Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione delle province d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Italianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Unione delle Province d'Italia
AbbreviazioneUPI
Fondazione23 marzo1908
ScopoCoordinamento dell'azione delleprovince d'Italia
Sede centraleItalia (bandiera)Roma
Area di azioneItalia (bandiera) Italia(escluseFriuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia Giulia,Sardegna (bandiera) Sardegna,Sicilia (bandiera) Sicilia,Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto Adige eValle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aosta)
PresidenteLombardia (bandiera) Pasquale Giovanni Gandolfi(presidente dellaProvincia di Bergamo; dal 10 dicembre 2024)
Lingua ufficialeitaliano
Membri76 (2025)
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Unione delle Province d’Italia (inacronimo:UPI) è l’organismo associativo che rappresenta a livello nazionale leprovince italiane, con l’eccezione delleRegioni a statuto speciale, le cui specificità statutarie escludono la presenza di enti provinciali ordinari.

Fondata nel1908, l’UPI coordina l’azione politico-istituzionale delle province, ne tutela le prerogative e promuove il loro ruolo all’interno dell’organizzazione dellaRepubblica. Interlocutore riconosciuto dello Stato, partecipa alla definizione delle politiche che riguardano il governo del territorio, i servizi pubblici locali, l’autonomia finanziaria e l’assetto delle autonomie locali.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini e fondazione

[modifica |modifica wikitesto]

L’Unione delle Province d’Italia fu istituita nel corso dell’assemblea del 23 e 24 marzo1908, tenutasi nell’aula del Consiglio provinciale diRoma. All’atto costitutivo aderirono 57 delle 69province allora esistenti, espressione della volontà di rafforzare il coordinamento tra le amministrazioni provinciali pochi decenni dopo l’unità nazionale.

Primo presidente dell’associazione fu Giuseppe Cerutti, presidente della deputazione provinciale diVenezia.

Il giorno successivo alla fondazione, una delegazione UPI fu ricevuta dalPresidente del ConsiglioGiovanni Giolitti, che ne riconobbe ufficialmente la costituzione e avviò l’inserimento di rappresentanti dell’associazione all’interno delle commissioni governative incaricate di elaborare regolamenti sulle autonomie locali.

In questa fase iniziale, l’UPI si configurava come portavoce delle istanze delle province presso il governo centrale, contribuendo alla definizione del quadro normativo degli enti locali nell’ambito del sistema liberale.

Soppressione e ricostituzione (1929 – 1946)

[modifica |modifica wikitesto]

Durante ilregime fascista, in un contesto di forte accentramento, l’UPI fu formalmente sciolta tra il1928 e il1929, contestualmente alla soppressione degli organi elettivi provinciali. L’attività dell’associazione proseguì informalmente attraverso la pubblicazione deLa Rivista delle Province, che mantenne il collegamento tra gli amministratori locali durante tutto il ventennio.

Nel1946, all’indomani dellacaduta del fascismo e della ricostruzione istituzionale, l’Unione fu ufficialmente ricostituita. Il congresso di rifondazione si svolse aFirenze tra il 3 e il 7 maggio, con la partecipazione di delegati provenienti dalla quasi totalità delle province italiane. Tra i protagonisti della rinascita figuraEmanuele Finocchiaro Aprile, esponente del movimento autonomista siciliano, che fu tra i primi presidenti dell’UPI nel secondo dopoguerra e in seguito ne fu nominato presidente onorario (1953).

Negli anni successivi, l’associazione contribuì al rafforzamento del ruolo delle province nell’architettura istituzionale della nascenteRepubblica, in particolare durante gli anni 1950 e 1960, sostenendo il mantenimento di adeguate competenze e risorse a livello provinciale.

Le riforme degli anni 1990 e 2000

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dagli anni 1990, l’UPI ha accompagnato i principali processi di riforma degli enti locali. Il primo snodo rilevante fu rappresentato dalla legge 142 del 1990, che ridefinì l’ordinamento delle autonomie locali, riconoscendo alle province una maggiore autonomia statutaria e organizzativa.

Pochi anni dopo, con laLegge 25 marzo 1993, n. 81, fu introdotta l’elezione diretta del presidente della provincia: una trasformazione significativa, che l’UPI accolse con favore, considerando il nuovo assetto un rafforzamento della legittimazione democratica dell’ente.

Nel corso del decennio, l’associazione contribuì inoltre al dibattito sullaautonomia finanziaria e al processo didecentramento amministrativo, sostenendo leriforme Bassanini del1997, che attribuirono nuove funzioni alle province, soprattutto in materia di formazione, ambiente e viabilità.

Con la revisione costituzionale delTitolo V della Costituzione nel2001, l’UPI ottenne il riconoscimento costituzionale della provincia come ente autonomo dotato di propri poteri, funzioni e autonomia finanziaria (articolo 119), nonché la valorizzazione del principio di sussidiarietà.

Le trasformazioni del XXI secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel nuovo millennio, l’UPI ha affrontato una fase di profonda trasformazione.

Il 13 marzo2008, in occasione del centenario della fondazione, l’UPI ha tenuto una cerimonia solenne presso l’aula delSenato della Repubblica aPalazzo Madama, alla presenza delpresidente del SenatoFranco Marini[1]. Per commemorare l’evento, lePoste Italiane hanno emesso un francobollo celebrativo.

A partire dal2012, nell’ambito della cosiddetta spending review, si è avviato un percorso di riforma che mirava alla soppressione o al riordino drastico delle province. Tali intenti confluirono nella proposta di riforma costituzionale presentata dalgoverno Renzi (2014–2016), che prevedeva la cancellazione delle province dalla Costituzione. L’UPI si oppose con decisione a questa ipotesi, rivendicando la necessità di un livello intermedio di governo, in particolare per le competenze su scuole e strade.

Nel frattempo fu approvata la legge 56 del 2014 (leggeDelrio), che trasformò le province in enti di secondo livello: i presidenti e i consigli provinciali non sarebbero più stati eletti dai cittadini, ma da sindaci e consiglieri comunali del territorio. In questo nuovo contesto, l’allora presidente dell’UPI,Achille Variati, dichiarò: «Da oggi le vecchie Province non esistono più: parlano i Sindaci», impegnando l’associazione ad accompagnare l’attuazione della riforma e a sostenere il coordinamento delle nuove amministrazioni provinciali.

La riforma costituzionale proposta nel 2016, che avrebbe sancito la definitiva abolizione delle province, fu respinta dal referendum popolare, mantenendo così l’esistenza delle province nel quadro costituzionale, sebbene con l’assetto previsto dalla legge Delrio.

Evoluzione recente

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2016 l’UPI ha promosso un ripensamento della riforma Delrio, sottolineando la difficoltà di garantire servizi pubblici essenziali in assenza di risorse adeguate e con una governance non più diretta dai cittadini. Nel corso del mandato del presidenteMichele de Pascale (2018–2024), l’associazione ha rilanciato la richiesta di reintrodurre l’elezione diretta dei vertici provinciali e ha più volte sollevato il tema della sostenibilità economica delle amministrazioni provinciali, denunciando un disavanzo stimato in circa un miliardo di euro.

Il 10 dicembre 2024, a seguito dell’elezione di De Pascale alla guida dellaRegione Emilia-Romagna, la presidenza dell’UPI è passata aPasquale Gandolfi, presidente dellaProvincia di Bergamo[2]

Attività

[modifica |modifica wikitesto]

Rapporti con Governo e Parlamento

[modifica |modifica wikitesto]

L'Unione delle Province d'Italia partecipa allaConferenza unificata ed allaConferenza Stato-città ed autonomie locali e svolge compiti di valorizzazione, promozione, supporto tecnico e politico per le province che rappresenta e promuove la tutela delle istanze locali presso ilGoverno e ilParlamento italiano.

Il confronto con il Parlamento si svolge prevalentemente nelle audizioni formali e informali presso le commissioni parlamentari cui l'UPI è chiamata a partecipare per rappresentare il parere delle Province rispetto ad atti e norme di stretto interesse. Tuttavia, in particolare su alcune tematiche di specifico interesse, è l'UPI stessa a richiedere a Gruppi parlamentari, Deputati e Senatori, incontri su questioni di immediata priorità.

Rapporti internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

L'UPI fa parte delComitato europeo delle regioni e delCongresso dei poteri locali e regionali delConsiglio d'Europa (CPLRE).

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
PresidenteMandatoPartitoCarica
InizioFine
Lorenzo Ria29 luglio199916 novembre2004Partito Popolare Italiano(1999-2002)
La Margherita(2002-2004)
Presidente della Provincia di Lecce
Fabio Melilli16 novembre200412 febbraio2008La Margherita(2004-2007)
Partito Democratico(2007-2008)
Presidente della Provincia di Rieti
Giuseppe Castiglione12 febbraio200831 ottobre2012Forza Italia(2008-2009)
Il Popolo della Libertà(2009-2012)
Presidente della Provincia di Catania
Antonino Saitta31 ottobre201227 giugno2014Partito DemocraticoPresidente della Provincia di Torino
Alessandro Pastacci27 giugno201415 maggio2015Indipendente dicentro-sinistraPresidente della Provincia di Mantova
Achille Variati15 maggio201513 maggio2018Partito DemocraticoPresidente della Provincia di Vicenza
Michele De Pascale13 maggio201810 dicembre2024Partito DemocraticoPresidente della Provincia di Ravenna
Pasquale Gandolfi10 dicembre2024in caricaPartito DemocraticoPresidente della Provincia di Bergamo

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza»
— Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^senato.it - Presidente - Discorsi - Centenario dell'UPI - Unione delle Province d'Italia (1908 - 2008), susenato.it.
  2. ^Province, Pasquale Gandolfi eletto nuovo presidente Upi, suAgenzia ANSA, 10 dicembre 2024.URL consultato il 10 dicembre 2024.
  3. ^gazzettaufficiale.it,https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_delle_province_d%27Italia&oldid=148130715"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp