L'Università di Vienna (tedesco:Universität Wien) è un'università pubblica diVienna. Aperta nel1365, è una delle più antiche d'Europa. Sebbene non possa essere classificata a pieno titolo come università generalista, come da tradizione austriaca, offre più di 130 corsi di studio, ed è solitamente indicata dagli austriaci comeHauptuni.
Nel1365 Rodolfo IV sancì un atto di fondazione per una università a livello di dottorato a Vienna, plasmata sul modello dell'Università di Parigi.Papa Urbano V, però, non ratificò l'atto per il dipartimento diteologia, probabilmente a causa delle pressioni esercitate in tal senso dall'ImperatoreCarlo IV, che intendeva evitare qualunque competizione con l'Università di Praga. Nel1384 l'approvazione fu finalmente ratificata dal Papa e all'Università di Vienna fu garantito lo status di università completa, includendo anche il Dipartimento di teologia. Il primo edificio dell'Università fu inaugurato nel1385. Primo rettore fuAlberto di Sassonia.
L'edificio principale attuale sullaRingstraße fu costruito tra il1877 ed il1884 daHeinrich von Ferstel. L'edificio principale precedente era localizzato vicino alla porta Stuben (Stubentor) in piazza Iganz Seipel, attualmente sito della vecchia chiesa dell'università (Universitätskirche) e dell'Accademia Austriaca delle Scienze (Österreichische Akademie der Wissenschaften).
Nel1897 anche le donne furono ammesse ai corsi come studentesse regolari, sebbene limitatamente alla Facoltà di Filosofia. L'ammissione alle altre facoltà seguì con differenti ritardi: Medicina nel1900, Legge nel1919, Teologia protestante nel1923, e alla fine Teologia cattolica nel1946. Otto anni dopo l'ammissione delle prime studentesse,Elise Richter fu la prima donna a ricevere l'abilitazione, e divenne docente di Lingue Latine nel1905; ella fu anche la prima donna a ricevere il titolo di "professore emerito". Non molto dopo laseconda guerra mondiale il fisicoBerta Karlik fu la prima donna a ottenere una cattedra universitaria.