| US Salernitana 1919 | |
|---|---|
| Stagione 2025-2026 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| All. in seconda | |
| Presidente | |
| Serie C | in corso |
| Coppa Italia Serie C | Primo turno |
| Stadio | Arechi (37 800) |
| Abbonati | 5289 |
Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione2025-2026.
Dopo undecennio, laSalernitana torna a calcare i campi diterza serie, a causa della doppiaretrocessione consecutiva[1], evento mai occorsole precedentemente in 106 anni distoria calcistica.[2]
Il patronIervolino, dopo gli infruttuosi tentativi di cedere la società[3][4][5], in particolare alla Brera Holdings[1] che aveva effettuato un lungo monitoraggio[6], decide di rimanere in sella[7] e, per risalire la china, opta per una rifondazione dei ranghi tecnici, ingaggiando il direttore sportivoDaniele Faggiano dalCatania[8] ed il tecnico Giuseppe Raffaele[9], artefice del sorprendente campionato alCerignola nella stagione precedente.[10]Faggiano rivoluziona completamente l'organico della squadra, non senza però rimanere allineato alla strategia societaria di vendere prima di acquistare onde alleggerire il gravoso monte ingaggi.[11] Arrivano diversi calciatori di qualità ed esperienza, tra cui spiccano ilmarocchino Ismail Achik[12] e l'argentino Galo Capomaggio[13], pupilli del tecnico Raffaele, richiesti espressamente da quest'ultimo.[14][15]Tra i pochi superstiti della ristrutturazione tecnico-societaria rientra l'examministratore delegato Maurizio Milan[16], che viene anzi promosso alla carica di presidente del Consiglio di Amministrazione, sostituendo l'esautorato Roberto Busso, già dirigente e consigliere diGabetti Property Solutions.[17][18] Tra i nuovi ingressi societari, si registra l'entrata di Umberto Pagano nelle vesti di a.d.[19]
Al di fuori del terreno di gioco, la Salernitana intraprende un'altra battaglia parallela, impugnando a suon di carte bollate e di ricorsi il Comunicato Ufficiale LNPB n. 211 del 18 maggio 2025[20], con il quale veniva rinviato lo scorsoplay-out inizialmente previsto contro ilFrosinone[21][22][23], chiedendo, in qualità diparte lesa, la riammissione in sovrannumero come ventunesima squadra al prossimo campionato di Serie B.Tuttavia le istanze della Salernitana, patrocinata dal professor Salvatore "Rino" Sica[24], patrono di parte civile, coadiuvatoa latere da un pool legale comprendente anche gli avvocati Edoardo Chiacchio, Francesco Fimmanò e Mauro Cincione[25], vengono rigettate in tutte le sedi giudiziarie di competenza, prima dalTAR del Lazio il 15 luglio[26] e infine dalla Corte d'appello Federale dellaFIGC, in quanto ritenute inammissibili e destituite di ogni fondamento.[27][28] Quest'ultimo dispositivo di sentenza, pubblicato il 1º agosto 2025, spegne definitivamente le speranze di ottenere un ripescaggio. Finisce così la calda estate dei granata: adesso la Salernitana dovrà guadagnarsi la serie B sul campo.
Il consueto ritiro di precampionato si svolge aCascia prima (dal 14 al 30 luglio)[29] eNorcia poi (a partire dal 1º agosto)[30]. Il 20 luglio a Cascia va in scena la prima amichevole stagionale, contro i dilettanti dell’Alba Cittareale Alto Lazio, militanti inPrima Categoria. Il test si conclude 9-0 a favore dei granata grazie alle doppiette di Villa e Cirillo, le realizzazioni di Ferrari,Inglese, Capomaggio eVarone e l'autorete di Keita.[31]Più probanti i successivi impegni: quello del 24 luglio, sostenuto contro ilGiulianova, compagine militante inSerie D, e vinto grazie ad una doppietta diInglese (2-1 il punteggio finale)[32] e, soprattutto, quello del 27 luglio contro lapari categoriaVis Pesaro, regolata per 2-0 grazie alle marcature di Achik e Matino.[33]Il 10 agosto, davanti a poco più di quattromila spettatori, alloStadio Arechi i granata affrontano laReggina, in una gara valevole per la quarta edizione delTrofeo Angelo Iervolino, vincendo grazie ad una rete del neoacquisto Ismail Achik, uno dei pupilli del tecnico Raffaele, al 50'. Prima della partita, viene rinnovato l'ormai storico gemellaggio tra le due tifoserie all'esterno dell'impianto ed esposto uno striscione contro il presidente dellaFIGCGabriele Gravina.[34]
I granata falliscono subito il primo obiettivo stagionale, venendo eliminati al primo turno dellaCoppa Italia di Serie C per mano delSorrento. La partita si disputa il 17 agosto alloStadio Arechi, nel posticipo serale del lunedì alle 21:00, a porte chiuse, in seguito ai provvedimenti disciplinari adottati per i disordini scoppiati durante la gara di playout contro laSampdoria del giugno precedente.[35] Dopo i tempi regolamentari, il risultato è di 1-1: botta e risposta negli ultimi 10 minuti, con il goal diInglese all'83' che pareggia il momentaneo vantaggio dei costieri siglato da Russo appena quattro minuti prima. Si va quindi ai calci di rigore, dove gli errori dello stesso Inglese e di Ferrari dal dischetto decretano l'eliminazione dei granata, sancita dal penalty decisivo realizzato da Potenza per gli ospiti.[36]Nel dopopartita, durante la consueta conferenza stampa, polemiche dichiarazioni del tecnico Raffaele, che chiede ancora una volta rinforzi alla società.[37]
Il debutto in campionato é calendarizzato per il 25 agosto, contro il neopromossoSiracusa. Si gioca nel "monday night" , il tradizionale posticipo del lunedì sera alle 21:00 all'Arechi, ancora senza pubblico, per scontare la seconda giornata a porte chiuse. Buona la prima per i granata che si impongono sugli aretusei grazie a un penalty trasformato al 35° da Knezóvic. Rigore concesso dopo richiesta delFVS, grande novità introdotta da questa stagione in Serie C.[38] Per ilcroato è il primo goal tra i professionisti.[39] Annullati tre reti ai granata per fuorigioco (due adInglese ed una a Liguori) nel corso della prima frazione di gioco.[40]Nel turno successivo, vittoria esterna dei granata aCosenza, conInglese che segna il decisivo goal del 2-1 finale che ribalta l'iniziale vantaggio deisilani e Salernitana a punteggio pieno dopo le prime due giornate di campionato, conCatania eBenevento.Intanto, nelle battute conclusive delcalciomercato, proprio a filo di sirena, arriva l'ultimo colpo: prelevato il promettente attaccante Andrea Ferraris dalPescara, la punta espressamente richiesta dal tecnico Raffaele, di cui gli addetti ai lavori dicono un gran bene.Il 14 settembre termina la campagna abbonamenti dopo la proroga concessa il 3 dello stesso mese: il dato finale alle 20:30 contabilizza la ragguardevole cifra di 5289 abbonati, vale a dire più di quelli sottoscritti l'anno scorso in serie B, quando il numero dei carnet staccati si fermò a quota 4580.[41]Alla stessa ora, i granata scendono in campo nel match casalingo contro ilSorrento,festeggiando il dato positivo di abbonati con una vittoria al cardiopalma, con rimonta dell'iniziale vantaggio dei costieri grazie aInglese e Capomaggio e finale thrilling con un rigore parato da Donnarumma al 92º a Santini.[42]Da evidenziare come lo straordinario dato relativo alla campagna abbonamenti collochi la Salernitana al quarto posto stagionale tra le squadre con maggior numero di sottoscrizioni, alle spalle diCatania,Ternana eAscoli.Mercoledì 17 settembre si recupera la gara casalinga contro l'Atalanta under 23, rinviata a suo tempo per i troppi calciatori della squadra orobica impegnati nelle varie nazionali. I granata vincono ancora e si issano al primo posto solitario in classifica. La Salernitana non vinceva le prime quattro gare di campionato da ben 86 anni. Era accaduto l'ultima volta nel remoto torneo diSerie C 1939-1940.[43] Primato che viene aggiornato nella successiva vittoriosa trasferta di Giugliano (1-2), portando a 5 successi la striscia iniziale vincente: granata unica squadra a punteggio pieno in Serie C dopo cinque turni.La serie positiva si interrompe però bruscamente nella partita interna successiva contro l'Audace Cerignola, nel modo più rocambolesco possibile: ipugliesi prima vanno sotto di due goal e poi ribaltano il risultato segnando la rete decisiva al 97'.[44][45]I granata si riprendono dalla debacle interna con i pugliesi, cogliendo un sofferto pari sull'ostico campo delCasarano[46] e, soprattutto, vincendo l'atteso derby interno contro laCavese, che torna dopo 18 anni[47][48]. La gara si gioca in condizioni atmosferiche proibitive data l'ondata di mal tempo che in quelle ore imperversa sul capoluogo campano. Tra i marcatoriRoberto Inglese timbra la sua prima e decisiva doppietta in granata nel 3-2 che certifica vittoria e primato solitario della squadra di mister Raffaele[49].Il 10 ottobre la società comunica la risoluzione consensuale del contratto con l'ex direttore sportivoGianluca Petrachi, che sarebbe scaduto a giugno del 2026[50].Il 19 ottobre, in uno stadioMassimino diCatania gremito in ogni ordine di posti,[51] va in scena la partita di cartello della decima giornata contro glietnei, fra le principali antagoniste dei granata. I siciliani si impongono con un goal per tempo, successo propiziato dall'euro goal su punizione dell'ex di turnoEmanuele Cicerelli, ed accorciano le distanze in classifica dalla Salernitana che subisce contestualmente l'aggancio in vetta da parte delBenevento.Ma la coabitazione con isanniti al primo posto dura lo spazio di una settimana[52]: nel turno successivo, al cospetto della suggestiva coreografia allestita dai tifosi all'Arechi[53]che sfiora il precedente record di presenze stabilito contro laCavese, il sentito derby contro laCasertana consegna i tre punti (2-1) ed il primato solitario agli uomini di Raffaele.[54]
Grande paura per Luca Villa nella successiva gara interna contro ilCrotone: il mediano di origine partenopea dopo uno scontro aereo con il calabrese Piovanello, perde i sensi rimanendo senza conoscenza per tre minuti e si rende necessario il ricovero in ospedale dove viene trattenuto per accertamenti.[55] Non è però l'unica brutta notizia della giornata per i granata, che perdono anche il primato dopo due pareggi a reti bianche consecutivi a vantaggio delCatania.[56]
Il fornitore tecnico per la stagione 2025-2026 èPuma, mentre gli sponsor ufficiali sono:Gruppo Noviello (main sponsor)[2],DianFlex (second sponsor)[3],Isolareflex (back shirt sponsor), Edilcasa Immobiliare (second back shirt sponsor),Santoro Grafica eCaffè SantaCruz (Sleeve sponsor).Per la nuova stagione, la società opta per un ritorno all'antico, rispolverando la maglia granata con banda verticale bianca sulle spalle, che in precedenza era stata utilizzata in una sola occasione: nel campionato 1983-84 diSerie C1.[57][58]
Area direttiva
Area organizzativa
Area comunicazione
Area tecnica
|
|
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Federico Brancolini | Empoli | prestito |
| P | Leonards Čevers | Virtus Francavilla | svincolato |
| P | Antonio Donnarumma | Torino | definitivo |
| D | Armando Anastasio | Catania | svincolato |
| D | Eddy Cabianca | Cremonese | prestito |
| D | Mauro Coppolaro | Modena | svincolato |
| D | Paolo Frascatore | Avellino | definitivo |
| D | Vladimir Golemić | Mladost Lučani | svincolato |
| D | Emmanuele Matino | Bari | definitivo |
| D | Marlon Ubani | Lecce | prestito |
| D | Luca Villa | Padova | svincolato |
| C | Galo Capomaggio | Audace Cerignola | definitivo |
| C | Kees de Boer | Ternana | svincolato |
| C | Borna Knezović | Sassuolo | prestito |
| C | Mattia Tascone | Audace Cerignola | definitivo |
| C | Ivan Varone | Ascoli | svincolato |
| A | Ismail Achik | Bari | definitivo |
| A | Franco Ferrari | Vicenza | svincolato |
| A | Andrea Ferraris | Pescara | prestito |
| A | Roberto Inglese | Catania | svincolato |
| A | Michael Liguori | Padova | svincolato |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Vincenzo Fiorillo | Carrarese | fine prestito |
| D | Domagoj Bradarić | Verona | fine prestito |
| D | Flavius Daniliuc | Verona | fine prestito |
| D | Matteo Lovato | Sassuolo | fine prestito |
| D | Junior Sambia | Empoli | fine prestito |
| C | Antonio Pio Iervolino | Żabbar St. Patrick | fine prestito |
| C | Grīgorīs Kastanos | Verona | fine prestito |
| C | Mateusz Łęgowski | Yverdon | fine prestito |
| C | Giulio Maggiore | Bari | fine prestito |
| A | Nicola Dalmonte | Catania | fine prestito |
| Salerno 25 agosto 2025, ore 21:00CEST 1ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Stadio Arechi (0 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cosenza 31 agosto 2025, ore 21:00CEST 2ª giornata | Cosenza | 1 – 2 referto | Stadio San Vito-Gigi Marulla (810 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 17 settembre 2025[62][63], ore 20:00CEST 3ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Stadio Arechi (10 903 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 14 settembre 2025, ore 20:30CEST 4ª giornata | Salernitana | 2 – 1 referto | Stadio Arechi (12 444 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Giugliano in Campania 21 settembre 2025, ore 17:30CEST 5ª giornata | Giugliano | 1 – 2 referto | Stadio Alberto De Cristofaro (1 300 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 24 settembre 2025, ore 18:30CEST 6ª giornata | Salernitana | 2 – 3 referto | Stadio Arechi (11 026 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Casarano 28 settembre 2025, ore 15:00CEST 7ª giornata | Casarano | 2 – 2 referto | Stadio Giuseppe Capozza (3.500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 5 ottobre 2025, ore 14:30CEST 8ª giornata | Salernitana | 3 – 2 referto | Stadio Arechi (14 297 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Monopoli 12 ottobre 2025, ore 12:30CEST 9ª giornata | Monopoli | 0 – 1 referto | Stadio Vito Simone Veneziani (2.391 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Catania 19 ottobre 2025, ore 14:30CEST 10ª giornata | Catania | 2 – 0 referto | Stadio Angelo Massimino (18.777 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 26 ottobre 2025, ore 20:30CEST 11ª giornata | Salernitana | 2 – 1 referto | Stadio Arechi (13.468 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Latina 2 novembre 2025, ore 17:30CEST 12ª giornata | Latina | 0 – 0 referto | Stadio Domenico Francioni (5.545 spett.)
|
| Salerno 10 novembre 2025, ore 20:30CEST 13ª giornata | Salernitana | 0 – 0 referto | Stadio Arechi (13.507 spett.)
|
| Altamura 16 novembre 2025, ore 14:30CEST 14ª giornata | Team Altamura | 1 – 2 referto | Stadio Antonio D'Angelo (2500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 23 novembre 2025, ore 17:30CEST 15ª giornata | Salernitana | 1 – 1 referto | Stadio Arechi (11.719 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Benevento 1 dicembre 2025, ore 20:30CEST 16ª giornata | Benevento | – | Stadio Ciro Vigorito |
| Salerno 17 agosto 2025, ore 21:00CEST Primo turno | Salernitana | 1 – 1 referto | Stadio Arechi (0[64] spett.)
| ||||||||||
| |||||||||||||
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | D.R. | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| Serie C | 31 | 8 | 5 | 2 | 1 | 12 | 8 | 7 | 4 | 2 | 1 | 9 | 7 | 15 | 9 | 4 | 2 | 21 | 15 | +6 |
| Coppa Italia Serie C | - | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 |
| Totale | ||||||||||||||||||||
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | C | T | C | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T |
| Risultato | V | V | V | V | V | P | N | V | V | P | V | N | N | V | N | |||||||||||||||||||||||
| Posizione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 2 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
| Giocatore | Serie C | Coppa Italia Serie C | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Achik, I. I. Achik | 12 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 13 | 0 | 2 | 0 |
| Anastasio, A.A. Anastasio | 12 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0 | 0 | 0 |
| Cabianca, E. E. Cabianca | 7 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 |
| Capomaggio, G. G. Capomaggio | 13 | 2 | 4 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 14 | 2 | 4 | 1 |
| Coppolaro, M.M. Coppolaro | 13 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 14 | 0 | 2 | 0 |
| de Boer, K.K. de Boer | 8 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 0 | 0 |
| Di Vico, R. R. Di Vico | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
| Donnarumma, A.A. Donnarumma | 15 | -15 | 1 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 | 16 | -16 | 1 | 0 |
| Ferrari, F. F. Ferrari | 14 | 4 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 15 | 4 | 1 | 0 |
| Ferraris, A. A. Ferraris | 12 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12 | 3 | 1 | 0 |
| Frascatore, P. P. Frascatore | 8 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 1 | 0 |
| Golemić, V.V. Golemić | 15 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 2 | 2 | 0 |
| Inglese, R.R. Inglese | 13 | 4 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 14 | 5 | 0 | 0 |
| Knezović, B. B. Knezović | 9 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 10 | 1 | 0 | 0 |
| Łęgowski,M.M.Łęgowski[61] | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| Liguori, M. M. Liguori | 7 | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 8 | 2 | 0 | 0 |
| Matino, E. E. Matino | 13 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 14 | 0 | 2 | 0 |
| Quirini, E. E. Quirini | 11 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 1 | 0 | 0 |
| Tascone, M. M. Tascone | 14 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 14 | 1 | 1 | 0 |
| Ubani, M. M. Ubani | 12 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0 | 0 | 0 |
| Varone, I.I. Varone | 11 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 | 0 | 0 |
| Villa, L. L. Villa | 14 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 15 | 1 | 1 | 0 |
url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).