Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unity (modulo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Modulo ISS Unity (NASA)

Il moduloUnity (in origine noto come Node 1 - «nodo 1») è un modulo pressurizzato dellaStazione spaziale internazionale, è stato il primo modulostatunitense a essere lanciato in orbita e a essere agganciato alla nascente stazione spaziale. Il modulo è di forma cilindrica, e permette di connettere altri sei moduli, quattro sulle pareti del modulo distanziati di 90°, uno anteriormente e un posteriormente. Il modulo è stato il principale carico della missioneSTS-88 e venne lanciato nel dicembre del 1998 durante la prima missione dello Shuttle dedicata all'assemblaggio della stazione spaziale. Il modulo è stato collegato con il modulo russoZarja.

Lancio

[modifica |modifica wikitesto]

Unity venne portato in orbita tramite loSpace ShuttleEndeavour nella missioneSTS-88, la prima missione Shuttle dedicata all'assemblaggio della Stazione Spaziale. Il 6 dicembre1998 l'equipaggio dell'Endeavour collegò il portello posteriore del modulo Unity con il portello anteriore del modulo Zarja, già in orbita. Quest'ultimo è un componente internazionale, finanziato dagli Stati Uniti e costruito in Russia, che era stato lanciato poco prima tramite un vettoreProton dalcosmodromo di Bajkonur inKazakistan. Fu la prima connessione effettuata tra due moduli della futura stazione.

Utilizzo

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alla connessione con il modulo Zarja, lo Unity attualmente collega il modulo statunitenseDestiny (aggiunto nella missioneSTS-98), ilsegmentoZ1 e ilQuest Joint Airlock (aggiunto nella missioneSTS-104). Inoltre, sono stati connessi iMulti-Purpose Logistics ModuleLeonardo eRaffaello, durante varie missioni.

Attraverso il modulo Unity scorrono le risorse essenziali alla stazione spaziale, come fluidi, sistemi di controllo ambientale e di supporto vitale, connessioni elettriche e dati. Essi collegano i laboratori e le aree abitative della stazione. Nel nodo Unity sono presenti più di 50 000 componenti meccanici, 216 linee per il trasporto di fluidi e gas e 121 cavi elettrici interni ed esterni per una lunghezza totale di oltre 9 km.

Inoltre durante la missioneSTS-120 ilmodulo Harmony venne temporaneamente agganciato al portello laterale del modulo Unity e durante la missioneSTS-130 è stato agganciato al modulo Unity ilmodulo Tranquility assieme allaCupola.

Connessioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ai portelli anteriori e posteriori del modulo sono presenti duePressurized Mating Adapter. IlPMA-1 lo collega permanentemente con il modulo Zarja, mentre ilPMA-2 funge da sistema di attracco per loSpace Shuttle e per le navette russe. All'esterno delPMA-1 sono presenti multiplexer-demultiplexer che forniscono connessioni per il comando e il controllo del modulo. Esso è equipaggiato con un semplice sistema di comunicazione per la trasmissione di dati, voce e video a bassa risoluzione al controllo missione diHouston. Esso era pensato per integrare il sistema di comunicazione russo durante le attività iniziali della stazione. Il portello laterale è equipaggiato con ilPMA-3[1].

Altri nodi della stazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gli altri due moduli di connessione della stazione, dettinodi, sono stati costruiti inItalia dallaAlenia Aerospazio, come parte di un accordo tra laNASA e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). IlNode 2, chiamatoHarmony, e ilNode 3, chiamatoTranquility sono leggermente più lunghi, pari a 6,4 m. Oltre ai sei portelli di aggancio, essi conterranno anche otto armadietti (rack ISPR) standard per gli esperimenti. Il moduloUnity ne contiene invece quattro.

Specifiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lunghezza: 5,49 m
  • Diametro: 4,57 m
  • Massa:11612 kg

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^STS-102 MCC Status Report # 07 (TXT), suscience.ksc.nasa.gov, NASA, 11-03-2001.URL consultato il 18-01-2007(archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Componenti dellastazione spaziale internazionale
In orbitaZarja ·Unity(Node 1) ·Zvezda ·Destiny ·Quest Airlock ·Harmony(Node 2) ·Columbus ·Kibō (PM,ELM-PS,EF) ·Poisk(MRM-2) ·Tranquility(Node 3) ·Cupola ·Rassvet(MRM-1) ·Leonardo(PMM) ·Bigelow Expandable Activity Module ·Multipurpose Laboratory Module ·KiboRMS ·Bartolomeo platform ·Prichal
Previsti per il futuroSegmento Orbitale Axiom
Altri sottosistemiIntegrated Truss Structure ·Mobile Servicing System (Canadarm2 ·Special Purpose Dexterous Manipulator(SPDM) ·Orbiter Boom Sensor System) ·European Robotic Arm ·External Stowage Platform(ESP) ·Pressurized Mating Adapter ·International Docking Adapter ·ExPRESS Logistics Carrier(ELC) ·Bishop Airlock Module ·Alpha Magnetic Spectrometer(AMS-02)
CancellatiCentrifuge Accommodations Module ·Universal Docking Module ·Habitation Module ·Crew Return Vehicle ·Propulsion Module ·Science Power Platform ·Science Power Module ·Russian Research Module ·Interim Control Module ·TransHab
DismessiPirs
Navette di rifornimentoPassate:Space Shuttle ·Automated Transfer Vehicle ·Dragon ·H-II Transfer Vehicle
Attuali:Soyuz ·Progress ·Cygnus ·Dragon 2
Future:CST-100 ·Dream Chaser
AltroAssemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale ·Attività extraveicolari della Stazione Spaziale Internazionale ·Voli con equipaggio per la ISS ·Voli spaziali senza equipaggio per la ISS
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Astronautica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unity_(modulo)&oldid=137114119"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp