Questomanuale del patroller è una guida utile per i nuovi RC patroller, che sono alla ricerca di indicazioni da seguire nei differenti casi che si presenteranno nel variegato mondo del contrasto al vandalismo.
Si prenda innanzitutto nota che una "corretta procedura"non esiste: ogni caso fa storia a sé ed è estremamente difficile prevedere e codificare una risposta ad ogni possibile atto vandalico. Per quanto a parità di scorrettezza dovrebbe corrispondere eguale risposta a tutela del progetto, l'unico parametro da seguire è ilbuon senso.
Pertanto, il seguente manuale èpuramente indicativo, ad uso e consumo dei patroller niubbi ma volenterosi; il patroller esperto saprà quando e quanto discostarsi dallo standard di seguito descritto. Gli ovvi corollari sono:
Per capire e utilizzare con profitto le seguenti indicazioni è necessario che sia ben chiara la differenza frabona fides emala fides.
Il concetto, ben spiegato dall'art. 1147 delcodice civile italiano, può essere semplificato per i nostri scopi così:
Essendo la presunzione di buona fede un principio fondamentale di Wikipedia,ignorantia legis Vicipaediae excusat[1]; pertanto la buona fede vale finché l'utente non è stato informato che il suo comportamento è dannoso o contrario alle regole.
Allo stesso tempo abbiamo una considerazione di quanti si avvicinano a Wikipedia sufficientemente alta da presumere che conoscano le normali regole del vivere comune (niente stupidaggini, insulti, trivialità...) senza doverli informare al riguardo[2]: in questi casi la malafede si può legittimamente assumere. Nel raro caso in cui il malcapitatodovesse effettivamente essere all'oscuro dellaciviltà e ne scoprisse l'esistenza per mezzo di unblocco diretto, siamo certi che ci sarà grato per aver colmato tale lacuna, purnon essendo nostro compito.
Come è già stato detto, avvisare gli utenti è (quasi sempre) necessario per poter irrogare un blocco al vandalo di turno. Quindiavvisare non dovrebbe essere considerato facoltativo: sicuramente ci può stare il lasciar correre se l'edit è al limite (o se sei di fretta), ma non avvisare a prescindere vuol dire ritardare il blocco e quindi appesantire il carico di lavoro.
Allo stesso tempo non possiamo ignorareWP:BUONA FEDE eWP:MORDERE: lo spazio di manovra è quindi molto limitato. Si seguano quindi queste indicazioni sugli avvisi:
Molti edit, pur essendo inaccettabili perché dannosi o contrari alle linee guida, non sono fatti con l'obiettivo di danneggiare l'enciclopedia (quindi non c'è malizia); in tali casi è sempre necessario presumere laWP:BUONA FEDE, avvisando e spiegando cosa non va. Un utente effettivamente in buona fede cercherà di correggersi, uno in mala fede persevererà nella sua condotta.
| Test | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{test}} |
| 2° evento | {{test}} |
| 3° evento | {{yc}} |
| 4° evento | Blocco1-4 h |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
Wikipedia è liberamente modificabile da chiunque, ma sono in pochi a conoscerne le regole. Di conseguenza, moltissimi ip e quasi tutti gli utenti neoregistrati effettuano, spesso senza alcun intento vandalico, modifiche dannose, errate o inutili. Tra i casi più frequenti, si hanno:
Quando si è nel dubbio che gli edit non siano stati effettuati con l'obiettivo di danneggiare l'enciclopedia, occorrepresumere la buona fede e, dopo aver annullato o corretto quegli inserimenti, lasciare un avviso {{test}} nella pagina di discussione degli utenti. In tutti i casi in cui è invece palese che le modifiche sono vandaliche, occorre lasciare nella talk il {{vandalismo}} e procedere come indicatoqui.
È sempre bene ricordare che non sempre gli utenti riescono a leggere un avviso prima di aver effettuato una nuova modifica errata; quando ciò si verifica, dunque, è opportuno evitare di bollarli immediatamente come vandali, provando nuovamente a lasciare un avviso nelle loro talk. Soltanto quando gli utenti, incuranti di ogni avviso, perseverano negli stessi errori è opportuno segnalarli tra ivandalismi in corso, in modo che gli amministratori possano passare ai blocchi (generalmente brevi e finalizzati ad indurli a leggere gli avvisi).
| Rimozione contenuti | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{Rimozione}} |
| 2° evento | {{yc}} |
| 3° evento | Blocco8-24 h Blocco parziale1-30 d |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
I motivi più frequenti per cancellare una porzione di testo sono:
In ogni caso, la cancellazione di intere frasi o sezioni deve sempre essereadeguatamente giustificata nel campo oggetto; quando questo non avviene (o la giustificazione non è adeguata) l'edit va annullato.
Si faccia molta attenzione al caso 2: se la frase è effettivamente antipatica, è necessario che siacorredata da fonti solide; in caso contrario la rimozione è legittima, ma va comunque indicata nel campo oggetto.
L'avviso {{Rimozione}} è inteso per i soli casi in cui uno assume la buona fede (quindi i casi 1. e 2.); se oltre alla cancellazione viene scritto qualcosa nel campo (nel testo o nel campo oggetto) che evidenziainequivocabilmente la malafede, siamo direttamente nel caso di vandalismo e va usato {{vandalismo}}.
| Rimozione avvisi | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | Breve spiegazione nel campo oggetto |
| 2° evento | {{Avvisoavvisi}} |
| 3° evento | Blocco8-24 h Blocco parziale1-30 d |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
Gli avvisi sono i template in cima alle voci che segnalano la presenza di problemi irrisolti nella voce.I motivi più frequenti per cancellare uno o più avvisi sono:
La cancellazione di un avviso deve sempre essereadeguatamente giustificata nel campo oggetto o in talk (con rimando nell'oggetto) e non può essere fatta dal creatore della voce o da un utente "interessato". Questo vale in particolar modo per le voci esposte al rischio diWP:PROMO.Si verifichi comunque quando la rimozione è ragionevole e quando non lo è.
| Inserimenti in altra lingua | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{In italiano}} |
| 2° evento | {{In italiano}} |
| 3° evento | {{yc}} |
| 4° evento | Blocco15 min |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|3}} |
Sull'edizione linguistica diWikipedia in italiano è ovviamente necessario scrivere inlingua italiana, pertanto sono da evitare sia gli inserimenti in lingue o dialetti differenti dall'italiano, sia le traduzioni effettuate contraduttori automatici.
Nel caso in cui il problema sia esteso a un'intera voce, è necessario, oltre che avvisarne l'autore con l'apposito {{In italiano}}, richiederne la cancellazione immediata per C3. Qualora invece queste condizioni riguardino solo una o più porzioni di una voce, è sufficiente, a seconda dell'importanza delle informazioni riportate, rimuovere solo quelle parti oppure apporre in cima alla voce o alla sezione interessata il template {{T}}.
L'ultimo aspetto da verificare è l'origine di questi inserimenti, in quanto quasi sempre provengono:
Si ricorda infine che, nella maggior parte dei casi, questi inserimenti vengono effettuati in buona fede, talvolta da utenti che nemmeno conoscono l'italiano. Per questo motivo, i blocchi si rendono necessari solo quando la malafede sia evidente oppure nei casi in cui, nonostante svariati avvisi, gli utenti insistano con le stesse modifiche.
Per vandalismo si intende qualsiasi aggiunta, cancellazione o modifica di materialecon un evidente interesse o con malafede, con il conseguente risultato di compromettere l'integrità di Wikipedia.[3]
La malafede, che costituisce l'elemento cardine per distinguere edit maldestri dal puro vandalismo, può quindi concretizzarsi sì sotto forma di edit distruttivi (per il puro gusto di distruggere o trasgredire), ma anche con edit tendenti a realizzare un interesse non dichiarato e contrario ai principi di Wikipedia (e.g. interventi promozionali o miranti a imporre il proprio POV).
| Vandalismo infantile | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{vandalismo}} |
| 2° evento | Blocco4-16 h |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|1}} |
Questa classe di vandalismo include, in generale, tutte quelle modifiche goliardiche e prive di senso, chenon si puòragionevolmente presumere essere frutto di un test maldestro.
La casistica è estremamente variegata ed include:
Di norma, gli autori vengono avvisati una volta e bloccati solo in caso di recidiva. Si ponga attenzione al fatto che il vandalo potrebbe non vedere l'avviso prima di commettere il secondo vandalismo (per esempio, perché l'avviso è arrivato mentre era già nella finestra di modifica); se l'avviso viene appostoin contemporanea al secondo edit vandalico può essere più utile apporre un {{yc}} invece che segnalare immediatamente. All'opposto, se il vandalo è particolarmente veloce/distruttivo o se si teme possa tornare a breve (in particolare nelle ore serali/notturne, quando è più difficile che ci siano patroller all'erta), si proceda senza dubbio a segnalarlo alla prima violazione, specificando il motivo per cui non lo si è avvisato prima.
| IP scolastici e vandalici | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{vandalismo}} |
| 2° evento | Blocco8-24 h Blocco1 w Blocco1 mese Blocco3 mesi Bloccofino a giugno |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|1}} |
Molti vandalismi, anche pesanti, provengono da IP associati a scuole, istituti, licei (ma anche da uffici pubblici...). Le talk associate ad IP identificati sono indicate con il template {{IPcondiviso}}, da apporre sopra ogni altro template. La presenza di questo template:
Se è vero che con IP del genere non è possibile attribuire la responsabilità dei vandalismi ad una sola persona, si ha quantomeno la certezza che blocchi lunghi non si scaricheranno su persone a caso per via della riassegnazione degli IP dinamici. Di conseguenza, se i vandalismi si ripetono molto spesso, questi IP possono essere bloccati anche per lunghi periodi.
Nel caso la cronologia dimostrasse una storia esclusivamente vandalica su un lungo periodo di tempo (anni), con contributi che suggeriscono ci siano sempre la stessa persona dietro all'IP (cosa desumibile da ossessioni, nomignoli...) è anche possibile aggiungere in template {{IPvandalismo}} in cima alla talk. Le considerazioni per IP con questo template (che è abbinabile a {{IPcondiviso}}) sono sovrapponibili.
| Inserimento di dati inventati | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{senza senso}} |
| 2° evento | Blocco8-24 h |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|1}} |
Un caso particolare di vandalismo è costituito dall'inserimento di dati inventati, ossia di date, parole, frasi o intere voci prive di alcun fondamento.
Ciò che rende questi vandalismi particolarmente insidiosi è il fatto che non sempre sono immediatamente riconoscibili, soprattutto se ben congegnati dai loro autori. Di conseguenza, occorre prestare attenzione ogni volta che un ip o un nuovo utente modifichi, apparentemente senza motivo, le informazioni già presenti nelle voci senza aggiungere alcuna fonte.
A eccezione dei casi palesi di inserimenti privi di senso, per verificare che le informazioni aggiunte o modificate siano o meno corrette è opportuno cercarne conferma su internet, mediante un qualsiasi motore di ricerca.
Una volta appurato l'intento vandalico da parte degli utenti, occorre annullare le loro modifiche (o mettere in cancellazione le voci per {{cancella subito|1}}) e avvisarli immediatamente con l'apposito {{senza senso}}. Se ciò non bastasse a fermarli, è necessario segnalarli tra ivandalismi in corso, in modo che gli amministratori possano procedere ai blocchi (per utenze neoregistrate, nei casi più gravi di durata infinita).
| Turpiloquio | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{turpiloquio}} |
| 2° evento | {{yc}} |
| 3° evento | Blocco8-24 h |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
Mentre il turpiloquio in voce e "fine a sé stesso" rientra nella casistica dei vandalismi infantili, questa categoria riguarda l'uso di volgarità nelle discussioni, ma senza scadere né nella blasfemia, né nell'attacco personale.
In generale, siamo fra persone adulte ed evolute e c'è sempre il modo per esprimere un concetto in maniera urbana, quindi il turpiloquio va evitato il più possibile. Allo stesso tempo, Wikipedia non è uneducandato: se due utentifra di loro e nelle loro talk (quindi non in discussioni comunitarie) si sentono a loro agio con una conversazione un po'più colorita non è il caso di piombare su di loro come degli sceriffi; bastano due righe gentili per ricordare che non siamo al porto.
| Inserimento di dati personali | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{Dati personali}} |
| 2° evento | Blocco8-24 h |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Pulizia crono | {{revDel|oldID|commento=RD4}} |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|4}} |
È relativamente frequente il caso di inserimento nelle pagine dedicate agli anni, ai luoghi, ai nomi, l'inserimento di compleanni/lauree/matrimoni/... di persone del tutto sconosciute (inclusi zii, cugini, compagni di classe...). Oltre al fatto che, evidentemente, le pagine di un'enciclopedia sono riservate a persone e fatti che per il loro contributo professionale, artistico o umano siano realmente di interesse collettivo, si aggiunge il problema che alcuni dati (quali luogo e data di nascita), specie se combinati a nome e cognome, possono essere sufficienti ad identificare una persona o, peggio, ad esporla a truffe.
Mentre alle persone di interesse collettivo (a cui andrebbero dedicate le biografie) la giurisprudenza riconosce un attenuato diritto alla privacy (in favore del diritto di cronaca) che ci permette di riportare dati altrimenti personali, per le persone comuni si ritiene opportuno evitare di mostrare qualsiasi informazione che ne permetta una agevole identificazione, specialmente considerando che non possiamo essere sicuri che l'inserimento sia avvenuto col consenso del titolare dei diritti[4].
Per questo, si ritiene opportuno, anche alla luce dellapolitica sulla privacy di WMF edi it.wiki, annullare immediatamente i suddetti edit edoscurarli per RD4. Si ritiene che l'oscuramentonon vada richiesto sempre, ma solo quando i dati inseriti sono sufficienti a rendere una persona potenzialmente identificabile. A titolo di esempio:
Visto il potenziale rischio a cui questo vandalismo espone le persone, un unico avviso è sufficiente prima di procedere al blocco.
| Nome utente inappropriato (NUI) | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | Blocco (noautoblock) |
| Azioni sulla voce | |
| Altro | Segnalare inWP:SEGNALA NUI |
La scelta del nome utente è lasciata alla libera fantasia degli utenti, ma anche questa deve essere contenuta entro determinati limiti; non sono infatti tollerati:
Quando si individua un utente con un nome inappropriato, è opportuno segnalarlo inquesta pagina, in modo da consentire agli admin, se necessario, di apporre nella sua pagina di discussione il template {{BloccoNomeUtente}} e dibloccarlo a tempo indeterminato; verrà successivamente sbloccato qualora scelga dicambiare nome facendone richiestaqui.
Quando ci si accorge di un utente con nome utente inappropriato solo dopo che abbia effettuato esclusivamente modifiche vandaliche, è sufficiente segnalarlo tra icomuni vandalismi in corso come utenza creata al solo scopo di vandalizzare.
I contenuti promozionali e/o celebrativi non trovano posto su Wikipedia, in quanto costituiscono una violazione dei primi dueWP:PILASTRI: il fatto che Wikipedia sia un'enciclopedia (e non le Pagine Gialle o una vetrina) e che sia neutrale.
Le modifiche articolate come volantini pubblicitari, CV, presentazioni aziendali, specialmente se in prima persona, vanno rollbackate o cancellate immediatamente per C4, senza alcun riguardo alla loro possibile enciclopedicità; in casi meno eclatanti, e quando l'enciclopedicità è probabile, si provveda a limare i contenuti smaccatamente promozionali e a segnalare usando il {{P}}.
Si ricorda che non esiste alcun diritto in capo al soggetto della voce:
| Voce/edit promozionale | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{promozionale}} |
| 2° evento | {{yc}} |
| 3° evento | Blocco1-7 d |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|4}} |
Per garantire laneutralità dell'enciclopedia, non sono accettabili contributi promozionali o celebrativi di nessun genere: Wikipedia non è un volantino pubblicitario!
Una voce può essere promozionale:
Spesso questi problemi si presentano in voci riguardanti biografie o attività e i contributi promozionali vengono effettuati o dai diretti interessati o da persone loro collegate. Benché sconsigliate, non sono infatti vietate né leautobiografie né lecontribuzioni su commissione (con o senza compenso); tuttavia, proprio per evidenziare il forte rischio di mancanza di neutralità, un utente deve necessariamente dichiarare il conflitto d'interessi in almeno uno dei seguenti modi (pena il blocco delle utenze):
Quando una voce, anche se riguardante un argomento enciclopedico, presenta contenuti promozionali, occorre eliminarli per rendere la pagina pienamente neutrale; quando una voce viene scrittaex novo con toni e/o contributi promozionali, è quasi sempre necessario cancellarla per C4. L'autore delle modifiche deve essere avvisato col template {{promozionale}} e, se insiste ripetutamente nella pubblicazione degli edit cancellati, deve essere bloccato; nei casi più gravi, può essere necessario proteggere dalle modifiche o dalla creazione la voce in oggetto.
| Pagina utente promozionale | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{pagina utente promozionale}} |
| 2° evento | {{yc}} |
| 3° evento | Blocco8-24 h |
| Azioni sulla voce | |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|15}} |
La pagina utente è uno spazio che Wikipedia fornisce agli utenti registrati perché possano fornire informazioni su loro lavoro su Wikipedia. Agli utenti è lasciata molta libertà sul contenuto della PU; non è vietato fornire informazioni personali, se uno lo desidera, ma la pagina non può costituire un volantino pubblicitario per la propria attività professionale.
Allo stesso modo, non può essere utilizzata per scrivere una "voce" in stile enciclopedico su di sé (soprattutto se la voce è stata già rimossa dal NS0 per C4), facendo rientrare dalla finestra ciò che è stato cacciato dalla porta.In generale dovrebbe essere chiaro che quella non è una voce, ma una autopresentazione in uno spazio personale separato dall'enciclopedia, curato dalla stessa persona e senza alcuna pretesa di autorevolezza.
È opportuno evitare di essere eccessivamente rigidi sulle autopresentazioni, soprattutto se manca un chiaro intento promozionale; si cerchi di capire qual è l'intento dell'autore e se questo sia conforme allo spirito dell'uso corretto delle pagine utente.
Al contrario, i volantini pubblicitari, le autopromozioni, gli inviti a seguire Tizio sui social sono soggetti a cancellazione immediata per C15.
| Voce su argomento non rilevante | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{non enciclopedico}} |
| 2° evento | {{yc}} |
| 3° evento | Blocco8-24 h Blocco parziale1-30 d |
| Azioni sulla voce | |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|4}} |
| Altro | Possibile protezione dalla creazione |
Oltre alle voci promozionali già descritte, ne esistono altre che, seppur ben redatte e prive di toni celebrativi, non possono rimanere su Wikipedia in quanto prive dienciclopedicità: infatti, anche se non tutti i nuovi utenti se ne rendono conto, Wikipedia, seppur liberamente modificabile da chiunque, è un'enciclopedia e non unaraccolta indiscriminata di informazioni.
In generale, con enciclopedicità si intende la rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima che una voce venga inserita su Wikipedia (il che esclude tutte le voci create per "promuovere una nuova realtà..."). L'enciclopedicità, che è un concetto permanente, deve trasparire dal contenuto della voce stessa e dallefonti citate, che devono essereterze e attendibili. L'enciclopedicità prescinde dalla meritorietà: atti nefandi possono essere enciclopedici ed azioni eroiche non esserlo; in generale, una voce non è un premio!
Tenuto conto di questi principi, sono stati stilati dai vari progetti precisicriteri di enciclopedicità automatica. Si possono verificare quindi diversi casi:
Spesso gli autori di queste voci sono ignari delle regole sull'enciclopedicità ed è sufficiente lasciare nelle loro pagine di discussione un avviso {{non enciclopedico}} perché comprendano il problema e si interrompano; in alcuni casi, però, non demordono e, nonostante i ripetuti avvisi, tentano di pubblicare più volte le pagine già cancellate, tanto da rendere infine necessario il blocco delle loro utenze e/o la protezione dalla creazione delle voci.
| Link promozionali | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{promozionale}} |
| 2° evento | {{yc}} |
| 3° evento | Blocco1-30 d |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|4}} |
Tra i contributi promozionali rientrano anche le aggiunte, nella forma sia dinote che dicollegamenti esterni, di link a siti web di natura pubblicitaria o promozionale, in particolare a quelli che vendano prodotti o servizi; fanno eccezione i siti ufficiali strettamente legati all'argomento della voce e, benché sconsigliati, alcuni siti commerciali, comeiTunes eAmazon.com, quando non esistono fonti alternative.
Un elenco, non esaustivo, di siti potenzialmente a rischio si trova inquesta pagina: anche se non tutti i collegamenti ai siti indicati devono essere rimossi, è opportuno sempre verificare che non contrastino con la linea guida suicollegamenti esterni.
Oltre ai casi indicati, anche in presenza di aggiunte di link a siti potenzialmente non a rischio è possibile parlare di spam: non è infatti consentito, se non nei limiti del buonsenso, inserire uno stesso collegamento esterno in un numero eccessivo di voci.
Tutti i contributi promozionali devono essere rollbackati e i loro autori devono essere avvisati col template {{promozionale}}; se insistono, è necessario procedere ai blocchi e, nei casi più gravi, alle protezioni delle pagine dalle modifiche.
| Spambot | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | Blocco |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|4}} |
Gli spambot sono programmi automatici che, eventualmente servendosi di utenze registratead hoc, inseriscono messaggi pubblicitari. Considerato che non ci sono persone singole dietro queste utenze e che la cosa viola svariate regole wikipediane il blocco delle utenze coinvolte èimmediato e definitivo. Gli IP, specialmente se stranieri, statici e/o proxy possono anche essere bloccati per mesi o anni.
Per i patroller è spesso facile identificare gli spambot, data la difficoltà delleAI a spacciarsi per umani. Caratteristiche tipiche degli edit sono:
Un edit sospetto (rispondente a più criteri elencati) è già motivo sufficiente per il blocco, ma un secondo edit uguale o simile è garanzia assoluta di spambot.
I casi di vandalismo più banali, pur essendo in malafede, non costituiscono un danno enorme per l'enciclopedia se vengono revertati rapidamente, come accade quasi sempre; in tal caso si preferisce avvisare l'utente e sperare che non perseveri. In sostanza, la necessità di proteggere l'enciclopedia non è tanto pressante da derogare al principio che tutti sono invitati a modificare Wikipedia.
Al contrario, nei casi di vandalismo grave, il danno provocato a Wikipedia è tale da non poter rischiare che quell'azione venga ripetuta: la protezione dell'integrità di Wikipedia (quindi il contenuto, la comunità di contributori, ma anche i lettori) assume la massima priorità ed è necessario un blocco tempestivo.
Rientrano in questa casistica tutti quei comportamenti che, per la loro valenza fortemente antisociale e/o offensiva,
| Offese al sentimento religioso degli utenti | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | Blocco1-7 d[7] |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Pulizia crono | {{revDel|oldID|commento=RD2}} |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|2}} |
Le bestemmie, e la blasfemia in generale, costituiscono comportamenti del tutto inaccettabili: non è questione di essere bigotti o bacchettoni, ma di proteggere la sensibilità personale di quei credenti che potrebbero sentirsi offesi da blasfemie inutili (giacché esistono sempre metodi civili per esprimere il proprio pensiero). L'offesa è considerata particolarmente grave proprio perché va a colpire un amplissimo numero di utenti e semplici visitatori in un colpo solo.
Visto che la regola mira unicamente a custodire un ambiente sereno e rispettoso, e non a dare attuazione all'illecito previsto dalle norme italiane, non si porranno fantasiose e complicate distinzioni fra divinità, semidivinità, santi... È superfluo sottolineare che tutte le religioni meritano uguale protezione.
Si ritiene cheevita la blasfemia rappresenti una regola del vivere comune talmente elementare da non richiedere avvisi preliminari.
Per quanto esistano filtri per impedire la creazione di nomi utente blasfemi, questi non sono esenti dalnono corollario alla Legge di Murphy. In questi casi:
La segnalazione in VC verrà revertata, piuttosto che marcata come fatta, e dovrebbe essere evitata la creazione di PU e talk.
Per quanto rientri nelle facoltà degli amministratori oscurare i registri interessati (anche se una pulizia completa richiederebbe poteri diWP:Oversight) si preferisce limitarsi ad oscurare il nome utente negli eventuali contributi, lasciando i registri visibili; il motivo risiede nel fatto che la procedura di oscuramento è molto intricata e non si ritiene valga la candela, considerato che i registri non vengono consultati di sovente dai visitatori.
| Odio razziale | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | Blocco1-7 d |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Pulizia crono | {{revDel|oldID|commento=RD2}} |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|2}} |
Per ovvi motivi, le indicazioni relative alle offese al sentimento religioso degli utenti sono,mutatis mutandis integralmente applicabili anche in questo caso.
Questo include l'inutilità di qualsivoglia avviso: sarebbe un insulto all'intelligenza pensare che un utente debba essere preventivamente informato che le offese su base razziale sono un comportamento incivile.
| Ingiurie e Diffamazione | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | Blocco1-7 d |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Pulizia crono | {{revDel|oldID|commento=RD2}} |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|2}} |
Si qualificano come ingiurie tutti quelle modifiche miranti a sminuire od offendere il soggetto di una voce. Questo caso si distingue quindi:
Modifiche offensive del genere si servono spesso del {{Bio}}, che di solito smette di funzionare, restituendo un errore nella pagina.
Ancora più gravi sono i casi di diffamazione che attribuiscono falsamente al soggetto la responsabilità di fatti specifici o, peggio, fattispecie delittuose. Per quanto sia, di solito, piuttosto semplice distinguere l'inserimento di false affermazioni denigratorie, dettate dal risentimento, da vere notizie di cronaca, si richiama alla massima attenzione alla presenza di fonti a supporto. È fortemente sconsigliato annullare la rimozione di notizie oggettivamente offensive quando queste siano prive di fonti.
Vista la possibile sussistenza di responsabilità civili e penali associate a comportamenti del genere, il comportamento vandalico deve essere interrotto quanto prima: non è quindi richiesto alcun avviso preliminare.
| Attacchi personali | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{attacco}} |
| 2° evento | Blocco1-30 d Blocco1-3 mesi Blocco6-12 mesi Blocco |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Pulizia crono | {{revDel|oldID|commento=RD2}} |
Essendo il consenso e la discussione alle basi di Wikipedia, gli attacchi personali, di qualsiasi tipo, sono estremamente dannosi per la Comunità e vengono quindi contrastati con la massima attenzione.
Questo non vuol dire che non possano esserci disaccordi fra gli utenti, anche con discussioni accese: l'importante è che le critiche restino focalizzate sul contenuto della discussione. Per attacchi personali si intendono, quindi, quei commenti che, trascendendo dall'argomento trattato, mirano a denigrare o sminuire un altro utente.
Il contenuto, il peso, la portata offensiva dei commenti possono avere un peso esclusivamente nella valutazione della gravità del comportamento, ma ciò che rende tale (e quindi vietato) un attacco personale è l'oggetto della critica: l'autore invece che il contenuto.
| Link a materiale inappropriato | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | Blocco1-7 d |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Pulizia crono | {{revDel|oldID|commento=RD3}} |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|2}} |
Come indicato in tutte le pagine[8],Wikipedia non è censurata. Quindi nessuno può rimuovere informazioni/immagini/link strepitando "Qualcuno pensi ai bambini!"; questo ovviamente non vuol dire che possiamo darci ad ogni sconceria: immagini o informazioni oggettivamente "forti" possono legittimamente restare solo nelle voci in cui servono e se il loro uso è assolutamente giustificato.
Il limite è decisamente più stretto per i link esterni: per illustrare il concetto dipornografia non è evidentemente necessario linkare oscenità.Sono pertanto vietati:
Questo materiale è da rimuovere ed oscurare per RD3 (o cancellare in C2, se si tratta di pagine nuove) quanto prima.
Vista la forte potenzialità distruttiva di questi edit, se non è possibile ipotizzare la buona fede, il blocco è immediato.
Le modifiche più dannose che si possano incontrare sono certamente quelle che espongono l'intero progetto Wikipedia a rischi di natura legale. Per quanto ogni contributore, e non Wikipedia, sia responsabile per le proprie modifiche, prestare il fianco ad azioni legali è una pessima idea, che queste siano fondate o meno. Le azioni legali, per il potenziale impatto devastante sulla vita reale dei destinatari, posseggono un enorme potere coercitivo sui destinatori se vengono anche solo minacciate; questo mina alla base il concetto di neutralità e, a cascata, 4 dei 5 pilastri di Wikipedia.
| Copyviol | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | {{avvisocopyviol}} |
| 2° evento | {{yc}} |
| 3° evento | Blocco1 d Blocco1-3 mese Blocco |
| Azioni sulla voce | |
| Rollback | |
| Pulizia crono | {{revDel|oldID|commento=RD1}} |
| Cancellazione immediata | {{cancella subito|13}} |
L'inserimento di materiali (testi o immagini) protetti da copyright, anche se spesso viene effettuato in buona fede, è una violazione grave dei diritti d'autore, che potrebbe comportare implicazioni legali all'utente che abbia commesso la violazione, danneggiando anche Wikipedia. Per questo motivo è opportuno segnalare ogni contributo che ragionevolmente si sospetti sia stato copiato da qualche sito o da fonti cartacee non liberamente riutilizzabili: sono riutilizzabili senza restrizioni soltanto materiali pubblicati con licenze di "pubblico dominio" o CC BY-SA.
Per quanto riguarda itesti, individuare le violazioni non è sempre facile, soprattutto nel caso in cui siano copiati da fonti cartacee. Più semplice è invece accorgersi di violazioni da siti online, a maggior ragione quando il controllo viene effettuato subito dopo l'inserimento; più trascorre il tempo, invece, più le difficoltà aumentano, perché nelle verifiche ai casi di copyviol si aggiungono quelli di copyviol inverso, ossia di siti che copino testi presenti su wikipedia senza tuttavia dichiararlo.
È opportuno insospettirsi e svolgere un rapido controlloquando vengono inserite grandi quantità di testo in un colpo solo, specialmente se mal formattato, senza wikilink, con riferimenti a note inesistenti...Per effettuare un immediato controllo:
Esistono anche strumenti appositi (comequesto) a disposizione.
Quando si identifica del materiale in violazione:
{{controlcopy}}.Per quanto riguarda leimmagini, quando si ha la certezza che siano in violazione di copyright è opportuno richiederne la cancellazione immediata con l'avviso {{cancella subito|12|URL o libro}}. Quando invece si abbiano solamente dei dubbi sulle dichiarazioni presenti oppure manchino le necessarie indicazioni relative alla licenza, alla fonte o all'autore, è bene apporre l'avviso {{Unverified}}.
Sia per i testi che per le immagini, gli autori delle violazioni dovrebbero essere avvisati col template {{avvisocopyviol}}, tenendo comunque conto del fatto che spesso effettuano quegli inserimenti in buona fede. Qualora fossero proprio loro a detenere i diritti su quei testi, è bene indirizzarli aquesta pagina di aiuto ed eventualmente anche allaprocedura rapida. I blocchi si rendono necessari solo quando gli utenti insistono negli inserimenti nonostante ripetuti avvisi.
| Minacce legali | |
|---|---|
| Azioni sull'utente | |
| 1° evento | Blocco |
| Azioni sulla voce | |
| Altro | Informare immediatamente gliWP:Amministratori |
Le minacce legali costituiscono una categoria estrema diattacchi personali. In considerazione della loro gravità, sono da evitare in tutte le circostanze, anche nei casi giuridicamente fondati, in quanto, oltre a impedire la libera modifica delle voci, minano la fiducia all'interno della comunità di Wikipedia e danneggiano il progetto.
I casi più frequenti in cui vengono minacciate azioni legali si riferiscono a voci biografiche. Spesso infatti i biografati o persone loro collegate lamentano:
Si ricorda, anche se non sempre è sufficiente a evitare queste conseguenze, che in tutte le discussioni occorre cercare di mantenere un clima sereno, spiegando agli utenti, il più possibile gentilmente, che nessuno ha diritto ad avere una voce o a esigere modifiche dei contenuti quando le informazioni presenti sono correttamentefontate; se invece, in presenza di contenuti diffamatori, le fonti mancano, le informazioni vanno prontamente rimosse e oscurate.
Quando si è testimoni o vittime di minacce legali, che possono essere fatte nelle pagine di discussione, nelle voci o negli oggetti delle modifiche, occorreinformarne immediatamente gli amministratori. Se necessario, allo scopo di salvaguardare il progetto, i sysop provvederanno al blocco infinito delle utenze e, nei casi più gravi, alla cancellazione delle voci in oggetto.
Questa sezione mira a dare un'idea delle valutazioni che un admin è chiamato a fare, quando blocca un'utenza, relativamente alla durata del blocco.
Per i patroller non-admin questa sezione è tutt'altro che indispensabile: esauriti gli avvisi, una volta segnalato un vandalo inWP:VC il vostro compito con lui è finito: andate in pace!Considerato che della correttezza dei blocchi (anche in termini di durata) risponde alla Comunità il malcapitato amministratore,è decisamente inappropriatoesigere blocchi opretendere di stabilirne la durata: i sysoppi sono perfettamente in grado di decidere la durata del blocco autonomamente!
Se invece,per pura curiosità(non per andare a recriminare, manuale alla mano), volete sapere perché il "vostro" vandalo si è presosolo 4 ore, mentre quello del vicino è stato messo alla porta fino aldies irae, continuate pure a leggere.
In generaleil blocco corretto è quello che col minimo danno collaterale garantisce la protezione dell'enciclopedia da danni futuri.
Le durate rientrano, di solito, negli intervalli indicati nei paragrafi precedenti; tuttavia può essere opportuno estendere la durata di un blocco per evitare che termini nel cuore della notte, quando i patroller dormono.
I blocchi, per essere "giusti" ed efficaci devono inibire le modifiche dei vandali e non altri. Di conseguenza, nella valutazione dell'entità di un blocco una variabile chiave è costituita dalla tipologia di utenza:
Gli utenti registrati godono di diversi vantaggi: sandbox personali, OS, mascheramento dell'IP, oltre a quelli legati all'autoconvalida; questo é il frutto del rapporto di fiducia che si crea con l'univocità dell'attribuzione dei contributi ad una singola persona. Di contro, la chiara attribuzione permette di essere certi che il blocco affliggerà solo l'utente destinatario; non c'è quindi alcun problema nel bloccare utenze registrate per periodi lunghi (anche mesi o anni) o indefinitamente: una volta stabilita la durata più appropriata del blocco, questo può essere imposto interamente.
Il discorso è molto diverso con gli utenti anonimi: gli IP dinamici vengono continuamente riassegnati in maniera automatica, quindi blocchi lunghi rischiano di colpire persone ignare. Di conseguenza, gli IP dinamici (e cautelativamente quelli che potrebbero esserlo) non vengono, di regola, bloccati per più di36 h.
Un discorso simile viene fatto per gli IP statici ma condivisi fra più persone (spesso identificati da {{IPcondiviso}} nella talk), come scuole, università, luoghi di lavoro... tuttavia, gli IP statici condivisi possono essere bloccati anche per lunghi periodi se i vandalismi si susseguono con frequenza o sono molto gravi. In tal caso prevale la necessità di preservare l'enciclopedia; d'altronde spetta agli amministratori di sistema della rete bloccata impedire che venga usata per fare danni, non a noi...
Analogamente, gli IP dinamici possono essere bloccati perqualche mese se i contributi, spalmati su un lungo periodo, sono esclusivamente vandalici, specie se nei vandalismi si può leggere un tipicomodus operandi: evidentemente quell'IP dinamico è usato solo da vandali per operare su Wikipedia. Questi IP, di solito con una lunga sfilza di blocchi alle spalle, vengono bollati con {{IPvandalismo}}
Anche gli IP statici non condivisi danno un'identificazione piuttosto precisa di chi ci sta dietro: possono quindi essere trattati come utenti registrati, anche se si evita di assegnare blocchi superiori aqualche anno.
Infine, poiché non è possibile associare un'identità agli utenti che si collegano mediante proxy anonimi, il che crea problemi di natura legale, editare mediante proxy è vietato. Qualsiasi indirizzo IP associato a proxy anonimi vabloccato a vista da 6 mesi a 3 anni.
Gli strumenti a disposizione di utenti e amministratori con conoscenze tecniche medie sono spesso insufficienti a stabilire con certezza la tipologia di IP. Tuttavia, quando lo si ritiene utile (non vale la pena investigare ogni IP), basta poco per farsi un'idea.È il caso di ricordare che solo icheck-user hanno accesso all'IP delle utenze registrate, e non è loro permesso rivelarlo pubblicamente.
Investigare la tipologia di IPpuò essere utile:
Se si ritiene di approfondire, si possonoseguire questi passi (tutti o alcuni):
whoisSe uno non ha chiaramente intenzione di collaborare seriamente al progetto, è inutile lasciargli l'utenza a disposizione: si rischia solo che accumulando edit vandalici (e blocchi) l'utenza venga autoconvalidata e quindi ottenga facoltà molto più dannose (spostare, caricare file, modificare pagine semiprotette...).Se il vandalo, folgorato sulla via di Damasco, decidesse di convertirsi a modifiche valide potrà sempre creare una nuova utenza, cui evitare di far fare la stessa fine della prima.
Considerazioni da fare
Il mondo è pieno di vandali testardi: bloccati una volta tornano come altri IP, registrando altri utenti... Alcuni infestano queste pagine da anni, diventando ben noti ai patroller di lungo corso, che ne riconoscono lo stile come esperti critici d'arte.
Come già scritto, i patroller non sono magistrati di sorveglianza: non sono previsti interrogatori o indagini su tutti i nuovi utenti per vedere se sono mai stati sulla lista nera; tutti i nuovi utenti sono benvenuti! Tecnicamente registrare una nuova utenza per violare un bloccoè vietato, ma non vengono fatti controlli a tappeto per evitarlo: somiglianze in comportamenti deleteri (vandalismi simili, tendenza agli attacchi personali, POV-pushing...) sono sospetti che possono essere verificati mediante check-user, ma se l'utenza non presenta problemi il controllo non sarà mai autorizzato e quindi un'eventuale evasione mai scoperta.
Sostanzialmente, il blocco non è per l'evasione in sé: è per essersi fatti scoprire facendo le stesse cose che hanno portato al primo blocco... e quindi ben sapendo che tali azioni non erano gradite.