Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vålerenga Fotball

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche norvegesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:fonti del tutto assenti
Vålerenga Fotball
Calcio
Enga,Bohemene,Oslos stolthet (L'orgoglio di Oslo)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBlu,bianco,rosso
Dati societari
CittàOslo
NazioneNorvegia (bandiera) Norvegia
ConfederazioneUEFA
FederazioneNFF
CampionatoObos Ligaen
Fondazione1913
PresidenteNorvegia (bandiera) Thomas Baardseng
AllenatoreNorvegia (bandiera)Geir Bakke
StadioIntility Arena
(17 333 posti)
Sito webwww.vif-fotball.no
Palmarès
Titoli nazionali5Campionati norvegesi
Trofei nazionali4Coppe di Norvegia
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlVålerenga Fotball, noto solo comeVålerenga, è unasocietàcalcisticanorvegese con sede nell'omonimo quartiere della capitaleOslo. Fondata nel1913, Vålerenga gioca nellaObos-Ligaen, il secondo livello delcampionato norvegese di calcio (il più basso a carattere professionistico), essendo stata retrocessa dalla Eliteserien dopo una stagione al di sotto delle aspettative nel 2022/2023.

Dal2017 gioca le partite casalinghe nell'Intility Arena (17 333 posti). In precedenza giocava nelBislett Stadion e nell'Ullevaal Stadion. Nel suo palmarès ci sono 5campionati nazionali e 4Coppe di Norvegia. Tra i trofei non ufficiali sono annoverati 4campionati di Oslo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La storia del club iniziò nel1898, quando fu fondato con il nomeFotballpartiet Spark. DiventòIdrettslaget Spring il 29 luglio1913. Soltanto in seguito il nome cambiò inVaalerengens Idrættsforening. Il Vålerengen vinse quattrocampionati di Oslo prima che si costituisse una lega nazionale. NellaHovedserien 1948-1949, la squadra si classificò al secondo posto.

Nel1965 la squadra si aggiudicò il primo campionato della sua storia. Il decennio seguente, però, fece conoscere alla squadra la 3. divisjon (così era chiamato il terzo livello del campionato norvegese, ora2. divisjon): il club retrocesse nel1970 e non tornò nella massima divisione fino al1974. Neglianni ottanta, arrivarono altri tre titoli nazionali, oltre ad unaNorgesmesterskapet. Sempre nel corso del decennio, il Vålerenga fu finalista di coppa perdente in due occasioni e collezionò un terzo posto finale in campionato.

Nel1990 il Vålerenga retrocesse dopo quattordici anni consecutivi nella massima divisione. Rischiò di retrocedere nuovamente nel1992, ma riuscì a salvarsi grazie ad un successo all'ultima giornata di campionato contro l'Eik-Tønsberg, evitando così di essere relegato nuovamente nella 3. divisjon. Raggiunse la promozione nel1994, ma retrocesse ancora nel1996. L'anno seguente, centrò la promozione e il successo nell'edizione stagionale della Coppa di Norvegia.

Ilcampionato 2000 vide nuovamente la retrocessione del Vålerenga, a causa di una sconfitta nelle qualificazioni al campionato seguente contro ilSogndal. Tornò nella massima divisione nel2002, vincendo contemporaneamente la coppa nazionale. Dal2004, la squadra tornò a lottare per il titolo: arrivò a pari punti con ilRosenborg, in cima alla classifica. Il Vålerenga ebbe anche la stessa differenza reti, ma segnò meno gol e questo permise al Rosenborg di vincere il campionato.

Ilcampionato 2005 si concluse con il successo del Vålerenga, che mise fine al regno ininterrotto di tredici anni del Rosenborg. La squadra si aggiudicò, tre anni dopo, laCoppa di Norvegia 2008.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Vålerenga Fotball


Vince laCoppa di Norvegia (1º titolo)

Semifinale diCoppa di Norvegia
Sedicesimi di finale diCoppa delle Coppe
Turno preliminare diCoppa dei Campioni
Finale diCoppa di Norvegia
Sedicesimi di finale diCoppa dei Campioni
Finale diCoppa di Norvegia
Primo turno diCoppa dei Campioni
Trentaduesimi di finale diCoppa UEFA

Semifinale diCoppa di Norvegia
Vince laCoppa di Norvegia (2º titolo)
Quarti di finale diCoppa delle Coppe

Vince laCoppa di Norvegia (3º titolo)
Finale diCoppa di Norvegia.
Sedicesimi di finale diCoppa UEFA
Secondo turno dellaRoyal League
Semifinale diCoppa di Norvegia
Quarti di finale dellaRoyal League
Terzo turno preliminare diChampions League
Primo turno diCoppa UEFA
Quarti di finale dellaRoyal League
Secondo turno preliminare diChampions League
Primo turno diCoppa UEFA
Vince laCoppa di Norvegia (4º titolo)
Semifinale diCoppa di Norvegia
Finale diSupercoppa di Norvegia
Terzo turno preliminare diEuropa League

Terzo turno di qualificazione diEuropa League
Semifinale diCoppa di Norvegia

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Allenatori
Presidenti

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Vålerenga Fotball.

Contributo alle nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Il Vålerenga ha offerto due calciatori allaNazionale norvegese per le manifestazioni internazionali, nella sua storia: si tratta diHenry Johansen (convocato per ilcampionato del mondo 1938) eKjetil Rekdal (convocato per ilcampionato d'Europa 2000).

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1965,1981,1983,1984,2005
1980,1997,2002,2008
1997,2001,2024

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1927,1932,1933,1934

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1967, 1968
2012, 2019

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1948-1949,2004,2010
Terzo posto:1974,1985,2006,2020
Finalista:1983,1985
Semifinalista:1949,1951,1964,1967,1981,1996,2005,2009,2017,2023
Finalista:2009

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa aggiornata al 3 aprile 2025.[2]

N.RuoloCalciatore
1Norvegia (bandiera)PJacob Storevik
2Norvegia (bandiera)DChristian Borchgrevink
3Norvegia (bandiera)DHåkon Sjåtil
4Norvegia (bandiera)DAaron Kiil Olsen
5Danimarca (bandiera)DKevin Tshiembe
6Norvegia (bandiera)DVegar Eggen Hedenstad
7Norvegia (bandiera)CMagnus Riisnæs
8Norvegia (bandiera)CHenrik Bjørdal
9Paesi Bassi (bandiera)AMees Rijks
10Danimarca (bandiera)CCarl Lange
11Danimarca (bandiera)AElias Sørensen
14Nigeria (bandiera)AObasi Onyebuchi
N.RuoloCalciatore
15Norvegia (bandiera)CElias Kristoffersen Hagen
20Norvegia (bandiera)ALorents Apold-Aasen
21Norvegia (bandiera)PMagnus Sjøeng
22Norvegia (bandiera)CStian Sjøvold
23Finlandia (bandiera)DNoah Pallas
24Norvegia (bandiera)CPetter Strand
26Norvegia (bandiera)AFilip Thorvaldsen
29Camerun (bandiera)CBrice Ambina
31Norvegia (bandiera)AOmar Bully Drammeh
55Norvegia (bandiera)DSebastian Jarl
80Danimarca (bandiera)AMuamer Brajanac

Staff

[modifica |modifica wikitesto]
Staff dell'area amministrativa
  • Norvegia (bandiera)Odd Skarheim - Presidente
  • Norvegia (bandiera)Pål Breen - Amministratore delegato
  • Norvegia (bandiera) Søren Eriksen - Responsabile marketing
  • Norvegia (bandiera) Elin Horn - Responsabile amministrativo
  • Norvegia (bandiera) Frida Blomgren - Responsabile competizioni
  • Norvegia (bandiera) Sjur Mørk - Responsabile eventi
  • Norvegia (bandiera) Lasse A. Vangstein - Responsabile comunicazioni
  • Norvegia (bandiera) Rune Riberg - Direttore economico
  • Svezia (bandiera) Joacim Jonsson - Direttore sportivo
Staff dell'area tecnica
  • Norvegia (bandiera)Geir Bakke - Allenatore
  • Norvegia (bandiera)Jan Frode Nornes - Vice allenatore
  • Norvegia (bandiera)Petter Myhre - Vice allenatore
  • Polonia (bandiera) Kaz Sokolowski - Preparatore atletico
  • Norvegia (bandiera) Gjermund Østby - Preparatore dei portieri
  • Norvegia (bandiera) Erik Rosenlund - Medico
  • Norvegia (bandiera) Roy Jonasson - Massaggiatore

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A partire dalla stagione 1990, la terza serie fu ridenominata2. divisjon, la seconda serie1. divisjon e la massima serieEliteserien (Tippeligaen dal 1991 al 2016)
  2. ^(NO)A-lag spillere, suvif-fotball.no, Vålerenga Fotball.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Eliteserien 2025
Bodø/Glimt ·Brann ·Bryne ·Fredrikstad ·HamKam ·Haugesund ·KFUM Oslo ·Kristiansund BK ·Molde ·Rosenborg ·Sandefjord ·Sarpsborg 08 ·Strømsgodset ·Tromsø ·Vålerenga ·Viking
V · D · M
2. divisjon2024
Gruppo 1Arendal ·Brann 2 ·Brattvåg ·Eik-Tønsberg ·Flekkerøy ·Hødd ·Jerv ·Kvik Halden ·Lysekloster ·Notodden ·Ørn-Horten ·Sotra ·Vard Haugesund ·Viking 2
Gruppo 2Alta ·Eidsvold Turn ·Follo ·Gjøvik-Lyn ·Grorud ·Junkeren ·Kjelsås ·Skeid ·Stjørdals-Blink ·Strindheim ·Strømmen ·Tromsdalen ·Ullensaker/Kisa ·Vålerenga 2
V · D · M
Vålerenga Fotball – Archivio delle stagioni
Idrettslaget Spring1913
Vålerengen Idrettsforening1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993
Vålerengen Idrettsforening Fotball1994 ·1995
Vålerenga Fotball1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Norvegia - Cronologia
NorgesserienFredrikstad (1938,1939) ·Campionato non finito (1940) ·1940-1947 ·Freidig (1948)
HovedserienFredrikstad (1949) ·Fram Larvik (1950) ·Fredrikstad (1951,1952) ·Larvik Turn (1953) ·Fredrikstad (1954) ·Larvik Turn (1955,1956) ·Fredrikstad (1957) ·Viking (1958) ·Lillestrøm (1959) ·Fredrikstad (1960,1961) ·Brann (1962)
1. divisjonBrann (1963) ·Lyn (1964) ·Vålerenga (1965) ·Skeid (1966) ·Rosenborg (1967) ·Lyn (1968) ·Rosenborg (1969) ·Strømsgodset (1970) ·Rosenborg (1971) ·Viking (1972,1973,1974,1975) ·Lillestrøm (1976,1977) ·Start (1978) ·Viking (1979) ·Start (1980) ·Vålerenga (1981) ·Viking (1982) ·Vålerenga (1983,1984) ·Rosenborg (1985) ·Lillestrøm (1986) ·Moss (1987) ·Rosenborg (1988) ·Lillestrøm (1989) ·Rosenborg (1990)
EliteserienViking (1991) ·Rosenborg (1992,1993,1994,1995,1996,1997,1998,1999,2000,2001,2002,2003,2004) ·Vålerenga (2005) ·Rosenborg (2006) ·Brann (2007) ·Stabæk (2008) ·Rosenborg (2009,2010) ·Molde (2011,2012) ·Strømsgodset (2013) ·Molde (2014) ·Rosenborg (2015,2016,2017,2018) ·Molde (2019) ·Bodø/Glimt (2020,2021) ·Molde (2022) ·Bodø/Glimt (2023,2024)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vålerenga_Fotball&oldid=144340929"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp