Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Urali

Coordinate:60°00′N 60°00′E60°00′N,60°00′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Urali
Mappa dei monti Urali
ContinenteAsia
Europa
StatiRussia (bandiera) Russia
Kazakistan (bandiera) Kazakistan
Cima più elevataMonte Narodnaja (1 895 m s.l.m.)
Lunghezza2 500 km
Larghezzafino a 160 km
Età della catenaCarbonifero

Imonti Uràli[1] (inrusso: Ура́льские го́ры,Urál'skie góry,AFI:[ʊˈralʲskʲɪjə ˈɡorɨ]; o anche solo Ура́л,Urál), noti semplicemente anche comeUrali, sono unacatena montuosa, lunga 2.500 km, che attraversa approssimativamente da nord a sud laRussia, dalla costa delMar Di Kara fino al fiumeUral e alKazakistan nord-occidentale, la più lunga d'Europa e la terza al mondo dopo leAnde e leMontagne Rocciose. Segna convenzionalmente uno dei confini fra Europa eAsia. Anche l'isola diVajgač e l'arcipelago diNovaja Zemlja possono essere considerate una continuazione della catena che si estende entro il bacino del mar Glaciale Artico.

Si trova al centro dell'omonimaregione geografica che quasi si sovrappone alcircondario federale degli Urali, il cui capoluogo èEkaterinburg, ma ha anche larghe aree di sovrapposizione con laRegione economica degli Urali. Ha grandi ricchezze forestali e soprattutto minerarie. I centri principali sonoEkaterinburg,Čeljabinsk,Perm',Nižnij Tagil eMagnitogorsk.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta dei monti Urali
Monte Jamantau

Come testimoniato daSigismund von Herberstein, nelXVI secolo i russi chiamavano la catena con una varietà di nomi locali derivati dalle parole russe perroccia ecintura. Il nome moderno russo di Urali (Урал, Ural), appare per la prima volta tra il XVI eXVII secolo quando laconquista russa della Siberia è nella sua fase eroica; il nome fu assegnato all'area meridionale e si guadagnò prestigio fino ad estendersi all'intera catena nelXVIII secolo.

Potrebbe essere un prestito dallalingua baschira, dove lo stesso nome è usato per la catena montuosa, o dallelingue obugriche. Fin dalXIII secolo inBaschiria una leggenda narra di un eroe chiamato Ural. Sacrificò la vita per la salvezza della sua gente che in sua memoria pose sulla sua tomba un mucchio di pietre, che in seguito si trasformò nei monti Urali.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli Urali si estendono per 2.500 km (larghezza massima 160 km) dallesteppe kazake, lungo il confine settentrionale delKazakistan, fino alla costa delmar Glaciale Artico. L'isola diNovaja Zemlja costituisce un'ulteriore continuazione della catena. Geograficamente questa catena divide ilbassopiano sarmatico dalbassopiano della Siberia occidentale e segna la parte settentrionale del confine tradizionale tra l'Europa e l'Asia. La sua vetta più alta è ilmonte Narodnaja (o Poznurr, 1895 m). I montiJamantau eIremel' sono le vette principali della sezione meridionale, alti rispettivamente 1640 m e 1589 m. L'erosione ha esposto considerevoli risorse minerarie, tra cui gemme come iltopazio e ilberillo. Laforesta vergine di Komi, negli Urali settentrionali, è riconosciuta comepatrimonio dell'umanità.

Dal punto di vista geografico, è possibile suddividere gli Urali in cinque regioni:

Formazioni montuose nei pressi di Saranpaul, Urali polariRocce in un fiume, Urali subpolariMonte Big IremelIngresso dellaCaverna di Ignatievskaya, Urali subpolari

Geologia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli Urali sono tra le più antiche catene montuose esistenti al mondo. Si formarono nel tardoCarbonifero, quando ilcontinenteKazakhstania, formato dall'attualeSiberia occidentale e dalKazakistan, si scontrò con ilsupercontinenteEuramerica che racchiudeva gran parte delle terre di quell'era: una combinazione diLaurussia (Europa eNord America) eGondwana. Europa e Siberia sono rimaste attaccate da allora. La collisione durò per circa 90 milioni di anni, dalla fine del Carbonifero all'inizio delTriassico.[4][5][6][7]

Se si considera che la loro età è di 250-300 milioni di anni, l'altezza delle montagne è inusualmente elevata.A differenza di altriorogeni importanti delPaleozoico (come imonti Appalachi o laorogenesi caledoniana), gli Urali non hanno sofferto di un collasso estensionale post orogenetico.[8][9] Nella zona est gli orogeni si trovano sotto sedimenti posteriori che risalgono alMesozoico e alCenozoico.[4] La cresta diPaj-Choj, a nord, non corrisponde agli stessi orogeni degli Urali e si è formata in seguito.

Negli Urali affiorano numerose rocce che hanno subito un processo di metamorfosi nel Paleozoico. Gli strati sedimentari e basaltici si incontrano a meridione. Gli strati sedimentari dell'ovest sono formati dacalcare,dolomite earenaria provenienti da depositi di antichi e poco profondi fondali marini. Sui versanti occidentali predomina unpaesaggio carsico, in particolare nella valle delfiume Sylva, un tributario delČusovaja. L'erosione ha ivi creato numerose grotte carsiche percorse da fiumi sotterranei.

A est domina il basalto proveniente da fondi marini recenti.[10]L'area è relativamente pianeggiante, con colline e affioramenti rocciosi, con strati di origine vulcanica che si alternano a strati sedimentari che rimontano al Paleozoico medio.[10] La maggioranza delle montagne elevate sono costituite da rocce resistenti all'erosione, come laquarzite,scisto egabbro con età comprese fra 395 e 570 milioni di anni.[11]

Minerali dei monti Urali
AndraditeBerilloPlatinoQuarzo

Laghi

[modifica |modifica wikitesto]

Negli Urali sono presenti numerosi laghi, anche profondi,[12] soprattutto nei versanti orientali della parte centrale e meridionale. I più estesi sono i laghi Uvil'dy, Itkul, Turgojak eTavatuj,[10] quest'ultimo situato circa 50 km a nord diEkaterinburg. Il più profondo è il lago Bol'šoe Ščuč'e: 136 metri.

Nell'òblast' di Čeljabinsk ci sono 3.748 laghi, dei quali 53 hanno un'estensione superiore ai 10 km2. I laghi sui versanti occidentali della catena sono meno numerosi e più piccoli. Su alcuni sono stati costruiti sanatori o come terme, per sfruttare l'effetto benefico dei fanghi termali presenti.[10][11]

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Flora

[modifica |modifica wikitesto]

Sono diffuseforeste diconifere comeabeti bianchi,abeti rossi elarici. Si trovano anche foreste difaggi ebetulle.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]

Lungo gliargini deifiumi nelle vallate ci sono ivisoni europei mentre nelle foreste vivonoalci,cervi,orsi elupi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Ural", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^Urali, sutreccani.it.URL consultato il 21 aprile 2020.
  3. ^Urali, susapere.it.URL consultato il 21 aprile 2020.
  4. ^ab(EN) D. Brown e H. Echtler,The Urals, a cura di R. C. Selley, L. R. M. Cocks e I. R. Plimer, collanaEncyclopedia of Geology, Vol. 2, Elsevier, 2005, pp. 86-95.
  5. ^(EN) L. R. M. Cocks e T. H. Torsvik,European geography in a global context from the Vendian to the end of the Palaeozoic (PDF), in Gee, D. G. e Stephenson, R. A. (a cura di),European Lithosphere Dynamics. Geological Society, Memoirs, vol. 32, Londra, pp. 83-95.URL consultato il 5 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2009).
  6. ^(EN) Victor N. Puchkov,The evolution of the Uralian orogen, inGeological Society, Special Publications, vol. 327, Londra, 2009, pp. 161-195.
  7. ^(EN) D. Brown et al.,Mountain building processes during continent–continent collision in the Uralides, inEarth-Science Reviews, vol. 89, n. 3-4, agosto 2008, pp. 177-195.
  8. ^(EN) Mary L. Leech,Arrested orogenic development: eclogitization, delamination, and tectonic collapse (PDF), inEarth and Planetary Science Letters, vol. 185, 2001, pp. 149-159.URL consultato il 5 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
  9. ^(EN) Jane H. Scarrow, Conxi Ayala e Geoffrey S. Kimbell,Insights into orogenesis: getting to the root of a continent–ocean–continent collision, Southern Urals, Russia (PDF), inJournal of the Geological Society, Vol. 159, Londra, 2002, pp. 659-671.
  10. ^abcd(RU)Ural (geographical), suslovari.yandex.ru,Grande enciclopedia sovietica(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2014).
  11. ^abUral Mountains, subritannica.com, Enciclopedia Britannica on-line.
  12. ^Davis, W.M. (1898). "The Ural mountains".Science.7 (173): 563–564.DOI10.1126/science.7.173.563

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN2147370524141440282 ·LCCN(ENsh85141266 ·GND(DE4062082-7 ·BNF(FRcb12009460k(data) ·J9U(EN, HE987007529653205171
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Urali&oldid=148190139"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp