Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Università pontificie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emblema dellaSanta Sede

Leuniversità pontificie sonouniversità accreditate come tali presso laSanta Sede, costituite in una o più facoltà pontificie, che rilasciano deititoli accademici ecclesiastici, ma possono anche rilasciare deititoli non-ecclesiastici, seguendo in ogni paese le regole proprie di ogni stato.I corsi di laurea si dividono in tre cicli: Baccalaureato, la laurea triennale, Licenza, la laurea magistrale, e il Dottorato di ricerca.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo ilcodice di diritto canonico sono istituite per l'«investigazione delle discipline sacre o connesse con le sacre e per istruire scientificamente gli studenti nelle medesime discipline».[1] In proposito il can. 816 prescrive che leUniversità eFacoltà ecclesiastiche possano essere costituite soltanto se erette dallaSede Apostolica o da questa approvate; ad essa compete pure la loro superiore direzione.

Nessuna Università o Facoltà, che non sia stata eretta o approvata dalla Sede Apostolica[2], può validamente conferire gradi accademici con effetti canonici (così il can. 817).

Pertanto leUniversità Pontificie sonopersone giuridiche pubbliche, canonicamente erette e sono disciplinate dal libro III delCodice di Diritto Canonico «De Ecclesia munere docendi», can. 815 e ss.

Finalmente, secondo il can. 814, le disposizioni, date per le università, si applicano a pari ragione agli altri istituti di studi superiori.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ogniuniversità pontificia annovera nella sua struttura leautorità accademiche, il corpo accademico (che si caratterizza per l'internazionalità dei suoi componenti e che esalta la vocazione universale della docenza pontificia), ilsenato accademico e gli ufficiali. Patrono dell'ateneo è ilGran Cancelliere; vi sono quindi ilMagnifico Rettore, iDecani delle Facoltà[3] e iPresidi degli Istituti. Queste cariche costituiscono leAutorità accademiche. IlCorpo accademico è composto daiPresidi, daiDecani, daiProfessori stabili, daiProfessori emeriti, stabilizzati, incaricati, invitati nonché dagliAssistenti ordinari o volontari. GliUfficiali invece sono presieduti dalSegretario Generale - che normalmente si avvale di unBibliotecario Generale ed unEconomo Generale - e dagli addetti agli uffici amministrativi ed alle segreterie studenti.

I gradi accademici

[modifica |modifica wikitesto]
Lapide con il Titolo della Basilica del Laterano in Roma «Ecclesiarum mater et caput», con annessa la Pontificia Università Lateranense

Al pari di altri istituzioni diistruzione superiore, le Università Pontificie suddividono gli studi intre cicli: il primo ciclo, di varia durata, al termine del quale si consegue ilBaccellierato oBaccalaureato (paragonabile allalaurea italiana); il secondo ciclo, che porta al conferimento del grado accademico diLicenza (paragonabile allalaurea specialistica omagistrale); infine il terzo ciclo, con cui si può conseguire ilDottorato. La durata dei cicli può variare da università a università.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

InItalia «i titoli accademici inteologia e nelle altrediscipline ecclesiastiche (Sacra Scrittura,Diritto Canonico,Liturgia,Spiritualità,Missiologia eScienze Religiose)[4], determinate d'accordo tra le Parti, conferiti dalle Facoltà approvate dallaSanta Sede, sono riconosciuti dalloStato» ai sensi dell'art. 10/II della Legge 25 marzo1985 n.21 (G.U. n. 28 del 10 aprile 1985). Tuttavia non sono stati adottati provvedimenti intesi a stabilire a priori le equiparazioni con i titoli conferiti dalleuniversità italiane. Non risulta pertanto possibile predeterminare una equiparazione tassativa dei titoli accademici rilasciati dalle Università Pontificie con quelli rilasciati dalle Università dello Stato italiano. Infatti, inItalia i continui cambiamenti curricolari universitari rendono molto complesso il problema delle equiparazioni, che pertanto deve essere deliberato, su richiesta degli interessati, di volta in volta, dal competenteMinistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

I corsi di laurea

[modifica |modifica wikitesto]

Di massima nelleuniversità pontificie sono istituite le facoltà disacra teologia, difilosofia e didiritto canonico.

La sacra teologia include le seguenti specializzazioni:teologia patristica,teologia biblica,teologia dogmatica,teologia fondamentale,teologia morale,teologia spirituale,teologia ecumenica,teologia delle religioni,teologia pastorale,teologia liturgica,teologia monastica,teologia tomistica,teologia mariana,teologia della vita consacrata estoria della teologia.

Il diritto canonico include le seguenti specializzazioni: diritto canonico latino, diritto canonico orientale, giurisprudenza penale, giurisprudenza matrimoniale e praxis canonica.

La filosofia include le seguenti specializzazioni:filosofia della realtà,filosofia teologica,filosofia della natura,filosofia dell'uomo,filosofia morale,filosofia politica,filosofia della conoscenza,filosofia della religione,filosofia della scienza,filosofia della cultura,filosofia della storia,logica estoria della filosofia (antica, medievale, moderna, contemporanea).

Oltre, nelle università pontificie italiane sono anche istituite le facoltà ecclesiastiche discienze bibliche, diliturgia, dispiritualità, dimissiologia e discienze religiose, e le facoltà non-ecclesiastiche didiritto civile (e diutriusque iuris[5]), diarcheologia cristiana, dibioetica, dilettere cristiane e classiche, dimusica sacra, dipsicologia, discienze dell'educazione, discienze della comunicazionesociale (eistituzionale[6]), discienze patristiche[7], discienze sociali (che includono ladottrina sociale della Chiesa[8]), distoria della Chiesa (e dei suoibeni culturali[9]), distudi arabi e d'islamistica, distudi del oriente antico, distudi in ecologia integrale, distudi giudaici erelazioni ebraico-cristiane, distudi su matrimonio e famiglia, distudi orientali, e distudi in scienze della pace.[10]

Gli studenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nelleuniversità pontificie sono ammessistudenti di tutto il mondo,chierici o laici e talora, con speciali e motivate autorizzazioni, anche non cristiani.

Glistudenti sono normalmente classificabili in studentiordinari[11],straordinari[12] edospiti[13].

Per essere ammessi ai corsi delle Facoltà o agli Istituti delleuniversità pontificie può essere richiesta la conoscenza della lingua latina, della lingua greca o delle lingue straniere.

Le università cattoliche

[modifica |modifica wikitesto]
Placca storica commemorativa dell'Università cattolica del Sacro Cuore.

Il can. 808 prescrive che «Nessuna università di studi, benché effettivamente cattolica, porti il titolo diuniversità cattolica, se non per consenso della competente autorità ecclesiastica».

Si tratta pertanto di istituzioni universitarie che hanno riconosciuta lapersonalità giuridica di diritto pubblico a norma degli ordinamenti giuridici degli Stati ove hanno sede, ma che necessitano di specifico consenso dell'autorità ecclesiastica. In proposito si ricorda che «È diritto dellaChiesa istituire e dirigere università di studi, che contribuiscano ad una più profonda cultura degli uomini e a una più piena promozione della persona umana e altresì ad adempiere la funzione di insegnare della Chiesa stessa»[14].

In tema diuniversità cattoliche ilCodice di diritto canonico prescrive anche che idocenti debbano essere prescelti tra coloro che, oltre per l'idoneità scientifica e pedagogica, eccellano per integrità didottrina e probità di vita. È stabilito altresì che ove tali requisiti vengano meno, i docenti, rispettate le procedure prescritte dagli statuti delle singole università, vengano rimossi. Il CIC prescrive inoltre che leConferenze episcopali ed ivescovi diocesani devono avere il dovere ed il diritto di vigilare che in taliuniversità siano osservati fedelmente i principi delladottrina cattolica.

Una caratteristica propria delleuniversità cattoliche[15] è che nel loro ambito devono averefacoltà oistituti o almenocattedre diteologia, in cui vengano impartite lezioni anche agli studenti laici[16][17].

Le istituzioni presenti in Italia

[modifica |modifica wikitesto]

InItalia sono presenti diverse università (secondo can. 815) e diversi atenei, istituti di studi superiori e facoltà (tutte queste secondo can. 814). Tra parentesi è riportato l'ordine religioso oppure l'altro organismo ecclesiastico responsabile dell'amministrazione dell'istituzione romana.

A Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Università pontificie (can. 815):

[Oltre alle facoltà di teologia, filosofia e diritto canonico, ogni università pontificia ha almeno una quarta facoltà: PUA (Scienze bibliche earcheologia), PUL (Diritto Civile), PUSC (Comunicazione sociale istituzionale), PUU (Missiologia), PUG (Missiologia /Storia ebeni culturali della Chiesa /Scienze sociale) e UPS (Lettere cristiane eclassiche /Scienze dell'educazione /Scienze della comunicazione sociale).]

Atenei pontifici (can. 814):

[Inoltre alle facoltà di teologia e filosofia, ogni ateneo pontificio ha una terza facoltà:Regina Apostolorum (Bioetica) eAnselmianum (Liturgia). Fino all'anno 1927, l'Anselmianum comprendeva anche una facoltà di diritto canonico.]

Facoltà pontificie (can. 814):

Istituti pontifici di studi superiori (can. 814):

Sede del PIAC -Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana a Roma, in Via Napoleone III, 1.

Istituti pontifici incorporati oppure collegati ad altri che conservano la propria autonomia (can. 814):

[ * Tra tutti gli istituti pontifici, il Biblico e l'Orientale si distinguono per essersi sviluppati in più di una facoltà: PIB (Sacre Scritture /Orientalistica) e PIO (Diritto canonico orientale /Scienze ecclesiastiche orientali, con specializzazioni inPatristica orientale,Liturgia orientale eStoria della Chiesa orientale).]

Istituti pontifici incorporati oppure collegati ad altri che funzionano come facoltà interna:

Istituti ed altre istituzioni non-pontifici incorporati oppure collegati ad alcuna università pontificia:

Istituti Superiori diScienze Religiose per la formazione teologica e spirituale ai laici e ai religiosi (specialmente religiose) collegati con gli atenei romani:

  • Istituto di Scienze Religiose all'Apollinare (collegato allaSanta Croce)
  • Istituto di Scienze Religiose «Ecclesia Mater» (collegato alLateranense)
  • Istituto di Scienze Religiose «Mater Ecclesiae» (collegato all'Angelicum)
  • Istituto di Scienze Religiose «Redemptor Hominis» (collegato all'Antonianum)
  • Istituto di Scienze Religiose «Regina Apostolorum» (collegato allaRegina Apostolorum)

Istituzioni pontificie e non-pontificie che sono state soppresse o secolarizzate:

Fuori Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Istituzioni Superiori di Studi Ecclesiastici (can. 814):

Istituti incorporati oppure collegati agli atenei romani:

Fuori Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Istituti fuori Italia annessi agli atenei romani:

Pontificia Accademia Ecclesiastica

[modifica |modifica wikitesto]

Tra lePontificie accademie, possiamo anche trovare un istituto pontificio di alta formazione, laPontificia Accademia Ecclesiastica a Roma, la quale cura la preparazione deisacerdoti destinati alservizio diplomatico dellaSanta Sede presso le varienunziature o presso laSegreteria di Stato della Santa Sede. Essa ha delle caratteristiche proprie, in quanto non conferisce peculiari titoli accademici, ma esige dai suoi studenti il dottorato in diritto canonico o almeno la licenza, qualora il candidato possieda il dottorato in teologia.[82]

CRUIPRO

[modifica |modifica wikitesto]
L'edificio del Collegio Romano

I rettori delle ventidue istituzioni romane autonome approvate dallaCongregazione per l’Educazione Cattolica (CEC) appartengono allaConferenza di Rettori delle Università e Istituzioni Pontificie Romane (CRUIPRO), il quale è un organismo di coordinamento e promozione dell’azione comune delle loro istituzioni (cf.Veritatis gaudium, Parte I, art. 2 § 1-2)[83].

Joint Diploma

[modifica |modifica wikitesto]

Cercando una maggiore collaborazione tra i 22 atenei romani della CRUIPRO, sono stati creati diversiJoint-Diplome in cui, patrocinati da una delle istituzioni, le lezioni sono distribuite tra gli altri, che apportano risorse e professori. Gli studenti di qualsiasi facoltà possono iscriversi e ricevere crediti all'interno dei loro rispettivi programmi. Finora, cinque diplomi sono stati istituiti:

  • Joint Diploma in Ecologia Integrale, con sede amministrativa-accademica alla Gregoriana[84]

[Collaborano: Lateranense, Urbaniana, Angelicum, Salesiana, Antonianum, Santa Croce, Anselmianum, Regina Apostolorum, Auxilium, Seraphicum]

  • Joint Diploma sul Pensiero di San Tommaso d’Aquino «Doctor Humanitatis», con sede amministrativa-accademica all'Angelicum[85]

[Collaborano: Gregoriana, Lateranense, Urbaniana, Salesiana, Antonianum, Santa Croce, Anselmianum, Regina Apostolorum]

  • Joint Diploma in Leadership, con sede amministrativa-accademica al Regina Apostolorum[86]

[Collaborano: Lateranense, Angelicum, Salesiana, Anselmianum]

  • Joint Diploma sul Donne e Chiesa, con sede amministrativa-accademica al Regina Apostolorum[87]

[Collaborano: Urbaniana, Angelicum, Salesiana, Claretianum, Auxilium]

  • Joint Diploma in Spiritualità delle famiglie religiose, con sede amministrativa-accademica al Teresianum[88]

[Collaborano: Gregoriana, Angelicum, Salesiana, Antonianum, Anselmianum, Seraphicum]

Università cattoliche non-pontificie in Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre a quelle istituzioni collegate alla Sede Apostolica che ricevono il qualificatore «pontificio», ci sono ulteriore università cattoliche dove non si trovano delle facoltà ecclesiastiche. Queste università sono ordinate secondo le leggi degli stati in cui operano e i loro cicli di studi che contribuiscano ad una più profonda cultura degli uomini e a una più piena promozione della persona umana. Esse, in Italia, sono le seguenti:

Università fuori Roma, ma con sede a Roma:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Canone 815 delCodice di diritto canonico.
  2. ^secondo la definizione contenuta nel can. 361 del nuovo Codice di diritto canonico: «Col nome di Sede Apostolica o Santa Sede si intendono nel codice non solo il Romano Pontefice, ma anche, se non risulta diversamente dalla natura della questione o dal contesto, la Segreteria di Stato, il Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa e gli altri Organismi della Curia Romana».
  3. ^spetta al Decano di Facoltà giudicare a quale anno ammettere chi ha già seguito corsi affini a quelli della Facoltà, concedere dispense da corsi già frequentati o integrare il piano di studi seguito altrove con corsi o esami previsti dai diversi ordinamenti universitari
  4. ^Decreto del Presidente della Repubblica, 27 maggio 2019 , n. 63, sugazzettaufficiale.it.
  5. ^Utriusque iuri significa letteralmente di «entrambi i diritti» ovvero di diritto civile (o romano) e di diritto canonico. Questo programma viene offerto dalPontificio Istituto di «Utriusque Iuris» integrato nellaPontificia Università Lateranense. Si deve ricordare in proposito che questa facoltà rispetta la tradizione dell'insegnamento del diritto nella forma tradizionale antecedente le codificazioni del XVIII secolo allorquando lefacoltà di giurisprudenza insegnavano con lateologia le due grandi scuole di pensiero giuridico: quellacanonica e quella didiritto romano / civile.
  6. ^AllaPontificia Università della Santa Croce viene offerto un programma di comunicazione sociale istituzionale.
  7. ^Mentre laPatristica è un'area della teologia che studia lateologia deiPadri della Chiesa, laPatrologia invece è una parte dellastoria della Chiesa che studia la loro vita e le loro opere.
  8. ^Alla Facoltà diScienze sociali dellaPontificia Università Gregoriana viene offerto un programma dellaDottrina Sociale della Chiesa.
  9. ^La Facoltà diStoria della Chiesa dellaPontificia Università Gregoriana include un programma di studi deiBeni Culturali della Chiesa.
  10. ^Veritatis Gaudium, Appendice II: Elenco di tutte le Istituzioni di Studi Superiori erette o approvate dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica come parte del sistema educativo della Santa Sede.
  11. ^sonostudenti ordinari quelli che, iscritti ad una facoltà, seguono tutti i corsi e conseguono un grado accademico
  12. ^sonostudenti straordinari quelli che con l'autorizzazione del Decano frequentano i corsi regolarmente ma non ambiscono a conseguire un grado accademico
  13. ^sonostudenti ospiti quelli che a discrezione del Decano possono frequentare nel corso dell'anno accademico o per un tempo stabilito alcuni corsi
  14. ^così il can. 807 del capo II del libro III «Le università cattoliche e gli altri istituti di studi superiori» del CIC
  15. ^un classico esempio di università cattolica è l'«Università Cattolica delSacro Cuore» di Milano
  16. ^cfr. can. 810 ss. CIC
  17. ^il can. 814 prescrive che le disposizioni date per le università cattoliche si applicano agli altri istituti di studi superiori cattolici
  18. ^LaPontificia Università Antonianum incorpora sia l'Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino» (ISE) a Venezia e l'Instituto Teológico de Murcia (in Spagna) come parte dellaFacoltà di Teologia, che loStudium Biblicum Franciscanum (SBF) a Gerusalemme come laFacoltà di Scienze Bibliche e Archeologia. LaPUA, gestita daifrati minori, incorpora anche l'Istituto Francescano di Spiritualità (Roma) e loStudio Teologico Laurentianum (Venezia), entrambi gestiti daifrati cappuccini. Una selezione di corsi dellaFacoltà di Teologia dellaPUA sono offerti e tenuti presso laPontificia Facoltà Teologica San Bonaventura (o «Seraphicum»), gestita daifrati conventuali.
  19. ^LaPontificia Università Gregoriana è consociata alPontificio Istituto Biblico e alPontificio Istituto Orientale, formando insieme ilConsortium Gregorianum. Fino al 2005, laPUG incorporava anche ilPontificio Istituto «Regina Mundi» per la formazione teologica delle donne, il cui è stato soppresso.
  20. ^LaPontificia Università Lateranense incorpora ilPontificio Istituto Pastorale «Redemptor Hominis» e ilPontificio Istituto di «Utriusque Iuris», entrambi a Roma, e l'Institute of Consecrated Life «Sanyasa» a Bangalore (India). LaPUL, la quale è gestita dallaDiocesi di Roma, incorpora anchead instar Facultatis: ilPontificio Istituto di Teologia della Vita Consacrata (o «Claretianum»), gestito daiclaretiani, ilPontificio Istituto Patristico «Augustinianum», gestito daiagostiniani, e ilPontificio Istituto Superiore di Teologia Morale (o «Accademia Alfonsiana»), gestito dairedentoristi. Fino al 2019, laPUL incorporava anchead instar Facultatis ilPontificio Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria (o «Camillianum»), gestito daicamilliani, il cui è stato soppresso.
  21. ^LaPontificia Università della Santa Croce ha collegato l'Institute of Languages and Humanities «Polis» a Gerusalemme.
  22. ^LaPontificia Università «San Tommaso d'Aquino» incorpora a Roma l'Istituto Tomista e l'Istituto di Studi Ecumenici. Inoltre,PUST incorpora anche l'Istituto di Teologia Ecumenico-Patristica «San Nicola» a Bari come parte dellaFacoltà di Teologia, il quale è retto dai padri domenicani della provincia di San Tommaso d'Aquino in Italia. L'Angelicum, insieme all'École Biblique et Archéologique Française a Gerusalemme, è una delle istituzioni accademiche sotto la giurisdizione immediata del Maestro dell'ordine domenicano.
  23. ^Fino al 1986, laPontificia Università Urbaniana incorporava anche ilPontificio Istituto Scientifico Missionario per le discipline missiologiche e giuridiche, suddiviso oggi nelle attualeFacoltà di Diritto Canonico edi Missiologia. LaPUU, la quale è gestita dalDicastero per l'evangelizzazione, incorporata nella suaFacoltà di Teologia l'Instituto Scalabrini de Migración Internacional, gestito daiscalabriniani.
  24. ^LaUniversità Pontificia Salesiana incorpora sia ilPontificio Istituto Superiore di Latinità come laFacoltà di Lettere Cristiane e Classiche, che loStudium Theologicum Salesianum (STS) come il Campus di Gerusalemme dellaFacoltà di Teologia. LaFacoltà di Teologia dellaUPS comprende anche una sezione aTorino. LaUPS, gestita daipreti salesiani, è stata storicamente consociata con laPontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium», gestita dallesuore salesiane.
  25. ^IlPontificio Ateneo «Regina Apostolorum» incorpora a Roma, tra molti altri, l'Istituto Sacerdos e laCattedra UNESCO di Bioetica e Diritti Umani.
  26. ^IlPontificio Ateneo «Sant'Anselmo» incorpora sia ilPontificio Istituto Liturgico come laFacoltà di Sacra Liturgia, che l'Istituto Monastico a Roma e l'Istituto di Liturgia Pastorale «Santa Giustina» a Padova como parte dellaFacoltà di Teologia.
  27. ^LaPontificia Facoltà Teologica San Bonaventura «Seraphicum» è collegata con laScuola di Formazione Teologica dell'Istituto Teologico «Sant’Antonio Dottore» a Padova. Inoltre, una selezione di corsi delSeraphicum, gestito daifrati conventuali, sono offerti e tenuti presso laFacoltà di Teologia dellaPontificia Università Antonianum, gestita daifrati minori.
  28. ^LaPontificia Facoltà Teologica «Teresianum» incorpora ilPontificio Istituto di Spiritualità dello stesso nome.
  29. ^LaPontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium», gestita dallesuore salesiane, è stata storicamente consociata con l'Università Pontificia Salesiana, gestita daipreti salesiani.
  30. ^IlPontificio Istituto di Archeologia Cristiana fa parte di un progetto comune con laPontificia Commissione di Archeologia Sacra e laPontificia Accademia Romana di Archeologia.
  31. ^IlPontificio Istituto di Musica Sacra a Roma è consociato colPontificio Istituto Ambrosiano a Milano.
  32. ^IlPontificio Istituto Biblico (con sede a Roma e Gerusalemme) è consociato allaPontificia Università Gregoriana e alPontificio Istituto Orientale, formando insieme ilConsortium Gregorianum. Fino al 1928, quando il papaPio XI accordò alPIB la sua indipendenza accademica e l'autorizzò a conferire i gradi accademici per propria autorità, ilPIB soltanto preparava gli studenti a sostenere gli esami presso laPontificia Commissione Biblica.
  33. ^IlPontificio Istituto Orientale è consociato allaPontificia Università Gregoriana e alPontificio Istituto Biblico, formando insieme ilConsortium Gregorianum. IlPIO è affidato aigesuiti, ma depende delDicastero per le Chiese Orientali.
  34. ^IlPontificio Istituto Patristico «Augustinianum», gestito daiagostiniani, è aggregato allaPontificia Università Lateranense, gestita dallaDiocesi di Roma.
  35. ^IlPontificio Istituto Superiore di Teologia Morale (o «Accademia Alfonsiana»), gestito dairedentoristi, è aggregato allaPontificia Università Lateranense, gestita dallaDiocesi di Roma.
  36. ^IlPotificio Istituto di Teologia della Vita Consacrata (o «Claretianum»), gestito daiclaretiani, è aggregato allaPontificia Università Lateranense, gestita dallaDiocesi di Roma. L'Istituto incorpora anche l'Institute of Consecrated Life «Sanyasa» a Bangalore (India).
  37. ^IlPontificio Istituto Liturgico è incorporato alPontificio Ateneo «Sant'Anselmo» come laFacoltà di Sacra Liturgia.
  38. ^IlPontificio Istituto Pastorale «Redemptor Hominis» è aggregato allaPontificia Università Lateranense.
  39. ^IlPontificio Istituto Superiore di Latinità è incorporato all'Università Pontificia Salesiana come laFacoltà di Lettere Cristiane e Classiche.
  40. ^IlPontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» è incorporato allaPontificia Facoltà Teologica dello stesso nome.
  41. ^IlPontificio Istituto di «Utriusque Iuris» è costituito dalleFacoltà di Diritto Canonico edi Diritto Civile dellaPontificia Università Lateranense.
  42. ^L'Istituto Francescano di Spiritualità, gestito daifrati cappuccini, è incorporato allaPontificia Università Antonianum, gestita daifrati minori.
  43. ^L'Istituto Monastico è incorporato alPontificio Ateneo «Sant'Anselmo» come parte dellaFacoltà di Teologia.
  44. ^L'Istituto Sacerdos è incorporato alPontificio Ateneo Regina Apostolorum.
  45. ^L'Istituto Scalabrini per la Migrazione Internazionale (SIMI), gestito daiscalabriniani, è incorporato allaFacoltà di Teologia dellaPontificia Università Urbaniana, gestita dalDicastero per l'evangelizzazione.
  46. ^L'Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria «Redemptoris Missio» è incorporato allaPontificia Università Urbaniana come parte dellaFacoltà di Missiologia.
  47. ^L'Istituto Tomista è incorporato allaPontificia Università San Tommasso d'Aquino come parte dellaFacoltà di Teologia, ma sotto gli auspici dellaPontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino.
  48. ^L'Istituto di Studi Ecumenici dell'Angelicum è incorporato allaPontificia Università San Tommasso d'Aquino come parte dellaFacoltà di Teologia, ma sotto gli auspici delDicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.
  49. ^LaScuola Superiore di Studi Medievali e Francescani è incorporata allaPontificia Università Antonianum, ma collabora anche con laLibera Università «MariaSantissima Assunta».
  50. ^LoStudio Teologico Benedettine Italiane, gestito daimonache benedettine, è annessi alPontificio Ateneo Sant'Anselmo, gestito daimonachi benedettini.
  51. ^LaCattedra di Studi Mariologici «Beato Giovanni Duns Scoto» è parte dellaFacoltà di Teologia dellaPontificia Università Antonianumma,ma collabora anche con laPontificia Academia Mariana Internationale.
  52. ^LaCattedra UNESCO di Bioetica e Diritti Umani, in accordo con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, è incorporata sia allaFacoltà di Bioetica delPontificio ateneo Regina Apostolorum, sia allaFacoltà di Giurisprudenza dell'Università Europea di Roma.
  53. ^Compiuta l'Unità d'Italia nel 1870, l'Università Sapienza di Roma cessò di essere pontificia e viene uniformata alla legislazione imperiale francese.
  54. ^IlPontificio Istituto «Regina Mundi» è stato incorporato allaPontificia Università Gregoriana fino al 2005, quando è stato soppresso.
  55. ^IlPontificio Istituto Scientifico Missionario è stato incorporato allaPontificia Università Urbaniana fino al 1986, quando è stato suddiviso nelle attuale Facoltà di Diritto Canonico e di Missiologia,
  56. ^IlPontificio Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria (o «Camillianum»), gestito daicamilliani, è stato aggregatoad instar Facultatis allaPontificia Università Lateranense, gestita dallaDiocesi di Roma, fino al 2019, quando è stato soppresso.
  57. ^IlIstituto di Scienze Religiose della Gregoriana è stato soppresso in 2006.
  58. ^L'Istituto di Scienze Religiose «Magisterium Vitae» è stato incorporato allaUniversità Pontificia Salesiana fino a quando è stato soppresso.
  59. ^L'Istituto di Scienze Religiose «Auxilium» è stato incorporato allaUniversità Pontificia SalesianaPontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium» fino a quando è stato soppresso.
  60. ^LaScuola Superiore di Teologia della Croce, gestita daipasionisti, è stata incorporata allaPontificia Università Antonianum, gestita daifrati minori, fino a quando è stata soppressa.
  61. ^IlPontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra a Milano è consociato colPontificio Istituto di Musica Sacra a Roma.
  62. ^LaFacoltà Teologica dell'Italia Centrale ha un accordo di doppio titolo per conseguire contestualmente la Laurea Magistrale in Ontologia Teologica Trinitaria dall'Istituto Universitario «Sophia» a Loppiano.
  63. ^LaFacoltà Teologica del Triveneto è collegata in rete con: laFacoltà di Diritto Canonico «San Pio X» a Venezia, loStudio Teologico Accademico Bressanone a Bressanone, laFacoltà di Teologia di Lugano a Lugano (Svizzera), e l'Istituto di Liturgia Pastorale «Santa Giustina» e l'stituto Teologico «Sant’Antonio Dottore», entrambi a Padova.
  64. ^LaFacoltà di Diritto Canonico «San Pio X» è collegata in rete con laFacoltà Teologica del Triveneto a Padova.
  65. ^L'Istituto Universitario «Sophia» ha un accordo di doppio titolo per conseguire contestualmente la Licenza in Teologia Dogmatica dallaFacoltà Teologica dell'Italia Centrale a Firenze.
  66. ^LoStudio Teologico Accademico Bressanone è collegato in rete con laFacoltà Teologica del Triveneto a Padova. LoStudio incorpora l'Istituto Teologico del Seminario di Trento quale sede staccata.
  67. ^Pur non essendo in Italia, laFacoltà di Teologia di Lugano è collegata in rete con laFacoltà Teologica del Triveneto a Padova.
  68. ^L'Istituto di Liturgia Pastorale «Santa Giustina» è incorporato alPontificio Ateneo Sant'Anselmo a Roma. L'Istituto è anche collegato in rete con laFacoltà Teologica del Triveneto a Padova.
  69. ^L'Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino» (ISE) è incorporato allaPontificia Università Antonianum a Roma.
  70. ^L'Istituto di Teologia Ecumenico-Patristica «San Nicola» è incorporato allaPontificia Università «San Tommaso d'Aquino» a Roma.
  71. ^L'Istituto Teologico «Sant’Antonio Dottore» incorpora unoScuola di Formazione Teologica, la quale è collegata con laPontificia Facoltà Teologica San Bonaventura «Seraphicum» a Roma. L'Istituto è anche collegato in rete con laFacoltà Teologica del Triveneto a Padova.
  72. ^L'Istituto Universitario Salesiano Torino (IUSTO) è incorporato all'Università Pontificia Salesiana a Roma.
  73. ^L'Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE) è incorporato all'Università Pontificia Salesiana a Roma.
  74. ^LoStudio Teologico «Laurentianum», gestito daifrati cappuccini, è incorporato allaPontificia Università Antonianum a Roma, gestita daifrati minori.
  75. ^IlPontificio Istituto Biblico ha una sede a Roma ed altra a Gerusalemme.
  76. ^L'École Biblique et Archéologique Française, la quale insieme allaPontificia Università San Tommaso d'Aquino «Angelicum» a Roma è una delle istituzioni accademiche sotto la giurisdizione immediata del Maestro dell'ordine domenicano, partecipa a numerose collaborazioni con loStudium Biblicum Franciscanum, incorporato allaPontificia Università Antonianum e gestita daifrancescani.
  77. ^LoStudium Biblicum Franciscanum è incorporato allaPontificia Università Antonianum a Roma come laFacoltà di Scienze Bibliche e Archeologia. LoSBF, gestita daifrancescani, partecipa a numerose collaborazioni con l'École Biblique et Archéologique Française, la quale è una delle istituzioni accademiche sotto la giurisdizione immediata del Maestro dell'ordine domenicano, insieme allaPontificia Università San Tommaso d'Aquino «Angelicum» a Roma.
  78. ^LoStudium Theologicum Salesianum è il campus a Gerusalemme dellaFacoltà di Teologia dell'Università Pontificia Salesiana a Roma.
  79. ^L'Institute of Languages and Humanities «Polis» è collegato allaPontificia Università della Santa Croce a Roma.
  80. ^L'Institute of Consecrated Life «Sanyasa» è incorporato all'Istituto di Teologia della Vita Consacrata «Claretianum» dellaPontificia Università Lateranense a Roma.
  81. ^L'Instituto Teológico de Murcia è collegato allaFacoltà di Teologia dellaPontificia Università Antonianum a Roma per offrire la specializzazione in Teologia Fondamentale.
  82. ^ Grzegorz Galazka,Pontificie Università e Atenei Romani, Libreria Editrice Vaticana, 2000.
  83. ^Università e Istituzioni della CRUIPRO, sucruipro.net.URL consultato il 24 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2022).
  84. ^Joint Diploma in Ecologia Integrale, suunigre.it.
  85. ^Joint Diploma sul pensiero di san Tommaso d’Aquino «Doctor Humanitatis», susitaroma.com.
  86. ^Joint Diploma in Leadership, suupra.org.
  87. ^Joint Diploma in Donne e Chiesa, suupra.org.
  88. ^Joint Diploma in Spiritualità delle Famiglie Religiose, suteresianum.net.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Università Pontificie in Italia
Membri della
C.R.U.I.P.R.O.
(Conferenza Rettori
Università e Istituzioni
Pontificie Romane)
UniversitàAngelicum ·Antonianum ·Gregoriana ·Lateranensis ·Salesiana ·Sancta Crucis ·Urbaniana
AteneiRegina Apostolorum ·Anselmianum
IstitutiStudiorum Arabicorum et Islamisticæ ·Archæologia Christiana ·Musica Sacra ·Sancto Ioanni Paulo II
FacoltàAuxilium ·Marianum ·Seraphicum ·Teresianum
Istituti
autonomi
GregorianaBiblicum ·Orientalium
LateranensisAlfonsianum ·Augustinianum ·Claretianum
Istituti pontifici
incorporati
Latinitatis (Salesiana) ·Liturgicum (Anselmianum) ·Redemptor Hominis (Lateranensis) ·Teresianum (Teresianum) ·Utriusque Iuris (Lateranensis)
Istituzioni superiori
fuori di Roma
Ambrosianum (Milano) ·Italia Meridionale (Napoli) ·Sardegna (Cagliari) ·Sicilia (Palermo) ·Emilia-Romagna (Bologna) · Facoltà Teologica dell'Italia Centrale (Firenze) ·Italia Settentrionale (Milano, Torino, Genova) · Facoltà Teologica Pugliese (Bari) ·Triveneto (Padova) ·San Pio X (Venezia) ·Sophia (Loppiano) ·Bressanone (Bressanone) ·Lugano (Lugano, Svizzera)
Istituti annessi
in Gerusalemme
Biblicum ·École Biblique ·Franciscanum ·Salesianum ·Polis
Accademie
pontificie
Ecclesiastica ·Scienze Naturali ·Scienze Sociali ·Vita
Dicastero per la cultura e l'educazioneArcheologia ·Cultorum martyrum ·Latinità ·Mariana internazionale ·San Tommaso d'Aquino ·Teologia ·Virtuosi al Pantheon
Università cattoliche
non-pontificie
Assunta (Roma, Palermo, Taranto) ·Bio-Medica (Roma) ·Cattolica (Milano, Roma, Brescia, Cremona, Piacenza) ·Europea (Roma)
Sedi romane di università straniereJohn Felice (Loyola University Chicago, Chicago, USA) ·St. John's (St. John's University, New York, USA)
V · D · M
Università in Italia
Istituti statali di istruzione universitaria
UniversitàBari (Aldo Moro) ·Bari (Politecnico) ·Basilicata ·Bergamo ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Calabria ·Camerino ·Campania ·Cassino ·Catania ·Catanzaro ·Chieti e Pescara ·Ferrara ·Firenze ·Foggia ·Genova ·Insubria ·L’Aquila ·Macerata ·Marche ·Messina ·Milano (Statale) ·Milano (Bicocca) ·Milano (Politecnico) ·Modena e Reggio Emilia ·Molise ·Napoli (Federico II) ·Napoli (Orientale) ·Napoli (Parthenope) ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pavia ·Perugia ·Perugia (università per stranieri) ·Piemonte Orientale ·Pisa ·Reggio Calabria ·Roma (Sapienza) ·Roma (Tor Vergata) ·Roma Tre ·Roma (Foro Italico) ·Salento ·Salerno ·Sannio ·Sassari ·Siena ·Siena (università per stranieri) ·Teramo ·Torino ·Torino (Politecnico) ·Trento ·Trieste ·Tuscia ·Udine ·Urbino ·Venezia (Ca’ Foscari) ·Venezia (IUAV) ·Verona
Accademie di belle artiBari ·Bologna ·Carrara ·Bergamo ·Catania ·Catanzaro ·Firenze ·Foggia ·L’Aquila ·Lecce ·Macerata ·Milano ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Perugia ·Reggio Calabria ·Roma ·Sassari ·Torino ·Urbino ·Venezia ·Verona
Istituti superiori
per le industrie artistiche
Faenza ·Urbino ·Monza
Istituti non statali
PrivatiAmerican University (Roma) ·Orsola Benincasa (Napoli) ·Bocconi (Milano) ·Campus Bio-Medico (Roma) ·John Cabot (Roma) ·Cattolica (Milano, Roma) ·ESCP (Torino) ·Europea (Roma) ·Humanitas (Pieve Emanuele) ·IULM (Milano) ·Kore (Enna) ·Libera Università di Bolzano ·Link Campus (Roma) ·LIUC (Castellanza) ·LUISS (Roma) ·LUM (Casamassima) ·LUMSA (Roma) ·Scienze gastronomiche (Bra) ·San Raffaele (Milano) ·Università Dante per stranieri (Reggio Calabria) ·Saint Camillus (Roma) ·UNINT (Roma) ·Val d’Aosta
Privati telematicieCampus ·Niccolò Cusano ·Giustino Fortunato ·Leonardo da Vinci ·Italy University Line ·Guglielmo Marconi ·Pegaso ·San Raffaele ·UniNettuno ·Universitas Mercatorum ·UNITELMA Sapienza
ReligiosiAlfonsianum ·Angelicum ·Anselmianum ·Antonianum ·Archæologia Christiana ·Augustinianum ·Auxilium ·Biblicum ·Claretianum ·Gregoriana ·Lateranensis ·Marianum ·Musica Sacra ·Orientalium ·Regina Apostolorum ·Salesiana ·Sancta Crucis ·Sancto Ioanni Paulo II ·Seraphicum ·Studiorum Arabicorum et Islamisticæ ·Teresianum ·Urbaniana
Accademie di belle artiLABA (Brescia) ·Accademia ligustica di belle arti (Genova) ·Accademia di belle arti di Cuneo ·ACME (Milano) ·Accademia Gagliardi (Siracusa) ·NABA (Milano) ·Accademia di belle arti di Ravenna ·IED
Scuole superiori universitarie
AutonomeIstituto Universitario di Studi Superiori (Pavia) ·Scuola Normale Superiore (Pisa) ·Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa) ·Scuola Superiore Meridionale (Napoli)
Formazione dottoraleGran Sasso Science Institute (L’Aquila) ·Scuola IMT Alti Studi Lucca ·Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste)
Non autonomeCollegio superiore dell'università di Bologna ·Collegio europeo di Parma ·Scuola Superiore di Catania ·Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (Roma) ·Scuola superiore Santa Chiara (Siena) ·Scuola di studi superiori (Torino) ·Scuola Galileiana (Padova)
Atenei e istituti superiori estinti o soppressi
Scuola medica salernitana (IX sec. e.v.) ·Università di Vicenza (XIII sec.) ·Università di Arezzo (1215-1520) ·Università di Cesena (XVI-XVIII sec.) ·Università di Altamura (1747-1821) ·Università di Lucca (XVIII-XIX sec.) ·Istituto superiore per imprenditori e dirigenti di azienda (1956-2012) ·Istituto italiano di scienze umane (2009-13)
Lista delle università in Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Università_pontificie&oldid=146550695"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp