Questo utente è orgoglioso di esserepiacentino, e in quanto tale non si sente rappresentato nè dallaLombardia nè dall'Emilia-Romagna.
Questo utente è un appassionato di storia delcalcio in generale ed in particolare della defuntasquadra della sua città, che ha seguito nonostante annate a dir poco scabrose.
Questo utente èingegnere meccanico. E ne va fiero, alla faccia di tutti gli architetti.
Questo utente si professacristiano, anche se un po’ troppo spesso gli riesce difficile esserlo nei fatti.
In particolare, questo utente fa parte delCammino neocatecumenale, che ritiene un valido strumento per vivere la propria fede. Anche se non sopportaKiko Arguello.
L'archivista (Piacenza, 1985) è un utente di Wikipedia, registrato dal 2 giugno 2011 in seguito aquesta discussione con Mister IP 93.xx.xx.xx.
Mi occupo quasi esclusivamente di pagine legate alPiacenza. Ho editato più o meno tutte le voci delle pagine dicalciatori,allenatori edirigenti, per cui adesso sapete con chi prendervela :-) .
A tempo perso mi sono occupato anche di qualche voce relativa alFiorenzuola, altra storica squadra della mia provincia.
Un grosso ringraziamento va aDono58(anche se è reggiano :), per le informazioni tratte dagli Almanacchi a completamento delle carriere di molti calciatori da me creati.
Ho sviluppato un'idiosincrasia indicibile verso il calcio moderno (diciamo dallaSentenza Bosman in qua), fatto di soldi, Ciemps Lig epseudo-giocatori che credono di essere delle piccole divinità in Terra. Per cui mi sono rifugiato in qualcosa di più sano, quando le maglie andavano dall'1 all'11, i giocatori erano quasi tutti italiani(e avevamo il mito delPiacenza tutto italiano, Ndr), non fallivano 20 squadre l'anno e lo scudetto ogni tanto lo vinceva qualcuno di diverso dal solito (tipoquesti, oquesti, oquesti qua).
Per tutte queste ragioni preferisco creare voci di onesti mestieranti di 20, 30 o 40 anni fa, quando il calcio era una cosa seria, piuttosto che correre a scrivere due righe sul primo ragazzino che passa in Serie A.