Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione latina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Unione latina
(CA) Unió Llatina
(
ES) Unión Latina
(
FR) Union latine
(
IT) Unione latina
(
PT) União Latina
(
RO) Uniunea Latină
Le nazioni aderenti all'Unione latina nel 2005
TipoInternazionale
Fondazione1954
Scioglimento31 luglio 2012
Scopopromuovere e diffondere l'eredità culturale comune e valorizzare le diverse identità dei paesi dilingua romanza
Sede centraleFrancia (bandiera)Parigi
Lingue ufficialispagnolo, francese, italiano, portoghese, romeno
Membri37 paesi
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Unione latina[N 1] è un'organizzazione internazionale formata da Paesi che hanno come lingue ufficiali e predominanti degliidiomi di derivazione latina. Nata con lo scopo di promuovere e diffondere l'eredità culturale comune e valorizzare le diverse identità del mondo latino, le sue attività sono sospese dal 2012.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Venne creata nel1954 con la firma di un accordo costitutivo aMadrid, ed è stata formalmente riconosciuta come un'istituzione a partire dal1983.

Dalla data della formazione i membri crebbero dai 12 originari a 37, appartenenti a quattro continenti.

Nel2012, una crisi finanziaria colpì l'organizzazione; essa interruppe tutte le sue funzioni, licenziò il personale ed auspicò una riconversione del Segretariato[1]. Ad oggi (2013) sopravvivono gli uffici fuori sede, grazie ai finanziamenti nazionali dei paesi che li accolgono.

Criteri di partecipazione

[modifica |modifica wikitesto]

Qualunque paese che desiderasse entrar a far parte dell'unione doveva soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:

  • Criteri dilinguistica:
    • lingua ufficiale derivata dallatino
    • lingua derivata dal latino usata per l'educazione
    • lingua derivata dal latino nei mezzi di comunicazione e nella stampa
  • Criteri linguistico-culturali:
    • esistenza di una quantità significativa diletteratura nella lingua derivata dal latino
    • esistenza di stampa e pubblicazioni nella lingua derivata dal latino
    • esistenza di programmi televisivi con una forte percentuale di programmazione nella lingua derivata dal latino
    • programmi radiofonici nella lingua derivata dal latino ampiamente diffusi
  • Criteri culturali:
    • diretta od indiretta eredità di un legame con laRoma antica, che lo stato continua a perpetuare attraverso l'insegnamento della lingua latina
    • insegnamento di un'altra lingua derivata dal latino oltre a quella del proprio paese
    • relazioni con altri paesi latini
    • organizzazione sociale, in particolar modo quella giuridica, pianificata e basata sul rispetto delle libertà fondamentali, i principi fondamentali deidiritti umani, lademocrazia, la tolleranza e la libertà di culto

Stati membri

[modifica |modifica wikitesto]

L'Unione Latina contava membri in tutti i continenti.

Paesi di lingua castigliana

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi di lingua francese

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi di lingua italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi di lingua portoghese

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi di lingua romena

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi di lingua catalana

[modifica |modifica wikitesto]

Osservatori

[modifica |modifica wikitesto]

Lingue ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Le lingue ufficiali dell'unione latina erano lospagnolo, l'italiano, ilfrancese, ilportoghese, ilcatalano ed ilrumeno. Le prime quattro lingue sono usate come lingue di lavoro: tutti i testi di diffusione generale devono essere tradotti in queste quattro lingue, mentre altri vengono tradotti anche in rumeno e catalano. Il logo della Unione includeva anche la versione in catalano dopo l'entrata diAndorra, dove ilcatalano è l'unica lingua ufficiale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^in catalanoUnió Llatina, in franceseUnion latine, in portogheseUnião Latina, in romenoUniunea Latină, in spagnoloUnión Latina
Fonti
  1. ^Dissoluzione del Segretariato generale dell'Unione latina unilat.org

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN139143947 ·ISNI(EN0000 0001 2358 836X ·LCCN(ENn85108826 ·BNE(ESXX97201(data) ·BNF(FRcb11878868w(data) ·J9U(EN, HE987007605585205171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_latina&oldid=147282831"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp