Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Val Bisagno

Coordinate:44°26′50.64″N 9°00′18.72″E44°26′50.64″N,9°00′18.72″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daValbisagno)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Genovanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Val Bisagno
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Liguria
Province  Genova
Località principaliBargagli,Davagna,Genova (Municipio III - Bassa Val Bisagno,Municipio IV - Media Val Bisagno)
FiumeBisagno
Superficie88km²
Nome abitantibisagnini
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Panorama della val Bisagno aMarassi, a destra si intravedelo stadio
Ponte Sant'Agata e, sullo sfondo, i moderni grattacieli dellaCorte Lambruschini
Colline aBargagli
Ilcimitero monumentale di Staglieno a fine Ottocento
Moderna veduta diStaglieno
Nevicata a Sant'Eusebio (2005)
Veduta diSan Fruttuoso a inizio Ottocento
Ponte dell'acquedotto storico sul Geirato aMolassana
Struppa
Davagna
L'acquedotto storico sopra il cimitero di Staglieno

Laval Bisagno è una delle principali valli delGenovesato: prende il nome dal torrenteBisagno, uno dei due principali torrenti - l'altro è ilPolcevera, il quale attraversa l'omonima valle, laval Polcevera. Il corso d'acqua del torrente Bisagno anticamente chiamato "il Feritore" sfocia nelmar Ligure nei pressi del quartiere di Genova denominato, per l'appunto,Foce.

I due bacini fluviali cingono rispettivamente da ponente e da levante ilcentro storicorinascimentale delcapoluogo ligure.

La valle era un tempo caratterizzata da numerose fabbriche e oggi dà il nome aimunicipi III e IV di Genova.

Dal1926 al1965 una parte della bassa valle nel comune diGenova era percorsa dalBinario industriale della val Bisagno.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]

Tra gli uccelli si segnalano in quasi tutto il territorio fagiani, aironi cinerini, gabbiani, corvi, germani reali e anatre. Troviamo poi il passero solitario, l'occhiocotto, la sterpazzolina, il picchio rosso maggiore, il torcicollo, il cuculo e il codirossone; massiccia la presenza del merlo, del fringuello, dello zigolo e del pettirosso.Nelle zone più alte è folta la presenza dei rapaci notturni e diurni quali l'assiolo, la civetta, il barbagianni, l'allocco, il gufo comune e quello reale; dei rapaci diurni si segnalano il biancone, la poiana, il gheppio, il nibbio bruno, il falco pecchiaiolo. Nelle aree poi tipicamente rocciose nidifica qualche rara coppia di aquila reale e del falco pellegrino, mentre nei fitti boschi cacciano l'astore e lo sparviero.Tra i rettili è possibile ammirare il biacco, la coronella girondica e la vipera. Tra gli anfibi invece è diffusa la salamandra pezzata.I boschi sono popolati da numerose famiglie di cinghiali che talvolta si spingono, per la ricerca di cibo, nei centri abitati. Nelle zone più alte e appartate sono frequenti poi caprioli e daini. Tra i mammiferi segnaliamo volpi, lepri, donnole, ricci, tassi e talpe.Durante gli ultimi anni, nelle aree più interne, è stata segnalata la presenza del lupo, un tempo molto diffuso in queste zone.

Flora

[modifica |modifica wikitesto]

Nei pressi del mare la flora ligure è di tipo mediterraneo; abbiamo quindi la ginestra, l'alaterno, il lentisco, il mirto, il corbezzolo e il leccio. Tra gli arbusti aromatici presenti nella regione vi sono il timo, l'alloro e il rosmarino. Dai 300 metri di altitudine è dominante la presenza del castagno, che dagli 800 metri s.l.m. cede il posto al Faggio.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

La val Bisagno gode di un clima mediterraneo, ma non in modo uniforme: mentre infatti nei pressi di Genova troviamo un clima prevalentemente mite con una media invernale di circa 7-8° e una media estiva di circa 25°, la situazione cambia radicalmente già a partire dai quartieri più interni della città, come Molassana e Prato, posti sulla sponda sinistra del fiume, dove invece la media di gennaio è di circa +4°. I comuni di Bargagli e Davagna, invece, posti a diversi chilometri di distanza dal mare, presentano un clima di tipo appenninico: gli inverni sono piuttosto rigidi, con una temperatura media giornaliera compresa tra 0 e +2°. Qui la neve cade frequentemente tutti gli anni, anche in modo abbondante, soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio. L'estate invece si presenta sempre molto ventilata, quasi mai afosa.

Località - Sponda sinistra

[modifica |modifica wikitesto]

San Fruttuoso

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:San Fruttuoso (Genova).

Marassi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Marassi.

Il tratto della sponda sinistra tra Staglieno e Sant'Eusebio

[modifica |modifica wikitesto]

La zona della sponda sinistra tra lo sbocco dei percorsi per Sant'Eusebio eStaglieno era relativamente poco abitata, stretta tra il monte e il torrente, con alcune piane nelle quali erano insediamenti agricoli e qualche villa di villeggiatura storica.

Rimasta appartata dall'espandersi della città, erano qui state aperte alcune cave di cemento, che sfruttavano le possibilità delle rocce di vene adatte tra le arenarie marnose a base calcarea. Nelle aree rimaste libere restava invece una zona fluviale caratteristica.

Daglianni novanta è stata però aperta una nuova viabilità su questa parte del torrente, con un percorso a scorrimento. Lungo questo nuovo asse sono sorte vari insediamenti industriali, coprendo le residue aree agricole con grandi capannoni prefabbricati.

Fontanegli

[modifica |modifica wikitesto]

Situato sulla costa settentrionale del rilievo che conduce al passo di Bavari, era la zona delle risorgive. Il paese infatti si estende senza una particolare forma lungo questa fascia di mezza costa.

Sant'Eusebio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sant'Eusebio (Genova).

Località - Sponda destra

[modifica |modifica wikitesto]

Marassi - San Fruttuoso

[modifica |modifica wikitesto]

Con l'unione a Genova nel1873 aumenta la densità edilizia nella zona bassa, sultorrenteBisagno, con quartieri prevalentemente popolari. Sorgeva sulla riva del torrente la conceria Bocciardo, edificio industriale poi dismesso e demolito neglianni ottanta in occasione dei lavori di ricostruzione dellostadio Luigi Ferraris.

Staglieno

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Staglieno.

Staglieno è un quartiere molto popoloso di Genova, si estende su entrambe le sponde del Bisagno ed è situato nella strategica posizione in cui il torrente, giungendo da est a ovest, svolta a destra percorrendo il suo ultimo tratto rettilineo prima di sfociare in mare. Pur essendo stato urbanizzato massicciamente dall'Ottocento, vari studi indicherebbero qui uno dei primi centri abitati dell'odierna Genova. Il nome di questo villaggio, Stalia, è rimasto nel toponimo attuale. L'insediamento aveva un grande porto presso la foce e costituiva un importante crocevia per i commerci, tanto da essere nominato anche daArtemidoro eTito Livio.

Fontana e lavatoio a Terrusso (Bargagli)

San Gottardo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:San Gottardo (Genova).

Il nome insolito viene dalMedioevo ed è riconducibile forse ai contatti ai grandi movimento di pellegrinaggio lungo i percorsi per i grandi Santuari. Si ritiene che l'intitolazione della località intendesse rimandare infatti al convento delpasso omonimo sulleAlpi. Ad esso si rifaceva anche il portale laterale, risalente alXII secolo, dellacattedrale di San Lorenzo.

NelXX secolo il quartiere ha avuto un grande sviluppo urbanistico, con un forte aumento degli insediamenti abitativi e industriali.

Molassana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Molassana.

Quartiere di Genova, sede del Municipio IV Media Val Bisagno.

Struppa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Struppa.

Zona del Genovesato molto abitata, precede Molassana. Situata in collina, il suo nucleo è lachiesa di San Siro, dedicata alsanto che nacque proprio in questa località.

Prato

[modifica |modifica wikitesto]

Ultima delle frazioni della val Bisagno su questa sponda. Alla sua conclusione si trova la stretta gola che conduce nei confinanti comuni diBargagli eDavagna.

I Comuni

[modifica |modifica wikitesto]

Bargagli

[modifica |modifica wikitesto]

Subito dopo l'ultima piana di Prato, la valle si restringe bruscamente, stretta tra rilievi dai fianchi ripidi e boscosi. La strada di fondovalle con un percorso tutto curve arriva alle prime frazioni diBargagli, Traso, Ferriere, sino alla parte centrale del Comune.

Davagna

[modifica |modifica wikitesto]

Il Bisagno nasce nel suo territorio.

Sulla sponda settentrionale del torrente, copre l'area della serie di affluenti su questo versante. È diviso dal comune di Genova dal rio Canate, che corre sotto Calvari di Davagna dirimpetto alla frazione Croce di San Martino di Struppa, fino ad arrivare alle pendici del monte Lago, collegato in più alta quota almonte Alpesisa.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Ponti storici

[modifica |modifica wikitesto]

Per la val Bisagno passava la via per l'Emilia e all'altezza della zona di San Fruttuoso vi era il passaggio dellaAurelia Romana.

  • Ponte diSant'Agata: unico reperto sul torrente risalente all'epoca medievale, prende il nome dalla omonima chiesa, e attraversa il Bisagno all'altezza delBorgo Incrociati. Inizialmente di 28 arcate, in parte oggi demolite o interrate, attraversava tutta la zona compresa tra il torrente e corso Sardegna, lasciata libera come greto alluvionale di scarico per le piene del torrente. Fu gravemente danneggiato durante l'alluvione del 1970, causando il crollo di due delle cinque arcate allora rimanenti, un'ulteriore arcata crollò durante le successive alluvioni[1]. Ne restano oggi due di arcate, all'altezza di Borgo Incrociati.
  • Ponte Carrega: ponte monumentale risalente al XVIII secolo, è il più antico nell'area ad essere tuttora utilizzato. Attraversa il Bisagno all'altezza del quartiere diMontesignano. Inizialmente di 18 arcate, nei secoli successivi furono in parte ridotte o interrate per far spazio alla strada lato est del torrente.
  • Ponte Sant'Agata
    Ponte Sant'Agata
  • Ponte Carrega
    Ponte Carrega
  • Ponte dell'acquedotto sul canale Briscata (Staglieno)
    Ponte dell'acquedotto sul canale Briscata (Staglieno)

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Luogo di percorsi che conducevano all'Emilia, nelMedioevo sorsero varie istituzioni ecclesiastiche:

  • Chiesa diSant'Agata: con resti delXIII secolo, all'estremità di levante del ponte omonimo.
  • Chiesa di Santa Margherita di Marassi: della quale rimangono resti del campanile medievale, di cui sono messe in evidenza le bifore delDuecento.
  • Chiesa parrocchiale di Quezzi: conserva il campanile, scrostato degli intonaci per mettere in evidenza le pietre a vista.
  • Chiesa di Sant'Antonino: un tempo parrocchia di tutta la zona di Staglieno. Resta della parte medievale il campanile, scrostato ora dai successivi intonaci.
  • Chiesa di San Siro di Struppa: delXII secolo, esempio tipico diromanico genovese, restituito da un recente restauro.
  • Chiesa di San Cosimo di Struppa.
  • Chiesa di San Martino di Struppa
  • Chiesa parrocchiale di Sant'Eusebio: la chiesa conserva l'originario campanile.
  • Chiesa parrocchiale di Bavari: conserva parti della facciata in pietra.
  • Cimitero monumentale di Staglieno delXIX secolo.

Castelli e fortificazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Acquedotto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Acquedotto storico di Genova.

Realizzato nel1275 daMarin Bocanegra. Percorre la parte a monte il Cimitero, sotto il percorso dellemura nuove. In origine partiva dalle sorgenti della zona diTrensasco. Integrazioni successive ne hanno prolungato il percorso, arrivando a raccogliere le acque di sorgenti ancora più a monte della val Bisagno. Altre modifiche hanno interessato il percorso, come ilPonte Sifone progettato daCarlo Barabino che supera con una ripidissima discesa ed un altrettanto ripidissima salita ilcimitero monumentale di Staglieno. La parte medievale corre con la sua serie di arcate a mezza costa e sempre alla stessa quota; utilizzata come percorso pedonale, la costruzione del casello autostradale di Staglieno neglianni sessanta ne ha interrotto il tracciato ed attualmente versa in condizioni di rovina.

Ville storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Altre architetture

[modifica |modifica wikitesto]

I "bisagnini"

[modifica |modifica wikitesto]

Il terminebisagnino (obesagnino) ossia abitante della val Bisagno, è andato col tempo indicando i venditori di frutta e verdura (in passato largamente coltivate in valle), che affluivano all'interno delle mura di Genova con i loro prodotti.

  • Tradizioni, cultura e immagini storiche
  • Staglieno a fine Ottocento in una foto di Alfred Noack
    Staglieno a fine Ottocento in una foto diAlfred Noack
  • Lavandaie dell'Ottocento alla foce del Bisagno
    Lavandaie dell'Ottocento allafoce del Bisagno
  • Processione della Madonna di Caravaggio a Sant'Eusebio
    Processione della Madonna di Caravaggio a Sant'Eusebio
  • I Cristi nella processione di Sant'Eusebio
    I Cristi nella processione di Sant'Eusebio
  • Bambole alla Fiera di Sant'Agata (San Fruttuoso)
  • Cristo processionale nella chiesa di San Siro di Struppa
    Cristo processionale nella chiesa di San Siro di Struppa
  • Polittico di San Siro di Stuppa
    Polittico di San Siro di Stuppa

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla Val Bisagno parte la strada Genova-Piacenza voluta daNapoleone a inizio Ottocento.[2][3] Attualmente il collegamento viario è conosciuto con il nome distrada statale 45.

La Galleria di Boasi nel 1934, primo collegamento stradale diretto tra la Val Bisagno e la Val Fontanabuona

Nel giugno 1934 la Val Bisagno venne collegata per la prima volta direttamente alla Val Fontanabuona attraverso la Galleria diBoasi.[4] Una seconda connessione con la valle limitrofa venne attivata il 5 giugno 1971 con il completamento del Traforo T3 Eo-Ferriere.[5]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1895 si costituì a Genova un comitato composto dal mondo finanziario e commerciale della città con l’obiettivo la costruzione di una linea ferroviaria diretta Genova-Piacenza attraverso la Val Bisagno, ma il progetto non entrò mai in fase esecutiva.[6] Un altro progetto dell'epoca prevedeva lungo la valle una ferrovia elettrica Genova-Bobbio-Piacenza alimentata dal fiumeTrebbia.[7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'antico ponte di Sant'Agata, suilmugugnogenovese.it, 22 maggio 2024.
  2. ^ Camera dei deputati,Progetto di legge per il compimento di una strada nazionale da Genova a Piacenza per Bobbio, Per gli Eredi Botta, Tipografi della Camera dei deputati, 20 dicembre 1871, pp. 3-5.
  3. ^ Anonimo,La rassegna nazionale, vol. 101, Firenze, Coi tipi di M. Cellini e C., 1898, p. 246.
  4. ^ Comune Genova,I contributi di miglioria per la strada N. 139, inGenova Rivista Municipale, n. 12, 1936, pp. 342-343.
  5. ^ Anonimo,Oggi si apre la Bargagli-Ferriere, in"Il Lavoro", 5 giugno 1971, p. 7.
  6. ^ Pubblicazione del Comitato Promotore,La ferrovia Genova-Piacenza per la valle di Trebbia, Stabilimento Tipografico di Gaetano Schenone, 1898, pp. 3-21.
  7. ^ Anonimo,Trazione, in"L’elettricità", n. 46, Stabilimento Lito-Tipografico Giuseppe Abbiati, 1902, pp. 746-747.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Città metropolitana di Genova ·Val Bisagno
Comune di GenovaFoce ·San Fruttuoso ·Marassi ·Staglieno ·Sant'Eusebio ·San Gottardo ·Molassana ·Struppa
ComuniBargagli ·Davagna
FrazioniMarsiglia
NaturaBisagno ·Monte Candelozzo
Luoghi di interesseVilla Imperiale ·Santuario della Madonna del Monte ·Stadio Luigi Ferraris ·Cimitero monumentale di Staglieno ·Acquedotto storico di Genova ·Chiesa di San Siro di Struppa ·Chiesa di Santa Maria Assunta ·Chiesa di San Giovanni Battista ·Chiesa di San Siro ·Chiesa di Sant'Ambrogio ·Chiesa della Visitazione di Maria Santissima ·Chiesa di San Pietro ·Chiesa di San Giovanni Battista ·Chiesa di San Colombano ·Chiesa di Santo Stefano ·Chiesa di Sant'Andrea
Controllo di autoritàVIAF(EN5591148574358624430004
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Val_Bisagno&oldid=140033431"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp