Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Uomo nuovo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il concetto nella Roma antica, vediHomo novus.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti fascismo e sociologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sugli argomenti sociologia e storia è stata messa in dubbio.
Motivo:Voce fortemente apologetica, per non dire propagandistica, con punte di comicità involontaria

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento Politica ha un'ottica geograficamente limitata.
Motivo:Voce che di fatto tratta l'argomento solo dal punto di vista italiano e preminentemente fascista, quando si tratta di un argomento ben più vasto.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'Uomo nuovo è un concetto nato dopo laprima guerra mondiale sull'onda delle filosofieinterventiste e dei movimentifuturisti sorti durante quel conflitto, soprattutto in merito ad un desiderio di rinnovamento rispetto a quei costumiottocenteschi che caratterizzavano le classi sociali più agiate, come laborghesia, lanobiltà, ilclero e l'aristocrazia. Successivamente, vennero incluse tra le classi sociali "corrotte", anche buona parte deiceti medi, e più in generale coloro che imitavano modelli di vitafrancesi,inglesi e soprattuttostatunitensi, che si vestivano secondo la moda inglese e consumavano prodotti stranieri in un atteggiamento esterofilo e cosmopolita.

Tutte caratteristiche che facevano quello cheBenito Mussolini definiva l'uomo panciafichista, paragonandolo all'uomo economico delle teorie liberali.

«Noi abbiamo respinto la teoria dell'uomo economico, la teoria liberale, e ci siamo inalberati tutte le volte che abbiamo sentito dire che il lavoro è una merce. L'uomo economico non esiste, esiste l'uomo integrale che è politico, che è economico, che è religioso, che è santo, che è guerriero.[1]»

Il concetto di uomo nuovo nasce quindi in contrapposizione a quella di uomo economico e panciafichista.

Esso fu preso a modello soprattutto dalfascismo e sviluppato daAchille Starace. Si rifiutarono simbolicamente costumi considerati antiquati tipo ilcappello a cilindro, lamarsina, ilbavero, leghette, ilbastone, lepantofole, la stretta di mano, e il dare del "lei".

Nel contesto fu creata lascuola di mistica fascista ed indetto ilsabato fascista.Vede inErnst Jünger uno dei suoi principali referenti culturali. Va citata in questo contesto l'opera dell'italianoAntonio Beltramelli intitolata appuntoL'uomo nuovo (1923).

Durante l'epoca fascista e nazista, questi ideali si diffusero in parte a causa di una errata interpretazione del concetto dioltreuomo, introdotto dal filosofo tedescoFriedrich Nietzsche.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Benito Mussolini,Discorso del 14 novembre 1933, inTutti i discorsi, Roma,Istituto Luce, 2006,SBN MIL0718293.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Uomo_nuovo&oldid=142615683"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp