Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione dei comuni montani Colline del Fiora

Coordinate:42°38′02.04″N 11°40′23.27″E42°38′02.04″N,11°40′23.27″E (Unione dei comuni montani Colline del Fiora)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daUnione dei comuni montani delle Colline del Fiora)
Unione dei comuni montani Colline del Fiora
unione di comuni
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Amministrazione
CapoluogoPitigliano
PresidenteUgo Lotti dal 31-7-2025
Data di istituzione20 dicembre 2011
Territorio
Coordinate
del capoluogo
42°38′02.04″N 11°40′23.27″E42°38′02.04″N,11°40′23.27″E (Unione dei comuni montani Colline del Fiora)
Superficie649,54km²
Abitanti13 605[1] (31-12-2023)
Densità20,95 ab./km²
ComuniManciano,Pitigliano,Sorano
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Unione dei comuni montani Colline del Fiora – Mappa
Unione dei comuni montani Colline del Fiora – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Unione dei comuni montani Colline del Fiora è un'unione di comuni dellaToscana, inprovincia di Grosseto, formata dai comuni diPitigliano,Manciano eSorano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Unione dei comuni montani Colline del Fiora nasce il 20 dicembre 2011 con l'atto costitutivo firmato aPitigliano dai rappresentanti dei tre comuni: i sindaci Dino Seccarecci e Pierandrea Vanni per Pitigliano e perSorano, e il commissario prefettizio Luigi Manzo perManciano.[2] L'ente sostituisce la precedenteComunità montana Colline del Fiora (di cui faceva parte anche il comune diScansano), che sarà dichiarata estinta con decreto n. 31 delpresidente dellagiunta regionale della Toscana del 20 gennaio 2012.[3] Dal 1º febbraio 2012 l'Unione dei comuni è quindi succeduta a tutti gli effetti nei beni, nei rapporti attivi e passivi alla comunità montana.[3]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sede

[modifica |modifica wikitesto]

La sede istituzionale dell'unione è nel comune diPitigliano, in via Domenico Maria Ugolini, dove si svolgono le adunanze degli organi elettivi e collegiali. Tuttavia lo statuto prevede che possano riunirsi anche in altre sedi dei comuni che compongono l'unione.

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
PresidentePeriodoComuneNote
InizioFine
Marco Gallidicembre 2011gennaio 2013Manciano[4]
Pierandrea Vannigennaio 20137 febbraio 2014Sorano[4]
Pierluigi Camilli7 febbraio 2014marzo 2015Pitigliano[5]
Marco Gallimarzo 20152016Manciano[6]
Carla Benocci2016dicembre 2017Sorano[7]
Giovanni Gentilidicembre 20171º marzo 2019Pitigliano[8]
Mirco Morini1º marzo 201924 aprile 2020Manciano[8]
Pierandrea Vanni24 aprile 202028 maggio 2021Sorano[9]
Giovanni Gentili28 maggio 20219 giugno 2022Pitigliano[10]
Pierandrea Vanni9 giugno 202223 giugno 2023Sorano[11]
Mirco Morini23 giugno 202312 luglio 2024Manciano[12]
Giovanni Gentili12 luglio 202431 luglio 2025Pitigliano
Ugo Lotti31 luglio 2025in caricaSorano[13]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Atto costitutivo dell'Unione dei comuni montani Colline del Fiora, suregione.toscana.it.URL consultato il 7 aprile 2024.
  3. ^abDecreto del Presidente della Giunta Regionale n. 31 del 20 gennaio 2012, suwww301.regione.toscana.it.URL consultato il 7 aprile 2024.
  4. ^abPierandrea Vanni è il nuovo presidente (PDF), inIl Nuovo Corriere del Tufo, n. 2, Effigi, marzo 2013, p. 4.URL consultato il 7 aprile 2024.
  5. ^Pierluigi Camilli eletto presidente dell’Unione dei Comuni Colline del Fiora, suGrosseto Notizie, 8 febbraio 2014.URL consultato il 7 aprile 2024.
  6. ^Una buona notizia l'ampliamento dell'0Unione dei Comuni delle Colline del Fiora (PDF), inIl Nuovo Corriere del Tufo, n. 4, Effigi, aprile 2013, p. 5.URL consultato il 7 aprile 2024.
  7. ^Ordine del giorno Consiglio del 31.03.2016, suhalleyweb.com.URL consultato l'8 aprile 2024.
  8. ^abDelibera numero 3 del 1º marzo 2019, suhalleyweb.com.URL consultato il 7 aprile 2024.
  9. ^Delibera numero 8 del 24 aprile 2020, suhalleyweb.com.URL consultato il 7 aprile 2024.
  10. ^Delibera numero 15 del 28 maggio 2021, suhalleyweb.com.URL consultato il 7 aprile 2024.
  11. ^Delibera numero 10 del 9 giugno 2022, suhalleyweb.com.URL consultato il 7 aprile 2024.
  12. ^Delibera numero 6 del 23 giugno 2022, suhalleyweb.com.URL consultato il 7 aprile 2024.
  13. ^Ugo Lotti è il nuovo presidente dell’Unione dei Comuni Colline del Fiora, sucomune.sorano.gr.it, 2 agosto 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Area del tufo
ComuniCastell'Azzara ·Pitigliano ·Sorano
FrazioniCasone ·Castell'Ottieri ·Cerreto ·Elmo ·Montebuono ·Montevitozzo ·Montorio ·San Giovanni delle Contee ·San Quirico ·San Valentino ·Sovana
GeografiaColline dell'Albegna e del Fiora ·Fiora ·Lente ·Meleta ·Monte Amiata ·Monte Elmo ·Poggio Evangelista ·Prochio ·Stridolone ·Terme di Sorano
CulturaMuseo archeologico all'aperto Alberto Manzi ·Museo civico archeologico di Pitigliano ·Museo civico archeologico di Sorano ·Museo di Palazzo Orsini ·Parco archeologico Città del Tufo ·Percorso ebraico di Pitigliano ·Polo museale di Sovana
Prodotti tipiciCialdino dei Tufi ·Frittelle di San Giuseppe di Pitigliano ·Sfratto di Pitigliano
ReligioneComunità ebraica di Pitigliano ·Comunità ebraica di Sorano ·Concattedrale dei Santi Pietro e Paolo ·Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello ·Duomo di Pitigliano ·Sinagoga di Pitigliano ·Sinagoga di Sorano
Siti archeologiciSovana ·Poggio Buco ·Vie Cave ·Vitozza
AltroAldobrandeschi ·Contea di Pitigliano ·Contea di Sovana ·Orsini ·Unione dei comuni montani Colline del Fiora
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_dei_comuni_montani_Colline_del_Fiora&oldid=146116023"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp