Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione Sportiva Quercia Rovereto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento atletica leggera non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento atletica leggeranon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento atletica leggera è stata messa in dubbio.
Motivo:toniWP:PROMO ed enfatici

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Unione Sportiva Quercia Rovereto
Atletica leggera
Segni distintivi
Colori socialiGiallo everde
Dati societari
PaeseItalia (bandiera) Italia
CittàRovereto
ConfederazioneEAA
FederazioneItalia (bandiera)FIDAL
Fondazione1945
PresidenteCarlo Giordani
Direttore tecnicoAndrea Zamboni
CampoStadio Quercia,Rovereto
Sito webwww.usquercia.it
Aggiornato il 16 aprile 2020

L'Unione Sportiva Quercia Rovereto è una società sportiva diatletica leggera diRovereto.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L’atto di nascita dell’Unione Sportiva Quercia Rovereto è del 18 giugno 1945, nella sala del Consiglio comunale. Un gruppo Guidato daEdo Benedetti,

Il nome della società fu suggerito dal simbolo della città , l’albero della Quercia. I primi anni furono frenetici di attività, con una polisportiva articolata in molte sezioni, atletica, pallacanestro, calcio, pallavolo, tennis tavolo, ciclismo, sci.,

Il tutto in una città quasi totalmente priva di impianti sportivi.Poi gradualmente l’impegno della Quercia si è concentrato sull’atletica e sulla pallacanestro. In questa disciplina la squadra gialloverde raggiunse posizioni di vertice a livello regionale, arrivando anche a disputare campionati interregionali.

Ma attorno al 1970 andava esaurendo la sua forza propulsiva per mancato ricambio dirigenziale e tecnico.

Cresceva invece l’atletica, arrivata nelle posizioni di vertice in Trentino-Alto Adige ed esprimendo anche atleti di valore nazionale. La svolta avvenne con la costruzione nel 1964 dellostadio cittadino chiamato per l'appunto quercia.

La società in quegli anni ospitò diversi campioni si imposero nel panorama nazionale e internazionale, tra cuiRenzo Cramerotti, campione europeo juniores di giavellotto eAldo Tomasini, campione del mondo juniores di cross.

Attività

[modifica |modifica wikitesto]

L’Unione Sportiva Quercia esplica la sua attività su tutti i fronti dell’atletica leggera in campo maschile e femminile, dove è presente in tutte le categorie federali, da quelle giovanili e assolute fino aimaster.

Sul fronte giovanile è presente con le scuole di atletica perragazzi/e delle elementari e delle medie e promuove l’atletica in ambito scolastico con il Palio delle Scuole per tutti gli istituti medi della Vallagarina con il cross e con una manifestazione su pista.Nel periodo pasquale e nella stagione estiva vengono organizzati raduni di allenamento al mare e in montagna per gli atleti giovani.Nel settore agonistico assoluto si cerca di fornire la più opportuna assistenza tecnica agli atleti attraverso allenatori qualificati.Per l’attività degli amatori-master, oltre alla normale attività per i tesserarti, la Quercia da molti anni realizza in collaborazione con il Comune il Progetto Roverunning, aperto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla pratica della corsa.Dal 1998 la Quercia gestisce lo stadio comunale sulla scorta di un progetto presentato all’Amministrazione comunale e che ha aperto strade allora sconosciute In Trentino nella gestione dell’impiantistica sportiva.

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso della sua lunga storia, l’Unione Sportiva Quercia Rovereto ha formato e ospitato numerosi atleti di spicco nel panorama dell’atletica leggera italiana, contribuendo in modo significativo allo sviluppo dello sport a livello locale e nazionale.

Tra i nomi più rappresentativi figuraGiovanni Gatto,mezzofondistatrevigiano, autore di prestazioni di rilievo nei1500 metri. Nelsettembre2025 ha stabilito un nuovo primato personale con il tempo di 3:40.80, confermandosi tra i migliori interpreti della specialità a livello nazionale.

Altro atleta di riferimento èLorenzo Naidon, decatleta pluricampione, insignito del titolo di “Atleta dell’anno” dalla società nel2023. Naidon ha conquistato iltitolo italiano assoluto nel decathlon, distinguendosi per la sua versatilità e continuità di rendimento.

Nel settore femminile spiccaIsabel Mattuzzi, specialista nellesiepi, che ha vestito la maglia azzurra dellaNazionale e si è imposta come miglior atleta del club nel2017. .

Tra gli altri atleti di rilievo si ricordano Valeria Minati, protagonista nelle gare dimezzofondo, e Francesco Ropelato, convocato nella rappresentativaUnder 23 per competizioni internazionali nel2025.

La società ha inoltre valorizzato numerosi giovani talenti attraverso il proprio settore giovanile, con risultati significativi nei Campionati di Società e nelle manifestazioni regionali. Atleti come Claudia Andrighettoni, seconda assoluta alla 30 Trentina, e Croce, Cantergiani, Peroni e Frizzi, vincitori dellastaffetta 4x100m all’Arge Alp, testimoniano la profondità tecnica del gruppo.[1]

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
PresidenteInizioFine
Federico Bossi Fedrigotti19451945
Carlo Calzà19451946
Emilio Martini19461955
Armando Gramegna19551969
Giampaolo Ferrari19691990
Renzo Azzolini19902006
Carlo Giordani2006

Organizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]

L’Unione Sportiva Quercia Rovereto è ormai da molti anni alla ribalta dell’atleta non solo italiana ma anche internazionale per l’organizzazione di alcuni grandi eventi.

Palio Città della Quercia : La prima edizione è del 1964. Nel corso della sua storia ha richiamato sulla pista di Rovereto atleti di oltre 100 Nazioni e vanta di essere un dei principali meeting nazionali.

Cross della Vallagarina : terzo evento in Italia nella corsa campestre dopo Cinque Mulini e Campaccio. Nell’albo d’oro campioni olimpici come Gabriella Dorio e Gelindo Bordin. Per due volte (2005 e 2007) la manifestazione è stata valida come campionato italiano assoluto. La prima edizione è del 1978.

Giro internazionale di Rovereto : è una delle corse su strada più antiche d’Italia e si disputa nelle vie del centro storico senza interruzioni dal 1948.Nel corso della sua storia la Quercia ha organizzato anche altri eventi nazionali e internazionali:-Campionati Italiani assoluti su pista 2014-Campionati italiani femminili di cross 1976-Campionati Italiani di mezza maratona -Incontro femminile Assoluto Italia – Cina- Canada 1982-Incontro Under 23 Italia – Germania 1966-Incontro juniores Italia – Usa All Stars 1972-Incontro juniores Italia Nord- Italia Centro Sud (1970)-N° 3 Campionati Italiani CSI

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^SEDE PRINCIPALE U.S. QUERCIA / Sedi / Associazioni / OpenAgenda / Applicazioni - Comune di Rovereto, suwww.comune.rovereto.tn.it.URL consultato il 12 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rovereto
Chiese e luoghi di particolare interesseCampana dei Caduti ·Castel Lizzana ·Castello di Rovereto ·Chiese di Rovereto ·Mausoleo Tacchi ·Sacrario militare di Castel Dante
MuseiMuseo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto ·Museo storico italiano della guerra ·Fondazione Museo Civico di Rovereto ·Casa d'arte futurista Depero ·Palazzo Alberti Poja
Cultura e societàAccademia Roveretana degli Agiati ·Biblioteca civica Girolamo Tartarotti ·Coro Voci Roveretane
ScuoleLiceo Antonio Rosmini ·ITET Fontana
Architettura civileFilatoi di Roggia Paiari ·Manifattura Tabacchi ·Palazzo Annona ·Palazzo Betta Grillo ·Palazzo Fedrigotti ·Palazzo Piomarta ·Palazzo Pretorio ·Palazzo Rosmini "al Frassem" ·Palazzo Sichardt
InfrastruttureStazione di Rovereto ·Ferrovia Rovereto-Arco-Riva ·Ferrovia del Brennero ·Autostrada A22 ·Strada statale 46 del Pasubio ·Strada statale 240 di Loppio e di Val di Ledro ·Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero ·Ponte delle Zigherane
Frazioni e quartieriLizzana ·Marco ·Noriglio ·Borgo Sacco
Clima e geografiaStazione meteorologica ·Provincia autonoma di Trento ·Vallagarina ·Comunità della Vallagarina ·Adige ·Leno
SportHandball Club Rovereto ·Palio Città della Quercia ·Pallamano Rovereto Vallagarina ·Rovereto Basket ·Unione Sportiva Quercia Rovereto ·Unione Sportiva Rovereto
Categoria:Rovereto
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Sportiva_Quercia_Rovereto&oldid=148050280"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp