Questo utente, prima di salvare una pagina, usa sempre almeno una volta il tastoVisualizza anteprima
Questo utentenon dà da mangiare aitroll e invita tutti a fare altrettanto
Sono le 10:09 del 27 novembre 2025 eit.wikipedia conta 1 945 875 voci
«C'è chi sa e sa di sapere: ascoltalo, perché è un saggio. C'è chi sa, ma non sa di sapere: incoraggialo, perché è un timido. C'è chi non sa e sa di non sapere: istruiscilo, perché è un fanciullo. C'è chi non sa, ma non sa di non sapere: compatiscilo, perché è uno sciocco. C'è chi non sa, ma crede di sapere: evitalo, perché è un ignorante presuntuoso!»
(da un proverbio arabo)
Cosa faccio qui
ParafrasandoRobert Baden-Powell, cerco di lasciareWikipedia un po' migliore di come l'ho trovata. Mi occupo principalmente dilavoro sporco e ho una vera e propriaallergia per gli errori grammaticali e ortografici in genere: appena ne vedo uno mi prudono le dita e non posso fare a meno di correggerlo. Se ti può interessare,in questa pagina troverai una piccola raccolta di perle rare, pescate qua e là.
Oppure faccio lo stesso su un atleta a caso, scelto frauno di questi, dando la precedenza a portabandiera e medagliati. L'obiettivo a lungo termine è completarequesta tabella.
Grazie a un software di utility da me realizzatotemporibus illis, e successivamente adattato allo scopo, ho potuto[1] facilmente e velocemente creare voci di competizioni ciclistiche degli anni passati: ad esempio, tutte le edizioni dellaParigi-Nizza dal1957 al2004.
Oppure, un po' più lentamente, creare voci sugli oggetti celesti delNew General Catalogue, sulle quali it.wiki è rimasta incredibilmente indietro.
Quando mi va di fare qualcosa di stravagante inserisco glieponimi nelle voci degliasteroidi, daquesta fonte (ma qualcuno le leggerà mai?).
Nel1973 ho giocato la mia prima partita "ufficiale" con la squadra della mia classe al campionato liceale (ero giocatore-allenatore).
Nel2000 ho giocato la mia ultima partita ufficiale, nel torneo interaziendaleUISP diBologna (certo,Marzorati ha fatto di più...)
Il mio giocatore preferito di ogni epoca èLarry Bird. In Italia, a dispetto dei miei natali, ho sempre tifato per il vecchioSimmenthal Milano e per i suoi eredi; ciò, se non altro, mi ha garantito un certoNPOV sulle sfide stracittadine bolognesi.
Nel1988 mi sono laureato con una tesi sull'Intelligenza artificiale. Oggi avrei voglia di scriverne un'altra, di carattere più umanistico, sullaStupidità naturale.
Ho contratto (e neutralizzato) il mio ultimo virus informatico il 21 settembre2006 sulPC dal quale, il giorno dopo, ho iniziato a scrivere questa pagina
Amo la montagna...
... anche se l'ho scoperta relativamente tardi. Non sono assolutamente unarrampicatore, sono solo un discretocamminatore.
Nel1983 ho percorso alcune tappe dellaGrande Escursione Appenninica, ancor prima che il suo itinerario venisse pubblicato. Negli anni seguenti ho percorso altre tappe, ma non sono mai riuscito a completarla.
Nel1994 sono salito sulRauchkofel (Monte Fumo), cima delleAlpi dei Tauri occidentali, stabilendo il mio record di altezza (3251 m) e di dislivello per una singola giornata (1700 m in salita e altrettanti in discesa).
Nel2019, salendo alRifugio Vioz, ho stracciato il precedente record di altezza portandolo a 3535 m.
Mi piace viaggiare...
...anche se da qualche anno faccio soprattuttoviaggi virtuali, cioè sulla carta (oltre che geografo, sono anche un appassionatocartografo).
Adoro la musica: sia ascoltarla che, nell'infinita povertà dei miei mezzi, farla.
Da adolescente mi sarebbe piaciuto imparare a suonare ilpianoforte, ma la mia natura di lupo solitario si è sempre ribellata all'idea di trascorrere ore prendendo lezioni disolfeggio.
Nel1978, stregato dalla magia di alcune serate intorno al fuoco in compagnia di amici con una o più chitarre e qualche buona bottiglia, ho deciso di cimentarmi nello strimpellaggio leggero. Dopo aver massacrato quasi tutte le canzoni deiBeatles ho rivolto le mie attenzioni ai cantautori italiani, a cominciare daEdoardo Bennato,Fabrizio De André eFrancesco Guccini.
Ho sempre coltivato una grande passione per le opere diLudwig van Beethoven. Nel1979 ho assistito all'intero ciclo di concerti delBeethovenfest che si tiene annualmente aBonn, con una memorabile esecuzione dellaSettima sinfonia diretta daRiccardo Muti che raccolse critiche entusiaste dalla pur severa stampa locale.
Nessuna band ha saputo darmi le emozioni che mi hanno dato iGenesis, per tutto quello che hanno fatto fino (e non oltre) al1977. Un commosso ricordo al mio "collega"John Denver. Nel panorama italiano vorrei dedicare una menzione speciale aI Giganti (qualcuno li ricorda?); fra i miei tanti conterranei, spendo un voto perAndrea Mingardi e un altro per gliStadio.
Cenni wikipedici
Gli inizi
Ho scoperto Wikipedia nel2003 per un motivo fra i più classici: la solita ricerca scolastica di mio figlio
Il 30 giugno2006 mi sono registrato. Ho scelto il nomeSesquipedale perché mi evocava piacevoli ricordi di gioventù, salvo poi scoprire, leggendolo su Wikipedia, che in letteratura questo aggettivo è accostato a unnome non proprio complimentoso. La cosa vada ad incremento della mia scarsa autoironia...
Il 22 settembre2006 ho iniziato a scrivere questa pagina
Il 21 novembre2006 ho superato il traguardo dei 1000 edit, il 75% dei quali nelnamespace principale.
Il 15 aprile2007 ho dato il mio primobenvenuto a un nuovo utente, immaginando di avere "bruciato" per la prima volta i rapidissimi patrollatori notturni (diversi mesi più tardi ho scoperto che in realtà a dare il benvenuto è quasi sempre un bot...)
Nel marzo2008 ho superato il traguardo dei 5000 edit, il 72% dei quali nel namespace principale.
Nel luglio2009 ho superato il traguardo dei 10000 edit, il 72% dei quali nel namespace principale.
Nel luglio2011 ho superato il traguardo dei 20000 edit, il 79% dei quali nel namespace principale.
Nel dicembre2012 ho superato il traguardo dei 30000 edit, l'80% dei quali nel namespace principale.
Nel maggio2014 ho superato il traguardo dei 40000 edit, l'81% dei quali nel namespace principale.
Nell'estate2015 ho superato il traguardo dei 50000 edit, l'82% dei quali nel namespace principale.
Nell'estate2016 ho superato il traguardo dei 60000 edit, l'82% dei quali nel namespace principale.
Nel febbraio2018 ho superato il traguardo dei 70000 edit, l'82% dei quali nel namespace principale.
Nel luglio2020 ho superato il traguardo dei 90000 edit, l'83% dei quali nel namespace principale.
Il 5 febbraio2021 ho superato il traguardo dei 100000 edit, venendone informato dal sistema in tempo reale.
Nell'agosto2023 ho superato il traguardo dei 120000 edit, l'82,5% dei quali nel namespace principale.
L'11 maggio2011 mi ero attrezzato per creare la voce numero 800.000 di it.wikie ci sarei sicuramente riuscito[senza fonte], ma inderogabili motivi familiari mi hanno costretto a lasciare ad altri questo onore.
Il 31 marzo 2014potrei avere creato la voce numero 1.111.111 di it.wiki:Dolores Abbiati.[2]
Il 15 marzo 2018 ho superato il traguardo delle 1.000 voci create su it.wiki, pari allo 0,7‰ del totale delle voci dell'enciclopedia
Nell'aprile 2019 ho superato il traguardo delle 1.525 voci create, pari all'1‰ del totale delle voci dell'enciclopedia. Per mantenermi al disopra di questa soglia, con l'attuale tasso di crescita di it.wiki, dovrò continuare a creare in media una voce ogni 4 giorni.
Il 10 settembre 2019 ho superato il traguardo delle 2.000 voci create. Lo stesso giorno, per pura coincidenza, si è conclusa la votazione che mi ha elettoamministratore di it.wiki.
Il 18 luglio 2023 ho superato il traguardo delle 3.000 voci create, pari all'1,65‰ del totale delle voci dell'enciclopedia.
Le voci create
Al 23 novembre 2025 ho creato3510 voci (disambigue comprese), pari allo0,1804% del totale delle voci dell'enciclopedia (ene ho modificate più di 91000, pari al 4,6766%).
Ho proposto per la cancellazione tante voci, soprattutto in immediata per C1, C4, C9, C13, mentre da settembre 2019 provvedo a cancellarle io stesso. Fra le tante, almeno due meritano di essere qui ricordate:Hippopotomonstrosesquipedaliofobia eSesquipedaliofobia, che ne era un redirect. Entrambe fatte cancellare in immediata il 6 aprile 2011.
{{cita libro|titolo=Guida d'Italia - Emilia-Romagna|editore=[[Touring Club Italiano]]|ed=6|anno=1991|pagine=pag. XXX|id=ISBN 88-365-0010-2}}
<ref name=collinder>{{cita web|url=https://www.cloudynights.com/articles/cat/articles/the-collinder-catalog-updated-r2467|titolo=The Collinder Catalog (updated)|data=10 ottobre 2010|accesso=23 ottobre 2023}}</ref>
^Fintantoché la mia fonte primaria (www.wvcycling.com/en/) è rimasta disponibile sul web
^Uso il condizionale perché non posso esibire una prova inoppugnabile, ma soloquesto screenshot. In attesa di conferma ufficiale...
Questa è lapagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Se trovi questa pagina su un sito diverso daWikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui:https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sesquipedale