| Vålerenga Fotball Calcio | |
|---|---|
| Enga,Bohemene,Oslos stolthet (L'orgoglio di Oslo) | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Oslo |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Obos Ligaen |
| Fondazione | 1913 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Intility Arena (17 333 posti) |
| Sito web | www.vif-fotball.no |
| Palmarès | |
| Titoli nazionali | 5Campionati norvegesi |
| Trofei nazionali | 4Coppe di Norvegia |
| Si invita a seguire ilmodello di voce | |
IlVålerenga Fotball, noto solo comeVålerenga, è unasocietàcalcisticanorvegese con sede nell'omonimo quartiere della capitaleOslo. Fondata nel1913, Vålerenga gioca nellaObos-Ligaen, il secondo livello delcampionato norvegese di calcio (il più basso a carattere professionistico), essendo stata retrocessa dalla Eliteserien dopo una stagione al di sotto delle aspettative nel 2022/2023.
Dal2017 gioca le partite casalinghe nell'Intility Arena (17 333 posti). In precedenza giocava nelBislett Stadion e nell'Ullevaal Stadion. Nel suo palmarès ci sono 5campionati nazionali e 4Coppe di Norvegia. Tra i trofei non ufficiali sono annoverati 4campionati di Oslo.
La storia del club iniziò nel1898, quando fu fondato con il nomeFotballpartiet Spark. DiventòIdrettslaget Spring il 29 luglio1913. Soltanto in seguito il nome cambiò inVaalerengens Idrættsforening. Il Vålerengen vinse quattrocampionati di Oslo prima che si costituisse una lega nazionale. NellaHovedserien 1948-1949, la squadra si classificò al secondo posto.
Nel1965 la squadra si aggiudicò il primo campionato della sua storia. Il decennio seguente, però, fece conoscere alla squadra la 3. divisjon (così era chiamato il terzo livello del campionato norvegese, ora2. divisjon): il club retrocesse nel1970 e non tornò nella massima divisione fino al1974. Neglianni ottanta, arrivarono altri tre titoli nazionali, oltre ad unaNorgesmesterskapet. Sempre nel corso del decennio, il Vålerenga fu finalista di coppa perdente in due occasioni e collezionò un terzo posto finale in campionato.
Nel1990 il Vålerenga retrocesse dopo quattordici anni consecutivi nella massima divisione. Rischiò di retrocedere nuovamente nel1992, ma riuscì a salvarsi grazie ad un successo all'ultima giornata di campionato contro l'Eik-Tønsberg, evitando così di essere relegato nuovamente nella 3. divisjon. Raggiunse la promozione nel1994, ma retrocesse ancora nel1996. L'anno seguente, centrò la promozione e il successo nell'edizione stagionale della Coppa di Norvegia.
Ilcampionato 2000 vide nuovamente la retrocessione del Vålerenga, a causa di una sconfitta nelle qualificazioni al campionato seguente contro ilSogndal. Tornò nella massima divisione nel2002, vincendo contemporaneamente la coppa nazionale. Dal2004, la squadra tornò a lottare per il titolo: arrivò a pari punti con ilRosenborg, in cima alla classifica. Il Vålerenga ebbe anche la stessa differenza reti, ma segnò meno gol e questo permise al Rosenborg di vincere il campionato.
Ilcampionato 2005 si concluse con il successo del Vålerenga, che mise fine al regno ininterrotto di tredici anni del Rosenborg. La squadra si aggiudicò, tre anni dopo, laCoppa di Norvegia 2008.
| Cronistoria del Vålerenga Fotball | |
|---|---|
| |
Il Vålerenga ha offerto due calciatori allaNazionale norvegese per le manifestazioni internazionali, nella sua storia: si tratta diHenry Johansen (convocato per ilcampionato del mondo 1938) eKjetil Rekdal (convocato per ilcampionato d'Europa 2000).
Rosa aggiornata al 3 aprile 2025.[2]
|
|
Staff dell'area amministrativa
| Staff dell'area tecnica
|
Altri progetti
| Eliteserien 2025 | |
|---|---|
| Bodø/Glimt ·Brann ·Bryne ·Fredrikstad ·HamKam ·Haugesund ·KFUM Oslo ·Kristiansund BK ·Molde ·Rosenborg ·Sandefjord ·Sarpsborg 08 ·Strømsgodset ·Tromsø ·Vålerenga ·Viking |
| 2. divisjon2024 | |
|---|---|
| Gruppo 1 | Arendal ·Brann 2 ·Brattvåg ·Eik-Tønsberg ·Flekkerøy ·Hødd ·Jerv ·Kvik Halden ·Lysekloster ·Notodden ·Ørn-Horten ·Sotra ·Vard Haugesund ·Viking 2 |
| Gruppo 2 | Alta ·Eidsvold Turn ·Follo ·Gjøvik-Lyn ·Grorud ·Junkeren ·Kjelsås ·Skeid ·Stjørdals-Blink ·Strindheim ·Strømmen ·Tromsdalen ·Ullensaker/Kisa ·Vålerenga 2 |
| Vålerenga Fotball – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Idrettslaget Spring | 1913 |
| Vålerengen Idrettsforening | 1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 |
| Vålerengen Idrettsforening Fotball | 1994 ·1995 |
| Vålerenga Fotball | 1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 |