Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Utente:Aangelo

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    Salve a tutti!

    Sono approdato a Wikipedia nel Settembre 2004 e cercherò di collaborare per quanto posso.

    Ho fatto il progettista elettronico per anni e quindi, nel 1992, sono passato all'informatica ed ora mi godo la pensione e, nei ritagli di tempo (pochi), aggiungo qualcosa a Wikipedia.
    Ho un passato da collezionista diminerali anche se da parecchi anni l'hobby è rimasto in un cantone (chi sa mai che Wikipedia non mi faccia rispolverare qualcosa...).

    Mi piace viaggiare per visitare posti nuovi portandomi sempre dietro la macchina fotografica (sono particolarmente appassionato allamacrofotografia), amo la lettura e pratico lo sci da fondo.

    it-NQuesto utente può contribuire con un livellomadrelingua initaliano.
    en-2This user hasintermediate knowledge ofEnglish.

    Siti personali

    [modifica |modifica wikitesto]

    http://www.lamultimedia.it/saleespezie/

    Alcuni degli ultimi libri letti, che raccomando

    [modifica |modifica wikitesto]

    Segnalibri

    [modifica |modifica wikitesto]

    Modelli di base

    [modifica |modifica wikitesto]

    Sintassi per bibliografie

    [modifica |modifica wikitesto]

    Per libri:
    *Nome Cognome. ''Titolo'', Aut-Aut, nVolume, annoPubblicazione, pagine.
    * {{cita libro | autore= nomeCognome | titolo= titoloLibro | editore= nomeEditore | anno= anno|lingua=|id= ISBN codiceIsbn}}

    Per quotidiani:
    <ref name="corsera">{{Cita news|autore= Giovanni Caprara|titolo= Dai rottami di Kabul al museo: il volo del biplano bianco |pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=22|mese=gennaio|anno=2012}}</ref>

    Centrali idroelettriche

    [modifica |modifica wikitesto]

    Collegamenti utili

    [modifica |modifica wikitesto]

    Struttura delle pagine

    [modifica |modifica wikitesto]

    Template

    [modifica |modifica wikitesto]

    Template:Centrale_idroelettrica

    Storia

    [modifica |modifica wikitesto]

    Sintassi per categorie

    [modifica |modifica wikitesto]

    [[Categoria:Centrali idroelettriche del Trentino-Alto Adige]]

    Bibliografie per centrali idroelettriche

    [modifica |modifica wikitesto]
    • Il macchinario idraulico degli impianti idroelettrici italiani, Roma, 1972, edito dal Comitato Organizzatore del 6° Symposium dell'Associazione Internazionale Ricerche Idrauliche - Sezione Macchine Idrauliche, Apparecchiature e Cavitazione, pp.MM-NN
    • La "Riva" in cento anni di lavoro, Milano, 1961, Alfieri e Lacroix, pp.MM-NN

    Sorgenti delle bibliografie

    [modifica |modifica wikitesto]

    * ''Il macchinario idraulico degli impianti idroelettrici italiani'', Roma, 1972, edito dal Comitato Organizzatore del 6° Symposium dell'Associazione Internazionale Ricerche Idrauliche - Sezione Macchine Idrauliche, Apparecchiature e Cavitazione, pp.MM-NN

    * ''La "Riva" in cento anni di lavoro'', Milano, 1961, Alfieri e Lacroix, pp.MM-NN

    Minerali

    [modifica |modifica wikitesto]

    Miei modelli

    [modifica |modifica wikitesto]

    Bibliografie per i minerali

    [modifica |modifica wikitesto]
    Sorgenti
    [modifica |modifica wikitesto]

    <ref name="mineralierocce">{{cita libro |autore= AAVV |titolo= Minerali e rocce |anno=1968 |editore=[[Istituto Geografico de Agostini]] |città=Novara |pagine= pag.nnn }}</ref>
    <ref name="wschumann" >{{cita libro |autore= Walter Schumann |titolo= Guida alle gemme del mondo |editore= Zanichelli |anno= 1995|isbn= 88-08-05302-4}}</ref>
    <ref name="jsinkankas" >{{cita libro |autore= John Sinkankas| titolo= Gemstone & Mineral Data Book | editore= Winchester Press| anno= 1972| lingua=inglese |isbn= 0-87691-067-3}}</ref>
    <ref name="gtanelli" >{{cita libro |autore= Giuseppe Tanelli |titolo= Conoscere i minerali | editore= Longanesi & C. |anno= 1975}}</ref>
    <ref name="cguillemin" >{{cita libro |autore= Claude Guillemin |titolo= Minéraux d'uranium du Haut Katanga |anno=1958 |lingua=francese}}</ref>
    <ref name="ugozezza" >{{cita libro |autore= Ugo Zezza |titolo= Petrografia microscopica |editore= La Goliardica Pavese }}</ref>
    <ref name="dravagnani" >{{cita libro |autore= Daniele Ravagnani |titolo= I giacimenti uraniferi italiani |anno=1974|lingua= italiano |editore= Gruppo Mineralogico Lombardo|pagine=58 }}</ref>
    <ref name="vmattioli" >{{cita libro |autore= Vincenzo Mattioli |titolo= Minerali ossolani |editore= }}</ref>
    <ref name="gnova" >{{cita libro |autore= Giuseppe Nova |titolo= Atlante dei minerali di Baveno |editore= Gruppo Mineralogico Lombardo |anno= 1987 }}</ref>
    <ref name="dana" >{{cita libro |autore= Cornelius S. Hurlbut |titolo= Dana's Manual of Mineralogy |editore= John Wiley & Son's |anno= lingua=inglese }}</ref>
    <ref name="gdalrio" >{{cita libro |autore= Giorgio Dal Rio |titolo= Nuovi minerali del bolognese |Natura e Montagna, n.2-3 Settembre 1979 |anno =1979 }}</ref>
    <ref name="ncalanchi" >{{cita libro |autore= Natale Calanchi, Giorgio Dal Rio, Arnaldo Prati |titolo= Miniere e minerali dell'Elba orientale |anno= 1976 |città= Bologna }}</ref>
    <ref name="mboscardin" >{{cita libro |autore= Matteo Boscardin, Alberto Girardi, Ottaviano Violati Tescari |titolo= Minerali nel vicentino |editore= CAI Vicenza |anno= 1975 }}</ref>
    <ref name="mfranzini" >{{cita libro |autore= M. Franzini, F. Orlandi, G. Bracci, D. Dalena |titolo= I minerali del marmo di Carrara | editore= Rivista Mineralogica Italiana |anno= 1982 }}</ref>
    <ref name="iminerali" >{{cita libro |autore= Ettore Artini |titolo= I minerali |editore= Hoepli |città= Milano |anno= 1975 }}</ref>

    Velivoli

    [modifica |modifica wikitesto]

    Bibliografie per velivoli

    [modifica |modifica wikitesto]
    • AAVV,Centro Studi ed Esperienze per il Volo a Vela "Liberato De-Amici", Milano, R. Politecnico di Milano, 1939.
    • Jotti da Badia Polesine,Annuario dell'Aeronautica Italiana, Milano,Libreria Aeronautica, 1934, pag.114.

    Sorgenti

    [modifica |modifica wikitesto]

    *<ref name="cvv">{{cita libro |autore= AAVV |titolo= Centro Studi ed Esperienze per il Volo a Vela "Liberato De-Amici" |anno=1939 |editore=R. Politecnico di Milano |città=Milano }}</ref>
    *<ref name="laliante">{{cita libro |autore= Stelio Frati |titolo= L'aliante |anno=1946 |editore=Ulrico Hoepli |città=Milano }}</ref>
    * <ref name="annaeronautica">{{cita libro |autore= Jotti da Badia Polesine|titolo= Annuario dell'Aeronautica Italiana|anno=1934|editore=[[Libreria Aeronautica]] |città=Milano|pagine= nn}}</ref>
    * <ref name="gentedellaria">{{cita libro |autore= Giorgio Evangelisti|titolo= Gente dell'aria|n.=NN|anno=1996|editore=Editoriale Olimpia |città=Milano|pagine=PP}}</ref>
    </nowiki>
    * <ref name="rivistamensiletci">{{cita libro |autore= AAVV|titolo= Rivista Mensile|n.=12|anno=1913|editore=[[Touring Club Italiano]] |città=Milano|pagine= nn}}</ref>
    * <ref name="perucca"> {{cita libro |autore= AAVV |titolo= Dizionario d'ingegneria |anno=1954 |editore=[[UTET]] |città=Torino|pagine= nn }}</ref>

    Progetti di interesse

    [modifica |modifica wikitesto]

    Area prove personale

    [modifica |modifica wikitesto]

    Sandbox

    Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Aangelo&oldid=147650714"
    Categorie:

    [8]ページ先頭

    ©2009-2025 Movatter.jp