Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unix

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la famiglia di sistemi di tipo Unix, vediUnix-like.
Unix
sistema operativo
Logo
Logo
SviluppatoreBell Laboratories
ProprietarioThe Open Group
FamigliaUnix-like
Release inizialeUnix Version 1 (1969)
Release correnteUNIX System V Release 4 (1989)
Tipo dikernelKernel monolitico
Tipo licenzaSoftware proprietario
LicenzaAll'inizio nessuna, dopodiché diverse. Alcune parti sonoSoftware proprietario altre free oopen source.
Stadio di sviluppoTerminato. Sono disponibili, comunque, diverse implementazioni derivate.
PredecessoreMultics
SuccessoreBSD,GNU,kernel Linux,Solaris,AIX,HP-UX,macOS,Tru64 UNIX,SCO UnixWare,Xenix e altri.
Sito webwww.opengroup.org/unix-systems
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Unix è unsistema operativo sviluppato originariamente daiBell Laboratories negli anni '60 e '70. È noto per essere il primo sistema operativoportabile,multiutente emultitasking, implementato con illinguaggio di programmazione C. UNIX è stato progettato per gestire file come semplici sequenze dibyte e utilizza unfile system gerarchico; inoltre gestisce dispositivi e comunicazioni interprocesso come se fossero file.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La storia del sistema operativo UNIX inizia nei laboratoriBell diAT&T negli anni '60. Gli informatici statunitensiKen Thompson eDennis Ritchie sono stati tra i principali sviluppatori che hanno lavorato su questo progetto. UNIX è nato come un’evoluzione del progettoMultics, che era troppo complesso e pertanto fu abbandonato.

Nel1969, Thompson scrisse la prima versione di UNIX su un computerDigital Equipment CorporationPDP-7. Successivamente, Ritchie riscrisse gran parte del sistema operativo inlinguaggio C, rendendolo più portabile e flessibile. Questa riscrittura ha permesso a UNIX di essere eseguito su diverse piattaforme hardware, un fattore chiave per la sua diffusione.

Negli anni '70, UNIX fu adottato da molte università e istituti di ricerca, contribuendo alla sua evoluzione e miglioramento. La versione 7 di UNIX, pubblicata nel 1979, è stata una delle versioni più influenti, introducendo molte delle caratteristiche che sono ancora presenti nei sistemi operativi moderni.

Negli anni '80, UNIX ha visto una commercializzazione significativa con la nascita di diverse varianti comeBSD (Berkeley Software Distribution) eSystem V. Queste varianti hanno portato a una frammentazione del mercato, ma anche a una grande innovazione.[2]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Mascotte diLinux, sistema operativo derivato da UNIX

Il sistema operativo Unix può essere riassunto in base alle seguenti caratteristiche:

  • Multiutente: Permette a più utenti di interagire contemporaneamente con il sistema da terminali diversi, evitando interferenze tra le attività degli utenti. Ogni utente è identificato univocamente da un nome logico (username) e suddiviso in gruppi, ciascuno identificato da un nome (groupname). Il sistema definisce anche un utenteroot, che rappresenta l’amministratore di sistema e non ha limitazioni nell’accesso alle risorse.
  • Multiprogrammato (multitasking): Ilkernel supporta l’esecuzione contemporanea di più processi gestiti tramite divisione di tempo (timesharing).
  • Gestione della memoria virtuale: Utilizza paginazione e segmentazione per consentire a ogni processo di indirizzare un’area di memoria potenzialmente superiore alla memoria centrale disponibile.
  • Portabile: Grazie all’uso dellinguaggio C, Unix è altamente portabile e disponibile su una vasta gamma di architetture hardware.
  • Aperto: Le versioni più recenti si sono uniformate allo standardPOSIX. Unix implementa anche molti dei servizi e protocolli di comunicazione più diffusi su Internet, facilitando l’integrazione dei sistemi Unix in una rete.
  • Ambiente di sviluppo per programmi in C: Mantiene uno stretto legame con il linguaggio di programmazione C, offrendo un ricco insieme di strumenti per lo sviluppo di applicazioni in C, tra cui il compilatore cc.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^UNIX, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^Unix, suokpedia.it.URL consultato il 4 settembre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sistemi operativi
Storia ·Cronologia ·Lista
Unix
UNIXAIX ·Amiga Unix ·A/UX ·HP-UX ·IRIX ·macOS ·Research Unix ·SCO UNIX ·Solaris ·Tru64 ·XENIX
Unix-like
BSD386BSD ·Darwin ·DesktopBSD ·DragonFly BSD ·FreeBSD ·FreeNAS ·m0n0wall ·NetBSD ·OpenBSD ·pfSense
GNUGNU/Hurd ·Varianti GNU (GNU/Linux ·GNU/kFreeBSD ·NexentaOS)
AltriAndroid ·MINIX ·NeXTSTEP ·OpenSolaris ·Illumos (OpenIndiana) ·OS-9 ·QNX ·Redox
Macintosh
System SoftwareSystem 1 ·System 2 ·System 3 ·System 4 ·System 5 ·System 6 ·System 7
Classic Mac OSMac OS 8 ·Mac OS 9
Mac OS XCheetah (10.0) ·Puma (10.1) ·Jaguar (10.2) ·Panther (10.3) ·Tiger (10.4) ·Leopard (10.5) ·Snow Leopard (10.6) ·Lion (10.7)
OS XMountain Lion (10.8) ·Mavericks (10.9) ·Yosemite (10.10) ·El Capitan (10.11)
macOSSierra (10.12) ·High Sierra (10.13) ·Mojave (10.14) ·Catalina (10.15) ·Big Sur (11.0) ·Monterey (12.0) ·Ventura (13.0) ·Sonoma (14.0) ·Sequoia (15.0)
Microsoft Windows95 ·98 ·Me ·NT 3.1 ·NT 3.5 ·NT 3.51 ·NT 4.0 ·2000 ·XP ·Server 2003 -FLP ·Vista ·Server 2008 ·7 ·Server 2008 R2 ·8 ·8.1 ·RT ·Server 2012 ·10 ·Server 2016 ·Server 2019 ·Server 2022 ·11
DOSDR-DOS ·FreeDOS ·MS-DOS ·PC DOS
WebOSDesktoptwo ·eyeOS ·YouOS
AltriAmigaOS ·Apple DOS ·Apple SOS ·AROS ·BeOS ·CP/M ·Haiku ·IBM i ·Inferno ·Möbius ·MorphOS ·MVS ·OS/2 ·ProDOS ·ReactOS ·SkyOS ·TempleOS ·VMS ·Cosmos ·Chrome OS
Per dispositivi mobili
(palmari esmartphone)
Android ·iOS ·Sailfish OS ·Windows Phone 8 (Windows Phone 8.1) ·Windows 10 Mobile ·Palm OS ·Symbian OS ·Windows CE (Pocket PC ·Windows Mobile ·Windows Phone 7 ·Microsoft Auto) ·MeeGo ·altri
V · D · M
ProgrammiUnix/Unix-like coninterfaccia a riga di comando e comandi interni dellashell unix
File systemcat ·cd ·chattr ·chmod ·chown ·chgrp ·cksum ·cmp ·cp ·du ·df ·fdisk ·file ·fsck ·fuser ·gzip ·ln ·ls ·lsattr ·lsof ·mkdir ·mknod ·mount ·mv ·pwd ·rm ·rmdir ·split ·tar ·touch ·umount ·umask
Processiat ·chroot ·crontab ·exit ·kill ·killall ·nice ·nohup ·pgrep ·pidof ·pkill ·ps ·pstree ·sleep ·time ·top ·wait
Ambiente utentealias ·env ·export ·finger ·id ·logname ·mesg ·newgrp ·passwd ·su ·sudo ·uname ·uptime ·w ·wall ·who ·whoami ·write
Elaborazione testoawk ·comm ·cut ·diff ·ed ·ex ·fmt ·head ·iconv ·join ·less ·more ·paste ·sed ·sort ·tail ·tr ·uniq ·vi ·wc ·xargs
Script di shellbasename ·dirname ·echo ·expr ·false ·printf ·test ·true ·unset
Retedig ·nslookup ·ifconfig ·netstat ·ping ·rcp ·rlogin ·route ·netcat ·traceroute
Ricerchefind ·grep ·strings
Amministrazionedmesg ·groupadd ·groupdel ·groupmod ·mdadm ·shutdown ·useradd ·userdel ·usermod
Altribanner ·bc ·cal ·clear ·date ·dd ·lp ·man ·size ·tee ·tput ·yes
Controllo di autoritàVIAF(EN173851322 ·LCCN(ENn91019960 ·GND(DE4061835-3 ·BNE(ESXX3730510(data) ·BNF(FRcb11968227m(data)
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unix&oldid=148061441"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp