Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la coalizione dipartiti politici, vediForze Democratiche Unite.
Unione delle Forze Democratiche
(BG) Съюз на Демократичните Сили (СДС)
Săjuz na Demokratičnite Sili (SDS)
LeaderEmil Kabaivanov
StatoBulgaria (bandiera) Bulgaria
SedeSofia
Fondazione7 dicembre1989
IdeologiaConservatorismo[1]
Cristianesimo democratico[1]
CollocazioneCentro-destra
CoalizioneGERB-SDS
Partito europeoPartito Popolare Europeo
Gruppo parl. europeoGruppo del Partito Popolare Europeo
Affiliazione internazionaleInternazionale Democratica Centrista
Unione Democratica Internazionale
SeggiAssemblea nazionale
3 / 240
(2024)
SeggiEuroparlamento
1 / 17
(2024)
Iscritti10 000 (2018)
Sito websds.bg
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Unione delle Forze Democratiche (inbulgaro Съюз на Демократичните Сили, СДС,Săjuz na Demokratičnite Sili, SDS) è unpartito politicobulgaro, a orientamentoconservatore ecristiano-democratico.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La SDS è nata nel1989 dall'unione di 11 partiti e movimenti politici, impegnati nella lotta al regimecomunista. Nel corso del tempo alla SDS hanno aderito altri 6 movimenti e, nel1997, ad opera diIvan Kostov, primo ministro, SDS divenne un unico partito. La SDS è membro delPartito Popolare Europeo.

Per tutti gli anni '80, vari gruppi e movimenti anti-comunisti si riunirono dando vita ad un coordinamento per lademocrazia, composto da tre membri per ogni partito o movimento. Želju Želev e Petăr Beron ne furono per molti anni rispettivamente portavoce e segretario.[2] Alle elezioni del1990, la SDS ottenne il 36,2% dei voti, eleggendo 144 seggi ed entrando nel governo Popov, a guida socialista (PSB). Nel1991, alle nuove elezioni politiche, la SDS perse consensi, ma superò il BSP (34% a 33%) ed espresse il primo ministro con Filip Dimitrov. Il governo durò in carica solo un anno, sostituito da quello di Ljuben Berov, sostenuto da PSB e dailiberali diMDL. Alle elezioni del1994, il PSB ottenne la maggioranza assoluta dei seggi, 125 su 240, e la SDS rimase all'opposizione. Il governo, però, a causa della crisi economica, fu sfiduciato e costretto ad indire nuove elezioni nel1997.

Le elezioni del 1997 e il primo governo di legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle nuove consultazioni la SDS, con una lista formata insieme all'Unione Nazionale Agraria Bulgara (US), ottenne il 52,3% dei voti e guidò il nuovo governo con il proprio leader, Ivan Kostov. Il governo si impegnò nell'accelerare i passaggi per l'adesione all'Unione europea. I tagli sociali ed alcuni fenomeni di corruzione favorirono, alle elezioni del2001, l'affermazione delMovimento Nazionale Simeone II (NDSV), fondato dall'ex re Simeone II, che ottenne il 42,7% dei voti e la metà dei seggi. La Lista SDS-US crollò al 18,2%, eleggendo in tutto 51 deputati, contro i 137 delParlamento uscente.

Dal 2005 al 2013

[modifica |modifica wikitesto]

Alle elezioni del2005, la SDS, presentatasi senza l'US, ottenne il 7,7% dei voti ed elesse 20 deputati, 7 in meno del Parlamento precedente.

Ciò che contribuì al calo della SDS fu la rottura con l'ex leader e primo ministro Ivan Kostov. Kostov, infatti, diede vita al partitoDemocratici per una Bulgaria Forte (DSB). Il nuovo partito ottenne il 6,5% dei voti ed elesse 17 seggi, quasi eguagliando il risultato della SDS. La SDS, come US e DSB, è stata esclusa dal nuovo governo, formato da socialisti (PSB), liberali (NDSV) e democratici/rappresentanti della minoranza turca (DPS).

Alle elezioni europee del2007, UDF è crollato allo 4.74% dei voti. Unitosi in coalizione elettorale, detta "Coalizione Blu", ottiene un deputato europeo nelle elezioni del 2009, mancando un secondo dallo 0,01%. Con la rettifica deltrattato di Lisbona, il 18° deputato bulgaro sarà attribuito all'UFD. Alleelezioni parlamentari del 2009, la Coalizione Blu ottenne il 6,8% dei voti e 15 seggi, dieci dei quali andarono a SDS.

Alleelezioni parlamentari del 2013, SDS crollò all'1,4% dei voti e non elesse alcun deputato.

Il Blocco Riformatore

[modifica |modifica wikitesto]

Il 20 dicembre 2013, l'SDS ed altri partiti di centro-destra hanno formato il nuovo cartello elettoraleBlocco Riformatore.

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
ElezioneVoti%SeggiPosizione
Parlamentari 19902 217 79836,21
144 / 240
Parlamentari 19911 903 56734,36
110 / 240
Maggioranza
Parlamentari 19941.260.37424,23
69 / 240
Opposizione
Parlamentari 1997[N 1]2.223.71452,26
137 / 240
Maggioranza
Parlamentari 2001[N 1]830.33818,18
51 / 240
Opposizione
Parlamentari 2005[N 1]280.3237,68
20 / 240
Opposizione
Europee 200791.8714,74
0 / 18
-
Europee 2009[N 2]204.8177,95
1 / 17
-
Parlamentari 2009[N 2]285.6626,76
15 / 240
Appoggio esterno
Parlamentari 201348.6811,37
0 / 240
Extraparlamentare
Europee 2014[N 3]144.5326,45
1 / 17
-
Parlamentari 2014[N 3]291.8068,89
4 / 240
Maggioranza
Parlamentari 2017[N 3]107.4073,14
0 / 240
Extraparlamentare
Parlamentari Apr.2021[N 4]837 70725,80
2 / 240
Parlamentari Lug.2021[N 4]642 16523,21
3 / 240
Parlamentari Nov.2021[N 4]596 45622,34
2 / 240
Opposizione
Parlamentari 2022[N 4]634 64924,48
3 / 240
Maggioranza
Parlamentari 2023[N 4]669 92426,49
2 / 240
Maggioranza
Parlamentari 2024[N 4]530 60224,70
3 / 240
Maggioranza
Europee 2024[N 4]474 05923,55
1 / 17
-

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN)Parties and elections - Bulgaria, suparties-and-elections.eu.URL consultato il 5 gennaio 2013.
  2. ^Coordinating Council of the Union of Democratic Forces.Demokratsiya Newspaper, 27 April 1990.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bulgaria (bandiera) Partiti politici inBulgaria
ParlamentariContinuiamo il Cambiamento ·Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria -Unione delle Forze Democratiche ·Movimento per i Diritti e le Libertà ·Partito Socialista Bulgaro ·C'è un Popolo come Questo ·Democratici per una Bulgaria Forte ·Rinascita ·Volt
ExtraparlamentariAlzati BG! Stiamo Arrivando! ·Movimento Nazionale Bulgaro ·Fronte Nazionale per la Salvezza della Bulgaria ·Volja ·Unione Nazionale Attacco ·Unione Nazionale Agraria Bulgara ·Alternativa per la Rinascita Bulgara ·Prezaredi Balgariya ·Unione Nazionale Agraria ·Movimento Nazionale per la Stabilità e il Progresso ·Ordine, Legge e Giustizia ·Partito Democratico ·Partito Comunista di Bulgaria ·Partito dei Socialdemocratici Bulgari ·Partito Verde
V · D · M
Membri delPartito Popolare Europeo
UEAustria:Partito Popolare Austriaco ·Belgio:Cristiano-Democratici e Fiamminghi ·Bulgaria:Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria -Democratici per una Bulgaria Forte -Movimento "Bulgaria per i Cittadini"Unione delle Forze Democratiche ·Cipro:Raggruppamento Democratico ·Croazia:Unione Democratica Croata -Partito Democristiano Croato ·Danimarca:Partito Popolare Conservatore -Democratici Cristiani ·Estonia:Patria ·Finlandia:Partito di Coalizione NazionaleDemocratici Cristiani Finlandesi ·Francia:I Repubblicani ·Germania:Unione Cristiano-Democratica di GermaniaUnione Cristiano-Sociale in Baviera ·Grecia:Nuova Democrazia ·Irlanda:Fine Gael ·Italia:Forza ItaliaAlternativa PopolarePopolari per l'ItaliaUnione di Centro -Partito Autonomista Trentino Tirolese -Südtiroler Volkspartei ·Lettonia:Unità ·Lituania:Unione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania ·Lussemburgo:Partito Popolare Cristiano Sociale ·Malta:Partito Nazionalista ·Paesi Bassi:Appello Cristiano Democratico ·Polonia:Piattaforma CivicaPartito Popolare Polacco ·Portogallo:Partito Social DemocraticoCDS - Partito Popolare ·Repubblica Ceca:Unione Democratica e Cristiana -TOP 09 ·Romania:Partito Nazionale LiberaleUnione Democratica Magiara di Romania -Partito del Movimento Popolare ·Slovacchia:Movimento Cristiano-DemocraticoSlovacchiaAlleanzaDemocratici ·Slovenia:Partito Democratico SlovenoNuova Slovenia -Partito Popolare Sloveno ·Spagna:Partito Popolare ·Svezia:Partito ModeratoDemocratici Cristiani
Extra UEAlbania:Partito Democratico d'Albania ·Armenia:Partito Repubblicano d'Armenia -Governo della Legge -Eredità ·Bielorussia:Partito Civico Unito di Bielorussia -Democrazia Cristiana Bielorussa -Movimento per la Libertà ·Bosnia ed Erzegovina:Partito d'Azione Democratica -Unione Democratica Croata di Bosnia ed Erzegovina -Unione Democratica Croata 1990 -Partito del Progresso Democratico ·Macedonia del Nord:Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone ·Georgia:Movimento Nazionale Unito -Georgia Europea - Movimento per la Libertà ·Kosovo:Lega Democratica del Kosovo ·Libano:Forze Libanesi -Falangi Libanesi ·Marocco:Partito dell'Indipendenza -Raggruppamento Nazionale degli Indipendenti ·Moldavia:Partito Liberale Democratico di Moldavia -Partito di Azione e Solidarietà -Piattaforma della Dignità e della Verità ·Norvegia:Høyre -Partito Popolare Cristiano ·San Marino:Partito Democratico Cristiano Sammarinese ·SerbiaPartito Progressista Serbo -Alleanza degli Ungheresi di Voivodina ·Svizzera:Partito Popolare Democratico ·Ucraina:Patria -Alleanza Democratica Ucraina per la Riforma
Controllo di autoritàVIAF(EN131478565 ·LCCN(ENn90641473
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_delle_Forze_Democratiche_(Bulgaria)&oldid=143560290"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp