| Vaggelīs Moras | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 193cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 78kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exdifensore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 7 luglio 2021 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 2 agosto 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evangelos Moras, dettoVaggelīs (in grecoΕυάγγελος "Βαγγέλης" Μόρας?;Larissa,26 agosto1981), è unallenatore di calcio ed excalciatoregreco, di ruolodifensore,commissario tecnico dellanazionale Under-19 greca.
Nel marzo del 2014, suo fratello Dimitri ha scoperto di essere affetto da una forma dileucemia. Nel luglio dello stesso anno, Vaggelis, unico donatore compatibile, si è recato aMelbourne, dove il fratello si è sottoposto alle cure necessarie, per donargli il propriomidollo osseo. L'operazione, perfettamente riuscita, non ha avuto conseguenze per la carriera sportiva di Vaggelis, che ha potuto fare ritorno aVerona in tempo per l'inizio dellastagione 2014/2015[1]. Il fratello comunque non sopravviverà alla malattia e muore nella notte fra il 17 e il 18 luglio 2015[2].
Il 30 marzo 2015 è rimasto coinvolto in un incidente stradale nei pressi diBudapest insieme ai compagni di nazionalePanagiōtīs Tachtsidīs eGiannīs Fetfatzidīs. I tre giocatori si stavano recando all'aeroporto di Budapest-Ferihegy per fare ritorno a Verona dopo una partita della loro nazionale quando il taxi sul quale viaggiavano si è scontrato con un'altra auto, probabilmente a causa di un colpo di sonno di uno dei due conducenti. I tre giocatori sono stati ricoverati in ospedale con escoriazioni di lieve entità, mentre il conducente dell'altra auto è deceduto[3].
Difensore centrale abile nelle chiusure e nel gioco aereo[4].
Inizia la carriera nellaseconda serie ellenica nella squadra del suo paese, l'AEL Larissa, squadra famosa per essere l'unica squadra né diAtene né diSalonicco ad aver vinto il campionato greco e per aver lanciato e rilanciato giocatori comeTheofanis Gekas,Nikos Dabizas, giocatore delNewcastle per cinque anni,Stylianos Venetidīs eStelios Giannakopoulos delBolton. Con la maglia dell'AEL Larissa segna anche un goal in 19 partite.
Passa poi nel 2001 ancora in seconda serie alProodeftiki, con il quale ottiene una promozione nella massima serie.
Dopo un biennio, nel 2003 si accasa all'AEK Atene, dove resta per quattro anni. Qui gioca inChampions League contro ilMilan battendolo per 1-0 nelloStadio olimpico Spyros Louīs nella penultima partita del girone.
Nell'estate del 2007 passa a titolo definitivo alBologna, inSerie B, dove ottiene la promozione nel massimo campionato. Arrivato al Bologna ha scelto la maglia numero 18, la stessa che indossava nell'AEK Atene.[5] Nella sua prima stagione italiana segna anche 2 gol, di cui uno realizzato il 6 maggio 2008 contro ilVicenza che risulterà decisivo per la promozione delBologna inSerie A.
Il 4 ottobre 2008 segna il suo primo gol inSerie A con la maglia delBologna, nella trasferta contro l'Inter terminata con la sconfitta dei felsinei per 2-1. Nella sua prima stagione in massima serie segna due reti,[6] ottenendo più volte la fascia di capitano della propria squadra.[7]
Nel campionato successivo gioca 20 partite, ottenendo la salvezza. Nell'estate 2010, con l'arrivo diAlberto Malesani alBologna, stenta a trovare spazio nella prima parte della stagione, chiuso nel ruolo di difensore centrale daMiguel Ángel Britos eDaniele Portanova.[7] Riesce a ritrovare spazio nella formazione rossoblu venendo impiegato come laterale destro. A fine stagione non rinnova il suo contratto con il Bologna e rimane quindi svincolato.
Il 29 settembre 2011 approda alloSwansea City, inPremier League, firmando un contratto di un anno con opzione per il secondo.Il 22 ottobre seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nel pareggio per 2-2 sul campo delWolverhampton. Nel gennaio 2012 si svincola dalla squadra gallese[8] e viene ingaggiato dalCesena, con cui firma un contratto di sei mesi.[8][9] La stagione si conclude con la retrocessione della squadra romagnola inSerie B.
Terminata la breve esperienza alCesena, il 9 agosto 2012 viene tesserato dall'Hellas Verona.[10] Con 35 presenze in campionato ed una rete, realizzata il 23 febbraio 2013 contro ilVarese (2-0), contribuisce alla promozione inSerie A della squadra scaligera. Nelle stagioni successive è titolare fisso anche in Serie A, dal 2014 affianca l'espertoRafael Márquez. Segna la sua decima rete in carriera il 29 novembre 2015 contro ilFrosinone, che vincerà comunque il match 3-2.
Il 17 maggio 2015, Vangelis Moras, in un'intervista, ha espresso la sua preoccupazione per il futuro del club in mezzo a voci che suggerivano che il club potesse essere venduto. Parlando dopo la vittoria per 2-1 della sua squadra sull'Empoli, il difensore centrale greco ha anche chiesto maggiore chiarezza al proprietarioMaurizio Setti nonostante l'imprenditore italiano abbia recentemente dichiarato che il club non sarà venduto in estate."Il presidente ha negato la cessione del club, ma io voglio più certezze", ha detto il 33enne a Sky Sport Italia."E spero che tutto sia sistemato e saremo pronti a ricominciare come si deve dalla prossima stagione".Di questa situazione si parla molto perché ci sono diversi giocatori gialloblù in scadenza di contratto nell'estate 2015, compreso quello di Moras.[11]
Il 18 settembre 2015 Moras ha dichiarato di voler chiudere la sua carriera con l'Hellas Verona"Il nostro non è un lavoro come un altro, in una squadra di calcio siamo compagni, tifosi e società. Sono al Verona da quattro anni e da per me è come una seconda famiglia. Tutti mi hanno aiutato ad affrontare questo difficile problema, tutti mi sono stati vicini e posso solo dire grazie agli uomini con cui ho un rapporto importante e speciale. Mi sento parte di questa squadra e mi sento voglio chiudere qui la mia carriera. Gli avversari più tosti? Senza dubbio quelli più in basso in classifica, non bisogna sottovalutarli perché potrebbero metterti in difficoltà più che grandi" .[12] Il 29 novembre 2015, ha segnato il suo primo gol per lastagione 2015-16 nella sconfitta esterna per 2–3 contro IlFrosinone con il suo colpo di testa da calcio d'angolo che in qualche modo si dimena tra le mani diNicola Leali in un urlo del portiere.[13]
Il 30 giugno 2016, in seguito alla retrocessione della squadra inSerie B, in scadenza di contratto, lascia dopo quattro stagioni il club gialloblu[14].
Il 5 luglio 2016 passa alBari dove firma un contratto biennale diventando sin da subito il capitano dei biancorossi. Ha giocato da titolare le prime partite diSerie B, ma il 5 settembre 2016, dopo l'allenamento, si è sottoposto a visite mediche che hanno rivelato un infortunio muscolare.[15] Il 22 ottobre 2016 è tornato nell'XI titolare della rosa in una partita casalinga contro ilTrapani. Termina la stagione al 12º posto in classifica.
Il 30 agosto 2017, Moras ha firmato un contratto con ilPanaitōlikos, tornando inGrecia dopo quasi 10 anni inItalia.[16] Il 9 dicembre 2017, Vangelis Moras ha raggiunto le 100 presenze nellaSouper Ligka Ellada.[17]
Il 31 gennaio 2018, l'AEL Larissa ha annunciato l'ingaggio del difensoregreco con un contratto di 6 mesi. Il giocatore, a 37 anni, torna nella sua città natale dopo 16 anni e lì probabilmente chiuderà la sua carriera calcistica. Moras ha iniziato lastagione 2017-18 alPanaitōlikos ma è stato rilasciato dopo sei mesi a causa di un reciproco disaccordo.[18] Il 30 marzo 2019, ha segnato il suo primo gol con il club con un potente colpo di testa su corner diStefan Živković che ha siglato una vittoria casalinga per 2-1 contro i rivali dell'Asteras Tripolis, nel tentativo del club di evitare la retrocessione.[19]
Il 9 settembre 2020, Moras ha firmato con il club della seconda divisioneApollon Larissa, firmando un contratto annuale.[20] Il 17 marzo 2021, ha segnato il suo primo gol nella gara contro l'OF Ierapetra, pareggiata per 1-1.[21]
Il 7 luglio 2021 ha annunciato tramiteInstagram il proprio ritiro dalle attività calcistiche.[22]
Fa il suo debutto con lanazionale ellenica, l'11 febbraio 2009 nell'amichevole contro lanazionale danese. È stato convocato per la fase finale deiMondiali sudafricani, dove è sceso in campo nell'ultima partita del girone di qualificazione. Viene successivamente convocato anche per iMondiali 2014 in Brasile.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2000-2001 | BE | 19 | 1 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 1 | |
| 2001-2002 | BE | 10 | 1 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 | |
| 2002-2003 | AE | 18 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 | |
| Totale Proodeftiki | 28 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 28 | 1 | |||||
| 2003-2004 | AE | 25 | 0 | CG | 0 | 0 | UCL | 5[23] | 0 | - | - | - | 30 | 0 | |
| 2004-2005 | AE | 19 | 0 | CG | 8 | 1 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 29 | 1 | |
| 2005-2006 | AE | 13 | 0 | CG | 6 | 2 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 20 | 2 | |
| 2006-2007 | SL | 15 | 0 | CG | 1 | 0 | UCL+CU | 4+2 | 0 | - | - | - | 22 | 0 | |
| Totale AEK Atene | 72 | 0 | 15 | 3 | 14 | 0 | - | - | 101 | 3 | |||||
| 2007-2008 | B | 28 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 2 | |
| 2008-2009 | A | 31 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 2 | |
| 2009-2010 | A | 20 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 | |
| 2010-2011 | A | 19 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 0 | |
| Totale Bologna | 98 | 4 | 5 | 0 | - | - | - | - | 103 | 4 | |||||
| 2011-gen. 2012 | PL | 1 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
| gen.-giu. 2012 | A | 15 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 | |
| 2012-2013 | B | 35 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 1 | |
| 2013-2014 | A | 30 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 | |
| 2014-2015 | A | 35 | 2 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 3 | |
| 2015-2016 | A | 31 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 1 | |
| Totale Hellas Verona | 131 | 4 | 8 | 1 | - | - | - | - | 139 | 5 | |||||
| 2016-2017 | B | 23 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 | |
| 2017-2018 | SL | 14 | 0 | CG | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 | |
| 2018-2019 | SL | 1 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
| Totale Panaitolikos | 15 | 0 | 3 | 0 | - | - | - | - | 18 | 0 | |||||
| 2020-21 | Apōllon Larissa | SL2 | 19 | 1 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 1 |
| Totale carriera | 421 | 11 | 32 | 4 | 14 | 0 | - | - | 467 | 15 | |||||
url (aiuto).URL consultato il 4 luglio 2015.| Nazionale olimpica greca ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004 | ||
|---|---|---|
| 1 Amparīs · 2 Galanopoulos · 3 Lagos · 4 Moras · 5 Vallas · 6 Stoltidīs · 7 Agritīs · 8 Nempegleras · 9 Salpiggidīs · 10 Mītrou · 11 Papadopoulos · 12 Karypidīs · 13 Goundoulakīs · 14 Fōtakīs · 15 Sapanīs · 16 Vyntra · 17 Taralidīs · 18 Giannou · 21 Manousakīs · CT: Apostolakīs | ||
| Nazionale greca ·Coppa del Mondo FIFA 2010 | ||
|---|---|---|
| 1 Chalkias · 2 Seïtaridīs · 3 Patsatzoglou · 4 Spyropoulos · 5 Moras · 6 Tziolīs · 7 Samaras · 8 Papadopoulos · 9 Charisteas · 10 Karagkounīs · 11 Vyntra · 12 Tzorvas · 13 Sīfakīs · 14 Salpiggidīs · 15 Torosidīs · 16 Kyrgiakos · 17 Gkekas · 18 Ninīs · 19 Papastathopoulos · 20 Kapetanos · 21 Katsouranīs · 22 Malezas · 23 Prittas · CT: Rehhagel | ||
| Nazionale greca ·Coppa del Mondo FIFA 2014 | ||
|---|---|---|
| 1 Karnezīs · 2 Maniatīs · 3 Tzavellas · 4 Manōlas · 5 Moras · 6 Tziolīs · 7 Samaras · 8 Kone · 9 Mītroglou · 10 Karagkounīs · 11 Vyntra · 12 Glykos · 13 Kapino · 14 Salpiggidīs · 15 Torosidīs · 16 Christodoulopoulos · 17 Gkekas · 18 Fetfatzidīs · 19 Papastathopoulos · 20 Holebas · 21 Katsouranīs · 22 Samarīs · 23 Tachtsidīs · CT: Santos | ||