang, monologo di Stoner. Valentino, e sono nove, sugazzetta.it, 25 ottobre 2009.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  85. ^MotoGP, Pedrosa vince a Valencia, susportmediaset.mediaset.it, 8 novembre 2009.URL consultato il 18 marzo 2018.
  86. ^Valentino: doppia frattura. Sono almeno 2 mesi di stop., sugazzetta.it, 5 giugno 2010.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  87. ^Valentino prepara il miracolo. Oggi è già in pista a Misano, sugazzetta.it, 7 luglio 2010.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  88. ^Rossi, ottime sensazioni. "Sempre più in forma", sugazzetta.it, 12 luglio 2010.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  89. ^C'è anche l'ok dei medici. Il rientro di Rossi è ufficiale, sugazzetta.it, 15 luglio 2010.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  90. ^MOTOGP ARAGON 2010: STONER RISORGE, ROSSI AFFONDA, suderapate.allaguida.it, 23 settembre 2010.URL consultato il 7 ottobre 2015.
  91. ^Jorge: "Sono in cima al mondo" Vale: "Quando c'è da vincere...", sugazzetta.it, 10 ottobre 2010.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  92. ^MotoGP: Jorge Lorenzo chiude il mondiale 2010 con una vittoria. Casey Stoner e Valentino Rossi sul podio, sumotoblog.it, 7 novembre 2010.URL consultato il 28 settembre 2015.
  93. ^Moto GP - anno 2010, sutoto13.com.URL consultato il 28 settembre 2015.
  94. ^ Enrico Sisti,Rossi contro Lorenzo, un mondiale di parole, surepubblica.it, 10 ottobre 2010.
  95. ^ab Filippo Falsaperla,Rossi-Ducati, è ufficiale: "È ora di nuove sfide", sugazzetta.it, 15 agosto 2010.
  96. ^Motomondiale - Rivoluzione Ducati: telaio in alluminio, suit.eurosport.yahoo.com, 8 novembre 2011(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2011).
  97. ^MotoGP: Valentino Rossi "In Ducati non sopportano i piloti che dicono che ci sono problemi sulla moto", sumotograndprix.motorionline.com, 18 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2013).
  98. ^abMotoGp, Rossi: "Ducati un errore. Lo capii dopo tre giri, ma era tardi", surepubblica.it, 28 novembre 2013.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  99. ^(EN)MotoGP - Grand Prix of Qatar, suresources.motogp.com, 20 marzo 2011.URL consultato il 19 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2015).
  100. ^(EN)MotoGP - Grand Prix de France, suresources.motogp.com, 15 maggio 2011.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  101. ^Frattura parziale al quinto dito della mano sinistra per Rossi, sumoto.it, 6 ottobre 2011.URL consultato l'11 settembre 2015.
  102. ^Gran Premio MotoGP Malesia, Sepang 2011: Marco Simoncelli non ce l’ha fatta, sumotociclismo.it, 23 ottobre 2011.URL consultato il 12 settembre 2015.
  103. ^ Vittorio Bentivoglio,Rossi: "Con Ducati ho fallito, complimenti a Stoner", suformulapassion.it, 5 novembre 2012.
  104. ^Assen: riecco 'Doctor' dopo 3 anni, suansa.it, 29 giugno 2013.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  105. ^ Massimo Brizzi,MotoGP, Marquez suggello mondiale: Lorenzo (1º) gli passa la corona, sugazzetta.it, 10 novembre 2013.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  106. ^Valentino grandi numeri: "Bello fare 300 GP, ma vuol dire che sono vecchio!", sugazzetta.it, 29 maggio 2014.URL consultato il 23 settembre 2015.
  107. ^ Giusto Ferronato,Misano, intramontabile Rossi: trionfa davanti a Lorenzo. Marquez cade, sugazzetta.it, 14 settembre 2014.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  108. ^Gp d'Australia, vince Valentino Rossi, sucorriere.it, 19 ottobre 2014.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  109. ^MotoGP.com dell'8 novembre 2014, sumotogp.com.URL consultato il 25 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
  110. ^Valentino Rossi da leggenda, Dovi e Iannone sul podio, sugazzetta.it, 29 marzo 2015.URL consultato il 29 marzo 2015.
  111. ^GP Austin 2015, vinto da Marquez e Rossi terzo[collegamento interrotto], suilsussidiario.net, 13 aprile 2015.URL consultato il 21 aprile 2015.
  112. ^Rossi, 110 & lode[collegamento interrotto], sumotogp.com.URL consultato il 20 aprile 2015.
  113. ^Le Mans, Lorenzo li mette tutti in riga: 1º, sugazzetta.it.
  114. ^MotoGp Spagna, Rossi: «Non male il 200º podio», sucorrieredellosport.it(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  115. ^MotoGP, Lorenzo domina al Mugello; Iannone gran 2º, Rossi 3º, sugazzetta.it.
  116. ^MotoGP, Fight Club-Assen: vince Valentino Rossi, sugpone.com.URL consultato il 27 giugno 2015.
  117. ^MOTUL TT ASSEN - Race - Classification after 26 laps = 118.092 km, suresources.motogp.com.URL consultato il 27 giugno 2015.
  118. ^Rossi batte Marquez al TT, sumotogp.com.URL consultato il 27 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2015).
  119. ^Il nuovo record di Rossi, sumotogp.com, 3 agosto 2015.URL consultato il 19 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2017).
  120. ^MotoGP, Rossi, Petrucci, Dovizioso: l'Italia fa tris, sugpone.com.URL consultato il 30 agosto 2015.;OCTO BRITISH GRAND PRIX - MotoGP Classifica gara 2015, sumotogp.com.URL consultato il 30 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2015).
  121. ^ Marco Enzo Venturini,MotoGP, GP di Gran Bretagna: Rossi trionfa sotto la pioggia. Podio tutto italiano, susportmediaset.mediaset.it, 30 luglio 2015.URL consultato il 5 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2015).
  122. ^MotoGP, GP Misano: vince Marquez, Rossi si mangia le mani, susportmediaset.mediaset.it, 13 settembre 2015.URL consultato il 17 settembre 2015.
  123. ^Rossi terzo nel Gp di Spagna dopo avvincente duello con Pedrosa, vince Lorenzo, suilsole24ore.com, 27 settembre 2015.URL consultato il 28 settembre 2015.
  124. ^MotoGP: Movistar Yamaha, Team Campione del Mondo 2015, sumotoblog.it, 28 settembre 2015.URL consultato il 29 settembre 2015.
  125. ^MotoGp, Valentino Rossi secondo in Giappone. Vince Pedrosa, ma Mondiale più vicino, suquotidiano.net, 11 ottobre 2015.URL consultato il 17 ottobre 2015.
  126. ^Gp d'Australia, Lorenzo beffato da Marquez. Rossi chiude al quarto posto, sulastampa.it, 17 ottobre 2015.URL consultato il 19 ottobre 2015.
  127. ^Contatto Rossi-Marquez, nessuna squalifica ma Valentino partirà ultimo a Valencia, suit.eurosport.com, 25 ottobre 2015.
  128. ^(EN)Lorenzo wins #TheGrandFinale to become champion, sumotogp.com, 8 novembre 2015.URL consultato il 9 novembre 2015.
  129. ^MotoGP Jerez, Valentino Rossi trionfa davanti a Lorenzo e Marquez, sugazzetta.it, 24 aprile 2016.URL consultato il 24 aprile 2016.
  130. ^MotoGP, Lorenzo: "Non ho mai rallentato". Rossi: "Punti pesanti", sugazzetta.it, 8 maggio 2016.URL consultato l'8 maggio 2016.
  131. ^MotoGP, Rossi è stratosferico: che vittoria al Montmelò, sugazzetta.it, 5 giugno 2016.URL consultato il 5 giugno 2016.
  132. ^MotoGP Assen Gara Valentino Rossi 115 vittorie, 2º Petrucci, sucorsedimoto.com, 25 giugno 2017.URL consultato il 10 aprile 2018.
  133. ^MotoGp, Australia: Marquez vince e vede il titolo. Rossi secondo, Dovizioso solo 13º, surepubblica.it, 21 ottobre 2017.URL consultato il 30 ottobre 2017.
  134. ^MotoGP Marquez, nona sinfonia al Sachsenring. Rossi e Vinales a podio, sugazzetta.it, 15 luglio 2018.URL consultato il 15 luglio 2018.
  135. ^ Massimo Brizzi,MotoGP Losail, Dovizioso trionfa. Marquez e Rossi a podio, sugazzetta.it, 18 marzo 2018.URL consultato il 18 marzo 2018.
  136. ^MotoGP Le Mans, Valentino Rossi 3º: "Serve più impegno per vincere". Maverick Vinales: "La moto non va", susport.sky.it, 20 maggio 2018.URL consultato il 21 maggio 2018.
  137. ^MotoGp, doppietta Ducati al Mugello: vince Lorenzo davanti a Dovizoso. Rossi terzo, Marquez scivola e resta a secco, surepubblica.it, 3 giugno 2018.URL consultato il 3 giugno 2018.
  138. ^MotoGP 2018, Montmeló : a Barcellona il bis di Lorenzo, terzo Rossi, sutrueriders.it, 17 giugno 2018.URL consultato il 17 giugno 2018.
  139. ^MotoGP, GP Brno 2018: vince Andrea Dovizioso. 2º Jorge Lorenzo, 3º Marc Marquez, 4º Valentino Rossi, susport.sky.it, 5 agosto 2018.URL consultato il 5 agosto 2018.
  140. ^MotoGP Argentina Marquez balla il tango; Rossi gran 2º, Dovizioso 3º, sugazzetta.it, 31 marzo 2019.URL consultato il 31 marzo 2019.
  141. ^MotoGP Americhe, la prima gioia di Alex Rins, susportmediaset.mediaset.it, 14 aprile 2019.URL consultato il 14 aprile 2019.
  142. ^MotoGP Olanda, incidente pauroso per Rossi: è il terzo k.o. di fila, susportmediaset.mediaset.it, 30 giugno 2019.
  143. ^ab Fabio Psoroulas,Yamaha rinata con Viñales, Rossi in crisi nera: Valentino è sul viale del tramonto?, suit.eurosport.com, 1º luglio 2019.
  144. ^Rossi, fra la crisi e Marquez che incalza: "Raggiungerà presto i miei titoli", sugazzetta.it, 7 ottobre 2019.
  145. ^ Luigi Ciamburro,MotoGP, Valentino Rossi e la storia di una decadenza tecnica, sucorsedimoto.com, 1º febbraio 2020.
  146. ^MotoGP GP Andalusia a Jerez: vince Quartararo; 3º Rossi che torna sul podio, sugazzetta.it, 26 luglio 2020.URL consultato il 26 luglio 2020.
  147. ^Valentino Rossi, ritiro a Valencia nel GP Europa: "Problema elettrico alla Yamaha", susport.sky.it, 8 novembre 2020.
  148. ^Valentino Rossi positivo al coronavirus: "Sono triste e arrabbiato", sugazzetta.it, 15 ottobre 2020.
  149. ^Valentino Rossi non verrà sostituito da Yamaha nel GP di Teruel ad Aragon, susport.sky.it, 18 ottobre 2020.
  150. ^abRossi si unisce al Petronas Yamaha SRT nel 2021, sumotogp.com, 26 settembre 2020.
  151. ^ Mirko Colombi,MotoGP 2020, l'annus horribilis di Valentino Rossi, sumotosprint.corrieredellosport.it, 9 novembre 2020.
  152. ^ Roberta Bogi Pagnini,MotoGP, Rossi-Morbidelli: quando il compagno di squadra è perfetto, sumotosprint.corrieredellosport.it, 1º marzo 2021.
  153. ^Dovizioso torna in MotoGP™ col Petronas Yamaha SRT, sumotogp.com, 16 settembre 2021.
  154. ^ Luigi Ciamburro,MotoGP, Valentino Rossi: "Problemi con le gomme dal test in Catalunya", sucorsedimoto.com, 4 aprile 2021.
  155. ^ Massimo Calandri,MotoGp, è un Mondiale per famiglie: Rossi-Marini contro i Marquez, Binder, Espargaró, surepubblica.it, 3 aprile 2021.
  156. ^ Matteo Senatore,MotoGP | Rossi, il periodo nero prosegue, suformulapassion.it, 18 aprile 2021.
  157. ^Valentino Rossi chiude 8º nel GP Austria: "Un giro in meno e sarei stato sul podio", susport.sky.it, 15 agosto 2021.
  158. ^ Luca Frigerio,Bagnaia da sogno: dalla Q1 alla pole, Marini 3º. Disastro Quartararo: 15º, sugazzetta.it, 23 ottobre 2021.
  159. ^MotoGP, la leggenda Rossi annuncia il ritiro: "Smetto a fine 2021", sugazzetta.it, 5 agosto 2021.
  160. ^ Paolo Scalera,Valentino Rossi, il lungo addio: il ritiro come una staccata sbagliata, sugpone.com, 5 agosto 2021.
  161. ^ Roberto Pavanello,Il lungo addio di Valentino Rossi, senza di lui non sarà più domenica, sulastampa.it, 25 ottobre 2021.
  162. ^MotoGp, Rossi e il lungo addio: "È stata dura ma ho realizzato i miei sogni", sulapresse.it, 13 novembre 2021.
  163. ^abValentino Rossi nominato MotoGP™ Legend, sumotogp.com, 14 novembre 2021.
  164. ^ Luca Sabatini,MotoGP, Valentino Rossi, The Last Dance: l'icona ha superato il pilota, sugpone.com, 5 agosto 2021.
  165. ^ Francesco Paolo Giordano,Valentino Rossi è stato l'icona pop di cui avevamo bisogno, surivistaundici.com, 6 agosto 2021.
  166. ^MotoGP 2021 Valencia - Valentino Rossi: "Ho chiuso tra i 10 più forti al mondo, questo mi ha fatto godere di più", suinsella.it, 14 novembre 2021.
  167. ^500 di fuoco, suwww2.raisport.rai.it, 27 febbraio 2001.URL consultato il 16 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2016).
  168. ^ Luigi Rivola,L'ultima della 500, sudueruote.it, 13 settembre 2010.
  169. ^Spaghetti Duel, suwww2.raisport.rai.it, 9 luglio 2001.URL consultato il 19 ottobre 2014(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  170. ^ab Giancarlo Falletti,Insulti e pugni, Rossi e Biaggi salgono sul ring, inCorriere della Sera, 10 giugno 2001, p. 44(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2010).
  171. ^abcd Luca Budel,MotoGP: i cinque duelli storici di Valentino Rossi, susportmediaset.mediaset.it, 28 giugno 2015.
  172. ^abc Francesco Berlucchi,Valentino Rossi contro Marquez ma non solo. Antologia delle carenate: da Doohan a Gibernau, suilfattoquotidiano.it, 26 ottobre 2015.
  173. ^abcdefg Stefano Dolci,Da Max Biaggi a Marc Marquez: i 7 duelli verbali e psicologici di Valentino Rossi, suit.eurosport.com, 23 ottobre 2015.
  174. ^Biaggi: "Basta attriti con Rossi, ora adulti, e lui ha fatto meglio", sugazzetta.it, 19 aprile 2011.
  175. ^Biaggi: "Con Vale? Bella rivalità", susportmediaset.mediaset.it, 12 novembre 2012.URL consultato l'11 novembre 2013(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  176. ^ Vincenzo Borgomeo,Jerez, Rossi show. Gibernau battuto di forza, surepubblica.it, 10 aprile 2005.
  177. ^ Riccardo Vetere,Casey Stoner contro Valentino Rossi: «È subdolo, mi ha deluso...», sugqitalia.it, 4 agosto 2014.
  178. ^Lorenzo: "Nessun muro con Rossi", susportmediaset.mediaset.it, 18 dicembre 2012.URL consultato il 16 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2016).
  179. ^abRossi all'attacco: "Marquez guardaspalle di Lorenzo, hanno fatto il biscottone", surepubblica.it, 8 novembre 2015.
  180. ^ Alessandro Pasini,Marquez, come lui nessuno mai, sucorriere.it, 10 novembre 2013.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  181. ^ Mauro Casadio,Rossi-Marquez, passaggio di testimone. Vale: "Il futuro? Decido nel 2014", sugazzetta.it, 11 novembre 2013.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  182. ^Il sorpasso di cui parlano tutti, suilpost.it, 26 ottobre 2015.
  183. ^MotoGP Valencia, Rossi: "Lorenzo e Marquez alleati, un biscottone!", sugazzetta.it, 8 novembre 2015.
  184. ^ Massimo Calandri,MotoGp, Argentina: vince Crutchlow, Marquez stende Valentino. Rossi: "Ho paura, lo fa apposta", surepubblica.it, 8 aprile 2018.URL consultato il 9 aprile 2018.
  185. ^ Mattia Lisa,Moto3 | Sky Racing Team VR46 lascia la categoria al termine della stagione, suf1ingenerale.com, 7 novembre 2020.URL consultato il 5 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).
  186. ^Sky Team VR46, è ora di Moto2, sumotogp.com, 9 febbraio 2017.
  187. ^Sky Racing Team VR46, è l'anno della svolta, susport.sky.it, 16 febbraio 2021.
  188. ^ Francesco Berlucchi,Moto2, GP Malesia: vittoria di Marini, Bagnaia campione del mondo, 1º titolo per lo Sky VR46, susport.sky.it, 4 novembre 2018.
  189. ^Rossi, nasce la Riders Academy: Tavullia culla dei giovani, sugazzetta.it.
  190. ^Valentino Rossi presenta la VR46 Riders Academy, sumotoblog.it.
  191. ^Viaggio nel Ranch, la motoscuola di Valentino Rossi, surepubblica.it.
  192. ^VR46 Riders Academy: i successi 2018 e i piani per il futuro, sudueruote.it.
  193. ^Per Bagnaia un titolo che rivoluziona le statistiche, sumotogp.com, 6 novembre 2022.
  194. ^ Matteo Nugnes,Rossi: "Sarà dura rifare il lavoro che abbiamo fatto con Morbidelli e Bagnaia", suit.motorsport.com, 25 dicembre 2018.
  195. ^Rossi: "Questo Rally Monza ci voleva! Ora vacanza. E a gennaio riparto", sugazzetta.it, 29 novembre 2015.URL consultato il 29 novembre 2015.
  196. ^Monza Rally Show 2018: vittoria schiacciante di Valentino Rossi, suautomoto.it, 9 dicembre 2018.URL consultato il 9 dicembre 2018.
  197. ^Monza Rally Show 2013: Dani Sordo trionfa. Valentino Rossi secondo, suautomoto.it, 24 novembre 2013.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  198. ^CLASSIFICA DOPO LA PROVA SPECIALE 9 - GRAND PRIX 2 (Km 32,500) (PDF), sumonzanet.it, 30 novembre 2014.URL consultato il 30 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2014).
  199. ^ Giacomo Rauli,Cunico: "Non ce l'ho con Rossi, ma i rally sono altri", suit.motorsport.com, 3 dicembre 2015.
  200. ^Motor Show, sulla pista da rally Rossi perde la sfida ma non l'entusiasmo, sucorrieredibologna.corriere.it, 8 dicembre 2009.
  201. ^Accadde Oggi | Rossi con la Ferrari a Fiorano, suformulapassion.it, 21 aprile 2020.
  202. ^ Vittorio Bentivoglio,20-21 novembre 2008 | Valentino Rossi sulla Ferrari F1 al Mugello, suformulapassion.it, 20 novembre 2013.
  203. ^ Fiammetta La Guidara,Mazzola (ex-Ferrari): 'Quella volta che Rossi sorprese Schumi...', sumotosprint.corrieredellosport.it, 22 gennaio 2018.
  204. ^ Matteo Senatore,Rossi e la F1: "Nel 2006 c'era un programma serio", suformulapassion.it, 3 gennaio 2020.
  205. ^Valentino Rossi sulla Mercedes di Hamilton: "Mi sono sentito un vero pilota di F1", susport.sky.it, 11 dicembre 2019.
  206. ^Valentino Rossi, 12 Ore del Golfo (Abu Dhabi): vince nella sua categoria, 3º in assoluto, susport.sky.it, 15 dicembre 2019.
  207. ^Valentino Rossi, 12 Ore del Golfo: il team nº 46 sul podio, susport.sky.it, 9 gennaio 2021.
  208. ^Valentino Rossi, test privato con un'Audi R8 Lms a Valencia, sugazzetta.it, 9 dicembre 2021.URL consultato il 9 dicembre 2021.
  209. ^Svelato il futuro di Valentino Rossi: correrà con Audi nel GT World Challenge Europe, sugazzetta.it, 13 gennaio 2022.URL consultato il 13 gennaio 2022.
  210. ^Vervisch e Muller compagni di Valentino Rossi in Audi-WRT, suit.motorsport.com, 4 marzo 2022.
  211. ^ Francesco Corghi,Ecco Valentino Rossi sulla BMW M4: si apre il 2º capitolo nel GT3, suit.motorsport.com, 3 ottobre 2022.URL consultato il 4 ottobre 2022.
  212. ^Rossi: "Nel 2023 sarò ufficiale BMW, spero di provare la LMDh", suit.motorsport.com, 8 novembre 2022.URL consultato il 9 novembre 2022.
  213. ^ab Francesco Corghi,Ufficiale: le prime gare di Rossi sulla BMW sono Dubai e Bathurst, suit.motorsport.com, 16 dicembre 2022.URL consultato il 16 dicembre 2022.
  214. ^ Michele Montesano,Sprint a Brands Hatch – Gara 2 Drudi-Feller di rimonta, Rossi secondo, suitaliaracing.net, 14 maggio 2023.URL consultato il 14 maggio 2023.
  215. ^ Giovanni Messi,Fanatec GT Misano, Gara 2: Valentino Rossi vince con la BMW del WRT!, sututtomotoriweb.it, 16 luglio 2023.
  216. ^GTWC - Zandvoort: trionfo Drudi in Gara 1, Rossi-Martin sul podio, suit.motorsport.com, 14 ottobre 2023.
  217. ^Rossi terzo nella 24 Ore di Dubai: primo podio da "ufficiale" BMW, susportmediaset.mediaset.it, 15 gennaio 2023.URL consultato il 15 gennaio 2023.
  218. ^IGTC, 12 ore di Bathurst: Valentino Rossi chiude al 6º posto, susport.sky.it, 5 febbraio 2023.URL consultato il 5 febbraio 2023.
  219. ^(EN) Daniel Lloyd,Rossi to Make Circuit de la Sarthe Debut in Road to Le Mans, susportscar365.com, 3 maggio 2023.URL consultato il 3 maggio 2023.
  220. ^ Alfredo Filippone,Valentino Rossi a Road to Le Mans su BMW WRT con Policand di ASP, suitaliaracing.net, 9 maggio 2023.URL consultato il 9 maggio 2023.
  221. ^ Alberto Sabbatini,Valentino Rossi, spettacolo a Le Mans: ecco la prima vittoria in GT, suautosprint.corrieredellosport.it, 9 giugno 2023.
  222. ^ Francesco Corghi,GTWC | Trionfo perfetto in rimonta di BMW-Rowe alla 24h di Spa, suit.motorsport.com, 2 luglio 2023.
  223. ^ Francesco Corghi,Valentino Rossi torna alla Gulf 12h con la BMW di WRT, suit.motorsport.com, 7 novembre 2023.URL consultato il 7 novembre 2023.
  224. ^ Francesco Corghi,Gulf 12h: Mercedes e Gounon Campioni, Rossi sul podio, suit.motorsport.com, 10 dicembre 2023.URL consultato il 10 dicembre 2023.
  225. ^ Francesco Corghi,Valentino Rossi ai Rookie Test in Bahrain sulla Oreca di WRT, suit.motorsport.com, 2 novembre 2023.URL consultato il 2 novembre 2023.
  226. ^ab(EN)BMW M Team WRT ready for exciting Hypercar and GT challenges in 2024, suw-racingteam.com, 2 febbraio 2024.
  227. ^Rossi-Marciello insieme all'assalto della 12 Ore di Bathurst, sugazzetta.it, 12 gennaio 2024.
  228. ^Porsche più forte di tutto e tutti alla 12h di Bathurst, suit.motorsport.com, 18 febbraio 2024.
  229. ^Ferrari spreca e Toyota vince la 6h di Imola, Rossi a podio, suit.motorsport.com, 21 aprile 2024.
  230. ^Rossi-Martin trionfano in Gara 1 nella super doppietta BMW, suit.motorsport.com, 18 maggio 2024.
  231. ^Weerts-Vanthoor dominano Gara 2, Rossi-Martin terzi, suit.motorsport.com, 18 maggio 2024.
  232. ^6h Fuji: trionfo pesante Porsche, la 296 consola Ferrari, suit.motorsport.com, 15 settembre 2024.
  233. ^Rookie Test: 69 giri per Rossi con la BMW LMDh e 7º crono, suit.motorsport.com, 3 novembre 2024.
  234. ^Valentino Rossi ha scelto: prosegue nel Mondiale con BMW-WRT, suit.motorsport.com, 14 gennaio 2025.
  235. ^Rossi conferma anche la presenza a Misano e 24h di Spa, suit.motorsport.com, 31 gennaio 2025.
  236. ^Valentino Rossi si unisce alla 12 Ore di Bathurst nel 2025, sunews.gp, 21 gennaio 2025.
  237. ^Bathurst 12h: Doppietta BMW-WRT, Rossi-Marciello a podio, suit.motorsport.com, 2 febbraio 2025.
  238. ^Valentino Rossi in pole position a Imola nella classe Lmgt3, sugazzetta.it, 19 aprile 2025.
  239. ^La Ferrari vince anche a Imola, Valentino Rossi rischia ma chiude sul podio in LMGT3, sueurosport.it, 20 aprile 2025.
  240. ^Misano: Rossi-Marciello trionfano in Gara 1 battendo la Ferrari di Rovera-Abril, suit.motorsport.com, 19 luglio 2025.
  241. ^Sul bagnato vince Porsche, doppia beffa per Ferrari a Austin. Valentino Rossi 2º in LMGT3, trionfo McLaren, sueurosport.it, 8 settembre 2025.
  242. ^Valentino Rossi alla 8h di Indianapolis nel battaglione BMW-WRT, suit.motorsport.com, 2 ottobre 2025.
  243. ^Pazza Indianapolis 8h: BMW e Van Der Linde Campioni nel trionfo con Valentino Rossi, suit.motorsport.com, 19 ottobre 2025.
  244. ^Valentino Rossi si difende "Sono stato crocifisso", surepubblica.it, 14 agosto 2007.
  245. ^ Giorgio Specchia,Fisco, Rossi incastrato così, sugazzetta.it, 15 agosto 2007.
  246. ^Valentino Rossi darà 35 milioni al Fisco, sucorriere.it, 12 febbraio 2008.
  247. ^ Roberto Damiani,Valentino Rossi firma la pace di Natale. "700mila euro al commercialista", suquotidiano.net, 22 luglio 2015.
  248. ^Valentino chiede alla procura il patteggiamento a sei mesi, suilrestodelcarlino.it, 9 maggio 2009.
  249. ^La trincea spagnola dei nuovi anarchici, inla Repubblica, 15 dicembre 2002.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  250. ^Laurea honoris causa a Rossi, il 'Doctor' diventa dottore, surepubblica.it, 31 maggio 2005.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  251. ^Paese sul podio Frattini premia: con lui 103 volte l'inno nazionale, suilgiornale.it, 11 marzo 2010.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  252. ^Rossi in cravatta: "Noi italiani ci sappiamo fare", inCorriere della Sera, 12 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  253. ^ab Matteo Senatore,MotoGP | Rossi cittadino onorario di Assen, suformulapassion.it, 24 giugno 2021.
  254. ^Inter e Nike presentano la maglia Away Special Edition dedicata a Valentino Rossi, suinter.it, 10 aprile 2025.
  255. ^ Daniel Sansoni,Per festeggiare Rossi sulla Ducati ecco il fumetto Quarantasei di Manara![collegamento interrotto], sunuvoleparlanti.blogosfere.it, 10 novembre 2010.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  256. ^ Ernesto Emmi,Valentino Rossi in un fumetto di Astrò, sugpone.com, 11 gennaio 2012.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  257. ^Fastest: il docu-film dedicato a Valentino Rossi, sumediaset.it, 9 novembre 2015.URL consultato il 10 novembre 2015.
  258. ^Arriva "Hitting the apex", il film sulla MotoGp, sututtosport.com, 24 agosto 2015.URL consultato il 12 settembre 2015.
  259. ^"Fino all'ultima staccata" nelle sale The Space Cinema il 23 e 24 settembre, sumotoblog.it, 15 settembre 2015.URL consultato il 17 settembre 2015.
  260. ^Laurea ad honorem a Rossi Il 'Doctor' diventa dottore, surepubblica.it.URL consultato il 4 dicembre 2022.
  261. ^Consegnati i Collari d'Oro e i Diplomi d'Onore agli atleti azzurri, suconi.it, 17 dicembre 2008.URL consultato il 19 ottobre 2014.
  262. ^CONI: Domani Monti consegna i Collari d'Oro e i Diplomi d'Onore, suconi.it, 16 aprile 2012.URL consultato il 9 settembre 2023.

Bibliografia

Libri

  • Filippo Falsaperla,Valentino Rossi Show, 2003: titolo e addio Honda, Milano, La Gazzetta dello Sport, 2005.

Videografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

Collegamenti esterni

V · D · M
Campioni mondiali dellaclasse 125
1949:Pagani ·1950:Ruffo ·1951:Ubbiali ·1952:Sandford ·1953:Haas ·1954:Hollaus ·1955,1956:Ubbiali ·1957:Provini ·1958,1959,1960:Ubbiali ·1961:Phillis ·1962:Taveri ·1963:Anderson ·1964:Taveri ·1965:Anderson ·1966:Taveri ·1967:Ivy ·1968:Read ·1969:Simmonds ·1970:Braun ·1971,1972:Nieto ·1973,1974:Andersson ·1975:Pileri ·1976,1977:Bianchi ·1978:Lazzarini ·1979:Nieto ·1980:Bianchi ·1981,1982,1983,1984:Nieto ·1985:Gresini ·1986:Cadalora ·1987:Gresini ·1988:Martínez ·1989:Crivillé ·1990,1991:Capirossi ·1992:Gramigni ·1993:Raudies ·1994:Sakata ·1995,1996:Aoki ·1997:Rossi ·1998:Sakata ·1999:Alzamora ·2000:Locatelli ·2001:Poggiali ·2002:Vincent ·2003:Pedrosa ·2004:Dovizioso ·2005:Lüthi ·2006:Bautista ·2007:Talmácsi ·2008:Di Meglio ·2009:Simón ·2010:Márquez ·2011:Terol
V · D · M
Campioni mondiali dellaclasse 250
1949:Ruffo ·1950:Ambrosini ·1951:Ruffo ·1952:Lorenzetti ·1953,1954:Haas ·1955:Müller ·1956:Ubbiali ·1957:Sandford ·1958:Provini ·1959,1960:Ubbiali ·1961:Hailwood ·1962,1963:Redman ·1964,1965:Read ·1966,1967:Hailwood ·1968:Read ·1969:Carruthers ·1970:Gould ·1971:Read ·1972:Saarinen ·1973:Braun ·1974,1975,1976:Villa ·1977:Lega ·1978,1979:Ballington ·1980,1981:Mang ·1982:Tournadre ·1983:Lavado ·1984:Sarron ·1985:Spencer ·1986:Lavado ·1987:Mang ·1988,1989:Pons ·1990:Kocinski ·1991,1992:Cadalora ·1993:Harada ·1994,1995,1996,1997:Biaggi ·1998:Capirossi ·1999:Rossi ·2000:Jacque ·2001:Katō ·2002:Melandri ·2003:Poggiali ·2004,2005:Pedrosa ·2006,2007:Lorenzo ·2008:Simoncelli ·2009:Aoyama
V · D · M
Campioni mondiali dellaclasse 500
1949:Graham ·1950:Masetti ·1951:Duke ·1952:Masetti ·1953,1954,1955:Duke ·1956:Surtees ·1957:Liberati ·1958,1959,1960:Surtees ·1961:Hocking ·1962,1963,1964,1965:Hailwood ·1966,1967,1968,1969,1970,1971,1972:Agostini ·1973,1974:Read ·1975:Agostini ·1976,1977:Sheene ·1978,1979,1980:Roberts ·1981:Lucchinelli ·1982:Uncini ·1983:Spencer ·1984:Lawson ·1985:Spencer ·1986:Lawson ·1987:Gardner ·1988,1989:Lawson ·1990,1991,1992:Rainey ·1993:Schwantz ·1994,1995,1996,1997,1998:Doohan ·1999:Crivillé ·2000:Roberts Jr ·2001:Rossi
V · D · M
Campioni mondiali dellaMotoGP
2002,2003,2004,2005:Rossi ·2006:Hayden ·2007:Stoner ·2008,2009:Rossi ·2010:Lorenzo ·2011:Stoner ·2012:Lorenzo ·2013,2014:Márquez ·2015:Lorenzo ·2016,2017,2018,2019:Márquez ·2020:Mir ·2021:Quartararo ·2022,2023:Bagnaia ·2024:Martín ·2025:Márquez
V · D · M
BMW M Factory Drivers
Piloti

Stati Uniti (bandiera)Bill Auberlen(1996—presente)·Brasile (bandiera)Augusto Farfus(2007—presente)·Canada (bandiera)Bruno Spengler(2012—presente)·Germania (bandiera)Marco Wittmann(2012—presente)·Belgio (bandiera)Maxime Martin(2013—17, 2023—presente)·Germania (bandiera)Jens Klingmann(2014—presente)·Austria (bandiera)Philipp Eng(2016—presente)·Stati Uniti (bandiera)Connor De Phillippi(2018—presente)·Finlandia (bandiera)Jesse Krohn(2018—presente)·Sudafrica (bandiera)Sheldon van der Linde(2019—presente)·Regno Unito (bandiera)Nick Yelloly(2019—presente)·Stati Uniti (bandiera)Madison Snow(2022—presente)·Stati Uniti (bandiera)Robby Foley(2021—presente)·Regno Unito (bandiera)Daniel Harper(2023—presente)·Stati Uniti (bandiera)Colton Herta(2023—presente)·Germania (bandiera)Max Hesse(2023—presente)·Germania (bandiera)René Rast(2023—presente)·Italia (bandiera)Valentino Rossi(2023—presente)·Belgio (bandiera)Dries Vanthoor(2023—presente)·Stati Uniti (bandiera)Neil Verhagen(2023—presente)·Belgio (bandiera)Charles Weerts(2023—presente)·Italia (bandiera)Raffaele Marciello(2024—presente)·Regno Unito (bandiera)Jake Dennis(2021-23, 2024—presente)

Controllo di autoritàVIAF(EN90257473 ·ISNI(EN0000 0001 1451 4924 ·SBNMODV283036 ·LCCN(ENn2003092888 ·GND(DE131719424 ·BNE(ESXX1105452(data) ·BNF(FRcb150439822(data) ·NDL(EN, JA00920848 · CONOR.SI(SL59744867
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valentino_Rossi&oldid=148148385"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp