Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Università degli Studi del Sannio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento università d'Italianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Università degli Studi del Sannio
Piazza Roma: sede strutture UniSannio
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàBenevento
Dati generali
SoprannomeUnisannio
MottoCasa dei Saperi, Officina di Futuro
Fondazione1998
TipoStatale
Dipartimenti3
RettoreMaria Moreno
Studenti3 623(2022/2023[1])
AffiliazioniCINECA,BioGeM
SportC.A.S. Comitato di Ateneo per lo Sport
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Università degli Studi del Sannio (in acronimoUniSannio) è unauniversità statale italiana fondata nel1998, con sede aBenevento.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'università nacque come sezione distaccata dell'Università di Salerno ed inizialmente era inclusa nel piano quadriennale 1986-90. Tramite decreti rettorali del 10 settembre1990 furono istituite la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali (poi Facoltà di Economia) con i corsi di laurea in Economia bancaria, Economia finanziaria, Economia delle assicurazioni e Statistica, e la Facoltà di Ingegneria con un corso di laurea in Ingegneria informatica. Con il piano triennale 1991-93 fu inaugurata la Facoltà di Scienze con ulteriori corsi di laurea in Biologia e Geologia.

La Facoltà di Scienze Economiche e Sociali è stata gestita da una commissione tecnica fino al 31 ottobre1994. La Facoltà di Ingegneria era gestita dall'analoga facoltà dell'Università di Salerno. A partire dal 1º novembre1994 entrambe le facoltà hanno avuto piani autonomi e nello stesso anno nasce anche la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali che raccoglie due corsi di laurea in Biologia e Geologia, con sede inizialmente aPaduli fino al 1998, quando viene spostata a Benevento.

Il Consorzio per la Promozione della Cultura e degli Studi Universitari ha contribuito fortemente alla nascita dell'università fino alla sua liquidazione avvenuta l'8 novembre 2011. Il Consorzio fu istituito nel1987 dallacamera di commercio, dallaprovincia di Benevento e dal Comune. Successivamente altre istituzioni pubbliche si unirono al consorzio. Con decreto ministeriale n. 1524 del 29 dicembre1997 l'Università degli Studi del Sannio fu ufficialmente riconosciuta e divenne autonoma il 1º gennaio1998.

Identità visiva

[modifica |modifica wikitesto]
Untremisse recante l'immagine di Arechi dopo aver ottenuto il titolo diprinceps (principe)

Il logo rappresenta un'antica moneta raffiguranteArechi, duca di Benevento dal 758 al 774.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

L'Università del Sannio conta tre Dipartimenti[2]:

  • Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM);
  • Ingegneria (DING);
  • Scienze e Tecnologie (DST).
  • Dipartimento DST Via F. De Sanctis
    Dipartimento DST Via F. De Sanctis
  • Dipartimento DEMM Palazzo De Simone
    Dipartimento DEMM Palazzo De Simone
  • Dipartimento DING Palazzo Bosco Lucarelli
    Dipartimento DING Palazzo Bosco Lucarelli

Sedi

[modifica |modifica wikitesto]

L'università dispone di diverse sedi in edifici storici sparsi per la città[3]:

Biblioteca

[modifica |modifica wikitesto]
  • Biblioteca Centralizzata di Ateneo[4] - Palazzo De Simone

Offerta formativa

[modifica |modifica wikitesto]

L'offerta formativa è articolata in ventotto corsi di studio[5], a cui si aggiungono tre corsi di dottorato e altri corsi di perfezionamento e master:

  • Lauree di primo livello in:
    • Economia Aziendale
    • Economia Bancaria e Finanziaria
    • Scienze dell'Amministrazione Digitale
    • Scienze Statistiche e Attuariali
    • Ingegneria Civile
    • Ingegneria Elettronica per l'Automazione e le Telecomunicazioni (immatricolazioni fino a A.A. 2022/2023)
    • Ingegneria Elettronica e Biomedica
    • Ingegneria Energetica
    • Ingegneria Informatica
    • Geologia per la sostenibilità ambientale (immatricolazioni fino a A.A. 2021/2022)
    • Scienze Naturali, Geologiche e Ambientali
    • Biotecnologie
    • Scienze Biologiche
    • Scienze Motorie per lo Sport e la Salute
  • Lauree Magistrali in:
    • Giurisprudenza (Ciclo Unico)
    • Economia e Management
    • Ingegneria Civile
    • Ingegneria Elettronica per l'Automazione e le Telecomunicazioni (immatricolazioni fino a A.A. 2022/2023)
    • Ingegneria Energetica
    • Ingegneria Informatica
    • Ingegneria Biomedica
    • Electronics Engineering for Automation and Sensing
    • Geotecnologie per le Risorse, l'Ambiente e i Rischi
    • Scienze Statistiche e Attuariali
    • Scienze della Natura
    • Biologia
    • Biotecnologie genetiche e molecolari
  • Lauree professionalizzanti in:
    • Tecnologie alimentari per le produzioni dolciarie (immatricolazioni fino a A.A. 2022/2023)
  • Corsi di Dottorato:
    • Persona, Mercato, Istituzioni
    • Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Salute
    • Tecnologie dell'Informazione per l'Ingegneria

Rettori

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^MUR Portale dei dati dell'istruzione superiore, suustat.mur.gov.it.
  2. ^unisannio.it,https://www.unisannio.it/it/didattica/dipartimenti Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^unisannio.it,https://www.unisannio.it/it/ateneo/strutture/sedi Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^unisannio.it,https://www.unisannio.it/it/servizi/biblioteche Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^unisannio.it,https://www.unisannio.it/it/didattica/corsi-di-studio/corsi-di-laurea Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^Il prof. Gerardo Canfora è il nuovo rettore dell'Università del Sannio, suunisannio.it.URL consultato il 1º novembre 2019.
  7. ^Per la prima volta una donna alla guida dell'Unisannio, suntr24.tv.URL consultato il 28 maggio 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Università in Italia
Istituti statali di istruzione universitaria
UniversitàBari (Aldo Moro) ·Bari (Politecnico) ·Basilicata ·Bergamo ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Calabria ·Camerino ·Campania ·Cassino ·Catania ·Catanzaro ·Chieti e Pescara ·Ferrara ·Firenze ·Foggia ·Genova ·Insubria ·L’Aquila ·Macerata ·Marche ·Messina ·Milano (Statale) ·Milano (Bicocca) ·Milano (Politecnico) ·Modena e Reggio Emilia ·Molise ·Napoli (Federico II) ·Napoli (Orientale) ·Napoli (Parthenope) ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pavia ·Perugia ·Perugia (università per stranieri) ·Piemonte Orientale ·Pisa ·Reggio Calabria ·Roma (Sapienza) ·Roma (Tor Vergata) ·Roma Tre ·Roma (Foro Italico) ·Salento ·Salerno ·Sannio ·Sassari ·Siena ·Siena (università per stranieri) ·Teramo ·Torino ·Torino (Politecnico) ·Trento ·Trieste ·Tuscia ·Udine ·Urbino ·Venezia (Ca’ Foscari) ·Venezia (IUAV) ·Verona
Accademie di belle artiBari ·Bologna ·Carrara ·Bergamo ·Catania ·Catanzaro ·Firenze ·Foggia ·L’Aquila ·Lecce ·Macerata ·Milano ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Perugia ·Reggio Calabria ·Roma ·Sassari ·Torino ·Urbino ·Venezia ·Verona
Istituti superiori
per le industrie artistiche
Faenza ·Urbino ·Monza
Istituti non statali
PrivatiAmerican University (Roma) ·Orsola Benincasa (Napoli) ·Bocconi (Milano) ·Campus Bio-Medico (Roma) ·John Cabot (Roma) ·Cattolica (Milano, Roma) ·ESCP (Torino) ·Europea (Roma) ·Humanitas (Pieve Emanuele) ·IULM (Milano) ·Kore (Enna) ·Libera Università di Bolzano ·Link Campus (Roma) ·LIUC (Castellanza) ·LUISS (Roma) ·LUM (Casamassima) ·LUMSA (Roma) ·Scienze gastronomiche (Bra) ·San Raffaele (Milano) ·Università Dante per stranieri (Reggio Calabria) ·Saint Camillus (Roma) ·UNINT (Roma) ·Val d’Aosta
Privati telematicieCampus ·Niccolò Cusano ·Giustino Fortunato ·Leonardo da Vinci ·Italy University Line ·Guglielmo Marconi ·Pegaso ·San Raffaele ·UniNettuno ·Universitas Mercatorum ·UNITELMA Sapienza
ReligiosiAlfonsianum ·Angelicum ·Anselmianum ·Antonianum ·Archæologia Christiana ·Augustinianum ·Auxilium ·Biblicum ·Claretianum ·Gregoriana ·Lateranensis ·Marianum ·Musica Sacra ·Orientalium ·Regina Apostolorum ·Salesiana ·Sancta Crucis ·Sancto Ioanni Paulo II ·Seraphicum ·Studiorum Arabicorum et Islamisticæ ·Teresianum ·Urbaniana
Accademie di belle artiLABA (Brescia) ·Accademia ligustica di belle arti (Genova) ·Accademia di belle arti di Cuneo ·ACME (Milano) ·Accademia Gagliardi (Siracusa) ·NABA (Milano) ·Accademia di belle arti di Ravenna ·IED
Scuole superiori universitarie
AutonomeIstituto Universitario di Studi Superiori (Pavia) ·Scuola Normale Superiore (Pisa) ·Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa) ·Scuola Superiore Meridionale (Napoli)
Formazione dottoraleGran Sasso Science Institute (L’Aquila) ·Scuola IMT Alti Studi Lucca ·Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste)
Non autonomeCollegio superiore dell'università di Bologna ·Collegio europeo di Parma ·Scuola Superiore di Catania ·Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (Roma) ·Scuola superiore Santa Chiara (Siena) ·Scuola di studi superiori (Torino) ·Scuola Galileiana (Padova)
Atenei e istituti superiori estinti o soppressi
Scuola medica salernitana (IX sec. e.v.) ·Università di Vicenza (XIII sec.) ·Università di Arezzo (1215-1520) ·Università di Cesena (XVI-XVIII sec.) ·Università di Altamura (1747-1821) ·Università di Lucca (XVIII-XIX sec.) ·Istituto superiore per imprenditori e dirigenti di azienda (1956-2012) ·Istituto italiano di scienze umane (2009-13)
Lista delle università in Italia
Controllo di autoritàVIAF(EN137498451 ·ISNI(EN0000 0001 0724 3038 ·LCCN(ENno00038317 ·GND(DE10008237-3 ·BNF(FRcb14556300w(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Università_degli_Studi_del_Sannio&oldid=147959923"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp