Ununiverso condiviso omondo condiviso è ununiverso immaginario di una serie di opere creative in cui più di un autore contribuisce indipendentemente con un'opera che può avere una vita indipendente, ma si inserisce nello sviluppo congiunto della trama, dei personaggi o del mondo del progetto generale.
La narrativa in alcunimedia, come la maggior parte deiprogrammi televisivi e molti titoli dialbi a fumetti, è intesa dagli spettatori o dai lettori come qualcosa che richiede il contributo di più autori e non crea di per sé un universo condiviso ed è considerata una forma d'arte collaborativa. Apparizioni occasionali, come quella did'Artagnan inCyrano de Bergerac, sono considerateapparizioni cameo letterarie. Un'interazione più sostanziale tra personaggi di diverse fonti è spesso commercializzata come uncrossover. Mentre icrossover si verificano in un universo condiviso, non tutti icrossover sono pensati per unire le storie di fondo delle loro ambientazioni e sono invece utilizzati per il marketing, la parodia o per esplorare scenari "what-if", spesso essendo una tantum.[1][2]
Molti prodotti dellaTroma Entertainment, casa di produzione e distribuzione cinematograficaindipendente statunitense[3], sono legati fra loro dalla città fittizia di Tromaville, nelNew Jersey, dove vengono narrate le storie di molti personaggi. Il primo film ambientato nella suddetta fuThe Toxic Avenger diretto daLloyd Kaufman eMichael Herz (fondatori della Troma Entertainment) nel 1984, dove vengono narrate le avventure delVendicatore Tossico, grottesco difensore della città di Tromaville[4][5].
Due anni più tardi esceClass of Nuke 'Em High diretto sempre da Lloyd Kaufman, Michael Herz eRichard W. Haines. Unacentrale nucleare situata vicino al college Tromaville High School, nella città di Tromaville, causa un massacro scolastico dettato da unacreatura mostruosa[6][7].Troma's War del 1988 fu il terzo film dell'universo Troma; un gruppo di cittadini di Tromaville, precipita su un'isola abitata da una fazione militare che vuole sabotare il governoamericano, per costituire una dittatura mondiale[8][9].
Sempre a Tromaville è ambientato il secondo e il terzo capitolo della serieThe Toxic Avenger, dal titoloThe Toxic Avenger Part II[10][11] eThe Toxic Avenger Part III: The Last Temptation of Toxie[12][13] (entrambi concepiti inizialmente come film unico).
Nel filmCasper del 1995 appare l'acchiappafantasmiRay Stantz (fra i protagonisti della serieGhostbusters) in divisa, mentre fugge impaurito dal castello di Whipstaff infestato dal Fantasmatico Trio eCasper[14]. C'è inoltre un collegamento con il filmPalla da golf del 1980, in cui Carl Spackler (Bill Murray) divenuto un barbone, passeggia perCentral Park con un senzatetto (interpretato daDan Aykroyd) qualche istante prima di essere superati da Louis Tully (Rick Moranis) in fuga dal cane demoniaco Gozer, presente inGhostbusters - Acchiappafantasmi. Tuttavia la scena venne tagliata[15].
Quasi tutte leopere dirette dal registaQuentin Tarantino sono legate da una fitta interconnessione fra loro, che rendono quest'ultime parte di un universo cinematografico. Anche se non è mai stato ufficializzato, lo stesso Tarantino si è esposto al riguardo spiegando la struttura dell'universo che è diviso in due parti denominateRealer Than Real eMovie Movie[16][17].
L'universoRealer Than Real è sostanzialmente una rivisitazione dellastoria americana, vista da una prospettiva differente da quella reale, dove sono presenti le opere:
Partorito inizialmente comesequel diDjango Unchained[18][19], l'operaThe Hateful Eight del 2015 è caratterizzata da alcuni rimandi a quest'ultimo, come lasella utilizzata da Django Freeman (interpretato daJamie Foxx) nell'omonimo film che è la stessa usata dal maggiore Marquis Warren (interpretato daSamuel L. Jackson) inThe Hateful Eight[20]
Esiste una teoria definita –The Pixar Theory – secondo la quale tutti ilungometraggi Pixar si svolgono nello stesso universo cinematografico, in una linea temporale che inizia all'inizio delMesozoico con il filmIl viaggio di Arlo del 2015 e termina in un mondo post futuristico, tra il 4500 e il 5000, con l'operaMonsters & Co. del 2001[21][22].
Il The Conjuring Universe è un universo cinematografico costituito da lungometraggi e cortometraggi di generehorror, prevalentemente basati su casiparanormali esoprannaturali[23].
Il primo capitolo èL'evocazione - The Conjuring diretto daJames Wan nel 2013 e si basa sui fatti reali, vissuti dalla coppia di ricercatori del paranormaleEd e Lorraine Warren, in cui cercano di aiutare una famiglia che vive in unacasa infestata[24]. Nel 2016 esce il secondo capitoloThe Conjuring - Il caso Enfield sempre diretto da James Wan[25], dove vengono narrati ifatti paranormali di Enfield verificatosi tra il 1977 e il 1978[26].
Il Monsterverse è la dizione usata per definire l'Universo cinematografico, che riguarda due delle creature cinematografiche più popolari di sempre,Godzilla eKing Kong, interconnessi in una serie di opere cinematografiche e televisive.
Nato da una collaborazione tra laWarner Bros. e laLegendary Pictures[27], il primo film del franchise fuGodzilla diretto daGareth Edwards nel 2014[28], in cui si narrano le vicende dello scontro fra Godzilla e iM.U.T.O[29], ricevendo recensioni prevalentemente positive dalla critica. Il secondo capitolo dell'Universo fu il fortunatoKong: Skull Island diretto daJordan Vogt-Roberts nel 2017[30], che guadagnò globalmente586 $ milioni a fronte di un budget185 $ milioni, inoltre, il film fu candidato aimigliori effetti speciali aiPremi Oscar 2018[31].
Due anni più tardi venne distribuitoGodzilla II - King of the Monsters diretto daMichael Dougherty. Il film racconta la battaglia tra Godzilla e alcune delle più potenti creature della terra,Mothra,Rodan eKing Ghidorah[32]. Nel 2021 esce il quarto capitolo del MonsterVerse dal titoloGodzilla vs. Kong, diretto daAdam Wingard il film racconta lo scontro memorabile tra Godzilla e King Kong[33].
Il Dark Universe fu un tentativo di rilancio dei classicihorror efantascienza focalizzati suimostri della Universal, prodotti dagliUniversal Studios tra glianni venti e glianni cinquanta. Il primo film del franchise fuDracula Untold diretto da Gary Shore nel 2014[34], tuttavia, lo scarso successo ottenuto da quest'ultimo costrinse gli stessi a considerareLa mummia diAlex Kurtzman diretto nel 2017, come opera prima del Dark Universe[35], conTom Cruise nelle vesti di protagonista[36]. Ciononostante, il film fu accolto negativamente dalla critica e il progetto Dark Universe venne cancellato[37][38].
Nel 2019 con la collaborazione dellaBlumhouse Productions, la Universal rilancia il franchise dell'Universo oscuro con il filmL'uomo invisibile, tratto dall'omonima pellicola del 1933, ma caratterizzato da una rivisitazione in chiave moderna dell'opera[39].
Il Sony's Spider-Man Universe (talvolta abbreviato in SSU) è unmedia franchise focalizzato su una serie di opere, basate sui nemici diSpider-Man[40][41]. Il progetto nacque con la distribuzione diThe Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro, in cui laSony Pictures stava già lavorando ad alcunispin-off suivillian dell'Uomo Ragno[42], tuttavia, lo scarso successo di pubblico ottenuto da quest'ultimo fece accantonare temporaneamente i piani della Sony, che furono ripresi nel 2015, in seguito all'accordo stipulato con iMarvel Studios[43][44][45].
Il primo film dell'Universo fuVenom del 2018, diretto daRuben Fleischer con protagonistaTom Hardy nel ruolo diEddie Brock[46], seguito poi daVenom - La furia di Carnage diretto daAndy Serkis due anni dopo, dove fa il suo esordio ilsimbionteCarnage (interpretato daWoody Harrelson)[47]. Sul finale di quest'ultimoVenom scopre l'identità di Peter Parker rivelata inSpider-Man: Far from Home (2019) daMysterio, confermando ufficialmente che il Sony's Spider-Man Universe è un universo alternativo alMarvel Cinematic Universe[48][49].
Nel 2022 venne distribuitoMorbius da Sony Pictures, opera incentrata sulle originiMichael Morbius[50].