| Università degli Studi del Sannio | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Città | Benevento |
| Dati generali | |
| Soprannome | Unisannio |
| Motto | Casa dei Saperi, Officina di Futuro |
| Fondazione | 1998 |
| Tipo | Statale |
| Dipartimenti | 3 |
| Rettore | Maria Moreno |
| Studenti | 3 623(2022/2023[1]) |
| Affiliazioni | CINECA,BioGeM |
| Sport | C.A.S. Comitato di Ateneo per lo Sport |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Sito web | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
L'Università degli Studi del Sannio (in acronimoUniSannio) è unauniversità statale italiana fondata nel1998, con sede aBenevento.
L'università nacque come sezione distaccata dell'Università di Salerno ed inizialmente era inclusa nel piano quadriennale 1986-90. Tramite decreti rettorali del 10 settembre1990 furono istituite la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali (poi Facoltà di Economia) con i corsi di laurea in Economia bancaria, Economia finanziaria, Economia delle assicurazioni e Statistica, e la Facoltà di Ingegneria con un corso di laurea in Ingegneria informatica. Con il piano triennale 1991-93 fu inaugurata la Facoltà di Scienze con ulteriori corsi di laurea in Biologia e Geologia.
La Facoltà di Scienze Economiche e Sociali è stata gestita da una commissione tecnica fino al 31 ottobre1994. La Facoltà di Ingegneria era gestita dall'analoga facoltà dell'Università di Salerno. A partire dal 1º novembre1994 entrambe le facoltà hanno avuto piani autonomi e nello stesso anno nasce anche la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali che raccoglie due corsi di laurea in Biologia e Geologia, con sede inizialmente aPaduli fino al 1998, quando viene spostata a Benevento.
Il Consorzio per la Promozione della Cultura e degli Studi Universitari ha contribuito fortemente alla nascita dell'università fino alla sua liquidazione avvenuta l'8 novembre 2011. Il Consorzio fu istituito nel1987 dallacamera di commercio, dallaprovincia di Benevento e dal Comune. Successivamente altre istituzioni pubbliche si unirono al consorzio. Con decreto ministeriale n. 1524 del 29 dicembre1997 l'Università degli Studi del Sannio fu ufficialmente riconosciuta e divenne autonoma il 1º gennaio1998.

Il logo rappresenta un'antica moneta raffiguranteArechi, duca di Benevento dal 758 al 774.
L'Università del Sannio conta tre Dipartimenti[2]:
L'università dispone di diverse sedi in edifici storici sparsi per la città[3]:
L'offerta formativa è articolata in ventotto corsi di studio[5], a cui si aggiungono tre corsi di dottorato e altri corsi di perfezionamento e master:
url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 137498451 ·ISNI(EN) 0000 0001 0724 3038 ·LCCN(EN) no00038317 ·GND(DE) 10008237-3 ·BNF(FR) cb14556300w(data) |
|---|