| Unione dei Democratici e degli Indipendenti | |
|---|---|
| (FR)Union des démocrates et indépendants | |
| Leader | Jean-Christophe Lagarde |
| Presidente | Hervé Marseille |
| Segretario | Olivier Henno |
| Vicepresidente | Brigitte Fouré Sophie Joissains Françoise Gatel Louis Giscard d'Estaing Claude Riboulet Daniel Leca |
| Stato | |
| Sede | 22 bis, rue des Volontaires 75015Parigi |
| Abbreviazione | UDI |
| Fondazione | 18 settembre 2012 |
| Ideologia | Liberalismo Liberalismo sociale Europeismo |
| Collocazione | Centro/Centro-destra |
| Coalizione | Unione della Destra e del Centro (2015-2019; dal 2021) |
| Partito europeo | ALDE |
| SeggiAssemblea nazionale | 7 / 577 |
| SeggiSenato | 36 / 348 |
| SeggiEuroparlamento | 1 / 81 |
| Organizzazione giovanile | UDI Jeunes |
| Colori | Viola eazzurro |
| Sito web | parti-udi.fr |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
L'Unione dei Democratici e degli Indipendenti (infrancese:Union des démocrates et indépendants,UDI) è unpartito politicofrancese di orientamentoliberale fondato il 18 settembre 2012.
Precursore del soggetto politico è stataL'Alleanza Repubblicana, Ecologista e Sociale.
Dopo leelezioni legislative del 2012, all'Assemblea nazionale si costituisce il gruppo parlamentare dell'Unione dei Democratici e degli Indipendenti, comprendente 29 deputati. Ad esso aderiscono[1][2]:
Il leader è l'esponente radicaleJean-Louis Borloo.
Dopo la scissione, interna a Nuovo Centro, della componente che darà vita aForza Europea Democratica, i rispettivi deputati resteranno all'interno del gruppo.
All'alleanza aderisce ancheLa Sinistra Moderna, pur non avendo seggi all'Assemblea nazionale.
A seguito delleelezioni legislative del 2017 sono eletti con l'UDI 18 deputati all'Assemblea nazionale. Al partito aderiscono 16 deputati[3]:
Nelle file dell'UDI sono altresì eletti 3 deputati deI Centristi (Charles de Courson, Francis Vercamer e Philippe Vigier) e uno delMovimento Radicale (Social Liberale) (Bertrand Pancher, già esponente del PR). Al gruppo parlamentare dell'UDI aderiscono inoltre i 9 deputati diAgir, 2 dissidentirepubblicani (Pierre Morel-À-L'Huissier e Jean-Luc Warsmann), e un indipendente (Christophe Naegelen), per un totale di 32 deputati.
Alle elezioni europee del 2019 con la listaLes Européens, ottiene il 2,5% e nessun seggio. Sei seggi ottiene alle elezioni legislative del 2022.
Il 10 dicembre 2022, l'UDI ha eletto un nuovo presidente del partito, il senatoreHervé Marseille. Alle elezioni europee del 2024 sostiene la listaBesoin d'Europe al cui interno ha un eletto.
| Ritratto | Presidente | Mandato | Note | |
|---|---|---|---|---|
| Jean-Louis Borloo | 18 settembre 2012 | 6 aprile 2014 | Ministro sotto le presidenze diJacques Chirac eNicolas Sarkozy, ha fondato l'UDI il 18 settembre 2012. Si è dimesso il 6 aprile 2014 per motivi di salute. | |
| Yves Jégo (ad interim) | 6 aprile 2014 | 25 giugno 2014 | Nominato presidente ad interim dopo le dimissioni diJean-Louis Borloo. Si è dimesso a sua volta il 25 giugno 2014 per candidarsi alle elezioni interne in cui è stato sconfitto. | |
| Jean-Christophe Lagarde | 13 novembre 2014 | 20 ottobre 2022 | Ha vinto le elezioni interne il 13 novembre 2014. È stato poi rieletto nel 2018 e nel 2021. Si è dimesso il 20 ottobre 2022. | |
| Hervé Marseille | 20 ottobre 2022 | in carica | Vince le elezioni interne del 2022. | |
Altri progetti