Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Università Campus Bio-Medico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Università Campus Bio-Medico
Il policlinico universitario visto dallariserva naturale di Decima-Malafede
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàRoma
Dati generali
MottoLa Scienza per l'Uomo
Fondazione1993
Tipoprivata
Facoltà
  • medicina e chirurgia
  • ingegneria
  • scienze e tecnologie per lo sviluppo sostenibile e one health
RettoreEugenio Guglielmelli
DirettoreAndrea Rossi
PresidenteCarlo Tosti
Studenti2 666(2022/23[1])
Colori    Blu
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Università Campus Bio-Medico di Roma è un'università privata, cattolica e italiana con sede aRoma, istituita nel1993 e promossa dall'Opus Dei.[2][3]

La costruzione dell'ateneo fu incoraggiata daÁlvaro del Portillo,vescovoprelato dell'Opus Dei, con l'obiettivo di realizzare un progetto culturale capace di riproporre al centro delle scienze biomediche il valore della persona.

L'Opus Dei, con le attività di formazione dottrinale e spirituale supporta la missione dell'ateneo, ne promuove l'identità cristiana e assiste spiritualmente chi vi lavora e lo desidera.[4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1988 monsignorÁlvaro del Portillo suggerisce ad alcuni professionisti e docenti la promozione di una clinica universitaria a Roma, che offra soluzioni alla realtà del dolore e della malattia, attingendo allo spirito cristiano di servizio.

Lo stesso anno viene creato un primo gruppo di lavoro, denominato "il Pensatoio", con l'obiettivo di dare una risposta concreta al suggerimento di don Álvaro, progettando una realtà di eccellenza e capace di durare nel tempo e nel 1990 avviene la costituzione dell'Associazione Campus Bio-Medico e dellaCampus Bio-Medico Spa, enti promotori dell'ateneo. Fin dall'inizio, il nuovo Ateneo conta sul sostegno del noto chirurgo e trapiantologoRaffaello Cortesini che diventa primo presidente dell'Associazione Campus Bio-Medico[5].

Nell'ottobre1993 presero il via, nella sede provvisoria di via Emilio Longoni, i corsi di laurea ininfermieristica ed inmedicina echirurgia. Nel1994 fu inaugurato il policlinico universitario e, successivamente, i laboratori per la ricerca in campo biomedico. Nel1999 nacque la facoltà diingegneria, con il corso di laurea iningegneria biomedica. Nel2001 ci fu l'attivazione delle scuole di specializzazione della facoltà di medicina e chirurgia.

Nel2003 ilpresidente della RepubblicaCarlo Azeglio Ciampi ricevette alPalazzo del Quirinale i dirigenti e il personale dell'università in occasione del decimo anniversario della fondazione dell'ateneo. Nel2007 venne attivato il nuovo corso di laurea inscienze dell'alimentazione e della nutrizione umana. Nel gennaio2007Joaquín Navarro-Valls divenne presidente dell’Advisory Board, un comitato di consulenza e indirizzo per l'Università Campus Bio-Medico di cui fanno parte attualmente: (2016) Paolo Arullani (presidente onorario UCBM),Pellegrino Capaldo, Vittorio Caporale, Bruno Dallapiccola,Gianni Letta,Sergio Pecorelli e Mario Preve.[6]

Nel2008 venne inaugurato il nuovocampus universitario aTrigoria, comprendente il nuovo policlinico universitario ed ilPolo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB), che sorsero accanto alCentro per la Salute dell'Anziano (CESA), già esistente dal2001. Sempre nel2008, venne attivato il nuovo corso di laurea in tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia e, nel2010, il corso di laurea in ingegneria industriale, propedeutico al corso di laurea magistrale in ingegneria biomedica e in ingegneria chimica per lo sviluppo sostenibile. Nel2013 venne inaugurato il nuovoPolo della Didattica a vent'anni dalla nascita dell'ateneo.[7]

Nel2017 il policlinico universitario si dota di un nuovo impianto ditrigenerazione in grado di coprire l'intero fabbisogno di riscaldamento e di climatizzazione dell’ospedale ed il 62% delle necessità elettriche dell'ateneo, riducendo del 30% le emissioni di anidride carbonica nell’ambiente.[senza fonte]

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

L'ateneo è organizzato nelle tre facoltà dipartimentali di Medicina e Chirurgia, Ingegneria e Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health.

Sede di via Longoni

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sede originaria (1993-2007) dell'Università Campus Bio-Medico, in via Emilio Longoni, oggi resta attivo un polo di radioterapia oncologica.

Campus universitario a Trigoria

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del 2008 è stato inaugurato il nuovocampus universitario sorto a Trigoria su terreni in parte venduti ed in parte donati daAlberto Sordi, ai confini dellariserva naturale di Decima-Malafede. Su questi terreni vanno sorgendo gradualmente gli edifici universitari.

Centro per la Salute dell'Anziano - CESA

[modifica |modifica wikitesto]
il Polo di Ricerca Avanzata
«Ho fatto tutto questo, perché anch'io ho raggiunto il traguardo della vecchiaia e capisco qual è il disagio. Un uomo che è soggetto all'assistenza di qualcuno deve avere sempre la sicurezza di essere protetto.[8][9]»

(Alberto Sordi)

IlCentro per la Salute dell'Anziano (CESA), inaugurato nel 2001, sorge sui circa otto ettari di terreno donati daAlberto Sordi all'Università Campus Bio-Medico per la realizzazione di una struttura dedicata "all'assistenza medica e alla ricerca applicata alle patologie della terza età".[10] Il CESA, oltre alle attività assistenziali e di ricerca, ospita la Fondazione Alberto Sordi[11] e l'Associazione Alberto Sordi Onlus che vi promuove un innovativoCentro Diurno per Anziani Fragili.[12]

Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria - PRABB

[modifica |modifica wikitesto]

Questo edificio, inaugurato nel 2007[13] e destinato in futuro ad ospitare quasi esclusivamente laboratori di ricerca, al momento attuale ospita anche alcune aule, la presidenza, il rettorato, le segreterie per gli studenti e per gli specializzandi, la mensa universitaria e alcuni uffici amministrativi. Ha inoltre una cappella dedicata allo Spirito Santo, con opere scultoree dell'artista Irlandese Dony MacManus e vetrate dell'artista italianaPaola Grossi Gondi; inaugurazione nel 2019. Vi ha sede anche l'Istituto di Filosofia dell'Agire Scientifico e Tecnologico (FAST), una struttura didattica e di ricerca interdisciplinare che, oltre a coordinare l'insegnamento delle discipline umanistiche all'interno dei diversi corsi di laurea dell'ateneo, ha lo scopo di favorire un costante "dialogo fra filosofi, ricercatori e docenti delle diverse discipline scientifiche".[14]

Policlinico universitario

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta serale delTrapezio con la nuova Biblioteca

Il policlinico universitario del Campus Bio-Medico è convenzionato con ilServizio Sanitario Nazionale. "La struttura è dotata di oltre trenta Unità Operative. Eroga assistenza sanitaria in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e privatamente. Comprende servizi ambulatoriali, di day-hospital, day-surgery e reparti di degenza organizzati per intensità di cura".[15] A regime potrà arrivare ad ospitare fino a quattrocento posti letto con diciotto sale operatorie.[16]

Polo della didattica - Trapezio

[modifica |modifica wikitesto]

Il 13 novembre 2013 ilministro dell'istruzioneMaria Chiara Carrozza ha inaugurato, assieme al prelato dell'Opus Dei,Javier Echevarría, una nuova struttura per la didattica di oltre 4500 m² che arricchisce l'ateneo di 13 nuove aule per 1400 posti a sedere, con una biblioteca da 120 postazioni di lettura.

Il complesso architettonico, che sfruttaenergie rinnovabili ed è attento all'ambiente, è stato realizzato dagli architetti Ambrogio Risari, Santiago Hernandez ed Eduardo Lopez.[17]

Vista del Campus Bio-Medico durante una nevicata

Polemiche

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2020 il Campus, in particolare la sua scuola di specializzazione inostetricia eginecologia, è stato oggetto d'un attacco da parte di AMICA (Associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto), dell'Associazione Luca Coscioni e dell'UAAR poiché vieta nelle proprie aule, avendolo iscritto sul proprio statuto (nella parte chiamataCarta delle finalità), l'insegnamento della pratica abortiva (nonché di quella dieutanasia, disterilizzazione e difecondazione artificiale), imponendo, così, di fatto, un'obiezione di coscienza d'istituto, dunque non più personale, contro l'aborto agli/lle specializzandi/e, in violazione della legge in materia. Le associazioni suddette chiesero alle autorità ministeriali ed universitarie, tramite appello, che a tale Campus venisse revocato l'accreditamento ministeriale per la scuola d'ostetricia e ginecologia[18]. La richiesta non fu accolta e la Scuola di specializzazione in oggetto ha continuato a funzionare regolarmente[19].

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Umberto Zanni (1993-2001)
  • Paolo Arullani (2001-2013)
  • Felice Barela (2013-2021)
  • Carlo Tosti (2022-in carica)

Rettori

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^MIUR - Portale dei dati dell'istruzione superiore, suustat.mur.gov.it.
  2. ^Il sistema delle Università non statali in Italia - Fondazione Crui (PDF), sufondazionecrui.it.URL consultato il 13 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  3. ^Decreto ministeriale del 31 ottobre 1991
  4. ^Opus Dei - COS'È L'OPUS DEI - Attività, suopusdei.it.
  5. ^Giuseppe Muolo, "Raffaello Cortesini, il chirurgo-pioniere al confine tra scienza e speranza", Avvenire, 10 aprile 2025, p. 15.
  6. ^ORGANIZZAZIONE | Organizzazione, suunicampus.it.
  7. ^Mission e Storia, Sito ufficiale dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, suunicampus.it.
  8. ^Al Campus Bio-Medico la targa per Alberto Sordi, Corriere della Sera, 9 febbraio 2007, p.17.
  9. ^Si veda anche ilvideo dell'intervento di Alberto Sordi
  10. ^Al Campus Bio-Medico la targa per Alberto Sordi, Corriere della Sera, 9 febbraio 2007, p.17.
  11. ^http://www.fondazionealbertosordi.it
  12. ^Pagina ufficialeArchiviato il 17 ottobre 2013 inInternet Archive..
  13. ^dal sito ufficiale, suunicampus.it.URL consultato il 2 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  14. ^Istituto Di Filosofia Dell'Agire Scientifico E Tecnologico (Fast) | Rettorato Facoltà Istituti, suunicampus.it.URL consultato il 2 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  15. ^dal sito ufficiale del Policlinico, supoliclinicocampusbiomedico.it.
  16. ^dal dépliant ufficiale di presentazione (PDF), supoliclinicocampusbiomedico.it.
  17. ^ADNKRONOS, 13-11-2013: a Campus BioMedico nuovo percorso 2+3, Carrozza inaugura anno, suadnkronos.com.
  18. ^ Redazione Uaar,Aborto, appello di associazioni e medici contro Università Campus Bio-Medico di Roma: “Impone l’obiezione di coscienza”, suA ragion veduta, 30 gennaio 2020.URL consultato il 13 febbraio 2020.
  19. ^Si veda:https://www.unicampus.it/corsi/offerta-formativa/scuole-di-specializzazione/elenco-scuole-attive/

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Università Campus Bio-Medico di Roma. Primo decennale (Roma, 15 ottobre 2003), Edigraf, Formello (RM) 2004, pp. 99

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN308794359 ·ISNI(EN0000 0004 1757 5329
V · D · M
Università in Italia
Istituti statali di istruzione universitaria
UniversitàBari (Aldo Moro) ·Bari (Politecnico) ·Basilicata ·Bergamo ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Calabria ·Camerino ·Campania ·Cassino ·Catania ·Catanzaro ·Chieti e Pescara ·Ferrara ·Firenze ·Foggia ·Genova ·Insubria ·L’Aquila ·Macerata ·Marche ·Messina ·Milano (Statale) ·Milano (Bicocca) ·Milano (Politecnico) ·Modena e Reggio Emilia ·Molise ·Napoli (Federico II) ·Napoli (Orientale) ·Napoli (Parthenope) ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pavia ·Perugia ·Perugia (università per stranieri) ·Piemonte Orientale ·Pisa ·Reggio Calabria ·Roma (Sapienza) ·Roma (Tor Vergata) ·Roma Tre ·Roma (Foro Italico) ·Salento ·Salerno ·Sannio ·Sassari ·Siena ·Siena (università per stranieri) ·Teramo ·Torino ·Torino (Politecnico) ·Trento ·Trieste ·Tuscia ·Udine ·Urbino ·Venezia (Ca’ Foscari) ·Venezia (IUAV) ·Verona
Accademie di belle artiBari ·Bologna ·Carrara ·Bergamo ·Catania ·Catanzaro ·Firenze ·Foggia ·L’Aquila ·Lecce ·Macerata ·Milano ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Perugia ·Reggio Calabria ·Roma ·Sassari ·Torino ·Urbino ·Venezia ·Verona
Istituti superiori
per le industrie artistiche
Faenza ·Urbino ·Monza
Istituti non statali
PrivatiAmerican University (Roma) ·Orsola Benincasa (Napoli) ·Bocconi (Milano) ·Campus Bio-Medico (Roma) ·John Cabot (Roma) ·Cattolica (Milano, Roma) ·ESCP (Torino) ·Europea (Roma) ·Humanitas (Pieve Emanuele) ·IULM (Milano) ·Kore (Enna) ·Libera Università di Bolzano ·Link Campus (Roma) ·LIUC (Castellanza) ·LUISS (Roma) ·LUM (Casamassima) ·LUMSA (Roma) ·Scienze gastronomiche (Bra) ·San Raffaele (Milano) ·Università Dante per stranieri (Reggio Calabria) ·Saint Camillus (Roma) ·UNINT (Roma) ·Val d’Aosta
Privati telematicieCampus ·Niccolò Cusano ·Giustino Fortunato ·Leonardo da Vinci ·Italy University Line ·Guglielmo Marconi ·Pegaso ·San Raffaele ·UniNettuno ·Universitas Mercatorum ·UNITELMA Sapienza
ReligiosiAlfonsianum ·Angelicum ·Anselmianum ·Antonianum ·Archæologia Christiana ·Augustinianum ·Auxilium ·Biblicum ·Claretianum ·Gregoriana ·Lateranensis ·Marianum ·Musica Sacra ·Orientalium ·Regina Apostolorum ·Salesiana ·Sancta Crucis ·Sancto Ioanni Paulo II ·Seraphicum ·Studiorum Arabicorum et Islamisticæ ·Teresianum ·Urbaniana
Accademie di belle artiLABA (Brescia) ·Accademia ligustica di belle arti (Genova) ·Accademia di belle arti di Cuneo ·ACME (Milano) ·Accademia Gagliardi (Siracusa) ·NABA (Milano) ·Accademia di belle arti di Ravenna ·IED
Scuole superiori universitarie
AutonomeIstituto Universitario di Studi Superiori (Pavia) ·Scuola Normale Superiore (Pisa) ·Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa) ·Scuola Superiore Meridionale (Napoli)
Formazione dottoraleGran Sasso Science Institute (L’Aquila) ·Scuola IMT Alti Studi Lucca ·Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste)
Non autonomeCollegio superiore dell'università di Bologna ·Collegio europeo di Parma ·Scuola Superiore di Catania ·Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (Roma) ·Scuola superiore Santa Chiara (Siena) ·Scuola di studi superiori (Torino) ·Scuola Galileiana (Padova)
Atenei e istituti superiori estinti o soppressi
Scuola medica salernitana (IX sec. e.v.) ·Università di Vicenza (XIII sec.) ·Università di Arezzo (1215-1520) ·Università di Cesena (XVI-XVIII sec.) ·Università di Altamura (1747-1821) ·Università di Lucca (XVIII-XIX sec.) ·Istituto superiore per imprenditori e dirigenti di azienda (1956-2012) ·Istituto italiano di scienze umane (2009-13)
Lista delle università in Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Università_Campus_Bio-Medico&oldid=147956901"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp