Il centro urbano si estende intorno al nucleo centrale e più antico della città. Nel cuore del centro svetta latorre delduomo di Utrecht: con i suoi 112,32 m di altezza è la torre campanaria più alta dell'intero Paese. Da esso, nelle giornate di bel tempo, è possibile vedereAmsterdam (che si trova a 35 km a nord). La maggior parte degli edifici del centro risale all'epoca d'oro dei Paesi Bassi, ovvero alXVI eXVII secolo, quando questi erano una grandepotenza coloniale. Di conseguenza, il centro della città appare a tutt'oggi elegante con abitazioni ed edifici raffinati e riccamente decorati.La città è attraversata da diversi canali: tra i più pittoreschi si distinguono l'Oudegracht (Canale Vecchio) ed ilNieuwegracht (Canale Nuovo). Nelle giornate di sole, i bar, i ristoranti ed i negozi che si affacciano sull'Oudegracht sono affollati.
Dal punto di vista economico Utrecht si distingue da molte altre città olandesi per la forte tendenza alcommercio: i suoi negozi sono molto rinomati in tutti i Paesi Bassi. La stazione ferroviaria è il centro della rete ferroviaria olandese e la sede degli uffici centrali delNederlandse Spoorwegen (Ferrovie olandesi) ed è strutturalmente unita al centro commerciale più grande del paese, Hoog Catharijne.
L'Università di Utrecht (Utrecht Universiteit), con i suoi 40.000 studenti,[2] è il più grandeateneo e centro di ricerca di tutti i Paesi Bassi e, con i suoi 7.000 impiegati, è anche la realtà economica più grande, in termini di numero di dipendenti, della città. La presenza dell'Università connota fortemente la vita di Utrecht, dove vivono decine di migliaia di persone con meno di 25 anni di età e diverse migliaia di studenti e ricercatori stranieri. Inoltre, nel centro cittadino ci sono cinema, teatri, centinaia di bar e decine di locali notturni. Utrecht è anche molto famosa per i suoi caffè e ristoranti, realizzati con gli stili e i gusti più variegati.
Dal punto di vista delle attività culturali, la città si presenta come un centro dinamico e molto attivo, specialmente per la presenza di vari musei, teatri, scuole d'arte.
Proprio per la sua qualità di snodo vitale della rete ferroviaria olandese, Utrecht fu immediatamente presa dalle truppe tedesche all'inizio dellaseconda guerra mondiale, rimanendo occupata fino al 7 maggio1945. La città fu una delle sedi più attive dellaresistenza olandese, nella quale non mancò di segnalarsi l'allora arcivescovo cattolico,cardinale Johannes de Jong.
Dalla fine dell'ultima guerra in poi la città si è espansa considerevolmente con la costruzione di nuovi quartieri come Kanaleneiland, Hoograven, Lunetten, Overvecht. In questo momento, Utrecht è oggetto di un grande progetto di riqualificazione urbanistica detto “Master Plan”; nel progetto si prevede la riqualificazione dell'area della stazione ferroviaria, che comprende la riapertura di vecchi canali, strade, ponti e di numerosi edifici quali il nuovo municipio (Stadskantoor), un nuovo palazzo della musica (Tivoli Vredenburg), ampliamento di centri commerciali, uffici, il parcheggio coperto per biciclette più grande del mondo, nuove abitazioni, ecc.. Inoltre, nel nuovo quartiere di Leidsche Rijn si sono costruite nuove abitazioni per espandere la popolazione cittadina di circa 100.000 abitanti.
Domkerk, il duomo di UtrechtOudegracht, il Canale VecchioCasa Rietveld Schröder(Rietveld Schröderhuis), costruita dall'architettoGerrit RietveldStadskasteel Oudaen, castello sul Canale VecchioDe Neude, una piazza nel centroIl Canale Vecchio di notte nel centro di UtrechtLo Stadskantoor, il nuovo municipio.Il Prins Clausbrug sulCanale Amsterdam-Reno
La Chiesa di San Jacopo (Jacobikerk) -XIII secolo.
La Casa Tedesca (Het Duitse Huis) -1345, il monastero medievale meglio conservato dei Paesi Bassi benché la chiesa sia stata distrutta daltornado del1674. Situato sulla Springweg, oggi è un albergo-ristorante.
De Inkpot (Il Calamaio) -1918/1921, sede centrale diProRail ed edificio in mattoni più grande dei Paesi Bassi.
La torre Rabo (Rabotoren) -2011, sede centrale dellaRabobank. Con i suoi 105 metri è il secondo edificio per altezza della città.
Il municipio nuovo (Stadskantoor, ufficio cittadino) -2014.
Il mulinoDe Ster (La Stella) -1739, fungeva da segheria. Ora è aperto al pubblico.
Il mulinoRijn en Zon (Reno e Sole) -1913, per la produzione della farina. Ora è un negozio di macelleria biologica.
Il ponte Principe Claus (Prins Clausbrug) -2003, lungo 230 metri e alto 92, progettato daBen van Berkel, attraversa ilCanale Amsterdam-Reno (Amsterdam-Rijnkanaal).
La squadra dicalcio dell'Utrecht, meglio nota come FC Utrecht, porta i colori della città bianco e rosso. L’Utrecht gioca nellostadioNieuw Galgenwaard e milita ininterrottamente nella prima serie del campionato olandese (Eredivisie) fin dal momento della fondazione nel 1970. FC Utrecht ha vinto 3 volte la Coppa nazionale olandese (KNVB Beker) ed una Supercoppa (Johan Cruijff Schaal). Spesso partecipa alle competizioni europee per club.