Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Uomo invisibile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il romanzo diRalph Waldo Ellison, vediUomo invisibile (romanzo).
Dr. Jack Griffin
SagaL'uomo invisibile
AutoreH. G. Wells
1ª app. inL'uomo invisibile (1933)
Ultima app. inL'uomo senza ombra 2 (2007)
Interpretato daClaude Rains + altri
Caratteristiche immaginarie
Sessomaschile
Data di nascita1897
Professionescienziato / assassino
Poteriinvisibilità

L'uomo invisibile è unpersonaggio ideato dallo scrittore britannicoH. G. Wells nel raccontofantascientifico del1897L'uomo invisibile, utilizzato in seguito come ispirazione per numerosi film, nei quali al protagonista originale si succedono altri uomini invisibili.

Jack Griffin

[modifica |modifica wikitesto]

Storia del personaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Jack Griffin si è appassionato alla fisica a 20 anni, mentre studiava medicina (facoltà in cui conobbe il Dottor Kemp), decidendo così di cambiare facoltà. Già dai primi giorni in cui mette piede nell'università viene spesso deriso per il fatto di esserealbino e perché passa la maggior parte del suo tempo in laboratorio o a studiare; vive in un piccolo appartamento facendo l'aiutante di uno scienziato e, per conto suo, inventa un siero capace di rendere invisibili gli oggetti e di decolorizzare il sangue. Come ildottor Jekyll oAndre Delambre, sperimenta la pozione su di sé: le conseguenze sono spaventose, perché l'esperimento ha successo, ma non ha l'antidoto. Fugge così nella campagna inglese, ma ormai il male si è impossessato di lui, esattamente come Hyde si impossessò di Jekyll. Il personaggio di Griffin non incute compassione, come possono incuterla altrimostri qualiFrankenstein o l'uomo lupo. Diversamente da loro egli è causa del proprio male, ma è anche unoscienziato ambizioso: il suo obiettivo è il potere ed è disposto anche a rifuggire la sua amata Flora per ottenerlo.

Come diventare invisibile

[modifica |modifica wikitesto]

Jack Griffin per diventare invisibile ha utilizzato un lungo procedimento: innanzitutto si serve di unadinamo (contenuta in un motore a gas) e, con altri componenti, costruisce un dispositivo in grado di emanare potenti fasci luminosi in grado di rendere invisibile qualsiasi oggetto illuminato. Effettua un esperimento prima su un animale, dal quale evince che il processo può rendere invisibile il sangue, quindi lo prova su se stesso divenendo pian piano invisibile. Prima di fare questo esperimento lo scienziato riflette sulla densità ottica e sul fatto che ogni corpo, non avendo nessun contatto con l'illuminazione di una lampada, non può riflettere nessun tipo di colore e di conseguenza diventa invisibile.

Differenze tra libro e film

[modifica |modifica wikitesto]

Nel romanzo Griffin è un giovane albino, ignorato dal mondo per il suo aspetto. Il suo nome non viene mai rivelato e, in più occasioni, viene indicato che lui fosse già pazzo prima dell'invisibilità, inoltre non ha un'amata e, alla morte, non si pente del suo comportamento. Nel film, invece, è molto più umano e si pente di tutto.

Per quanto riguarda l'aspetto, nel film non si fa alcun accenno al suo passato e sul fatto che sia albino; infatti, quando nella scena finale appare, si nota come un uomo normale, mentre nel libro si presenta un uomo con i baffi e i capelli ordinati e bianchi e con un'espressione di odio profondo.

Robert Griffin

[modifica |modifica wikitesto]

Nipote del celebre dottor Jack Griffin, anch'egli come il nonno scopre un siero capace di rendere invisibile qualsiasi oggetto e persona ne venga a contatto. Nel primo episodio in cui appare si fa chiamare Frank Raymond e apre una tipografia a Manhattan durante la seconda guerra mondiale; durante questo episodio utilizza il siero per proteggere la città in cui vive, mentre nel secondo episodio in cui appare, trovandosi in galera, uno scienziato molto noto prova il siero su di lui e Robert scappa di galera prendendosi la rivincita.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Serie della Universal

[modifica |modifica wikitesto]
  1. L'uomo invisibile (The Invisible Man, diJames Whale 1933). Il Dr. Jack Griffin/Claude Rains è il primo "uomo invisibile".
  2. Il ritorno dell'uomo invisibile (The Invisible Man Returns diJoe May, 1940). L'uomo invisibile èVincent Price.
  3. La donna invisibile (The Invisible Woman diA. Edward Sutherland, 1940). ConJohn Barrymore eVirgina Bruce/la donna invisibile.
  4. Joe l'inafferrabile (1942) (Invisible Agent, 1942). Il nipote del Dr. Jack Griffin h aperto una tipografia aManhattan e adesso si fa chiamare Frank Raymond (l'attoreJon Hall) anch'egli è riuscito ad ottenere la formula dell'invisibilità come per primo aveva fatto suo nonno.
  5. La rivincita dell'uomo invisibile (The Invisible Man's Revenge diFord Beebe, 1944). Ancora Jon Hall è l'uomo invisibile (il Robert Griffin che si fa chiamare Martin Field).
  6. Il cervello di Frankenstein (Abbott & Costello Meet Frankenstein diCharles Barton, 1948). Qui l'uomo invisibile ha solo un cameo, nella scena finaleappare nella sua invisibilità con la voce diVincent Price.
  7. Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile (Abbott and Costello Meet the Invisible Man di Charles Lamont, 1951). Il Dr Philip Gray (Gavin Muir) riesce a ricreare la formula del Dr. Griffin.
  8. L'uomo Invisibile (2020)

Altri film

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Opere diH. G. Wells
RomanziLa macchina del tempo (1895) ·La visita meravigliosa (1895) ·L'isola del dottor Moreau (1896) ·L'uomo invisibile (1897) ·La guerra dei mondi (1897) ·Il risveglio del dormiente (1899) ·I primi uomini sulla Luna (1901) ·Kipps (1905) ·Nei giorni della cometa (1906) ·La guerra nell'aria (1908) ·La liberazione del mondo (1914) ·Gli astrigeni (1937)
Altre opereA Talk with Gryllotalpa (1887) ·Il bacillo rubato e altri casi (1895) (edizioni) ·Il paese dei ciechi (1911)
SaggiText-Book of Biology (1892) ·Piccole guerre (1913) ·World Brain (1938)
ArticoliThe Rediscovery of the Unique (1891) ·The Universe Rigid (1891) ·Zoological Regression (1891)
Raccolte in ingleseThirty Strange Stories (1897)
Raccolte in italianoTutti i racconti e i romanzi brevi di H.G. Wells (1966) ·Avventure di fantascienza (1966) ·Storie di fantasia e di fantascienza (1980) ·La macchina del tempo e altre avventure di fantascienza (1980) ·Il risveglio del dormiente e altre avventure di fantascienza (1980) ·La guerra nell'aria e altre avventure di fantascienza (1981)
ApprofondimentiTemi wellsiani ·Opere di H. G. Wells ·Filmografia di H. G. Wells
Tutte le voci
V · D · M
Film horror della Universal
DraculaDracula (1931) ·Drácula (1931) ·La figlia di Dracula (1936) ·Il figlio di Dracula (1943) ·Al di là del mistero (1944) ·La casa degli orrori (1945) ·Il cervello di Frankenstein (1948) ·Dracula (1979)
FrankensteinFrankenstein (1931) ·La moglie di Frankenstein (1935) ·Il figlio di Frankenstein (1939) ·Il terrore di Frankenstein (1942) ·Frankenstein contro l'uomo lupo (1943) ·Al di là del mistero (1944) ·La casa degli orrori (1945) ·Il cervello di Frankenstein (1948)
La MummiaLa Mummia (1932) ·The Mummy's Hand (1940) ·The Mummy's Tomb (1942) ·The Mummy's Ghost (1944) ·The Mummy's Curse (1944) ·Il mistero della piramide (1955) ·La mummia (1999) ·La mummia - Il ritorno (2001) ·La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone (2008)
L'Uomo invisibileL'uomo invisibile (1933) ·Il ritorno dell'uomo invisibile (1940) ·La donna invisibile (1940) ·Joe l'inafferrabile (1942) ·La rivincita dell'uomo invisibile (1944) ·Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile (1951) ·L'uomo invisibile (2020)
L'Uomo lupoL'uomo lupo (1941) ·Frankenstein contro l'uomo lupo (1943) ·Al di là del mistero (1944) ·La casa degli orrori (1945) ·Il cervello di Frankenstein (1948)
Il Mostro della laguna neraIl mostro della laguna nera (1954) ·La vendetta del mostro (1955) ·Il terrore sul mondo (1956)
Il Fantasma dell'OperaIl fantasma dell'Opera (1925) ·Il fantasma dell'Opera (1943)
Edgar Allan PoeIl dottor Miracolo (1932) ·The Black Cat (1934) ·The Raven (1935)
Altri film importantiIl gobbo di Notre Dame (1923) ·Il castello degli spettri (1927) ·L'uomo che ride (1928) ·L'ultimo avviso (1929) ·Il castello maledetto (1932) ·Il segreto del Tibet (1935) ·Il raggio invisibile (1936) ·The Mad Ghoul (1943) ·La donna lupo di Londra (1946) ·Nel tempio degli uomini talpa (1956) ·La mantide omicida (1957) ·Van Helsing (2004)
Dark UniverseDracula Untold (2014) ·La mummia (2017)
Mostri della UniversalFantasma dell'Opera ·Dracula ·Frankenstein ·Mummia ·Uomo invisibile ·Uomo lupo ·Mostro della laguna nera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Uomo_invisibile&oldid=140827742"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp