Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento università d'Italianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàNapoli
Altre sediCaivano,Nola
Dati generali
MottoNON SCHOLAE SED REIPUBLICAE DISCIMUS
Fondazione1920
TipoStatale
Scuole
  • Economia e giurisprudenza
  • Delle scienze, dell'ingegneria e della salute
Dipartimenti
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria
  • Scienze mediche, motorie e del benessere
  • Scienze e tecnologie
  • Scienze Economiche, Giuridiche, Informatiche e Motorie
  • Studi aziendali ed economici
  • Studi economici e giuridici
  • Studi aziendali e quantitativi
RettoreAntonio Garofalo
Studenti14 716(2025)[1]
Dipendenti679(2023)[2]
SportCUS Napoli
Mappa di localizzazione
Map
Sito web eSito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (inacronimoUniParthenope) è un'università statale italiana che tra origine dal Regio istituto superiore navale (fondato nel 1920) e diventata università nel 2001.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini dell'Università degli studi di Napoli "Parthenope" risalgono al 1920, anno in cui l'exministro della marinaPasquale Leonardi Cattolica si fece promotore della richiesta, avanzata al governo da parte delReale istituto d'incoraggiamento di Napoli, di istituire a Napoli un centro superiore di cultura per lo studio del mare «in quanto è, in quanto produce ed in quanto mezzo di scambio[3] in grado di stimolare una «consapevole valorizzazione dei problemi economici relativi al mare[4]», di cui fu primo commissario e che fu a lui intitolato.

Pasquale Leonardi Cattolica

Regio Istituto superiore navale

[modifica |modifica wikitesto]

IlR.D. n. 1157 del 30 maggio 1920 istituì il Regio istituto superiore navale (allora distinto in due sezioni: magistero e armamento), che tra il 1930 (R.D. n. 1176) e il 1931 (R.D. n. 1227) fu trasformato in istituto universitario a ordinamento speciale, con lefacoltà di scienze nautiche e di economia marittima. Il primo statuto venne approvato con il R.D. n. 1570/1933.

Istituto Universitario Navale

[modifica |modifica wikitesto]
Modellino custodito nell'annesso museo navale

Tra il 1939 e il 1940 l'istituto viene denominato Istituto universitario navale.

Nel 1987 in seguito all’elezione del nuovo Rettore Prof. Gennaro Ferrara e quindi all’ampliamento dimensionale e dell'offerta formativa, la facoltà di economia marittima diviene – conservando la propria vocazione marittima – facoltà di economia dei trasporti e del commercio internazionale; nel 1990 cambia nuovamente denominazione in facoltà di economia e commercio, aprendo quattro corsi di laurea, tre scuole dirette a fini speciali e due scuole di specializzazione. La crescita del numero degli studenti e l'espansione dell'organico richiedono nuovi spazi, per cui alla storica sede di via Acton vengono aggiunti un immobile in via Medina, la chiesa di san Giorgio dei Genovesi (concessa in comodato dalla curia di Napoli), viene completata la costruzione di un edificio alcentro direzionale di Napoli e viene acquisito al patrimonio dell’Ateneo il complesso divilla Doria d'Angri. Nel gennaio del 1998 l’Istituto Universitario Navale per la prima volta celebra l’inaugurazione dell’Anno Accademico alla presenza del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro[5].

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

[modifica |modifica wikitesto]
Ex sala consiliare dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Nel 1999-2000 l'espansione continua mediante l'istituzione di tre nuove facoltà: giurisprudenza, ingegneria e scienze motorie (per trasformazione dell'ISEF di Napoli). La facoltà di economia e commercio, diviene facoltà di economia. Nel 2001 cambia nome e diventa Università degli Studi di Napoli "Parthenope", con la dotazione di cinque facoltà[6].

Nel ventennio intercorso tra il 1985 e il 2006 l'università conobbe un forte incremento di iscrizioni e, conformemente al numero di facoltà attivate, ne fu riconosciuto lo status diUniversitas Studiorum[7].L'ateneo fu il primo in Italia ad aver attivato un corso di laurea in scienze nautiche[senza fonte].

Con il cambio di nome[6] da Istituto universitario navale in Università degli studi di Napoli "Parthenope", ilrettore Prof. Gennaro Ferrara decreta anche il nuovologo-sigillo dell'ente, ideato da Renato Delehaye, scelto tramite un pubblico concorso nel maggio 2002.

Nell'ottobre del 2010 viene inaugurata la nuova sede dell'Ateneo pressopalazzo Pacanowski a Napoli, in via Generale Parisi nelle adiacenze dellaScuola militare "Nunziatella".

Denominazione

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1920-1939: Regio istituto superiore navale
  • 1939-2001: Istituto universitario navale
  • Dal 2001: Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Sede centrale

[modifica |modifica wikitesto]
Parthenope dalla terrazza di Castelnuovo

La sede principale dell'Ateneo è nell'antico complesso del XVI secolo delle Officine della Real Fonderia a ridosso degli antemurali delCastel Nuovo. L'approvazione, nel gennaio del 1885, della legge di risanamento della città di Napoli consentì di spostare gli stabilimenti militari in siti maggiormente idonei ai nuovi requisiti produttivi per cui la fonderia e l'arsenale di artiglieria vennero costruiti ex novo nell'area del rioneArenaccia. In tal modo l'edificio demaniale si rese disponibile. Nel 1949 venne concesso in uso all'Ateneo.

La sede centrale dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" è collocata in Napoli alla via Ammiraglio Ferdinando Acton, 38 e consiste in un nucleo storico, la cosiddetta "palazzina spagnola", risalente al XVI secolo e in un fabbricato più moderno realizzato alla fine degli anni sessanta. Ospita il rettorato e gli uffici dell'amministrazione centrale.

Sede di palazzo Pacanowski

[modifica |modifica wikitesto]

Il palazzo Pacanowski (ex palazzo Telecom) è stato realizzato su progetto dell'architettoDavide Pacanowski. La forma ad U, che avvolge una corte aperta verso il mare, le caratteristiche tecnologiche e la sistemazione dei giardini con alberi ad alto fusto, inducono a classificare l'edificio quale espressione tipica dell'architettura italiana degli anni 1950.

La sede ospita i seguenti dipartimenti:

  • Giurisprudenza
  • Studi aziendali ed economici
  • Studi aziendali e quantitativi
  • Studi economici e giuridici

Sede del centro direzionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il complesso è sito nelcentro direzionale di Napoli isola C4 ed ospita i seguenti dipartimenti:

  • Ingegneria
  • Scienze e tecnologie

Sede di via Medina

[modifica |modifica wikitesto]

La sede, posta in un fabbricato dei primi anni cinquanta, ospita il Dipartimento di scienze motorie.

Sede villa Doria d'Angri

[modifica |modifica wikitesto]

La sede fu acquisita grazie al cofinanziamento delMURST ed è disposta su un parco di oltre 18.000 m²; consta di un complesso, ex sede dell'Istituto Santa Dorotea e divilla Doria d'Angri, costruita su commissione del principe MarcantonioDoria. Il complesso ospita il centro d'Ateneo per l'erogazione dei servizi linguistici.

Sede di Nola

[modifica |modifica wikitesto]

L’ateneo dispone di un’altra sede nella città diNola, la quale ospita il DiSEGIM (Dipartimento di scienze economiche, giuridiche, informatiche e motorie).

Sede di Caivano

[modifica |modifica wikitesto]

La sede di Caivano ospita un corso di laurea in scienze motorie.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Open Data Miur, sudati.ustat.miur.it.URL consultato il 24 gennaio 2022.
  2. ^ Sito statistiche MIUR[1]
  3. ^ Silvana Musella,Leonardi Cattolica, Pasquale, inDizionario biografico degli italiani, vol. 64, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.URL consultato il 18 febbraio 2020.
  4. ^piani-performance, superformance.gov.it.
  5. ^Intervento del Presidente della Repubblica all'inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Istituto Universitario Navale di Napoli e successiva visita al Conservatorio di Musica di S. Pietro a Majella, suarchivio.quirinale.it.
  6. ^abL'Istituto universitario navale di Napoli cambia nome, sucnr.it, 4 aprile 2001.URL consultato l'11 aprile 2019.
  7. ^Modificazioni allo statuto., sugazzettaufficiale.it, 19 aprile 2001.URL consultato il 23 marzo 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Università in Italia
Istituti statali di istruzione universitaria
UniversitàBari (Aldo Moro) ·Bari (Politecnico) ·Basilicata ·Bergamo ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Calabria ·Camerino ·Campania ·Cassino ·Catania ·Catanzaro ·Chieti e Pescara ·Ferrara ·Firenze ·Foggia ·Genova ·Insubria ·L’Aquila ·Macerata ·Marche ·Messina ·Milano (Statale) ·Milano (Bicocca) ·Milano (Politecnico) ·Modena e Reggio Emilia ·Molise ·Napoli (Federico II) ·Napoli (Orientale) ·Napoli (Parthenope) ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pavia ·Perugia ·Perugia (università per stranieri) ·Piemonte Orientale ·Pisa ·Reggio Calabria ·Roma (Sapienza) ·Roma (Tor Vergata) ·Roma Tre ·Roma (Foro Italico) ·Salento ·Salerno ·Sannio ·Sassari ·Siena ·Siena (università per stranieri) ·Teramo ·Torino ·Torino (Politecnico) ·Trento ·Trieste ·Tuscia ·Udine ·Urbino ·Venezia (Ca’ Foscari) ·Venezia (IUAV) ·Verona
Accademie di belle artiBari ·Bologna ·Carrara ·Bergamo ·Catania ·Catanzaro ·Firenze ·Foggia ·L’Aquila ·Lecce ·Macerata ·Milano ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Perugia ·Reggio Calabria ·Roma ·Sassari ·Torino ·Urbino ·Venezia ·Verona
Istituti superiori
per le industrie artistiche
Faenza ·Urbino ·Monza
Istituti non statali
PrivatiAmerican University (Roma) ·Orsola Benincasa (Napoli) ·Bocconi (Milano) ·Campus Bio-Medico (Roma) ·John Cabot (Roma) ·Cattolica (Milano, Roma) ·ESCP (Torino) ·Europea (Roma) ·Humanitas (Pieve Emanuele) ·IULM (Milano) ·Kore (Enna) ·Libera Università di Bolzano ·Link Campus (Roma) ·LIUC (Castellanza) ·LUISS (Roma) ·LUM (Casamassima) ·LUMSA (Roma) ·Scienze gastronomiche (Bra) ·San Raffaele (Milano) ·Università Dante per stranieri (Reggio Calabria) ·Saint Camillus (Roma) ·UNINT (Roma) ·Val d’Aosta
Privati telematicieCampus ·Niccolò Cusano ·Giustino Fortunato ·Leonardo da Vinci ·Italy University Line ·Guglielmo Marconi ·Pegaso ·San Raffaele ·UniNettuno ·Universitas Mercatorum ·UNITELMA Sapienza
ReligiosiAlfonsianum ·Angelicum ·Anselmianum ·Antonianum ·Archæologia Christiana ·Augustinianum ·Auxilium ·Biblicum ·Claretianum ·Gregoriana ·Lateranensis ·Marianum ·Musica Sacra ·Orientalium ·Regina Apostolorum ·Salesiana ·Sancta Crucis ·Sancto Ioanni Paulo II ·Seraphicum ·Studiorum Arabicorum et Islamisticæ ·Teresianum ·Urbaniana
Accademie di belle artiLABA (Brescia) ·Accademia ligustica di belle arti (Genova) ·Accademia di belle arti di Cuneo ·ACME (Milano) ·Accademia Gagliardi (Siracusa) ·NABA (Milano) ·Accademia di belle arti di Ravenna ·IED
Scuole superiori universitarie
AutonomeIstituto Universitario di Studi Superiori (Pavia) ·Scuola Normale Superiore (Pisa) ·Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa) ·Scuola Superiore Meridionale (Napoli)
Formazione dottoraleGran Sasso Science Institute (L’Aquila) ·Scuola IMT Alti Studi Lucca ·Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste)
Non autonomeCollegio superiore dell'università di Bologna ·Collegio europeo di Parma ·Scuola Superiore di Catania ·Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (Roma) ·Scuola superiore Santa Chiara (Siena) ·Scuola di studi superiori (Torino) ·Scuola Galileiana (Padova)
Atenei e istituti superiori estinti o soppressi
Scuola medica salernitana (IX sec. e.v.) ·Università di Vicenza (XIII sec.) ·Università di Arezzo (1215-1520) ·Università di Cesena (XVI-XVIII sec.) ·Università di Altamura (1747-1821) ·Università di Lucca (XVIII-XIX sec.) ·Istituto superiore per imprenditori e dirigenti di azienda (1956-2012) ·Istituto italiano di scienze umane (2009-13)
Lista delle università in Italia
V · D · M
Università a Napoli
XIII secoloUniversità degli Studi di Napoli Federico IIUniversità degli Studi di Napoli Federico II
XVIII secoloAccademia di belle arti di Napoli ·Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
XIX secoloUniversità degli Studi "Suor Orsola Benincasa"
XX secoloUniversità degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ·Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
XXI secoloUniversità telematica "Pegaso"
Leggitutte le voci riguardanti Napoli
Controllo di autoritàVIAF(EN150488498 ·ISNI(EN0000 0001 0111 3566 ·LCCN(ENno2006047282 ·GND(DE6041900-3 ·BNF(FRcb15006130h(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Università_degli_Studi_di_Napoli_%22Parthenope%22&oldid=147603551"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp